redhot104 Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa Se i bassi sono lunghi e gonfi può dipendere, in ordine di grandezza: 1) ambiente: errato posizionamento, diffusore inadeguato (troppo grande/piccolo) 2) finale sottodimensionato (erogazione di corrente non sufficiente in primis) o non adeguato: diffusori a bassa efficienza hanno bisogno di finali a SS ad es) 3) Cattivo accoppiamento fra le elettroniche, meno probabile ma possibile. 4) lunghezza/sezioni dei cavi inadeguate ma già qua siamo al limite dello scibile
maxgazebo Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa 33 minuti fa, Bazza ha scritto: E no...questo si ossida molto bene invece... Eh si...si ossida benissimo, una bellezza...si dovrebbe ossidare di meno perchè è "senza ossigeno"? Credo non sia questo il motivo...
jakob1965 Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Sisi...per me sono solo chiacchiere...il cavo deve essere di sezione adeguata e di buona qualità, un buon rame OFC e basta no no - è elettrotecnica, devi ragionare sul circuito che si crea - non chiacchere - se ne era occupato anche AR con un interessante articolo molto ben scritto - Mario Bon ne ha scritto e credo non sia un chiacchierone: è un fisico che progetta. Dopo approfondiamo il piccolo libro di quasi appunti di Edwin Schroedinger che disquisisce su cosa è la vita - ordine nel disordine e cristalli aperiodici - entusiasmante come un dei grandi geni fondanti dell'umanità inquadra la cosa . Chiarisco che non concordo con i deliri del mercato dei cavi. Una mia esperienza se vuoi la posso raccontare - ne scrissi pre-incendio - dico anche che non è che un cavo possa fare cose incredibili - ma magari può aiutare
maxgazebo Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa 5 minuti fa, jakob1965 ha scritto: no no - è elettrotecnica, devi ragionare sul circuito che si crea - non chiacchere - se ne era occupato anche AR con un interessante articolo molto ben scritto - Mario Bon ne ha scritto e credo non sia un chiacchierone: è un fisico che progetta. Dopo approfondiamo il piccolo libro di quasi appunti di Edwin Schroedinger che disquisisce su cosa è la vita - ordine nel disordine e cristalli aperiodici - entusiasmante come un dei grandi geni fondanti dell'umanità inquadra la cosa . Chiarisco che non concordo con i deliri del mercato dei cavi. Una mia esperienza se vuoi la posso raccontare - ne scrissi pre-incendio - dico anche che non è che un cavo possa fare cose incredibili - ma magari può aiutare Ok, capisco...ma il circuito che si crea con un pezzo di cavo da 2-3 metri tra finale e casse non lo considero più da tanti anni...Schroedinger non lo disturberei, ricordiamoci che l'osservazione influisce sulla misurazione
jakob1965 Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa 12 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Schroedinger non lo disturberei, ricordiamoci che l'osservazione influisce sulla misurazione Bene giusto - ma questo libricino lo suggerisco comunque a chi vuole aprire il capoccione - si trova facilmente - In merito alla domanda inziale ho questo racconto da cavo critico forse scettico : Tra il mio amatissimo Sugden 21 SE (che fortuna con il Dimitri ho avuto) e le robuste Canton ref 7K avevo dei cavi di potenza diciamo " normali "- arriva a casa un mio amico con una coppia di cavi già più impegnativi. Mi dice - provali - se ti piacciono ti faccio u buon prezzo. Tengo la scatola per 4 mesi qui da me chiusa e non provo nulla - tanto cosa vuoi che possano farei cavi? Manco per il cavolo di mio li avrei provati ed acquistati - mi ri-chiama l'amico e mi dice: allora che fai? Li vuoi? Ehm ..... prendo tempo e dico che gli avrei fatto sapere - molto ma molto malvolentieri essendo un scettico super-pigro li provo - con mia magna sorpresa l'impianto suona meglio specialmente nelle basse frequenze: i cavi (e qui mi fermo sul come e perchè) fanno lavorare meglio il sugden ed il controllo ci guadagna : li ho comprati ed imbullonati e sono ancora qua. Ne ho un altra di esperienza sui cavi di potenza - ri.chiarisco non ho avuto visioni divine
Antoniotrevi Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa 6 ore fa, speaktome74 ha scritto: I cavi di potenza possono addomesticare la resa del basso rendendolo controllato e fermo? Se si, quali marche e modelli? Oppure è solo l'amplificatore che può farlo? si possono , come marchio , se hai de diffusori da pavimento abbondanti in basso, ti consiglio gli audioquest rocket.
dariosch Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa Dipende dalle caratteristiche del woofer, specie il Qms, dall'accoppiata con l'ampli e concordo con @redhot104 dalla sezione del cavo, in base alle mie esperienze per un basso più "asciutto", diminuisci la sezione del cavo, qualcosina fa. Che cavi hai adesso?
ascoltoebasta Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa 7 ore fa, speaktome74 ha scritto: I cavi di potenza possono addomesticare la resa del basso rendendolo controllato e fermo? Per mie esperienze i cavi non possono aggiustare difetti importanti ma portare a migliori o peggiori equilibri in modo udibile,e non sempre,ma rimaniamo in ambito di particolari.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora