extermination Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 Mah! Episodi sparuti sempre esistiti sui quali in questo preciso momento storico si stanno puntando in particolar modo i " riflettori". Non credo che possano indirizzare o addirittura cambiare gli " equilibri" ( ancorché precari) del nostro paese. Ma sia ben chiaro, non devo convicere nessuno!
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 3 minuti fa, CarloCa ha scritto: tu dici violenza chiama violenza però io dico che se il cinese di Prato non tiene la gente in schiavitù nessuno si mette con il banchetto davanti alla fabbrica. Io dico violenza, qui l’esempio nello stesso stabilimento, la polizia interviene per liberare il passaggio per far uscire i camion e ad essere aggredita e la polizia: https://www.lanazione.it/prato/cronaca/operai-texprint-150-giorni-ad-alta-tensione-qui-ce-molto-di-piu-dello-sfruttamento-1.6418881
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 La giustizia la devono fare i tribunali, di fronte alle irregolarità o alle illegalità non ci si fa giustizia da soli ma si denuncia, vale per i sindacalisti come per le aziende.
CarloCa Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 @extermination quanti operai devono morire per cambiare le cose?
extermination Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 1 minuto fa, CarloCa ha scritto: quanti operai devono morire per cambiare le cose? In un paese civile, le morti non possono rappresentare il " motore" di processi evolutivi tantomeno "merce" di scambio. 1
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 6 minuti fa, CarloCa ha scritto: quanti operai devono morire per cambiare le cose? Cercare lo scontro, quindi i morti, per ottenere i vantaggi contrattuali richiesti questo rende il sindacato simile a quello dell’800, ma in un mondo in la società e le leggi sono completamente diversi ed in cui i diritti e le norme sono cambiate e tutelano la parte più debole, invece dell’illegalità che pone dalla parte sbagliata della barricata serve la legalità ed il rispetto della legge da parte di tutte le parti in causa, in primis dei SiCobas che sembrano aver scelto lo scontro come metodo di lotta sociale, ma fatto sulla pelle dei lavoratori.
CarloCa Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 @maurodg65 non mi sono saputo spiegare. Ti dico se il cinese tratta l'operaio con dignità nessuno si mette a protestare. A te ti piace questa gente che spacca le teste e sei sempre il primo a difenderla però se poi gli operai spaccano una testa di padrone che succede? O se qualcuno ferma la moglie del cinese sul suv da centomila euro? La violenza è una strada che non si torna indietro.
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 27 minuti fa, CarloCa ha scritto: se la Lidl non paga il magazziniere 700 euro al mese per 12 ore al giorno io penso che nessuno va a fare picchetto. Io non so quanto la Lidl paghi il suo magazziniere, ma esistono i contratti nazionali e se non rispettati esiste il modo legale di obbligare l’azienda a farlo e questo vale soprattutto per le grandi aziende come quella che nomini.
CarloCa Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 @maurodg65 tu dici vantaggi contrattuali fai capire che sono piccolezze. Ma lo sai veramente o pensi?
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 26 minuti fa, CarloCa ha scritto: tu dici violenza chiama violenza però io dico che se il cinese di Prato non tiene la gente in schiavitù nessuno si mette con il banchetto davanti alla fabbrica. Come sopra, i sindacati hanno dalla loro parte la legge ed i contratti nazionali, devono farli rispettare andando nei tribunali non bloccando illegalmente le aziende.
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 1 minuto fa, CarloCa ha scritto: tu dici vantaggi contrattuali fai capire che sono piccolezze. Ma lo sai veramente o pensi? Se chiedi un aumento sono “vantaggi contrattuali”, non so in cosa consistano, si era letto qualche giorno fa di qualche euro di buoni pasto in più e di una paga oraria più alta, ma il punto è se siano o meno rispettati i minimi salariali previsti, se non lo sono la strada giusta è quella della legalità e dei ricorsi, se lo sono la manifestazione resta legittima fino al momento in cui non si bloccano l’azienda ed i lavoratori, impedendogli di recarsi al loro posto o bloccando i camion in uscita.
CarloCa Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 @maurodg65 tu dici non ci si fa giustizia da soli però dai ragione ai padroni quando lo fanno.
CarloCa Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 @maurodg65 ma in Italia non esistono i minimi salariali, quando lavoravo bastava che l'armatore usciva da Confitarma e buonasera non so se è cambiato.
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 11 minuti fa, CarloCa ha scritto: tu dici non ci si fa giustizia da soli però dai ragione ai padroni quando lo fanno. Forse sarebbe meglio che rileggessi tutti gli interventi perché non l’ho mai fatto, ho sempre scritto di legalità e riparto della legge da entrambe le parti, quindi l’esatto contrario.
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 9 minuti fa, CarloCa ha scritto: ma in Italia non esistono i minimi salariali, quando lavoravo bastava che l'armatore usciva da Confitarma e buonasera non so se è cambiato. Esistono i minimi di paga oraria sanciti dai contratti nazionali di categoria, per quelli come me non esistono visto che siamo a partita iva.
GianGastone II Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 Il picchetto e' il risultato di una drammatica condizione, di quelle che non hai piu' niente da perdere. Spesso perche' hai gia' perso tutto e prima di ogni la dignita'. Qua' i legalisti non si indignano per tali condizioni ma perche' si sentono disturbati. Mi sono ritrovato di domenica al campanello un signore che a bordo della sua auto consegnava i pacchi che il figlio munito di camion ufficiale non era riuscito a consegnare il giorno prima. Se mi riduco cosi' sono io tirare dritto col camion, ma contro il datore schiavista. Siete dei fenomeni da tastiera con la unghie curate. 1 1
CarloCa Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 @maurodg65 sì ma i ccnl non sono obbligatori per legge basta che l'azienda non aderisce alla confederazione e si va al libero contratto tra padrone e operaio. Adesso so che l'Europa vuole imporci il salario minimo speriamo bene. 1
tigre Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Forse sarebbe meglio che rileggessi tutti gli interventi perché non l’ho mai fatto, ho sempre scritto di legalità e riparto della legge da entrambe le parti, quindi l’esatto contrario. Il problema Mauro é che non ti sei ancora accorto che ti sta prendendo per il deretano. Che deve far perché tu ne prenda atto? Deve indossar un naso rosso da clown?
Messaggi raccomandati