Vai al contenuto
Melius Club

Falegnami per costruzione cabinet per altoparlanti


Messaggi raccomandati

domenico80
Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Se proprio vuoi non incollarli ma interponi uno strato di neoprene o altro materiale cosí smorzerai  una parte delle  vibrazioni che arrivano fino alla superficie esterna e poi si propagano in ambiente . 

mmmmh , e come posso unire i ........ due gusci ....... ?

se li incollo è il neoprene che fa da supporto

se li imbullono , addio effetto separazione tra i due gusci perchè i bulloni vibrano e fanno vibrare

 

46 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Hai  presente Sonus Faber  Electa Amator III? 

ah , sì

Inviato

Fai il primo, lo ricopri, poi fai il secondo senza uno dei lati in modo che il primo vi entri a misura ( leggermente largo , poi aggiusti  mettendo spessori sempre in materiale morbido ,e infine chiudi col  pannello rimasto

domenico80
Inviato

facile a dirsi quasi impossibile da fare , forse con una autoespandente

Inviato

ma per farlo sordo e anti risonante non si usano i gusci a incastro

o uno usa materiali diversi ( mdf, multistrato, massello ) in spessori diversi

oppure si montano pannelli smorzati da materiali vari

oppure si fanno pannelli in sandwich incollati tra di loro interponendo qualcosa

di semi rigido e tagliabile a macchina

costa tutto, materiali e tempo, viene spesso e pesante, dipende se serve

se chiamate ulme dj nel tempo che ci pensate lui vi ha già fatto cinque prototipi

Inviato

Box in the box, la via rapida ed efficiente, anche per isolare le stanze di casa... Se incolli materiali differenti e basta hai solo una riduzione minima a meno di materiali davvero prestanti e spesso pesanti, l'ho fatto con lamina di piombo, materiale viscoelastico etc,  ma il box in the box e' alla fine piü rapido e veloce , non servono semi-gusci , solo un box rivestito di materiale smorzante e poi uno a sarcofago, una specie di Matrioska :classic_laugh:

domenico80
Inviato
11 ore fa, audio2 ha scritto:

interponendo qualcosa

di semi rigido e tagliabile a macchina

infatti , ma cosa ?

il piombo è ottimale , quello per gli scarichi , intendo , e pure la gomm a piombo 

Wilson aveva implementato un pannello a sandwich tagliabile e sordo , ma come ?

penso incollasse due essenze e una sottile lamina di piombo ....................

non vedo alternative per un risultato performante , chiaro che la lavorazione si inkasina

Inviato

si trova tutto, ma bisogna vedere cosa costa. 

per fare le cose bene bisogna provare, per 1 o 2 pezzi non so se vale la pena

e poi ci vogliono anche le attrezzature giuste

alla fine il solito multistrato è sempre la cosa più pratica

domenico80
Inviato

ma vuoi mettere come suonerebbe ! ........ due essenze , il foglio gomma piombo , le maledizioni per lavorare tutto , come potrebbe mai suonare se non come un riferimento 

io rimango pro due gusci , l'interno in mdf per esterni , il secondo come finitura rigorosamente avvitati o incollati

Inviato

Fatele così come ho fatto io a strati sovrapposti in multistrato di betulla e otterrete un rigidità incredibile.Oltretutto si possono fare della forma desiderata e con i baffle belli rastremati che male non fa.Nelle feritoie più esterne ci potete mettere sabbia,polvere di quarzo per le sabbiatrici o pallini di piombo con colate di resina.

VaporJoule3-2.jpg

  • Melius 1
domenico80
Inviato

@leosam a@@@@@@@@ ...... oggi faccio la schedina e , se ci azzecco , passo dal falegname 

quelle favorazioni sono da infarto , come costi

Inviato

@domenico80 ciao

Il falegname mi ha chiesto 350€ per il taglio con il CNC delle sagome dei miei diffusori a 4 vie,si può fare anche con l'mdf Idro se si vuole.Poi l'incollaggio,l'assemblaggio e il resto l'ho fatto personalmente.Il legno usato di traverso in questo modo e' molto più rigido e si possono fare dello spessore adeguato.Purtroppo non ho più le foto dei miei,questi sono della Vapor Audio a cui mi sono ispirato,io non li ho fatti con i rinforzi interni perché ho fatto in modo che le sagome dei midwoofer si ricavassero nell'interno di quelle dei woofer i medi in quelle dei midwoofer ecc, così si risparmia molto sulla quantità del legno necessario.Una croce di rinforzo l'ho messa poi solo nei box dei woofer da 70 litri perché negli altri da 10 e 5 litri non e' necessario.

Inviato

@leosam

avrei pensato a cifre ben superiori

è un'idea perchè si potrebbero addirittura usare a starti alternati essenze diverse

Inviato

@domenico80 Se vuoi disaccoppiare il neoprene e simili sono validissimi e poco costosi , non puoi lavorarci però bene se non col box in the box, uscì anche un articolo con misure tanti anni fa su Audioreview che realizzò in quel modo un particolare e poco costoso progetto per i lettori. Era efficace ed ebbi di ascoltarlo ad una manifestazione audio. da lì mi sono ispirato per fare alcune cose e mi son trovato bene, anche con la lamina di piombo + altro mi son trovato bene ma i costi salgono e alla fine anche la difficoltà e i costi sono maggiori e come isolamento delle vibrazioni alle frequenze più fastidiose non si fa salto in avanti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...