speaktome74 Inviato Sabato alle 13:45 Inviato Sabato alle 13:45 I cavi di potenza possono addomesticare la resa del basso rendendolo controllato e fermo? Se si, quali marche e modelli? Oppure è solo l'amplificatore che può farlo?
Tronio Inviato Sabato alle 14:01 Inviato Sabato alle 14:01 9 minuti fa, speaktome74 ha scritto: I cavi di potenza possono addomesticare la resa del basso rendendolo controllato e fermo? Se li usi per legare la membrana del woofer in modo che non si muova troppo forse sì... La capacità di controllare più o meno bene la gamma bassa è prerogativa principalmente dei diffusori e in seconda battuta, ovviamente con molta meno incidenza, di quanto agevolmente sia in grado di pilotarli l'amplificatore: i cavi sono ininfluenti.
speaktome74 Inviato Sabato alle 14:06 Autore Inviato Sabato alle 14:06 😱 Ma allora ci sono persone che raccontano le bugie! 2
audio2 Inviato Sabato alle 14:10 Inviato Sabato alle 14:10 comunque tra un vdh e un kimber che sono anche agli opposti, ci sono differenze eh siamo sempre li, bisogna provare
shoegazer_82 Inviato Sabato alle 14:32 Inviato Sabato alle 14:32 cavi di sezione generosa (io uso i Van Den Hul the Magnum, 2x8,54 mmq) aiutano a ridurre la perdita di damping factor teorico dell'amplificatore; Gemini mi ha stimato, che - con un paio di VDH da 1,2metri - partendo da un damping factor di 120 (non il massimo, ahimè) arrivo a 107
Ifer2 Inviato Sabato alle 14:52 Inviato Sabato alle 14:52 19 minuti fa, shoegazer_82 ha scritto: Van Den Hul the Magnum, 2x8,54 mmq) All'ascolto pero' in basso piuttosto gonfi e poco controllati... 1
teramusic Inviato Sabato alle 14:57 Inviato Sabato alle 14:57 28 minuti fa, shoegazer_82 ha scritto: cavi di sezione generosa (io uso i Van Den Hul the Magnum, 2x8,54 mmq) aiutano a ridurre la perdita di damping factor teorico dell'amplificatore; Gemini mi ha stimato, che - con un paio di VDH da 1,2metri - partendo da un damping factor di 120 (non il massimo, ahimè) arrivo a 107 I Van den Hul "The Magnum" hanno una impedenza di 210milliohm per 100metri. Con 1,2 metri come fa a scendere a 107? Alla peggio sarà 119, esagerando.
audio2 Inviato Sabato alle 15:05 Inviato Sabato alle 15:05 i vdh con carbonio hanno la caratteristicha di essere morbidi in basso. io per un basso neutro andrei di rame normale eventualmente argentato ma no stagno e possibilmente no guaina in pvc, awg 12 senza tante geometrie particolari o cose strane, più corti che si riesce e stop. se il basso non va è altro. a volte spostare in avanti e/o in alto i diffusori fa miracoli.
salvatore66 Inviato Sabato alle 15:08 Inviato Sabato alle 15:08 1 ora fa, speaktome74 ha scritto: rendendolo controllato e fermo? Se si, quali marche e modelli? I nordost e i kimber hanno un basso controllato e asciutto ma non ti aspettare miracoli, nel senso che non faranno mai come un cambio di diffusori con basso più controllato e asciutto ma qualcosa fanno. Chiaramente il rovescio della medaglia e' che accentuano leggermente la gamma media e alta 1
51111 Inviato Sabato alle 15:31 Inviato Sabato alle 15:31 L'unico modo per risolvere con i cavi, in biwiring nella zona bassi metti una resistenza (provane con più valori finché risolvi) in serie sul positivo, tra il terminale del cavo e l'entrata dei diffusori. Così limiti la potenza al woofer cancellando il rinforzo dovuto all'ambiente. Solo così puoi dire che il cavo addomestica il basso rendendolo in modo percettivo fermo.😁
maxgazebo Inviato Sabato alle 15:32 Inviato Sabato alle 15:32 1 ora fa, speaktome74 ha scritto: I cavi di potenza possono addomesticare la resa del basso rendendolo controllato e fermo? Se si, quali marche e modelli? Oppure è solo l'amplificatore che può farlo? Dipende da che "parte" stai...la parte dove sto io dice che è il fattore di smorzamento di un ampli a controllare il basso di un diffusore, ed altre cose al contorno sempre legate al finale...il cavo porta il flusso di corrente fino ai morsetti, e basta Fai prove prima di comprare, potresti rimanedere deluso oppure avere "sensazioni" completamente diverse da quelle che leggi 1
Bazza Inviato Sabato alle 16:54 Inviato Sabato alle 16:54 @speaktome74 se fosse la stanza - che, a patto non sia gia trattata, di sicuro del suo ce lo mette - hai voglia a cambiar cavi.... 2
jakob1965 Inviato Sabato alle 17:14 Inviato Sabato alle 17:14 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Dipende da che "parte" stai...la parte dove sto io dice che è il fattore di smorzamento di un ampli a controllare il basso di un diffusore, ed altre cose al contorno sempre legate al finale... il fattore di smorzamento è il rapporto tra 8 ohm e la resistenza interna dello stadio finale - se ricordo giusto - se abbiamo 1000 come valore per una certa frequenza . il valore della resistenza interna è piccolino - e lì il cavo può dire la sua nella costruzione del circuito con i diffusori . Mario Bon scrisse un bell'articolo in merito presente sul suo sito - da leggere - magari non semplicissimo ma interssante
speaktome74 Inviato Sabato alle 17:17 Autore Inviato Sabato alle 17:17 @Bazza Ah, può essere la stanza, può essere tutto... a far "sbrodolare" i bassi. Ma la domanda rimane: Cavi di potenza possono addomesticare il basso e renderlo controllato e fermo?
maxgazebo Inviato Sabato alle 17:32 Inviato Sabato alle 17:32 14 minuti fa, jakob1965 ha scritto: il fattore di smorzamento è il rapporto tra 8 ohm e la resistenza interna dello stadio finale - se ricordo giusto - se abbiamo 1000 come valore per una certa frequenza . il valore della resistenza interna è piccolino - e lì il cavo può dire la sua nella costruzione del circuito con i diffusori . Mario Bon scrisse un bell'articolo in merito presente sul suo sito - da leggere - magari non semplicissimo ma interssante Sisi...per me sono solo chiacchiere...il cavo deve essere di sezione adeguata e di buona qualità, un buon rame OFC e basta Il finale fa la differenza Non c'è altro discorso per me...ma se il forumer vuole provare ben venga come ho detto l'importante è cercare di provare senza comprare possibilmente... 1
redhot104 Inviato Sabato alle 17:51 Inviato Sabato alle 17:51 Ma perché cinsi ostina a fare questi ragionamenti? Se il cavo è sbagliato (sezione, materiale, lunghezza) non si mette il diffusore nelle condizioni per le quali è stato pensato/progettato. Fra l'altro, le differenze più significative fra un cavo e l'altro, restando nelle condizioni "normali" si limitano a una leggere differenza nell'equalizzazione, sulla quale però si perde ovviamente qualsiasi controllo. Nelle condizioni "anormali" (cavo in materiale esotico, sezioni esagerate ecc) si entra nel my-fi. 1
redhot104 Inviato Sabato alle 17:52 Inviato Sabato alle 17:52 Basta prendere il cavo giusto di sezione, che dipende dalla lunghezza del cavo w non dal DF del finale, e materiale: rame, meglio ofc perché nel tempo si ossida meno
Bazza Inviato Sabato alle 18:16 Inviato Sabato alle 18:16 22 minuti fa, redhot104 ha scritto: meglio ofc perché nel tempo si ossida meno E no...questo si ossida molto bene invece...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora