redhot104 Inviato Sabato alle 18:40 Inviato Sabato alle 18:40 Se i bassi sono lunghi e gonfi può dipendere, in ordine di grandezza: 1) ambiente: errato posizionamento, diffusore inadeguato (troppo grande/piccolo) 2) finale sottodimensionato (erogazione di corrente non sufficiente in primis) o non adeguato: diffusori a bassa efficienza hanno bisogno di finali a SS ad es) 3) Cattivo accoppiamento fra le elettroniche, meno probabile ma possibile. 4) lunghezza/sezioni dei cavi inadeguate ma già qua siamo al limite dello scibile
maxgazebo Inviato Sabato alle 18:51 Inviato Sabato alle 18:51 33 minuti fa, Bazza ha scritto: E no...questo si ossida molto bene invece... Eh si...si ossida benissimo, una bellezza...si dovrebbe ossidare di meno perchè è "senza ossigeno"? Credo non sia questo il motivo...
jakob1965 Inviato Sabato alle 19:06 Inviato Sabato alle 19:06 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Sisi...per me sono solo chiacchiere...il cavo deve essere di sezione adeguata e di buona qualità, un buon rame OFC e basta no no - è elettrotecnica, devi ragionare sul circuito che si crea - non chiacchere - se ne era occupato anche AR con un interessante articolo molto ben scritto - Mario Bon ne ha scritto e credo non sia un chiacchierone: è un fisico che progetta. Dopo approfondiamo il piccolo libro di quasi appunti di Edwin Schroedinger che disquisisce su cosa è la vita - ordine nel disordine e cristalli aperiodici - entusiasmante come un dei grandi geni fondanti dell'umanità inquadra la cosa . Chiarisco che non concordo con i deliri del mercato dei cavi. Una mia esperienza se vuoi la posso raccontare - ne scrissi pre-incendio - dico anche che non è che un cavo possa fare cose incredibili - ma magari può aiutare 1
maxgazebo Inviato Sabato alle 19:17 Inviato Sabato alle 19:17 5 minuti fa, jakob1965 ha scritto: no no - è elettrotecnica, devi ragionare sul circuito che si crea - non chiacchere - se ne era occupato anche AR con un interessante articolo molto ben scritto - Mario Bon ne ha scritto e credo non sia un chiacchierone: è un fisico che progetta. Dopo approfondiamo il piccolo libro di quasi appunti di Edwin Schroedinger che disquisisce su cosa è la vita - ordine nel disordine e cristalli aperiodici - entusiasmante come un dei grandi geni fondanti dell'umanità inquadra la cosa . Chiarisco che non concordo con i deliri del mercato dei cavi. Una mia esperienza se vuoi la posso raccontare - ne scrissi pre-incendio - dico anche che non è che un cavo possa fare cose incredibili - ma magari può aiutare Ok, capisco...ma il circuito che si crea con un pezzo di cavo da 2-3 metri tra finale e casse non lo considero più da tanti anni...Schroedinger non lo disturberei, ricordiamoci che l'osservazione influisce sulla misurazione
jakob1965 Inviato Sabato alle 19:42 Inviato Sabato alle 19:42 12 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Schroedinger non lo disturberei, ricordiamoci che l'osservazione influisce sulla misurazione Bene giusto - ma questo libricino lo suggerisco comunque a chi vuole aprire il capoccione - si trova facilmente - In merito alla domanda inziale ho questo racconto da cavo critico forse scettico : Tra il mio amatissimo Sugden 21 SE (che fortuna con il Dimitri ho avuto) e le robuste Canton ref 7K avevo dei cavi di potenza diciamo " normali "- arriva a casa un mio amico con una coppia di cavi già più impegnativi. Mi dice - provali - se ti piacciono ti faccio u buon prezzo. Tengo la scatola per 4 mesi qui da me chiusa e non provo nulla - tanto cosa vuoi che possano farei cavi? Manco per il cavolo di mio li avrei provati ed acquistati - mi ri-chiama l'amico e mi dice: allora che fai? Li vuoi? Ehm ..... prendo tempo e dico che gli avrei fatto sapere - molto ma molto malvolentieri essendo un scettico super-pigro li provo - con mia magna sorpresa l'impianto suona meglio specialmente nelle basse frequenze: i cavi (e qui mi fermo sul come e perchè) fanno lavorare meglio il sugden ed il controllo ci guadagna : li ho comprati ed imbullonati e sono ancora qua. Ne ho un altra di esperienza sui cavi di potenza - ri.chiarisco non ho avuto visioni divine 1
Antoniotrevi Inviato Sabato alle 19:49 Inviato Sabato alle 19:49 6 ore fa, speaktome74 ha scritto: I cavi di potenza possono addomesticare la resa del basso rendendolo controllato e fermo? Se si, quali marche e modelli? Oppure è solo l'amplificatore che può farlo? si possono , come marchio , se hai de diffusori da pavimento abbondanti in basso, ti consiglio gli audioquest rocket.
redhot104 Inviato Sabato alle 20:07 Inviato Sabato alle 20:07 Davvero? pensavo il contrario. Mi informo meglio
dariosch Inviato Sabato alle 20:29 Inviato Sabato alle 20:29 Dipende dalle caratteristiche del woofer, specie il Qms, dall'accoppiata con l'ampli e concordo con @redhot104 dalla sezione del cavo, in base alle mie esperienze per un basso più "asciutto", diminuisci la sezione del cavo, qualcosina fa. Che cavi hai adesso?
ascoltoebasta Inviato Sabato alle 21:43 Inviato Sabato alle 21:43 7 ore fa, speaktome74 ha scritto: I cavi di potenza possono addomesticare la resa del basso rendendolo controllato e fermo? Per mie esperienze i cavi non possono aggiustare difetti importanti ma portare a migliori o peggiori equilibri in modo udibile,e non sempre,ma rimaniamo in ambito di particolari. 1
Questo è un messaggio popolare. Tronio Inviato ieri alle 06:38 Questo è un messaggio popolare. Inviato ieri alle 06:38 8 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: rimaniamo in ambito di particolari Infatti l'errore di base è pensare "i cavi non sono tutti uguali, quindi se scelgo quello giusto ottengo dal mio impianto il suono che voglio", mentre il loro impatto sul risultato finale è infinitesimale e nella stragrande maggioranza dei casi inudibile (psicoacustica a parte): il suono è caratterizzato per il 99% dall'ambiente, dai diffusori, dall'amplificazione e in minor percentuale anche dalla sorgente, tutto il resto influisce sì ma come osserva giustamente @ascoltoebasta molto marginalmente e può servire a fare un lavoro di cesello ma soltanto dopo che tutto il resto dell'impianto è stato assemblato e configurato in modo ottimale. 5
yukatan Inviato ieri alle 07:03 Inviato ieri alle 07:03 13 minuti fa, Tronio ha scritto: il suono è caratterizzato per il 99% dall'ambiente, dai diffusori, dall'amplificazione Come non quotare. L’alchimia di un buon suono sta tutto in questa triade con l’aspetto ambientale trattato una volta definiti i primi due e stabilizzati nella stanza. Il cavo di potenza potrà solamente “sporcare” in modo infinitesimale il suono che dall’ampli va ai diffusori e non potrà’, secondo me, correggere un suono non controllato in uscita dai diffusori, l’amplificatore in una percentuale del 15-20% si. Giocando, secondo me, si può indicare come caratterizzante il suono di un impianto nel 20% amplificatore, 40% diffusori, 35% ambiente e 5% tutto il resto
maxgazebo Inviato ieri alle 07:31 Inviato ieri alle 07:31 11 ore fa, jakob1965 ha scritto: Bene giusto - ma questo libricino lo suggerisco comunque a chi vuole aprire il capoccione - si trova facilmente - In merito alla domanda inziale ho questo racconto da cavo critico forse scettico : Tra il mio amatissimo Sugden 21 SE (che fortuna con il Dimitri ho avuto) e le robuste Canton ref 7K avevo dei cavi di potenza diciamo " normali "- arriva a casa un mio amico con una coppia di cavi già più impegnativi. Mi dice - provali - se ti piacciono ti faccio u buon prezzo. Tengo la scatola per 4 mesi qui da me chiusa e non provo nulla - tanto cosa vuoi che possano farei cavi? Manco per il cavolo di mio li avrei provati ed acquistati - mi ri-chiama l'amico e mi dice: allora che fai? Li vuoi? Ehm ..... prendo tempo e dico che gli avrei fatto sapere - molto ma molto malvolentieri essendo un scettico super-pigro li provo - con mia magna sorpresa l'impianto suona meglio specialmente nelle basse frequenze: i cavi (e qui mi fermo sul come e perchè) fanno lavorare meglio il sugden ed il controllo ci guadagna : li ho comprati ed imbullonati e sono ancora qua. Ne ho un altra di esperienza sui cavi di potenza - ri.chiarisco non ho avuto visioni divine WOW!! Questo libro fa parte della mia collezione naturalemnte, un grande classico...ora l'ho passato ai miegi figli ed è nella loro libreria... Io invece suggerisco questo: Perchè il problema di aprire il capoccione spesso dipende dalla predisposizione a farlo del suo proprietario... Ognuno di noi è il risultato delle esperienze vissute nella sua vita passata, quindi per onestà può parlare solo di quelle, senza dover convincere per forza, credo 2
Fabio Cottatellucci Inviato ieri alle 08:07 Inviato ieri alle 08:07 18 ore fa, speaktome74 ha scritto: I cavi di potenza possono addomesticare la resa del basso rendendolo controllato e fermo? Se si, quali marche e modelli? Oppure è solo l'amplificatore che può farlo? Ciao Speak, non ti offendere ma devo dirti che solo pensare che l'effetto sul suono di un cavo possa essere pari a quello dell'amplificatore è abbastanza agghiacciante. Il cavo può fare qualcosa, ma in rifinitura, non è certo a livello di ampli, pre, sorgente, e ambiente (assumo che i diffusori debbano rimanere gli stessi). Io, se i diffusori mi piacessero, lavorerei sull'ambiente. 2
Tronio Inviato ieri alle 08:14 Inviato ieri alle 08:14 40 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Io invece suggerisco questo: Un testo a mio parere imprescindibile anche al di fuori del nostro piccolo ambito audiofilo. 1
zigirmato Inviato ieri alle 08:32 Inviato ieri alle 08:32 19 ore fa, speaktome74 ha scritto: I cavi di potenza possono addomesticare la resa del basso rendendolo controllato e fermo? Se si, quali marche e modelli? Oppure è solo l'amplificatore che può farlo? Consiglio un equalizzatore parametrico " analogico" Parc Rives " Meglio impostarlo usando un software per le correzioni ambientali , è un prodotto specifico per controllare i bassi. Facilmente ci sono altre elettroniche più recenti che vanno altrettanto bene per controllare i bassi. Dopotutto a mio parere più che altro dipende dal abbinamento amplificatore/ diffusori.
Luca44 Inviato ieri alle 09:03 Inviato ieri alle 09:03 Cavi differenti possono ridurti un po' il basso ( rispetto magari ad altro cavo con caratteristiche opposte ) ma non ti cambieranno la vita. Un ampli con altissimo fattore di smorzamento può aiutare molto di più ma se il problema fosse l'ambiente o il posizionamento dei diffusori non è in grado di fare miracoli . Un programma tipo correzione ambientale fa quasi miracoli ( se il problema , come spesso capita, fosse dovuto all'interfaccia diffusori-posizione-ambiente, ma non ovunque nella stanza ( quindi dovresti eleggere una posizione precisa di ascolto) e non è certo immediato come utilizzo. Un cambio di un componente nel crossover dei diffusori potrebbe fare enorme differenza, ma poi andrebbe rivalutato tutto l'allineamento del sistema. Una induttanza ( o 2 come a volte capita) in serie al woofer, con resistenza non minimale, può aumentare ( e peggiorare la velocità di risposta in basso ) moltissimo il fattore di merito risultante dall'insieme con l'altoparlante, a volte è una precisa scelta di allineamento ( es. per aumentare il QT di un woofer che lo abbia troppo ridotto rispetto all'allineamento in cassa chiusa, o altro, desiderato) ma spesso è solo una questione di risparmio sui componenti ( una bobina a bassa resistenza ha un conduttore di diametro più elevato ed è notevolmente più grande e costosa, e altro pure ci sarebbe da valutare ) . Ovviamente però il costruttore alla fine valuta l'equilibrio generale del diffusore tenendo conto della bobina "pulciara" che ha deciso di impiegare, per cui solo sostituire una bobina di bassa qualità con una con impedenza molto minore potrebbe poi farti ritrovare con tutta la gamma riprodotta dal woofer più in evidenza , seppur con una cassa più pronta e "veloce". Cmq son cose che possono essere valutate. Ma che diffusori hai nello specifico ? (tanto per escludere che sia proprio un problema del diffusore, capitava soprattutto in passato che alcuni, anche blasonati diffusori , avessero bassi non esattamente irreprensibili )
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora