widemediaphotography Inviato ieri alle 10:10 Inviato ieri alle 10:10 2 ore fa, Gustavino ha scritto: Di teorico non c'e' nulla la North Star usa I2s con successo da 20anni qui ti contraddici essendo il peggio collegamento possibile ,ti informo che anche I2s ha gli isolatori ! Gustavino, tu scrivi per sentito dire… io invece misuro o confronto i file bit-a-bit. L’I²S è stata verificata e misurata innumerevoli volte e, trattandosi di un collegamento digitale, ci sarebbe già poco da discutere. La vera questione riguarda piuttosto la sua effettiva utilità: rispetto all’USB audio, non offre alcun vantaggio. La trasmissione separata del clock master avrebbe senso solo in caso di flussi sincroni, come per le meccaniche CD in alternativa al vecchio standard S/PDIF. Proprio come l’USB audio, anche l’I²S non è galvanicamente isolata né integra un sistema di correzione degli errori in ricezione. Tutto il resto sono chiacchiere. Se aggiungi poi che non esiste uno standard per i connettori e che l’I²S è nata come bus per trasferimenti interni, la risposta te la sei già data, indipendentemente da ciò che propongono PS Audio o NS. 2
Elettro Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 2 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Se aggiungi poi che non esiste uno standard per i connettori e che l’I²S è nata come bus per trasferimenti interni, la risposta te la sei già data, indipendentemente da ciò che propongono PS Audio o NS. Per quanto riguarda la compatibilità è ormai noto che oggi i costruttori (di DAC e di sorgenti digitali dotatiti di I2s) forniscono diverse configurazioni settabili di pinout su hdmi ed anche se ne fosse dotato solo il DAC o soltanto la sorgente, è quasi impossibile non trovare la combinazione giusta. Proprio perchè non è uno standard si è ricorsi a questo.
Gustavino Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 3 hours ago, widemediaphotography said: come per le meccaniche CD in alternativa al vecchio standard S/PDIF. almeno questo sei riuscito ad ammetterlo e' già un passo ,si isola senza problemi e si reclocca senza problemi A cosa serva la nativa te lo spiega @Ultima Legione @ x la misure lo vedi qui la differenza nel gustard x26 i2s-spdif (rosso)
ilmisuratore Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 17 minuti fa, Gustavino ha scritto: almeno questo sei riuscito ad ammetterlo e' già un passo ,si isola senza problemi e si reclocca senza problemi A cosa serva la nativa te lo spiega @Ultima Legione @ x la misure lo vedi qui la differenza nel gustard x26 i2s-spdif (rosso) Non è stato mai messo in dubbio che la i2s fosse migliore della s/pdif BMC...ma rispetto alla USB è una "marcia indietro" Vai a vedere la misura in USB sul medesimo DAC...le bande laterali simmetriche sono almeno 15 dB sotto quelle prodotte dalla i2s Poi basta fare il calcolo ed ottenere i valori di jitter periodico per l'una e per l'altra condizione 1
ilmisuratore Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa @Gustavino...poi hai detto anche che la toslink farebbe schifo... La versione GUSTARD X26 PRO con la toslink va molto...molto...molto....molto....meglio della i2s implementata sul Gustard X26....e dunque non sempre la i2s è migliore
widemediaphotography Inviato 20 ore fa Inviato 20 ore fa @Gustavino Evitiamo di dilungarci sull'S/PDIF, altrimenti andiamo fuori tema e non ne usciamo più. Qualche mese fa ho fatto una prova semplice: ho verificato che il flusso audio acquisito dall'uscita ottica del mio lettore Denon, attraverso la mia interfaccia audio è risultato, tramite Audacity, perfettamente identico al file rippato da un PC. Le conclusioni mi sembrano evidenti. Tornando all'argomento principale, vorrei capire quale sia la vera utilità di convertire l'uscita USB di una sorgente digitale in I2S. Cosa potrebbe fare un'interfaccia da 60 euro (come la SMSL PO100 PRO) che un DAC come l'SMSL DO300 o il Topping E70 non siano già in grado di fare? Mi chiedo perché SMSL, visto che la componentistica di quell'interfaccia avrà un costo di pochi euro, non l'abbia integrata di serie in tutti i suoi DAC, subito dopo l'ingresso USB. Forse, l'unica vera funzione è proprio quella più ovvia: dare la possibilità di usare l'ingresso I2S di un DAC quando tutte le porte USB sono già occupate. 1
Gustavino Inviato 20 ore fa Inviato 20 ore fa 9 minutes ago, ilmisuratore said: @Gustavino...poi hai detto anche che la toslink farebbe schifo... La versione GUSTARD X26 PRO con la toslink va molto...molto...molto....molto....meglio della i2s implementata sul Gustard X26....e dunque non sempre la i2s è migliore questo perche non sai la differenza tra quella pubblicata da me
ilmisuratore Inviato 20 ore fa Inviato 20 ore fa 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: questo perche non sai la differenza tra quella pubblicata da me Hai pubblicato una cosa che non interessa Si parlava tra i2s e USB non s/pdif Ti invito (nuovamente) ad osservare sul medesimo DAC le misure di jitter periodico e calcolarlo
Gustavino Inviato 20 ore fa Inviato 20 ore fa 10 minutes ago, ilmisuratore said: Hai pubblicato una cosa che non interessa Si parlava tra i2s e USB non s/pdif veramente non stavo discutendo con te ! x usb non stavamo giudicando ne quella Sorgente ne quel dac perche dipende da quei fattori la i2s sà essere strepitosa dovresti ricordartelo e si usa quanto nativa ovviamente !!
