ilmisuratore Inviato 2 ore fa Autore Inviato 2 ore fa 3 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: È strapreponderante Stra ultra preponderante In casi tipo dac Altro che È il bello è che dovrebbero essere le basi delle basi delle basi del mestiere di saper riprodurre al meglio la musica a casa propria (o anche in affitto se uno è in affitto) In qualche caso un certo nesso c'è...ma sono apparecchi molto colorati (poi da questo "colore" si estraggono anche altri fenomeni per certi versi intrinsecamente graditi nei vari contesti)
Mighty Quinn Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Adesso, ilmisuratore ha scritto: qualche caso un certo nesso c'è...ma sono apparecchi molto colorati Lo scrivo sempre Moooolto colorati Anche se colorati non è la parola che userei se dovessi usare quella che qui sarebbe più corretto usare
Luca44 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 19 minuti fa, rpezzane ha scritto: Benissimo intavolò una discussione privata che comunque non la metti in riproduzione audio dove non ci azzecca nulla Ma come non ci azzecca ? Capire come e perché si possa avere una ricostruzione scenica + o - ampia è proprio da riproduzione audio, mica facciamo solo confronti attacca/stacca nella vita, altrimenti con tutte le combinazioni possibili non basterebbero un miliardo di impianti per regolarci . Facciamo un po' di prove e un po' di teoria.
Dufay Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 3 ore fa, claudiozambelli ha scritto: Ci ho capito poco , ma prometto di studiare per migliorare la comprensione dei contenuti ed essere più iterattivo. Però perché per gustarmi l’ascolto di un buon brano dobbiamo martellarci i cabasisi in questo modo , non è più bello ascoltare per il gusto di gradire un brano e percepirne le sensazioni piuttosto che ascoltare il rumore degli elettroni ? buoni ascolti claudio Zambelli Anche lui.
rpezzane Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 48 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Nei limiti del regolamento e delle disposizioni della moderazione faccio quello che mi pare (aspettavo un tuo puntuale commento stucchevole, adesso sarai piu felice per averlo esternato...ma forse sarebbe meglio non partecipare affatto in argomenti a cui non si è interessati...la tua spruzzatina per marcare il territorio non è affatto gradita) Infatti io non sto partecipando ma tu sei fuori dal regolamento per l’ennesima volta. Ma prosegui pure nella tua dissertazione….
rpezzane Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 33 minuti fa, Luca44 ha scritto: Ma come non ci azzecca ? Capire come e perché si possa avere una ricostruzione scenica + o - ampia è proprio da riproduzione audio, mica facciamo solo confronti attacca/stacca nella vita, altrimenti con tutte le combinazioni possibili non basterebbero un miliardo di impianti per regolarci . Facciamo un po' di prove e un po' di teoria. No aspetti che te lo dica misuratore…. auguri!
Dufay Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 minuto fa, rpezzane ha scritto: Infatti io non sto partecipando ma tu sei fuori dal regolamento per l’ennesima volta. Ma prosegui pure nella tua dissertazione…. È oltre il regolamento. 2
ilmisuratore Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa 3 minuti fa, rpezzane ha scritto: sei fuori dal regolamento per l’ennesima volta. L'amministratore tempo fa si era espresso con queste frasi: discutere di riproduzione audio include anche discussioni di misure e tecnica Se hai qualcosa in contrario contatta l'amministratore il quale sarà pronto a comunicarmi eventuali modifiche e/o restrizioni Intanto dimostri di ficcare il naso in modo stucchevole...
Luca44 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 15 minuti fa, rpezzane ha scritto: No aspetti che te lo dica misuratore…. auguri! Beh, gia` parecchie cose le ha dette, non e` tutto ma... Poc is megl che nient Purtroppo bisognerebbe poi saper fare le misure con accuratezza, al suo livello, cosa che non so fare...
Dufay Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'amministratore tempo fa si era espresso con queste frasi: discutere di riproduzione audio include anche discussioni di misure e tecnica Se hai qualcosa in contrario contatta l'amministratore il quale sarà pronto a comunicarmi eventuali modifiche e/o restrizioni Intanto dimostri di ficcare il naso in modo stucchevole... 1
Dufay Inviato 42 minuti fa Inviato 42 minuti fa Io comunque parlerei più che di profondità che vuol dire poco di scansione dei piani sonori di tridimensionalità. Che un aggeggio ponga l'immagine più avanti o più indietro ma comunque piatta essa rimane piatta quindi non buona.
Moderatori paolosances Inviato 39 minuti fa Moderatori Inviato 39 minuti fa Il thread in oggetto è compatibile con la pubblicazione in Riproduzione Audio. 1
Dufay Inviato 36 minuti fa Inviato 36 minuti fa 3 minuti fa, paolosances ha scritto: Il thread in oggetto è compatibile con la pubblicazione in Riproduzione Audio. Jawol mein kapitan!
ilmisuratore Inviato 29 minuti fa Autore Inviato 29 minuti fa 17 minuti fa, Dufay ha scritto: Io comunque parlerei più che di profondità che vuol dire poco di scansione dei piani sonori di tridimensionalità. Che un aggeggio ponga l'immagine più avanti o più indietro ma comunque piatta essa rimane piatta quindi non buona. Per piattume cosa intendi... verticalità dell'immagine o altro Dal tuo scritto forse intendi la disposizione dei piani sonori
Luca44 Inviato 25 minuti fa Inviato 25 minuti fa @ilmisuratore credo si riferisca a scarsa differenza di profondita` apparente tra gli esecutori, come se fossero tutti allineati su una riga davanti a te e non uno + avanti, uno+ dietro etc.
captainsensible Inviato 21 minuti fa Inviato 21 minuti fa 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: se si riproduce in ambiente (due diffusori in funzione) si sente un espansione smisurata della larghezza del palcoscenico Diciamo un palcoscenico non esiste proprio: il cervello non riesce a creare una prospettiva dimensionale, anche perchè in natura un suono del genere non esiste nella pratica (esisterebbe per un suono avente lunghezza d'onda pari a due volte la distanza tra due orecchie). Una nota di colore: l'uso dei segnale in controfase era un trucchetto usato negli anni '80 per aumentare il panorama stereo dei boombox (quegli sterei che si portavano a spalla che ovviamente avevano gli altoparlanti quasi attaccati tra loro). CS
ilmisuratore Inviato 18 minuti fa Autore Inviato 18 minuti fa 2 minuti fa, Luca44 ha scritto: @ilmisuratore credo si riferisca a scarsa differenza di profondita` apparente tra gli esecutori, come se fossero tutti allineati su una riga davanti a te e non uno + avanti, uno+ dietro etc. Si l'ho aggiunto al commento Il tipico effetto parete con tutto su un piano sonoro Ebbene sì...da @Merlino i due impianti hanno proprio manifestato questa caratteristica Quello con le Merlin tridimensionale e con ottima scansione dei piani...quello con le AN parete piatta con scansione dei piani compressa come un foglio di carta
ilmisuratore Inviato 15 minuti fa Autore Inviato 15 minuti fa 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: Diciamo un palcoscenico non esiste proprio: il cervello non riesce a creare una prospettiva dimensionale, anche perchè in natura un suono del genere non esiste nella pratica (esisterebbe per un suono avente lunghezza d'onda pari a due volte la distanza tra due orecchie). Una nota di colore: l'uso dei segnale in controfase era un trucchetto usato negli anni '80 per aumentare il panorama stereo dei boombox (quegli sterei che si portavano a spalla che ovviamente avevano gli altoparlanti quasi attaccati tra loro). CS Sono d'accordo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora