Felis Inviato Martedì alle 13:04 Inviato Martedì alle 13:04 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Si d'accordo, la musica (registrata) altro non è che un segnale elettrico (convertito, amplificato e traslato acusticamente dal diffusore) Se cambiano le informazioni musicali (caratteristiche, attributi sonori ect...) di conseguenza il segnale elettrico non rimarrà invariato Nelle prove si cerca di associare un fenomeno (ricordo sempre comprovato) elettrico all'attributo sonoro che cambia all'ascolto Tipo sento piu bassi ?....allora misuro una RIF con un esaltazione alle basse Sento piu acuti ?...allora misuro una RIF con un esaltazione alle alte Sento un palcoscenico diverso ?...allora le variazioni le trovo su quanto abbiamo discusso Questo per dire che di misterioso c'è poco, e che nel momento in cui il nostro udito va a comprovare una differenza...questa si ripercuote incontrovertibilmente anche nel segnale Certamente ma alle volte mi pare di leggere che qualcuno sia convinto che nei cavi passino non meglio precisate "informazioni ambientali" quando invece vi sono variazioni di tutti i parametri che precedentemente hai elencato che vanno a costruire quella differenza di "sensazione di ariosità". 1
ildoria76 Inviato Martedì alle 13:08 Inviato Martedì alle 13:08 2 minuti fa, Felis ha scritto: Certamente ma alle volte mi pare di leggere che qualcuno sia convinto che nei cavi passino non meglio precisate "informazioni ambientali" quando invece vi sono variazioni di tutti i parametri che precedentemente hai elencato che vanno a costruire quella differenza di "sensazione di ariosità". La questione dei cavi che "suonano" è un discorso a parte, che sono curioso di sapere come si possono spiegare con le misure
ilmisuratore Inviato Martedì alle 13:22 Autore Inviato Martedì alle 13:22 5 minuti fa, ildoria76 ha scritto: La questione dei cavi che "suonano" è un discorso a parte, che sono curioso di sapere come si possono spiegare con le misure La questione legata a questi accessori assume una maggiore semplicità nel momento in cui dovessero introdurre una variazione I cavi occupano la prima posizione per semplicità di misurazione e rilevazione delle differenze in condizioni di effettivo funzionamento Occupano anche la vetta delle classifica (dopo i legnetti) sui possibili fenomeni legati all'autosuggestione...infatti con i DAC in cieco qualcosina accade (tra DAC con misure palesemente differenti) mentre con la stragrande maggioranza di cavi non è affatto semplice....anzi...per esperienza il piu delle volte ha dato un nulla di fatto I cavi potenza sono piu soggetti ad introdurre delle differenze, si possono provare, e anche comprovare all'ascolto Comunque lasciamo stare i cavi poichè qui non se ne può discutere
Antoniotrevi Inviato Martedì alle 17:26 Inviato Martedì alle 17:26 6 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Vediamo cosa rileva lo strumento in base alla caratteristica ambientale (pianoforte ripreso nel disco test di Lincetto) Analizziamo la traccia 4 e traccia 5 La traccia 4 produce meno riverbero ambientale La traccia 5 produce un riverbero accentuato L'istogramma (normalizzato) mostra una palese differenza di ambienza e delle maggiori componenti di fase opposta Se non avete le tracce e qualcuno volesse ascoltare l'inizio (bastano 20 sec.) fatelo presente che vi invio uno spezzone hai analizzato due file diversi , io sostengo , di adoperare uno stesso file e misurare dall'uscita del dac , le relative differenze , imputabili ad una migliore e ad una minore capacita del dac di restituire informazioni ambientali . Inoltre sostieni che il soundstage ricavabile da un impianto rivelatore sia imputabile solo alla voce riverbero ? mi sembra un pò poco . 1
Antoniotrevi Inviato Martedì alle 18:31 Inviato Martedì alle 18:31 Il 08/09/2025 at 16:38, captainsensible ha scritto: Non c'è nessun modo di misurare "il palcoscenico", perchè è una cosa che si forma in testa. CS Ci sono fenomeni fisici di riverbero del segnale che crea l’immagine sonora . Certamente son fatte queste cose per i sensi , senza di essi non potresti percepirli .
captainsensible Inviato Martedì alle 19:14 Inviato Martedì alle 19:14 @Antoniotrevi e quindi cosa faresti ? Misuri i tempi di riverbero ? CS
ilmisuratore Inviato Martedì alle 19:20 Autore Inviato Martedì alle 19:20 1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto: hai analizzato due file diversi , io sostengo , di adoperare uno stesso file e misurare dall'uscita del dac , le relative differenze , imputabili ad una migliore e ad una minore capacita del dac di restituire informazioni ambientali . Inoltre sostieni che il soundstage ricavabile da un impianto rivelatore sia imputabile solo alla voce riverbero ? mi sembra un pò poco . Quello che ho messo non riguarda i DAC...ma soltanto i cambiamenti rappresentati nell'istogramma nel momento in cui una registrazione contiene riverbero piu alto Il pianoforte è lo stesso La registrazione idem (Velut Luna) Cambia soltanto il riverbero Per i DAC sto preparando qualcosa di parecchio piu approfondito
Antoniotrevi Inviato Martedì alle 19:24 Inviato Martedì alle 19:24 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Quello che ho messo non riguarda i DAC...ma soltanto i cambiamenti rappresentati nell'istogramma nel momento in cui una registrazione contiene riverbero piu alto Il pianoforte è lo stesso La registrazione idem (Velut Luna) Cambia soltanto il riverbero Per i DAC sto preparando qualcosa di parecchio piu approfondito Ah okkey, non avevo capito
Antoniotrevi Inviato Martedì alle 19:26 Inviato Martedì alle 19:26 10 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Antoniotrevi e quindi cosa faresti ? Misuri i tempi di riverbero ? CS Non devi chiedere a me , non sono io che sostengo che tutto è misurabile .
captainsensible Inviato Martedì alle 19:32 Inviato Martedì alle 19:32 @Antoniotrevi infatti non è misurèbile la profondità. Sono misurabili i parametri che la preservano, che sono poi piu' o meno sempre i soliti. CS
ilmisuratore Inviato Martedì alle 19:34 Autore Inviato Martedì alle 19:34 Adesso, Antoniotrevi ha scritto: Ah okkey, non avevo capito Un anticipazione... 1) utilizzo di 2 DAC diversi (con prestazioni diverse, in special modo la ricostruzione scenica e la profondità) 2) utilizzo di un brano per entrambi i DAC, un brano con una prospettiva del soundstage eccellente 3) utilizzo di un frammento musicale che contiene il decadimento di un pianoforte convertito da entrambi i DAC ai bassi livelli fino in cui il suono cozza con il rumore di riquantizzazione 4) misurazione su entrambi i DAC e illustrazione dei grafici e relative spiegazioni 5) pubblicazione dei brani utilizzati in modo che tutti possiate sentire 6) pubblicazione del report ABX effettuato in cieco affinchè possa dimostrare che le differenze sono avvertibili in modo comprovabile e ripetibile (questo è fondamentale) 1
captainsensible Inviato Martedì alle 19:49 Inviato Martedì alle 19:49 @ilmisuratore se devi farlo condividi i files nel forum e lascia che siano i forumers a stabilire cosa sentono. Poi pubblichi i risultati. CS
ilmisuratore Inviato Martedì alle 19:52 Autore Inviato Martedì alle 19:52 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: @ilmisuratore se devi farlo condividi i files nel forum e lascia che siano i forumers a stabilire cosa sentono. Poi pubblichi i risultati. CS ...si...l'idea è questa I files, come anticipato, verranno pubblicati Magari iniziamo da qui
ilmisuratore Inviato ieri alle 08:31 Autore Inviato ieri alle 08:31 Iniziamo con il test in cieco che ho ripetuto appena poco fa...cosi per confermare le impressioni di ieri sera Mi sono fermato a 10 sessioni su 10...ma sarei potuto andare avanti fino a 20 su 20 Tra poco riceverete un "pacchetto" in cui trovare il materiale affinchè anche voi vi rendeste conto delle differenze, se sono apprezzabili e se ci sono grosse difficoltà (o poche) nel rilevarle, nonchè una breve descrizione sulle sensazioni avvertite E' un bel test Qui sotto il report del test ABX che ho effettuato "nota" = ho superato il test riproducendo dal PC e le cassettine esterne...che non sono malaccio...ma pur sempre limitate foo_abx 2.2.1 report foobar2000 v2.24 preview 2024-10-04 2025-09-10 10:15:13 File A: REC DAC 1 05. Vespers - Sticheron of invocation.wav SHA1: 16491ad2d2820b9ce2c7821d76569742e3b2ee8d File B: REC DAC 2 BRANO MUSICALE test.wav SHA1: 77603aec4f19a005c6adc859ab1f1c44004c655a Output: Default : Altoparlanti (Realtek High Definition Audio) [exclusive], 24-bit Crossfading: NO 10:15:13 : Test started. 10:16:53 : Test restarted. 10:16:53 : 01/01 10:17:21 : Test restarted. 10:17:21 : 02/02 10:17:51 : Test restarted. 10:17:51 : 03/03 10:18:22 : Test restarted. 10:18:22 : 04/04 10:18:46 : Test restarted. 10:18:46 : 05/05 10:19:07 : Test restarted. 10:19:07 : 06/06 10:19:25 : Test restarted. 10:19:25 : 07/07 10:20:05 : Test restarted. 10:20:05 : 08/08 10:20:23 : Test restarted. 10:20:23 : 09/09 10:20:49 : Test restarted. 10:20:49 : 10/10 10:20:49 : Test finished. ---------- Total: 10/10 p-value: 0.001 (0.1%) -- signature -- b69f89f3351a077e3dc8d616d73bd717084d825b
ilmisuratore Inviato ieri alle 09:03 Autore Inviato ieri alle 09:03 ...ecco qui, provate (per qualsiasi dubbio chiedete) https://drive.google.com/file/d/1iLFXRDpaZCLwbptQO7lxvqs7KwKEh5k4/view?usp=sharing
Antoniotrevi Inviato 19 ore fa Inviato 19 ore fa quindi Tom , spiega qui , il senso di ciò che hai fatto , perche io ho chiesto una cosa , che tu hai detto fattibile , ma non l'ho trovata fatta .
ilmisuratore Inviato 19 ore fa Autore Inviato 19 ore fa 3 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: quindi Tom , spiega qui , il senso di ciò che hai fatto , perche io ho chiesto una cosa , che tu hai detto fattibile , ma non l'ho trovata fatta . Ho selezionato un brano con un palcoscenico ampio e profondo (lo uso come riferimento per la "scena") L'ho dato in pasto a due differenti convertitori Ho acquisito il segnale analogico intonso (tranne la regolazione micrometrica dei livelli di volume) dallo stadio uscita e ho creato 2 files Nel link scaricabile si trovano le cartelle, quella che contiene il "DAC 1" e "DAC 2" riguardano quanto riportato Poi ci stanno altre due cartelle: in una c'è la coda armonica di un pianoforte che decade fino ai livelli piu bassi quantizzabili da un DAC a 16 bit (al massimo 2/3 LSB) sempre ripreso sui 2 DAC Infine c'è una cartella in cui si trova uno spezzone di un pianoforte (solo registrazione senza DAC nel mezzo) con spiccate caratteristiche di ambienza L'idea suggerita da @captainsensible (che approvo) è quella di farvi sentire cosa avvertite da questi due DAC e postarne le impressioni, se sentite differenza di scena e profondità Che le misure cambino in modo macroscopico è chiaro...ma serve anche capire fino a che punto è rilevabile all'ascolto Io con le cassettine del PC ci sono riuscito 10 volte su 10 con tanto di ABX (software meraviglioso per confronti attendibili)
Antoniotrevi Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ho selezionato un brano con un palcoscenico ampio e profondo (lo uso come riferimento per la "scena") L'ho dato in pasto a due differenti convertitori Ho acquisito il segnale analogico intonso (tranne la regolazione micrometrica dei livelli di volume) dallo stadio uscita e ho creato 2 files Nel link scaricabile si trovano le cartelle, quella che contiene il "DAC 1" e "DAC 2" riguardano quanto riportato Poi ci stanno altre due cartelle: in una c'è la coda armonica di un pianoforte che decade fino ai livelli piu bassi quantizzabili da un DAC a 16 bit (al massimo 2/3 LSB) sempre ripreso sui 2 DAC Infine c'è una cartella in cui si trova uno spezzone di un pianoforte (solo registrazione senza DAC nel mezzo) con spiccate caratteristiche di ambienza L'idea suggerita da @captainsensible (che approvo) è quella di farvi sentire cosa avvertite da questi due DAC e postarne le impressioni, se sentite differenza di scena e profondità Che le misure cambino in modo macroscopico è chiaro...ma serve anche capire fino a che punto è rilevabile all'ascolto Io con le cassettine del PC ci sono riuscito 10 volte su 10 con tanto di ABX (software meraviglioso per confronti attendibili) ok ho capito , ma adesso devi prendere i due files e traslarli in un grafico , dove si evince la differenza di palcoscenico , percepita nel tuo impianto . Non c'è bisogno di far passare i file attraverso un ulteriore convertitore .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora