Vai al contenuto
Melius Club

The sound of the chrome plates: ECC82 - ECC83


Messaggi raccomandati

Inviato

Nella speranza di essere utile a chi si dovesse trovare nella situazione di cercare delle valvole storiche di qualità riporto quanto ho acquisito ad oggi sul tema influenza delle placche cromate nella resa audio di doppi triodi noval come le ECC82/ECC83.

Come sempre la motivazione nasce dal voler conoscere quali alternative di qualità storiche (i due termini sono indissolubili per me :classic_biggrin:) potevo trovare e provare per il mio AM201 che utilizza una ECC83 in ingresso e due ECC82 come driver del doppio push-pull di EL84.

In passato avevo fatto un po' di ricerche e acquisti per le ECC83 per conto di un amico, concentrandomi su principali produttori USA: RCA, Sylvania e GE per poi rivolgermi essenzialmente ai soliti tre big europei che già conoscevo per le E88CC: Gruppo Philips, TFK e Siemens per arrivare a una prima conclusione di massima che per le ECC83 il Gruppo Philips aveva prodotto negli anni 50 delle long plate con codice mC che erano tutte di elevata qualità come minimo per arrivare alle mie preferite di allora, ma anche molto diverse le une dalle altre in base ai diversi stabilimenti di produzione.

Dal 2023 avendo acquistato l'AM201 ho allargato la ricerca e come sempre per me, prima ho cercati info per conoscere le diverse produzioni realizzate in tempi diversi, poi sono passato all'acquisto e prova delle produzioni di produttore francese Mazda/Belvu che non avevo considerato prima non avendo mai prodotto delle ECC88/E88CC/E188CC da impiegare nei miei ARC

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Avendo provato in passato le long plate del Gruppo Philips per le ECC83 oltre che le classiche TFK ECC83 sapevo che il confronto non sarebbe stato facile, ma poi mi sono deciso e ho acquistato le prime Mazda ECC83 chrome plate, installata la singola in ingresso apportava una resa molto interessante, era ai vertici anche se molto caratterizzata "chiara", ma ancora più chiara delle TFK ECC83  e delle mC1 D long plate di Valvo Amburgo anni 50.

Non si trattava solo di alti maggiormente in evidenza, ma di un cambiamento anche di altri aspetti non semplici da descrivere a parole, avendo avuto un riscontro molto positivo ho poi deciso come mio solito di ampliare la ricerca avendo intuito l'apporto che poteva dare la caratteristica tecnica costruttiva delle placche cromate.

Per inciso Mazda/Belvu France ha prodotto moltissime ECC83, le prime a placca lunga con placche anodiche standard, molto rare da reperire ora soprattutto al di fuori dalla Francia, poi dalla fine anni 50 ha prodotto essenzialmente due versioni di ECC83:

a) la standard marchiata ECC83/12AX7 con placche anodiche corte e cromate

b) la versione premium 12AX7S sempre a placca corta cromata, ma a tripla mica (difficili da reperire)

Poi per quanto riguarda lo sviluppo nel tempo Mazda ha cambiato alcuni particolari costruttivi dalle prime versioni fine anni 50 fino alle ultime produzioni inizi anni 70, ma la resa audio è molto simile senza grandi cambiamenti.

Abituato bene con i codici dei tre big europei Gruppo Philips/TFK/Siemens ho verificato velocemente che Mazda/Belvu ha utilizzato un sistema di codifica molto semplificato dove si trova traccia solo del tipo di valvola e dell'anno/settimana di produzione

Inviato

Mazda/Belvu ha prodotto anche delle ECC82 con placche anodiche cromate, molto poche e ancora più rare da reperire oggi solo nella versione premium 12AU7WA tripla mica, dopo aver acquistato le Mazda ECC83 chrome plate sono passato all'acquisto anche delle 12AU7/ECC82 inizialmente con placche anodiche standard, ma poi sono riuscito a trovare una coppia di 12AU7WA tripla mica con placche cromate gemelle delle 12U7WA tripla mica con placche anodiche standard, questo mi ha permesso di comparare la medesima versione (premium 12AU7WA tripla mica) del medesimo costruttore con la variante a placche anodiche cromate.

