Vai al contenuto
Melius Club

Cambio un componente (per facilitare, un DAC) e mi si allarga il palcoscenico e l'immagine tridimensionale, dove individuare la variazione


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato
40 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

@captainsensible

Ecco qui

A livello spettrale nella versione CD  L-R presentano differenze piu pronunciate, di contro nella parte bassa e bassissima il segnale produce perfettamente una risposta sovrapponibile, dunque anche monofonia

Questo conferma anche l'analisi dell'istogramma logaritmico precedente in cui si nota che L ed R sono meno congruenti nella versione CD

In soldoni la versione su LP produce componenti che tendono maggiormente verso la monofonia

spettro-CD.jpg

spettro-LP.jpg

 

Si, ti avevo chiesto di fare questa prova per vedere le eventuali componenti "stereo" a bassa frequenza.

Nel CD sono praticamente assenti, nell'LP, nella configurazione usata c'è questa specie di "rampa".

Grazie, nel frattempo.

 

CS

 

 

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Nel CD sono praticamente assenti,

In digitale il disco di Ray Brown "super bass 1" produce delle apprezzabili differenze "stereofoniche" alle basse frequenze nel segmento in cui la frequenza passa da omnidirezionale a "direzionale" (piuttosto localizzabile) 

Questo conferisce una buona localizzazione dei 3 contrabbassi suonati da Ray Brown, John Clayton e Christian McBride...infatti all'ascolto risultano ben distinguibili nella loro posizione e senza alcun effetto di confusione e/o monocorda

Inviato

@ilmisuratore Siccome il setup analogico a monte dell'acquisizione dell'LP, come giustamente dice @Titian, è determinante, volendo ho un altro Rip dello stesso LP, fatto con un setup diverso. Parliamo sempre di "rippatori di LP famosi" diciamo così... :classic_biggrin:

Penso sia interessante capire le differenze.

Questo il setup:

 

VPI Scoutmaster with dual belt driven single flywheel motor on Herbie's Tenderfeet
Trans-Fi Terminator T3 Pro With Tomahawk Armwand (4N Silver Shielded Wire)
Audio-Technica AT150ANV Frankencart
Phoenix Engineering Eagle
Phoenix Engineering RoadRunner
Gingko Cloud 12A Vibration Control Platform
Eden Sound Terrastone Footers
Parks Audio Budgie Hybrid Tube Phono Preamp with 1964 Holland made large halo getter Amperex 7308 Tubes
Sugarcube SC-2




Più tardi ti passo il file...

Inviato
19 minuti fa, one4seven ha scritto:

@ilmisuratore Siccome il setup analogico a monte dell'acquisizione dell'LP, come giustamente dice @Titian, è determinante, volendo ho un altro Rip dello stesso LP, fatto con un setup diverso. Parliamo sempre di "rippatori di LP famosi" diciamo così... :classic_biggrin:

Penso sia interessante capire le differenze.

Questo il setup:

VPI Scoutmaster with dual belt driven single flywheel motor on Herbie's Tenderfeet
Trans-Fi Terminator T3 Pro With Tomahawk Armwand (4N Silver Shielded Wire)
Audio-Technica AT150ANV Frankencart
Phoenix Engineering Eagle
Phoenix Engineering RoadRunner
Gingko Cloud 12A Vibration Control Platform
Eden Sound Terrastone Footers
Parks Audio Budgie Hybrid Tube Phono Preamp with 1964 Holland made large halo getter Amperex 7308 Tubes
Sugarcube SC-2




Più tardi ti passo il file...

Molto interessante

Si capirebbe quanto può deviare un risultato dall'altro nel momento in cui la catena analogica cambia radicalmente componenti (e settaggio degli stessi)

Inviato

@ilmisuratore Arriva, ne potrei fornire pure un terzo, naturalmente con un ulteriore diverso setup, ma è di quelli che fanno il rip a 32bit/384khz... che mi viene l'orticaria quando vedo sti inutili samplerate e li ignoro di default.

Per non parlare di quelli che lo fanno in DSD256. 

Ovviamente c'è la gara dei formati su ste robe.... :classic_laugh:

Inviato

Con il secondo setup cambiano alcune cose, significative poichè all'ascolto si avvertono facilmente

Metto i grafici tra il primo setup analogico e il secondo

La risposta in frequenza (modulo) risulta molto simile...tranne a partire dal medioalto a salire dove nel secondo setup si manifesta un calo

Il fattore di cresta è leggermente piu basso...poca roba

A livello spettrale i due canali sono simili al primo setup...ma in gamma bassa-bassissima c'è un errore minore in quanto si avvicina di piu alla condizione digitale

Il canale centrale è piu preciso

C'è un pizzico di monofonia in meno e una leggerissima ambienza maggiore (prospettiva piu equilibrata)

Dunque le differenze piu significative riguardano la risposta in frequenza e a seguire il fattore di cresta

 

secondo-setup-RIF.jpg

istogramma-secondo-setup.jpg

delta-secondo-setup-LP.jpg

  • Melius 1
Inviato

ma dai!!! dovrete pure avere un setup che sia meglio dei CD! Fate uno sforzo e non fate vedere il vinile apposta così male. Lo sanno tutti che i LP sono molto meglio che i CD! :classic_rolleyes::classic_tongue:

  • Haha 1
Inviato

Ciao tom

il tool RME Digicheck che visualizza in tempo reale quello che vedi in foto, nella parte dx, è indicativo di quanto hai descritto nei tuoi post di apertura, giusto?

(foto presa dal web)

Totalyser.jpg

Inviato
20 minuti fa, scroodge ha scritto:

Ciao tom

il tool RME Digicheck che visualizza in tempo reale quello che vedi in foto, nella parte dx, è indicativo di quanto hai descritto nei tuoi post di apertura, giusto?

(foto presa dal web)

Totalyser.jpg

A guardarlo sembra avere una buona risoluzione...ad occhio 

Le mie analisi prendono a riferimento 65536 samples

Se da qualche parte viene specificato si capirebbe meglio 

Inviato

Mi basta la conferma che la funzione goniometer (a destra) visualizza in  real time la correlazione di fase tra i canali e la larghezza dell'immagine stereo. 

E' così, giusto?

 

 

Inviato

@ilmisuratore terzo (ed ultimo) setup. 

Dispositivo di riproduzione : Denon DP-A100
Testina fono : Soundsmith Aida MKII ES
Preamplificatore : Manley Labs CHINOOK Special Edition MKII
ADC : RME ADI-2 Pro FS
Software di digitalizzazione : Reaper
Elaborazione : iZotop RX9


Naturalmente sempre stesso LP.

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, scroodge ha scritto:

Mi basta la conferma che la funzione goniometer (a destra) visualizza in  real time la correlazione di fase tra i canali e la larghezza dell'immagine stereo. 

E' così, giusto?

Si la funzione è quella, e corrisponde all'opzione "Mid/Side" 

Secondo me prende a riferimento un segmento temporale del flusso e di conseguenza analizza i campioni a seconda del frammento...che magari sarà pure settabile

1 secondo = 44.100 campioni se la frequenza del brano è quella

2 secondi = 88200 campioni

200 ms = 8820 campioni

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, one4seven ha scritto:

@ilmisuratore terzo (ed ultimo) setup. 

Dispositivo di riproduzione : Denon DP-A100
Testina fono : Soundsmith Aida MKII ES
Preamplificatore : Manley Labs CHINOOK Special Edition MKII
ADC : RME ADI-2 Pro FS
Software di digitalizzazione : Reaper
Elaborazione : iZotop RX9


Naturalmente sempre stesso LP.

Ok, domani o sul tardi vedo 

Inviato

@ilmisuratore oh, poi bisognerebbe aggiungere che il titolo usato è in edizione MFSL 12pollici, 45RPM, cioè poche copie generalmente stampate con estrema cura, tutte dalla stessa stamperia. I Rip sono dichiarati fatti da supporto nuovo.

Questo dovrebbe garantire che il supporto non introduca già di suo variazioni significative, limitando le variazioni al setup usato.

Ben altra storia rispetto al prendere in analisi produzioni "comuni", in cui il supporto stesso diventa inevitabilmente una variabile. Sarebbe un ginepraio da cui cavare ben poche considerazioni valide.

captainsensible
Inviato
40 minuti fa, scroodge ha scritto:

Mi basta la conferma che la funzione goniometer (a destra) visualizza in  real time la correlazione di fase tra i canali e la larghezza dell'immagine stereo.

È  quello!

 

CS

  • Thanks 1
Inviato
29 minuti fa, one4seven ha scritto:

@ilmisuratore oh, poi bisognerebbe aggiungere che il titolo usato è in edizione MFSL 12pollici, 45RPM, cioè poche copie generalmente stampate con estrema cura, tutte dalla stessa stamperia. I Rip sono dichiarati fatti da supporto nuovo.

Questo dovrebbe garantire che il supporto non introduca già di suo variazioni significative, limitando le variazioni al setup usato.

Ben altra storia rispetto al prendere in analisi produzioni "comuni", in cui il supporto stesso diventa inevitabilmente una variabile. Sarebbe un ginepraio da cui cavare ben poche considerazioni valide.

Infatti si stanno osservando le variabili introdotte dalle varie composizioni

Inviato

Con l'ultima configurazione emergono differenze confinate alla sola risposta in frequenza, che rispetto al setup N° 2 presenta un roll-off a partire dagli 8 khz

La prospettiva dell'immagine sonora è molto simile, anche se il leggero decentramento verso SX ricalca la configurazione iniziale...la prima

Il fattore di cresta è pressochè identico

La differenza spettrale tra i due canali stereo presenta alle basse la stessa differenza rilevata nella prima configurazione

 

RIF-3-setup.jpg

istogramma-3-setup.jpg

delta-3-setup.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...