maxgazebo Inviato 20 ore fa Inviato 20 ore fa 4 minuti fa, Gustavino ha scritto: veramente non stavo discutendo con te ! x usb non stavamo giudicando ne quella Sorgente ne quel dac perche dipende da quei fattori la i2s sà essere strepitosa dovresti ricordartelo e si usa quanto nativa ovviamente !! Perdonate l'ignoranza...ma lievi differenze, da quello che vedo, a -170 o -160dB che significato possono avere nell'utilizzo reale? Che differenze possono dare all'ascolto? Sono discriminabili dalla risoluzione del sistema uditivo umano? Oppure si sta facendo solo disquisizione sul "nulla"? Per capire...se si vuole aver ragione per forza anche se scollegati dal mondo reale magari
Gustavino Inviato 20 ore fa Inviato 20 ore fa @maxgazebo le prestazioni sono stratosfericamente buone ,quindi la marcia in piu non esiste , esiste il fatto di saper usarle certe cose con cognizione di causa
maxgazebo Inviato 20 ore fa Inviato 20 ore fa 4 minuti fa, Gustavino ha scritto: @maxgazebo le prestazioni sono stratosfericamente buone ,quindi la marcia in piu non esiste , esiste il fatto di saper usarle certe cose con cognizione di causa in che senso? saper usare cosa? perdona ma non capisco a cosa ti riferisci...state facendo un confronto di prestazioni, sono entrambe stratosfericamente buone....quindi? Per cortesia non "buttiamo in caciara" il discorso, cerchiamo di dargli il giusto merito
Gustavino Inviato 20 ore fa Inviato 20 ore fa 2 minutes ago, maxgazebo said: in che senso? saper usare cosa? perdona ma non capisco a cosa ti riferisci...state facendo un confronto di prestazioni, sono entrambe stratosfericamente buone....quindi? Per cortesia non "buttiamo in caciara" il discorso, cerchiamo di dargli il giusto merito non hai compreso la faccenda della sorgente nativa parte da tutto li con usb mentre con spdf non e' assolutamente come sostiene la bionda Te lo spiega @Ultima Legione @
maxgazebo Inviato 20 ore fa Inviato 20 ore fa Adesso, Gustavino ha scritto: non hai compreso la faccende della sorgente nativa parte da tutto li con usb mentre con spdf non e' assolutamente come sostiene la bionda no no...ho compreso bene allora...la tua tecnica del "can per l'aia" non ho tempo da perdere per queste cose 1
ilmisuratore Inviato 20 ore fa Inviato 20 ore fa 25 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Sono discriminabili dalla risoluzione del sistema uditivo umano? ...a parte che i prodotti deterministici dell i2s su quella misura risultano sempre leggermente piu alti...ma non ha alcun senso !!! Siamo stramaledettamente fuori orbita dalle possibilità umane di poter avvertire quelle minuzie 1 1
dec Inviato 19 ore fa Inviato 19 ore fa Ci si accapiglia per piccolissime differenze sotto i -150db. Pero' poi la quasi totalità degli impianti audio presenta in ambiente piu' gobbe di una mandria di cammelli. Strani tipi gli audiofili. 1
maxgazebo Inviato 19 ore fa Inviato 19 ore fa 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: ...a parte che i prodotti deterministici dell i2s su quella misura risultano sempre leggermente piu alti...ma non ha alcun senso !!! Siamo stramaledettamente fuori orbita dalle possibilità umane di poter avvertire quelle minuzie ma certo, la mia era solo provocazione...siamo da tempo entrati nella retorica pura...come purtroppo sempre più spesso accade si vanno a contare gli atomi per cercare di imporre le proprie idiozie 1
widemediaphotography Inviato 19 ore fa Inviato 19 ore fa 25 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ma certo, la mia era solo provocazione...siamo da tempo entrati nella retorica pura...come purtroppo sempre più spesso accade si vanno a contare gli atomi per cercare di imporre le proprie idiozie Pulci fatte al contrario e da persone di oltre sessant'anni che non hanno nessuna possibilità di "risolvere" e verificare con le proprie orecchie quello che erroneamente sostengono. A domanda precisa su quali vantaggi presenterebbe convertire un flusso asincrono in sincrono, prima di inviarlo al DAC (tra l'altro con un' interfaccia del valore di 2 euro), la risposta è ovviamente il nulla cosmico!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora