widemediaphotography Inviato Venerdì alle 08:04 Inviato Venerdì alle 08:04 43 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Peccato che proprio i dac Denafrips non siano DSD Direct Esattamente, speravo che ci arrivasse chi tesseva le lodi dell'upsampling anche senza la possibilità di by-passare lo stage digitale del DAC, che introdurrebbe criticità e artefatti. Inoltre, HQplayer insegna che esistono filtri e filtri e quindi affidarsi ad un generico DSD512 di upsampling lascia di per se il tempo che trova.
stefano_mbp Inviato Venerdì alle 08:44 Inviato Venerdì alle 08:44 Caro Gustavino, purtroppo non conosci la distinzione tra native DSD e DSD Direct Meglio che ti informi prima di fare figure da pinguino
Franzbossio Inviato Venerdì alle 08:51 Inviato Venerdì alle 08:51 1 ora fa, Gustavino ha scritto: riprovo ,visto che non hai compreso che i dac e cd dentro i chip dialogano in I2S tra loro ,cioe' dall interfacccia usb esce i2s che va al chip del dac ,ora se ti e' chiaro questo comprenderai che usarlo nativamente permette di eliminare due internfacce usb inutili ,usb nasce perche i pc hanno quella non essendo un prodotto audio Indicare con una freccetta il data signal e il segno generico i2s serve a poco. Bisogna considerare il trasporto del master clock che, essendo una frequenza molto alta, è causa di degrado se trasmesso via cavo a distanze oltre i 10 cm. Che l'interfaccia seriale i2s sia implementata in prossimità della sezione logica è vero, ma tutto viene ridotto a distanze brevissime e direttamente su pista PCB. Trasportare segnali di clock i2s, per quanto possano godere di linee separate sui dati, è progettualmente un errore e si può fare molto meglio con abbattimento dei costi, altrimenti costringerebbe il progettista ad implementare un interfaccia proprietaria i2s molto costosa per poi al massimo raggiungere le prestazioni di una USB asincrona. Che i2s risulti migliore della SPDIF non è nemmeno vero, lo sarebbe per la normale implementazione con ricevitore sincrono, ma ci stanno almeno cinque/sei configurazioni di SPDIF, vedi Lector e Naim, su questi anche se entri in digitale dalla vaschetta IEC 230 volt il DAC ti aggancia il segnale e ti recupera il jitter. 1 1
maxgazebo Inviato Venerdì alle 09:06 Inviato Venerdì alle 09:06 @Franzbossio @stefano_mbp non si potrebbe fare nel forum una sezione a lui dedicata? Così uno ci va solo quando è in vena di puro cazzeggio inutile e non viene sporcato il forum ufficiale...che ne dite?
stefano_mbp Inviato Venerdì alle 09:07 Inviato Venerdì alle 09:07 Adesso, maxgazebo ha scritto: che ne dite? Sarebbe … grandioso.
Bike Inviato Venerdì alle 09:20 Inviato Venerdì alle 09:20 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: È bene tenere presente comunque che la funzione di upsampling a DSD è disponibile solamente via I2S il senso era che se non hai un dac DSD Direct non ha molto senso usare la funzione di upsampling a DSD Per le corrette info: 1 la funzione di upsampling non è obbligatorio sia inserita. Bypass e torna come tutti i lettori (che non la fanno) 2 E' cmq possibile scegliere su questo dispositivo Shanling SMT 1.3 a quale freq effettuare l'SRC (da 48 a dsd512) 3 Non è vero che il SCR funziona solo su I2s, funziona anche in coassiale ma non in USB (giusto) 4 La serie Denafrips 15th è DSD nativo. Ecco cosa succede quando si dice ma non si ha, il rischio è fare la trota davanti al grafico Cmq dal momento che la discussione sta diventando troppo "calorosa" vi auguro un buon proseguo e buoni ascolti PS non ce l'ho con nessuno, sia chiaro.
stefano_mbp Inviato Venerdì alle 09:26 Inviato Venerdì alle 09:26 4 minuti fa, Bike ha scritto: DSD nativo. Ripeto: DSD nativo non è necessariamente DSD Direct, sono due cose molto differenti. Denafrips è solamente native DSD e non DSD Direct
stefano_mbp Inviato Venerdì alle 09:29 Inviato Venerdì alle 09:29 9 minuti fa, Bike ha scritto: Non è vero che il SCR funziona solo su I2s, funziona anche in coassiale ma non in USB (giusto) Molto limitato (ovviamente)
Bike Inviato Venerdì alle 09:48 Inviato Venerdì alle 09:48 20 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Ripeto: DSD nativo non è necessariamente DSD Direct, sono due cose molto differenti. Denafrips è solamente native DSD e non DSD Direct DAC R-2R senza sovracampionamento / Il segnale inviato al DAC rimane alla sua frequenza di campionamento nativa senza ulteriori elaborazioni. PONTUS 15TH è un vero DAC NOS.
Bike Inviato Venerdì alle 09:50 Inviato Venerdì alle 09:50 20 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Molto limitato (ovviamente) Avevi scritto solo in I2s che è sbagliato
ilmisuratore Inviato Venerdì alle 09:51 Inviato Venerdì alle 09:51 59 minuti fa, Franzbossio ha scritto: anche se entri in digitale dalla vaschetta IEC 230 volt il DAC ti aggancia il segnale e ti recupera il jitter. 1
stefano_mbp Inviato Venerdì alle 09:56 Inviato Venerdì alle 09:56 8 minuti fa, Bike ha scritto: DAC R-2R senza sovracampionamento / Il segnale inviato al DAC rimane alla sua frequenza di campionamento nativa senza ulteriori elaborazioni. PONTUS 15TH è un vero DAC NOS. E questo cosa c’entra? è come rispondere “no grazie non fumo” alla domanda “come ti chiami” In ogni modo è una modalità (NOS) “artificiosa” Native DSD al fatto che in ingresso viene accettato il formato DSD nativo in contrapposizione al formato DSD/DoP (oppure non DSD compatibile) che comunque non porta alcuna differenza (leggi qui) DSD direct invece ė riferito al processamento interno dei file DSD effettuato dal dac Ribadisco : sono due cose diverse Denafrips si comporta come Rockna e come tutti i dac basati su chip ESS Sabre: native DSD ma non DSD Direct, c’è una conversione interna a pcm.
Bike Inviato Venerdì alle 10:02 Inviato Venerdì alle 10:02 @stefano_mbp c è un tasto sul dac quando è attivo funziona come dici tu altrimenti come dico io
stefano_mbp Inviato Venerdì alle 10:04 Inviato Venerdì alle 10:04 6 minuti fa, Bike ha scritto: Avevi scritto solo in I2s che è sbagliato Vabbè…. Rimane il fatto che fare upsampling solamente a DSD64 serve a poco o nulla poiché la maggior parte del rumore rimane nella ganna udibile, solo da DSD256 in su hai dei veri vantaggi, a patto che vengano usati filtri e modulatori adeguati che difficilmente possono essere usati da uno streamer come quello di cui si sta discutendo poiché la sua potenza elaborativa è decisamente limitata .. Tanto per chiarire, con HQPlayer puoi raggiungere DSD512 a partire da un processore Intel 14700 (o analogo AMD) con adeguata ram e più che adeguato sistema di raffreddamento del processore… queste sono caratteristiche decisamente (abissalmente) distanti da quelle che possono esserci nello Shanling 1 minuto fa, Bike ha scritto: @stefano_mbp c è un tasto sul dac quando è attivo funziona come dici tu altrimenti come dico io Ti sbagli, anche con la faccina … mi spiace per te
stefano_mbp Inviato Venerdì alle 10:05 Inviato Venerdì alle 10:05 3 minuti fa, Bike ha scritto: @stefano_mbp c è un tasto sul dac quando è attivo funziona come dici tu altrimenti come dico io VUoi toglierti il dubbio? Scrivi a Denafrips come ho fatto io e leggi la risposta , ti diranno che il dac è native DSD ma non menzioneranno la funzionalità DSD Direct
maxgazebo Inviato Venerdì alle 10:50 Inviato Venerdì alle 10:50 1 ora fa, Franzbossio ha scritto: Indicare con una freccetta il data signal e il segno generico i2s serve a poco. Bisogna considerare il trasporto del master clock che, essendo una frequenza molto alta, è causa di degrado se trasmesso via cavo a distanze oltre i 10 cm. Che l'interfaccia seriale i2s sia implementata in prossimità della sezione logica è vero, ma tutto viene ridotto a distanze brevissime e direttamente su pista PCB. Trasportare segnali di clock i2s, per quanto possano godere di linee separate sui dati, è progettualmente un errore e si può fare molto meglio con abbattimento dei costi, altrimenti costringerebbe il progettista ad implementare un interfaccia proprietaria i2s molto costosa per poi al massimo raggiungere le prestazioni di una USB asincrona. Che i2s risulti migliore della SPDIF non è nemmeno vero, lo sarebbe per la normale implementazione con ricevitore sincrono, ma ci stanno almeno cinque/sei configurazioni di SPDIF, vedi Lector e Naim, su questi anche se entri in digitale dalla vaschetta IEC 230 volt il DAC ti aggancia il segnale e ti recupera il jitter. Grazie, questi sono gli interventi che apportano qualcosa e danno gli strumenti a tutti affinche si possa sempre di più scegliere con cognizione reale, e magari possono anche essere sede di dibattito...ma costruttivo Purtroppo invece alcuni soggetti intervengono senza avere la minima preparazione, riportando solo cose campate in aria copia/incolla da internet, senza quindi neanche poter discriminare le cose fake Questi post inquinano il forum, e possono essere fuorvianti per eventuali neofiti che cercano informazioni in questa sede
Lellouniraf Inviato Venerdì alle 11:31 Inviato Venerdì alle 11:31 salve,mi interessava sapere qualcosa in Piu riguardo questo scatolotto cerco di spiegarmi posseggo un wyred4sound dac2 dsd come faccio a capire quale cavo hdmii2s acquistare per il collegamento.
giuca70 Inviato Venerdì alle 11:52 Inviato Venerdì alle 11:52 Sono 2 bus. 2 strade di trasporto. I recenti DAC ormai usano usbC ( più efficiente della porta A usb normale ) quindi saltano a piè pari tutte le astrofilosofie teoriche degli annianta. Orecchiate l'ascolto, e vivrete più sereni. Delle misure lavateci le ortiche. Quelle del sito di audioscienza. Quelle in dinamica con la musica, ecco già ci siamo, complimenti a chi ha avuto una ottima idea. Io (ma non faccio txt) uso un semplicissimo misuratore di spettro, perche' ascolto analogico in fin dei conti da un flusso hires migliorato con accellerazione grafica. E butto alle ortiche il resto, ASR e compagnia cantante.... Sono stato brusco vero ? Machissene ! Ottima la disamina di @Franzbossio . Ecco la reale spiegazione tecnica, non fuffascienza.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora