Vai al contenuto
Melius Club

Cambio un componente (per facilitare, un DAC) e mi si allarga il palcoscenico e l'immagine tridimensionale, dove individuare la variazione


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

il pcm e' fallace lo sanno tutti ,mentre il  dsd e' un altro discorso
al Top ci sono registrazioni con consolle a tubi del 1968 pensa un po' che ridere

Sicuro?

A me pare proprio che le migliori registrazioni siano certe attuali 

 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Dufay ha scritto:

Pazzesco...

E come ci si è  arrivati che non ho seguito?

Te lo dico in privato se vuoi

Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

 

 

Scusami per la lentezza con cui ti ho scritto , ma sono ancora in vacanza . Dato che queste prove le hai fatte su mia richiesta , ti ringrazio :-) .

 

La diafonia è un fenomeno elettrico e delle telecomunicazioni che si verifica quando un segnale trasmesso su un canale o su una coppia di conduttori induce interferenze in un altro canale adiacente

 

Per cui pa profondita e scansione dei piani sonori , per te , dipende dal fatto che dei segnali musicali del canale destro son presenti in quello sinistro e viceversa ?

 

Adesso scritto ciò , andrebbero analizzati due segnali diversi . Uno con una profondità x e un altro con profondità y . E vedere se la diafonia sia la sola causa analizzabile di questo fenomeno . 

 

Le informazioni ambientali presente nel segnale musicale questo interessa . 

Inviato
6 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

Uno con una profondità x e un altro con profondità y . E vedere se la diafonia sia la sola causa analizzabile di questo fenomeno . 

Non riguarda la causa circoscrivibile alla sola prospettiva diafonica, quest'ultima può concorrere in modo complementare alla profondità, ma non sempre

Nel caso (sempre con tanto di comprovazione di tipo auditivo) si verificasse per ipotesi un palcoscenico di "pari ampiezza" ma con profondità e scansione dei piani differente, bisogna spostare l'attenzione sulla ricostruzione e pulizia dei segnali a basso livello la cui incidenza ricade sul timbro, sul decadimento armonico...e tutte le componenti che contengono le informazioni ambientali della registrazione

Una dimostrazione la si trova nei segnali a basso livello (pianissimi) ad alta risoluzione con determinati generi (in particolare la musica classica) e le condizioni adatte (silenzio acustico + SPL sufficiente) che mettono in risalto il vantaggio di poter ricostruire il segnale in modo piu accurato rispetto il 16 bit, nonchè una migliore pulizia dello spettro alle alte frequenze nel momento in cui la frequenza di campionamento (in questo caso piu alta) valica la zona di taglio in cui si manifestano alterazioni e/o inversioni di fase...quindi "spostandole" in una parte di spettro la cui udibilità viene meno

Inviato

@ilmisuratore

1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

a cui incidenza ricade sul timbro, sul decadimento armonico

il timbro degli strumenti e la loro decadenza armonica nello spazio , son cose diverse dalla profondità e scansione del piano sonoro di una buona registrazione con un impianto rivelatore . 

Inviato
1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto:

@ilmisuratore

il timbro degli strumenti e la loro decadenza armonica nello spazio , son cose diverse dalla profondità e scansione del piano sonoro di una buona registrazione con un impianto rivelatore . 

Concorrono...fanno parte della corretta ricostruzione del segnale ai bassi livelli

Inviato

@ilmisuratore tra i segnali a basso livello, includeresti anche quelli di ambienza, tipici delle registrazioni tipo rec-live, o live veri e propri?

Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Concorrono...fanno parte della corretta ricostruzione del segnale ai bassi livelli

 il segnale musicale è unitario , con piu elementi da analizzare . E fra questi c'è la profondità e scansione dei piani sonori oppure  la timbrica , che se vi partecipa , avviene in misura minore . Scrivo questo perche se analizzo la timbrica non ottengo le informazioni sulla scena sonora .

Inviato
3 minuti fa, scroodge ha scritto:

@ilmisuratore tra i segnali a basso livello, includeresti anche quelli di ambienza, tipici delle registrazioni tipo rec-live, o live veri e propri?

La "sfumatura" sonora delle informazioni ambientali si trova ovunque, sia nei rec live che nei live...ma per questi ultimi altro non si può fare che catturarli bene (ottima microfonazione e risoluzione di acquisizione A/D)

Un altra parte di ambienza la si trova nelle bassissime frequenze, quindi l'ampiezza di banda all'estremo basso la ritengo molto importante

Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

La "sfumatura" sonora delle informazioni ambientali si trova ovunque, sia nei rec live che nei live...ma per questi ultimi altro non si può fare che catturarli bene (ottima microfonazione e risoluzione di acquisizione A/D)

Un altra parte di ambienza la si trova nelle bassissime frequenze, quindi l'ampiezza di banda all'estremo basso la ritengo molto importante

l'ambienza  a basso volume riesci a misurarla ?

Inviato
3 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

il segnale musicale è unitario

...che significa ?...che rimarrebbe "isolato" dai parametri a cui si fa riferimento ?

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...che significa ?...che rimarrebbe "isolato" dai parametri a cui si fa riferimento ?

che un segnale musicale   porta con se una serie di parametri analizzabili . Tanti o pochi  misurabili , lo stiamo verificando . Tali parametri sono :

trasparenza 

dettaglio

dinamica 

timbrica

palcoscenico 

 

 

Inviato
3 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

l'ambienza  a basso volume riesci a misurarla ?

Nessuna preclusione poichè abbiamo un segnale di tipo deterministico a riferimento

Se nel segnale musicale c'è ambienza, piu un test di cross-correlazione risulta congruo, e piu te la ritrovi nel segnale analogico convertito

Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

Nessuna preclusione poichè abbiamo un segnale di tipo deterministico a riferimento

Se nel segnale musicale c'è ambienza, piu un test di cross-correlazione risulta congruo, e piu te la ritrovi nel segnale analogico convertito

per cui puoi portare un esempio di due brani  , da cui scorporare l'ambienza e traslarli in un grafico ?

Inviato
2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

che un segnale musicale   porta con se una serie di parametri analizzabili . Tanti o pochi  misurabili , lo stiamo verificando . Tali parametri sono :

trasparenza 

dettaglio

dinamica 

timbrica

palcoscenico 

Lascia stare la "misurazione"...quando si parla di indagare a fondo si passa ai test di cross-correlazione

Un test del genere ti dice tutto di ciò che accade nel segnale...magari non te lo dice indicandotelo con una spia luminosa rossa che si accende in casi di maggiore profondità...ma lavorandoci "di fino" ci si arriva (serve tempo, dedizione e prove)

Inviato
2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

per cui puoi portare un esempio di due brani  , da cui scorporare l'ambienza e traslarli in un grafico ?

Nel momento in cui "perdi l'ambienza" la possibilità nel poterlo rilevare alle misure diventa semplicissimo

Si effettua il test di cross-correlazione e individui quello che "manca" o che è "cambiato"

Inviato
45 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

La "sfumatura" sonora delle informazioni ambientali si trova ovunque, sia nei rec live che nei live...ma per questi ultimi altro non si può fare che catturarli bene (ottima microfonazione e risoluzione di acquisizione A/D)

Un altra parte di ambienza la si trova nelle bassissime frequenze, quindi l'ampiezza di banda all'estremo basso la ritengo molto importante

Concordo su tutto ovviamente.

Però per me, sopratutto quando si comuncia via tastiera, è importante il linguaggio, ovvero appropriatezza dei termini e loro impiego.


Ripropongo la domanda, che serve a me solo per capire cosa intendi (è vero che in parte l'hai già specificato), per segnali a basso livello.
Io con questo termine intendo anche quelli che contengono le informazioni ambientali (tempo e tipo di riverbero, riflessioni, risonanze..). Tu cosa ne pensi?
 

Infine ritengo che tutto ciò che riguarda l'ambienza sia una delle cose più difficili da cogliere (o da "tenere a bada") sia in fase di produzione che di riproduzione.

E, di conseguenza, uno dei parametri da considerare per un allestire o confrontare un componente od un setup di qualità.

Inviato
4 minuti fa, scroodge ha scritto:

Concordo su tutto ovviamente.

Però per me, sopratutto quando si comuncia via tastiera, è importante il linguaggio, ovvero appropriatezza dei termini e loro impiego.


Ripropongo la domanda, che serve a me solo per capire cosa intendi (è vero che in parte l'hai già specificato), per segnali a basso livello.
Io con questo termine intendo anche quelli che contengono le informazioni ambientali (tempo e tipo di riverbero, riflessioni, risonanze..). Tu cosa ne pensi?

Infine ritengo che tutto ciò che riguarda l'ambienza sia una delle cose più difficili da cogliere (o da "tenere a bada") sia in fase di produzione che di riporduzione.

In effetti il termine "segnale a basso livello" può avere una doppia interpretazione:

1) qualsiasi segnale generico che ricade nell'area del minimo RMS del segnale registrato (andando ancora sotto c'è poi il rumore...sia termico che di riquantizzazione)

2) un segnale registrato che include le componenti di cui sopra (riverbero, ambienza ect..) 

A tratti possono essere "biunivoci" in quanto sia il punto 1 che il punto 2 possono agire sinergicamente, anche in modo complementare...come dire, se le informazioni di ambienza non terminano la loro "corsa" fino ai livelli piu bassi...tale ambienza verrebbe "stoppata"

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...