Ggr Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 48 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Mi è stato richiesto di parlarne...se un utente me lo richiede espressamente io rispondo sempre Vai avanti. Hai fatto benissimo. 1
ilmisuratore Inviato 3 ore fa Autore Inviato 3 ore fa ...abbiamo analizzato la parte Lissajous che riguarda il "Mid/Side" Qui sotto possiamo vedere un altra prospettiva dov'è possibile stimare il contenuto registrato (musica) nel momento in cui il segnale viene sovramodulato, individuarne l'uso di limiter, funzioni spaziali di ambienza e quando i canali sono disallineati La prospettiva qui riguarda il Right/Left
ilmisuratore Inviato 3 ore fa Autore Inviato 3 ore fa La sovramodulazione preventiva solitamente fa uso di Limiter La sovramodulazione che schiaccia la propagazione dei campioni agli estremi solitamente contiene campioni tosati (quindi distorsione per superamento dello 0 dBFS)
Luca44 Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: ...quando tra due registrazioni (segnali musicali stereofonici) che riguardano lo stesso brano producono una "pancia" orizzontale vuol dire che in una delle due (si nota in alcune remasterizzazioni) è stato aggiunto del riverbero artificiale e/o altre funzioni atte a spettacolarizzare l'ambienza A me interessa molto questo aspetto, in pratica se anche noi potessimo introdurre riverbero artificiale e le "altre funzioni" atte a spettacolarizzare l'ambienza , potremmo beatamente dare tridimensionalità a registrazioni piatte ? Potremmo dare a impianti senza o con poco 3d una buona ambienza ? Andrebbe a detrimento di altre caratteristiche che normalmente cerchiamo nella riproduzione ?
ilmisuratore Inviato 3 ore fa Autore Inviato 3 ore fa 5 minuti fa, Luca44 ha scritto: A me interessa molto questo aspetto, in pratica se anche noi potessimo introdurre riverbero artificiale e le "altre funzioni" atte a spettacolarizzare l'ambienza , potremmo beatamente dare tridimensionalità a registrazioni piatte ? Potremmo dare a impianti senza o con poco 3d una buona ambienza ? Andrebbe a detrimento di altre caratteristiche che normalmente cerchiamo nella riproduzione ? Assieme a @one4seven abbiamo analizzato tante registrazioni Tra vari remaster si evidenziava anche questo aspetto con buona correlazione all'ascolto Riguardo l'ambienza e la ricostruzione scenica la tecnica della crosstalk cancellation (ambiofonia) aiuta molto nell'ottimizzazione del palcoscenico, la profondità ect.. Alla fine le interferenze diafoniche c'entrano comunque...certamente non cosi evidenti come una condizione acustica...ma c'entrano 1 1
Questo è un messaggio popolare. captainsensible Inviato 3 ore fa Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 ore fa @Luca44 una delle tecniche usata dalla notte dei tempi per allargare il palcoscenico virtuale è quella di inserire in un canale un po' del segnale dell'altro canale leggermente ritardato oppure, persino in controfase. Sono effetti che in fase di registrazione vanno usati con parsimonia per non compromettere la compatibilità mono-stereo. CS 2 2
Luca44 Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa @ilmisuratore @captainsensible Ma noi in casa, possiamo giocherellarci un po' senza "devastare" gli originali ? Non sarebbe comodo avere da telecomando qualcosa che ci consenta di "abarthizzare" le tracce che ci suonino con 3d piatti o quasi ?
mozarteum Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Anche se non ho capito una mazza, ho la sensazione che la riuscita acustica dei componenti dipenda piu’ che da risposte grafiche corrette da alchimie sapienti di progettisti che volgono a vantaggio del risultato finale moderate storture elettriche appositamente create. la ricetta segreta della cocacola insomma. Sul piano pratico concordo. Le disastrose misure del Sugden non solo non si sentono (in relazione alla categoria d’appartenenza dell’ampli ovviamente), ma suonano bene!
captainsensible Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa @Luca44 beh diciamo che ad esempio spesso gli ampli HT sono dotati di simulatori, non sempre l'effetto pero' è gradevole. Meglio forse usare dei plugin dedicati. L'esperto dei plugin non sono io però CS
stefano_mbp Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Anche utilizzando diversi player si può ottenere un risultato analogo, HQPlayer, in modo più marcato nell’ upsampling a DSD, fa proprio questo (ma non solo) 1
Luca44 Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: Meglio forse usare dei plugin dedicati. L'esperto dei plugin non sono io però Grazie @captainsensible ! Ci sarebbe Mighty che già in passato ha dato parecchi suggerimenti e anche ilmisuratore ha contribuito, sperimentando con Ambio, ma non vorrei adesso deviare troppo dall'argomento dell'opener, interessantissimo.
ilmisuratore Inviato 2 ore fa Autore Inviato 2 ore fa 38 minuti fa, captainsensible ha scritto: per allargare il palcoscenico virtuale è quella di inserire in un canale un po' del segnale dell'altro canale leggermente ritardato oppure, persino in controfase. ...eh...eh...prendiamo come esempio estremo il famoso CD della XLO Reference Recordings Traccia 11...out of phase Un canale risulta invertito di 180° L'effetto ha due riscontri diametralmente opposti: se si indirizza il segnale su un unico canale si cancella totalmente (nessun suono) se si riproduce in ambiente (due diffusori in funzione) si sente un espansione smisurata della larghezza del palcoscenico
Mighty Quinn Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: A volte è dovuto alla maggiore concentrazione e attenzione dei dettagli, il più più più delle volte succede questo: Vogliamo sentire i miglioramenti in quanto abbiamo speso bei soldi magari comprando un DAC dal costo cinque volte superiore, o addirittura il cavo dei nostri sogni per il nostro amato DAC Magari pure con grande sacrificio il nostro cervello ci gratifica, sa cosa farci sentire Poi passa ma per un po' dura È tutto qui il succo dell' hiend esistono strumenti free e molto potenti che rivoltano il centro le profondità le lateralità e le fasi anche quelle lunari e i piani sonori come un pedalino A piacere Due a caso 2
jakob1965 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 42 minuti fa, mozarteum ha scritto: Sul piano pratico concordo. Le disastrose misure del Sugden non solo non si sentono (in relazione alla categoria d’appartenenza dell’ampli ovviamente), ma suonano bene! concordo - sto aspettando il freddo per ri-attivarlo
ilmisuratore Inviato 2 ore fa Autore Inviato 2 ore fa 3 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: il più più più delle volte succede questo: Vogliamo sentire i miglioramenti in quanto abbiamo speso bei soldi magari comprando un DAC dal costo cinque volte superiore, o addirittura il cavo dei nostri sogni per il nostro amato DAC Magari pure con grande sacrificio il nostro cervello ci gratifica, sa cosa farci sentire Poi passa ma per un po' dura È tutto qui il succo dell' hiend esistono strumenti free e molto potenti che rivoltano il centro le profondità le lateralità e le fasi anche quelle lunari e i piani sonori come un pedalino A piacere Due a caso Bravo, molto attinente con la discussione e anche rappresentato con figure di Lissajous Insomma quando cambia...se cambia...cambia quello Il resto, ahimè, è anche autosuggestione e forte aspettativa (senza voler offendere nessuno, ma per sottolineare un aspetto che non è affatto trascurabile)
rpezzane Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Mi è stato richiesto di parlarne...se un utente me lo richiede espressamente io rispondo sempre Benissimo intavolò una discussione privata che comunque non la metti in riproduzione audio dove non ci azzecca nulla
Mighty Quinn Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: è anche autosuggestione e forte aspettativa (senza voler offendere nessuno, ma per sottolineare un aspetto che non è affatto trascurabile) È strapreponderante Stra ultra preponderante In casi tipo dac Altro che È il bello è che dovrebbero essere le basi delle basi delle basi del mestiere di saper riprodurre al meglio la musica a casa propria (o anche in affitto se uno è in affitto)
ilmisuratore Inviato 2 ore fa Autore Inviato 2 ore fa 2 minuti fa, rpezzane ha scritto: Benissimo intavolò una discussione privata che comunque non la metti in riproduzione audio dove non ci azzecca nulla Nei limiti del regolamento e delle disposizioni della moderazione faccio quello che mi pare (aspettavo un tuo puntuale commento stucchevole, adesso sarai piu felice per averlo esternato...ma forse sarebbe meglio non partecipare affatto in argomenti a cui non si è interessati...la tua spruzzatina per marcare il territorio non è affatto gradita) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora