Titian Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa @ilmisuratore so che la tridimensionalità è una caratteristica sonora stimata da molti audiofili. Intendono per questa la possibilità di sentire la distanza nelle tre direzioni gli strumenti quando suonano. Io in primo luogo, quindi prima di fare qualsiasi discussione se un sistema sia migliore perché riesce a dare questa impressione, vorrei fare delle test in situazioni reali per sapere se queste persone siano veramente capace di individuare strumenti nella loro profondità e altezza quando suonano insieme. Altrimenti è come discutere del sesso degli angeli. Per quanto riguarda la diafonia, come fai tecnicamente ad eliminarla negli apparecchi?
captainsensible Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa @Titian non ho mai fatto una analisi, ma se @ilmisuratore la vuole fare magari da il suo contributo. Per come è codificato il suono sul vinile, ho sempre avuto il sospetto che nella riproduzione dello stesso siano presenti contributi di rumore in controfase, forse una modulazione del segnale, dovuto al movimento verticale della puntina, che in un certo modo contribuisce ad una carta modalità di percezione. Una prova utile può essere prendere un rip da vinile e fare una analisi tramite le figure di lissajus. CS
ilmisuratore Inviato 6 ore fa Autore Inviato 6 ore fa 3 minuti fa, Titian ha scritto: prima di fare qualsiasi discussione se un sistema sia migliore perché riesce a dare questa impressione, vorrei fare delle test in situazioni reali per sapere se queste persone siano veramente capace di individuare strumenti nella loro profondità e altezza È un aspetto che ho sottolineato, il test di audizione metodico verte proprio nelle capacità reali di individuare una precisa posizione 3 minuti fa, Titian ha scritto: Per quanto riguarda la diafonia, come fai tecnicamente ad eliminarla negli apparecchi? La diafonia si compone di due tipi di alterazioni, di origine non lineare (rumore) e di origine lineare (ampiezza, delay) Il primo non è correggibile...ma fortunatamente basso nelle sorgenti digitali, il secondo volendo si può uniformare anche digitalmente
ilmisuratore Inviato 6 ore fa Autore Inviato 6 ore fa 7 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Titian non ho mai fatto una analisi, ma se @ilmisuratore la vuole fare magari da il suo contributo. Per come è codificato il suono sul vinile, ho sempre avuto il sospetto che nella riproduzione dello stesso siano presenti contributi di rumore in controfase, forse una modulazione del segnale, dovuto al movimento verticale della puntina, che in un certo modo contribuisce ad una carta modalità di percezione. Una prova utile può essere prendere un rip da vinile e fare una analisi tramite le figure di lissajus. CS Lo faremo Capitano Serve un Lp e il rip ben fatto dello stesso derivante dallo stesso master digitale Qui chiamo @one4seven per qualche idea su come reperirlo...
ilmisuratore Inviato 5 ore fa Autore Inviato 5 ore fa 4 minuti fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore mica ho capito... Cosa serve esattamente? Un rip di un Vinile che deriva dallo stesso master del CD...se possibile, altrimenti senza troppi sbattimenti Dunque Rip del vinile e stesso brano su CD (stesso master digitale di provenienza)
one4seven Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa @ilmisuratore Ok, quindi vi serve "coerenza" in pratica... Facile: Dire Straits / Brothers In Arms (1985) > Registrazione nativa digitale. Edizione MoFi SACD (per comodità prendiamo lo strato CD del SACD) e LP 2x45RPM rippato bene. Basta 1 brano? Pazientate un poco ed avrete il materiale.
ilmisuratore Inviato 4 ore fa Autore Inviato 4 ore fa 14 minuti fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore Ok, quindi vi serve "coerenza" in pratica... Facile: Dire Straits / Brothers In Arms (1985) > Registrazione nativa digitale. Edizione MoFi SACD (per comodità prendiamo lo strato CD del SACD) e LP 2x45RPM rippato bene. Basta 1 brano? Pazientate un poco ed avrete il materiale. Si un solo brano... vediamo cosa esce fuori
one4seven Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa @ilmisuratore Arriva... EDIT: Catena del Rip da LP: Giradischi : Dr. Feickert Blackbird + INERTIA platter + Reed 3Q 10,5" Testina: Transfiguration Proteus MKII Preamplificatore : Allnic H-3000 ADC : RME Fireface UC Software di digitalizzazione : Adobe Audition CC 2019 Elaborazione : Izotope RX9 Advanced (riparazione manuale dei clic)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora