Vai al contenuto
Melius Club

Cavi di potenza possono addomesticare il basso e renderlo controllato e fermo? Oppure è solo l'amplificatore che può farlo?


Messaggi raccomandati

Inviato

@best_music sai che non.mi trovo ?

Per carità 

Non guarderei i metri delle.lnghezze d'onda e guarderei il circuito 

Sempre in accordo con maxwell

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, speaktome74 ha scritto:

@Luca44

Ma che diffusori hai nello specifico ? (tanto per escludere che sia proprio un problema del diffusore, capitava soprattutto in passato che alcuni, anche blasonati diffusori , avessero bassi non esattamente irreprensibili ).

.

Il mio impianto;

Preamplificatore:M2Tech Tosh + Van Der Graaf, Finali: MPN Audio F-3mono LE, CD Player: Audio Analogue Maestro 24/192 rev.2 Modificato Aurio Audio, Diffusori: Am Audio Rossini Improved mk2. Cavi tra finali e diffusori: R&C Audio Engineering Dorian, cavo su Pre: Neutral Cable Copper, sul resto Neutral Cable Fascino. Cavi segnale: tra cd e pre Neutral Cable Fascino, tra pre e finali Neutral Cable Eclipse. Multipresa Neutral Cable Elettra. Ascolto in taverna con forma irregolare di oltre 50mq, soffitto alto solo 2,40 metri, mediamente arredata, non trattata.

Domanda scema ma perché visto che hai tutto cablato N.C. non ti sei preso anche i cavi di potenza da Sorrentino per mantenere quella impostazione?

S.

Inviato
34 minuti fa, saperusa ha scritto:

Domanda scema ma perché visto che hai tutto cablato N.C. non ti sei preso anche i cavi di potenza da Sorrentino per mantenere quella impostazione?

S.

Ma prima li avevo... togli-metti, togli-metti, cambia questo, cambia quello lì ho venduti.

Appena riesco mi ricompro i Neutral Cable Fascino 

Inviato
20 minuti fa, speaktome74 ha scritto:

Ma prima li avevo... togli-metti, togli-metti, cambia questo, cambia quello lì ho venduti.

Appena riesco mi ricompro i Neutral Cable Fascino 

Magari meglio i Reference...

 

S.

 

Inviato

@speaktome74 comunque a prescindere il cavo di potenza che andrà a sostituire quello attuale, pensa a provare dei supporti sotto ai diffusori.

 

S.

 

Inviato
13 minuti fa, saperusa ha scritto:

@speaktome74 comunque a prescindere il cavo di potenza che andrà a sostituire quello attuale, pensa a provare dei supporti sotto ai diffusori.

S.

Grazie del consiglio. Effettivamente per i diffusori Am Audio, all'epoca venivano proposti dei coni in acciaio diametro 50 x altezza 15mm (se non sbaglio) da interporre sotto al basamento di marmo per accoppiare o disaccoppiare al pavimento. Purtroppo ne sono sprovvisto. 

Inviato
33 minuti fa, saperusa ha scritto:

Magari meglio i Reference...

S.

Va contro i miei principi spendere così tanti soldi per dei cavi di potenza. Intendo dire per le mie tasche.

speaktome74
Inviato
12 minuti fa, saperusa ha scritto:

@speaktome74 usati...

Costerebbero troppo lo stesso...

Gustavino
Inviato
4 hours ago, best_music said:

Nelle relative analisi si assume che un collegamento via cavo sia assimilabile ad un circuito a costanti concentrate (R/C/L) quando la lunghezza d' onda del segnale elettrico frequenza veicolato è "molto maggiore" della lunghezza del collegamento.

:

Naturalmente si può discutere su cosa si intenda per "molto maggiore", vorrei però sottolineare che ad una frequenza di 20Khz corrisponde una lunghezza d' onda di 15Km (dico kilometri quindici).

:

Il tema in discussione peraltro è la resa sulle basse frequenze, diciamo 100Hz, cui mi risulta corrispondere una lunghezza d' onda di Km 3000.

:

Credo di poter dire che assumere che 1metro sia "molto minore" di 3000Km non sia una assunzione poi così azzardata.

:

p.s.: Maxwell, chi era costui?

riflessione del 40% a 10kHz

Screenshot 2025-09-07 at 20-42-44 Cf.jpg

Inviato
13 ore fa, Tronio ha scritto:

il suono è caratterizzato per il 99% dall'ambiente, dai diffusori, dall'amplificazione e in minor percentuale anche dalla sorgente,

IMHO metterei al -primo posto i diffusori : una coppia di JBL restano JBL dappertutto ...idem una coppia di B&W o di Kef

al -secondo posto senz'altro l ambiente : ci sono ambiente dove suona quasi tutto bene ed altri dove suona quasi ttto "meno bene"

al -terzo posto ma anche distanziato ci metto l amplificazione, si è vero che un buon ampli fa suonare meglio dei componenti ed un altro può fare il " quasi "peggio.....ma ( sempre per prendere le JBL dell inizio 3D) alle JBL puoi attarci il Marantz i l Aduio Analogue o il Krell....che quelle restano ed il suono che ne uscirà con un meno così o un pl di più cos'altro = quello resta da JBL 

per -quarto direi la sorgente meglio se analigica , li direi che può influenzare atnto come l ampli , l analogico ha troppe varianti e troppi pro e contro , diretta , cinghia, testina , testina MC , MM , prephono ...tante

al -quinto posto ci metto il lettore CD , si tutto influisce sul suono finale , ma Imho il lettore Cd è quello che indide meno sul suono finale

Inviato
6 minuti fa, max56 ha scritto:

IMHO metterei al -primo posto i diffusori : una coppia di JBL restano JBL dappertutto ...idem una coppia di B&W o di Kef

al -secondo posto senz'altro l ambiente : ci sono ambiente dove suona quasi tutto bene ed altri dove suona quasi ttto "meno bene"

Questa è la "classifica" che facevo anche io fino a poco tempo fa, poi però mi sono reso conto di mettere al primo posto i diffusori più che altro perché sono il componente più "evidente" (sono quelli che cantano...) mentre in realtà come dici anche tu l'elemento che può mandare a gambe all'aria anche il miglior impianto del mondo oppure farlo suonare benissimo è proprio l'ambiente, che peraltro in molti casi è vincolato e vincolante perché la stanza disponibile per giocare con la musica quella è e bisogna farcela andar bene, quindi si è costretti a scegliere l'impianto (e in particolare i diffusori) in funzione di dove andremo a collocarli.

Per il resto nulla da obiettare: mi trovi del tutto d'accordo.

  • Melius 1
TopHi-End
Inviato

@speaktome74 punte sotto i diffusori e cavi di potenza Kimber 4TC/8TC o Audioquest Type 4. Ti asciugano tutto.

Inviato

@speaktome74 la geometria del cavo va ad influire su alcuni fattori, tali da rendere percepibile una attenuazione della gamma bassa (se i conduttori sono di piccolo spessore ed intrecciati ad esempio), o medioalta (se di grosso spessore e paralleli, distanziati tra di loro), ma nulla di paragonabile al controllo che può esercitare un amplificatore a stato solido con un fattore di smorzamento elevato, rispetto ad esempio, ad un valvolare old style con fattore di smorzamento molto basso. A parità di diffusore, l'ampli a SS controllerà maggiormente le membrane dei woofer (non è detto che suoni meglio).

Con i cavi parliamo di attenuazione, di "equalizzazione" (ovviamente limitate), non tanto di controllo...almeno in via teorica, magari provando sul campo si ottiene l'effetto voluto solo cambiando tipo di cavo...

jackreacher
Inviato
Il 06/09/2025 at 19:17, speaktome74 ha scritto:

Ah, può essere la stanza, può essere tutto... a far "sbrodolare" i bassi.

Ma la domanda rimane:

Cavi di potenza possono addomesticare il basso e renderlo controllato e fermo?

Ciao, come ti è stato detto, l'amplificatore deve essere in grado di controllare i woofers , certamente i cavi di potenza con sezione di 4 o 6 mm (se terminati devono esserlo con connettori buoni) e più corti possibile possono migliorare qualcosa, ma niente "miracoli". Ti consiglio di cercare qualcosa nel catalogo sommercable.

Gustavino
Inviato

@speaktome74 altra cosa e' lavorare sul reflex ,puoi inserire del materiale a celle aperte....

best_music
Inviato
12 ore fa, jakob1965 ha scritto:

Non guarderei i metri delle.lnghezze d'onda

Una immagine intuitiva (="non tecnica") del fenomeno potrebbe essere la seguente:  se in una vasca causiamo delle onde, le onde riflesse torneranno al punto di partenza dopo un tempo commisurato alla velocità dell' onda ed alla lunghezza della vasca. Per calcolare la sfasatura il tempo del percorso a/r va confrontato con la durata di un ciclo dell' onda (periodo in secondi = 1/frequenza, ad esempio abbiamo 1/10 di millisecondo per 10.000 Hz) per stabilire quanto è la sfasatura. Per questo c' entra la lunghezza della vasca e, quindi, nel nostro caso, del cavo.

best_music
Inviato
14 ore fa, speaktome74 ha scritto:

a possono addomesticare il basso e renderlo controllato e fermo?

"Addomesticato" è parola grossa, a mio avviso se differenze ci sono non sono tali da produrre effetti paragonabili per fare un esempio, all' uso della bass traps negli angoli di una stanza sempre che questa sia affetta dal problema.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...