Il confronto è stato molto interessante e ha confermato quanto avevo stimato:
a) la resa audio di un produttore come Mazda per le ECC82 è abbastanza costante nel tempo a parità di caratteristiche costruttive, per semplificare al massimo sono sono molto prossime alla resa delle TFK ECC82

b) il componente placca anodica cromata cambia la resa audio in modo evidente apportando alcuni cambiamenti che poi ho ritrovato anche in altre ECC82/ECC83 di altri produttori a prescindere dalle rimanenti caratteristiche che il produttore ha garantito in alcune sue versioni nel tempo

6189 tripla mica FEM 7134 FF bis.jpg

  • Melius 1
Inviato

Dopo le Mazda/Belvu ECC83 e ECC82 chrome plate sono passato a ricercare altre versioni cromate: Siemens ha prodotto nei primi anni 60 delle ECC82 a placca corta Gf0 e Gf1 tutte con placche anodiche cromate, ovviamente acquistate e provate con risultati molto interessanti, sono diverse dalle Madza ECC82 cromate essendo diverse le altre caratteristiche costruttive, ma hanno se possibile ancora maggiore caratterizzazione, sono diversissime rispetto alle ECC82 precedenti anni 50 long plate tutte con placche anodiche standard

Gf0 +1L.jpg

  • Melius 1
Inviato

Ultimo confronto fatto da poco tempo per un colpo di fortuna insperato, Siemens ha prodotto moltissime ECC83 standard sia con long plate (placche anodiche standard) negli anni 50 con i codici mC_ fino a mC6 ≠ poi ha prodotto come Philips le ECC83 standard negli anni 60 con le placche anodiche standard corte con i codici I6_ ≠, ho avuto fortuna e ho visto una ECC83 di produzione Siemens a placca corta con codice I62 ≠4_ con le placche anodiche cromate, era la seconda vista in tutta la mia vita, sono riuscito a comprarla e poi a confrontarla con la sorella I62 ≠ sempre a placca corta, ma con placche standard, confermate le differenze anche se in scala minore rispetto a quanto verificato in casa Mazda per le 12AU7WA tripla mica, forse è stato solo un lotto ridotto prodotto con quelle placche cromate non previste da progetto per carenza momentanea di quelle standard o forse è stato un lotto prototipo che hanno prodotto nel 1964 per fare delle prove, poi non passate in produzione, praticamente dall'esterno senza indicazione è difficile distinguerla dalle sorelle coeve ECC82 chrome plate a parte un particolare costruttivo da "esperti" :classic_biggrin:

Segue foto della I62 ≠4_ cromata

I62 +_ chrome plate.jpg

Inviato

Altri produttori storici che hanno utilizzato le placche cromate nei doppi triodi noval ECC83 sono Tungsram, pochi esemplari reperibili oggi e tutti molto datati, poi anche la jugoslava EI ha prodotto un certo numero di ECC83 long smooth plate nella versione cromata anche se in minoranza rispetto alla produzione gemella con le placche anodiche standard

Inviato

Mi sarebbe piaciuto conoscere quali erano state le motivazioni tecniche che avevano portato i grandi costruttori storici a scegliere quel particolare costruttivo su alcune tipologie, probabilmente erano aspetti tecnici e di performance importanti per i grandi utilizzatori industriali del tempo.

Tornando ai nostri utilizzi "audio" sicuramente queste diversificazioni ampliano la gamma di scelta in  base a diverse esigenze dei singoli nelle proprie elettroniche, il problema come spesso accade sono le quotazioni da gioielleria che hanno raggiunto le valvole più conosciute come tutte le Mazda ECC83 chrome plate nelle varie versioni, ma rimangono una scelta molto interessante se si ricercano ECC83 molto caratterizzate in una certa direzione

  • Thanks 1
Inviato
14 ore fa, indifd ha scritto:

a parte un particolare costruttivo da "esperti"

Il doppio supporto sul getter=Siemens:classic_cool:

 

complimenti Ferdinando,ottima disamina come sempre 🙏👏

Inviato
55 minuti fa, Eclipse ha scritto:

Il doppio supporto sul getter

Scusa la correzione, ma il doppio supporto e il getter ad anello sono identici tra la ECC82 chrome plate e la ECC83 I62 ≠4_ delle due foto, come sono identiche le placche cromate short delle due valvole, dalle due foto si può notare (ma è difficile per i non esperti) un particolare che differenzia le due valvole, vediamo se qualcuno lo nota

Inviato

Ah ok! Pensavo ti riferissi al doppio supporto del getter. Cosa le differenzia? Direi il supporto delle griglie anodiche, dove nella ecc82 sono in rame (simili alle griglie delle Mullard), mentre nella 83 sono presenti i supporti “classici”. Ho verificato sulla mia ecc82 Siemens chrome ed è identica a quella postata da te 😉

  • Melius 1
Inviato

Integrazione: EI ha prodotto anche delle ECC82 long plate smooth in versione cromata come le ECC83

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...