Vai al contenuto
Melius Club

Forse non tutti sanno...


analogico_09

Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato

Che esistono due Bohème... io non lo sapevo prima di vedere questo video dell'ottimo Francesco Di Fortunato, una vera curiosità

 



 

 

 

analogico_09
Inviato

REsta tuttavia una buona occasione per approfondire parzialmente sul piano dei linguaggi musicali la celebetrrfima opera di Puccini nella quel entrano in scena gli elementi delle scale modali provenienti dal fascinoso oriente che rivoluzioneranno i sistemi armonico-tonali occidentali - e melodici - come avveniva nel medioevo e rinascimento primo, fino al barocco, contaminati dall'islam.  

 

 

 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
23 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Che esistono due Bohème.

 

Tre con il famoso cristallo....

analogico_09
Inviato
2 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Tre con il famoso cristallo....

 

 

Facciamo quattro con ... :classic_rolleyes:

 

 

 

 

Inviato

Ci sono diverse opere doppie nel repertorio, basti pensare al Romeo e Giulietta composti da Berlioz e Gounod ad esempio, o all’Otello di Rossini e Verdi.

qui e’ curiosa la contemporaneita’, anche se la Boheme di Leoncavallo non ha avuto il successo di quella di Puccini che credo sia con Carmen e Traviata l’opera piu’ rappresentata al mondo

analogico_09
Inviato

@mozarteum Già nell'era "antica" e barocca sia hanno più rappresentazioni di opere su analoghi o identici argomenti letterari, mitologici o biblici, etc. Ad esempio l'Orfeo di Monteverdi, la più famosa fu preceduta da La Fabula di Orfeo  composta da Angelo Poliziano nel 1480 per i Conzaga di Mantova che più di un secolo dopo chiamarono  Montreverdi a ricoprire il ruolo di primo musicista della loro reggia mantovana.  A fine '700 Gluck compose la sua non di meno bella Orfeo ed Euridice. Tornando indietro al 1600 ritroviamo anche l'"Euridice" di Jacopo Peri su libretto di Ottavio Rinuccini. 

Non ricordo altri melodrammi "doppi" del bariocco ma non credo che ve ne siano molti, si ripetono invece le forme musicali sacre e profane vocali e/ musicali...  "Te Deum" a iosa... 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Splendida la musica di Gluck che dopo la sublime ubriacatura barocca riporta l’opera nella semplicita’ e aderenza all’azione scenica del cantato. Ma la sua non e’ una levigatezza canoviana, la musica fissa le passioni in un’alta compostezza formale che ha anche momenti di alta densita’ drammatica (non a caso si rifa’ a Miti greci). Se vogliamo trovare un analogo potrebbe farsi il nome di Cherubini (Medea) o Spontini (la Vestale). A Cremona a giugno abbiamo visto un Orfeo di Gluck (in un festival monteverdiano!) in splendida esecuzione semiscenica con la Bartoli mattatrice e l’ottimo Capuana sul podio.

Qualche anno fa l’Orfeo di Gluck a Roma con la regia di Robert Carsen… che vi dico a fare.

saltando col palo in frasca, come s’addice ai guardoni, segnalo su qobuz ma penso ovunque una remota incisione dell’ifigenia in Tauride di Gluck con Giulini dal festival di Aix en Provence

IMG_3880.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Veramente ci sarebbe anche questa, ed è pure bella anche se meno famosa.

Vista alla Fenice nel lontano 1990

 

 

analogico_09
Inviato
19 ore fa, mozarteum ha scritto:

Splendida la musica di Gluck che dopo la sublime ubriacatura barocca riporta l’opera nella semplicita’ e aderenza all’azione scenica del cantato.

 

Anche l'opera del barocco deliziosamente ubriaco posside una sua organicanica e armoniosa aderenza teatrale all'azione scenica del cantato, ma credo che tu intenda dire del ritorno ad una stilizzazione della componente teatrale più "classicizzata" mentre nel barocco è più pomposa. A parte ciò, ho finito i like "visibili", ne lascio uno "vocale" per la tua presentazione vivace e puntuale di uno dei capolavori di Gluck.

 

Romanticizziamolo un po'... barava Yuja.

 

 

 

Inviato
18 ore fa, Aless ha scritto:

Veramente ci sarebbe anche questa, ed è pure bella anche se meno famosa.

E’ quella di cui si parla nel primo post

Inviato
5 ore fa, mozarteum ha scritto:

E’ quella di cui si parla nel primo post

Esatto, ma nel video ci si concentra solo sull’opera di Puccini, senza inserire alcun commento riguardo quella di Leoncavallo. Per questa ragione ho inserito il link a questa versione, così ci si può fare un’idea su questa composizione, a mio avviso degna di una maggiore conoscenza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...