Vai al contenuto
Melius Club

Falegnami per costruzione cabinet per altoparlanti


Messaggi raccomandati

fauntleroy
Inviato

Ad un mio amico, i Margotto hanno di recente chiesto 300 euro (o forse 350) per un sub di circa 50x50x50, in MDF da 30mm con rinforzi interni, verniciato nero con vernice antigraffio.
Secondo me è un prezzo assai più che adeguato, considerando che solo di materiali siamo praticamente a metà di quella cifra.
Io stesso mi sono servito dei Margotto diversi anni fa (peraltro tramite un intermediario) e le cifre richiestemi erano assolutamente congrue al tipo di lavoro ed al grado di finitura, oltre al fatto che lo hanno realizzato sicuramente meglio e con più precisione di quanto avrei fatto io.
Quindi direi che siano assolutamente affidabili e convenienti.
Se chiedono 10000 euro, probabilmente forme e materiali richiesti sono molto particolari...

Inviato

un falegname di paese per un prodotto non molto complicato, la classica scatola rettangolare con due tre quattro fori, qualche svaso e un paio di rinforzi interni anche dalle mie parti sta tra i 500 e i 1000 la coppia. il problema sono casomai le tempistiche. poi uno se le fa fare in multistrato e se le finisce lui ad olio. soluzione alternativa, i pannelli fatti tagliare al brico, fresa a tazza, seghetto alternativo per i fori, due morsetti e te le assembli da te.

Inviato
2 ore fa, fauntleroy ha scritto:

Se chiedono 10000 euro, probabilmente forme e materiali richiesti sono molto particolari...

@widemediaphotography  ha fatto delle richieste e un progetto che se visto dalla maggior parte dei falegnami comporterebbe o la cacciata immediata dal laboratorio o un prezzo esorbitante per far fuggire lui !:classic_laugh: Mi par di ricordare che avesse in mente di usare altro materiale e non il legno, almeno per i mobili definitivi ( che erano multiconfigurabili-multiposizionabili e tutti con profili ben lontani dal parallelepipedo semplice, anzi con superfici concave e convesse a go-go !)

maxgazebo
Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

un falegname di paese per un prodotto non molto complicato, la classica scatola rettangolare con due tre quattro fori, qualche svaso e un paio di rinforzi interni anche dalle mie parti sta tra i 500 e i 1000 la coppia. il problema sono casomai le tempistiche. poi uno se le fa fare in multistrato e se le finisce lui ad olio. soluzione alternativa, i pannelli fatti tagliare al brico, fresa a tazza, seghetto alternativo per i fori, due morsetti e te le assembli da te.

Ma si...a meno che non si hanno sistemi enormi multivia o mobili complessi, curvi, carenati, etc...il costo del mobile è la rifinitura, e basta

Farsi tagliare le tavole da un brico di zona, incollarle per bene è gioco da ragazzi, o 4 spicci dal falegname

 

widemediaphotography
Inviato
3 ore fa, fauntleroy ha scritto:

Ad un mio amico, i Margotto hanno di recente chiesto 300 euro (o forse 350) per un sub di circa 50x50x50, in MDF da 30mm con rinforzi interni, verniciato nero con vernice antigraffio.
Secondo me è un prezzo assai più che adeguato, considerando che solo di materiali siamo praticamente a metà di quella cifra.
Io stesso mi sono servito dei Margotto diversi anni fa (peraltro tramite un intermediario) e le cifre richiestemi erano assolutamente congrue al tipo di lavoro ed al grado di finitura, oltre al fatto che lo hanno realizzato sicuramente meglio e con più precisione di quanto avrei fatto io.
Quindi direi che siano assolutamente affidabili e convenienti.
Se chiedono 10000 euro, probabilmente forme e materiali richiesti sono molto particolari...

Sei lo stesso fauntleroy di AF Digitale di una ventina di anni fa?
Si l'ho scritto non son realizzate in legno o simililari, ma in materiali misti come i compositi avanzati  che hanno una maggior rigidità, differenza frequenza di risonanza rispetto ai classici materiali usati nel DIY. Questo perché a queste forme ci si arriva con lavorazioni intermedie CNC o Stampe 3D da usare successivamente in laminazione. Sono lavorazioni fuori la portata per i comuni falegnami, ma piuttosto da modellerie avanzate che operano in ambito Automotive, Aerospace, Vavale o ID.

widemediaphotography
Inviato
3 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Ma si...a meno che non si hanno sistemi enormi multivia o mobili complessi, curvi, carenati, etc...il costo del mobile è la rifinitura, e basta

Farsi tagliare le tavole da un brico di zona, incollarle per bene è gioco da ragazzi, o 4 spicci dal falegname

Esatto, per iniziare serve veramente poco... e se si è immaginato di farlo è perché si è almeno un minimo confidenti sulle proprie possibilità. Ad un brico si trova tutto, anche la possibilità di avere i componenti già tagliati. Un pantografo/rifilatore per realizzare la scanalatura per le flange lo si acquista anche a meno di 50 euro, oppure alcuni brico offrono il servizio.

fauntleroy
Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

Sei lo stesso fauntleroy di AF Digitale di una ventina di anni fa?

L'unico e solo! :classic_biggrin:
Con venticinque anni in più... :classic_wacko:
Tu chi eri?

domenico80
Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

Si l'ho scritto non son realizzate in legno o simililari, ma in materiali misti come i compositi avanzati  che hanno una maggior rigidità, differenza frequenza di risonanza rispetto ai classici materiali usati nel DIY. Questo perché a queste forme ci si arriva con lavorazioni intermedie CNC o Stampe 3D da usare successivamente in laminazione. Sono lavorazioni fuori la portata per i comuni falegnami, ma piuttosto da modellerie avanzate che operano in ambito Automotive, Aerospace, Vavale o ID.

ciao .

per gli ignoranti di questi compositi , è na fregnaccia pensare al ........... mobile ........... composto da ......... due mobili ........ ?

mi spiego meglio , il mobile con il litraggio corretto in una essenza lignea o in mdf per esterni che sembra assai performante e un secondo mobile , diciamo in una essenza diversa , esterno , tra loro incollati .

fauntleroy
Inviato

Comunque ragazzi, attenzione: adesso i materiali anche meno nobili come l'MDF non è che te li regalino.
Un paio di anni fa ho messo mano ai moduli per i bassi dei miei diffusori, dei "semplici" parallelepipedi da circa 70x50x60 in MDF da 25mm con rinforzi interni.
Li ho presi da un brico, ma gli ho lasciato comunque quasi 300 euro...
Poi aggiungiamo il montaggio, la finitura...
Insomma, oggi i costi sono cresciuti un bel po', quindi i prodotti finiti da un falegname sono aumentati di conseguenza.
Questo per ribadire che, per come lavorano (sia qualità che tempi), i Margotto hanno prezzi assolutamente concorrenziali.

maxgazebo
Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

Un pantografo/rifilatore per realizzare la scanalatura per le flange lo si acquista anche a meno di 50 euro, oppure alcuni brico offrono il servizio

oppure una tavola di compensato dei mm necessari come pannello aggiuntivo da incollare sul baffle con il foro della flangia esterna degli altoparlanti in modo da portarli a filo...semplice , veloce e anche gradevole

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, audio2 ha scritto:

i pannelli fatti tagliare al brico

Mai visto una squadratrice nei Brico, impossibile riescano a farti anche solo 2 pannelli a squadra e di misure uguali.

fauntleroy
Inviato
7 minuti fa, corrado ha scritto:

Mai visto una squadratrice nei Brico, impossibile riescano a farti anche solo 2 pannelli a squadra e di misure uguali.

A Bologna c'è Hobby Legno dove fanno tagli con una macchina molto precisa. 

I prezzi sono sostanzialmente equivalenti agli altri brico. 

Il problema è l'operatore: ce ne sono due, uno è molto bravo ed i tagli vengono molto precisi, l'altro un po' meno. 

In genere mi metto lì e aspetto che si liberi quello bravo... 

Inviato

Io per i cassoni che produco, vado da briko o uso pannelli di surplus (ne ho parecchi), alcuni tagli li faccio fare, la maggior parte li eseguo da solo, con seghetto con guide...per la finitura pastrocchio un po', a volte viene carina, se devo restaurare qualche diffusore vintage invece sto molto attento alla finitura se è di legno a vista, oppure dal mio amici carrozziere per mobili laccati...

Vecchi lavori con finiture laccate...

img-2010.jpg

20220413.jpg

sddefault.jpg

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
22 minuti fa, domenico80 ha scritto:

ciao .

per gli ignoranti di questi compositi , è na fregnaccia pensare al ........... mobile ........... composto da ......... due mobili ........ ?

mi spiego meglio , il mobile con il litraggio corretto in una essenza lignea o in mdf per esterni che sembra assai performante e un secondo mobile , diciamo in una essenza diversa , esterno , tra loro incollati .

Non è una fregnaccia, anzi se vogliamo dirla tutta una struttura in MDF e rivestita di materiale acusticamente assorbente  sarebbe ancora meglio, specialmente sulle alte frequenza Almeno tre sono gli aspetti da considerare

  • La rigidità del cabinet è il parametro fondamentale
  • La frequenza di risonanza
  • la forma del baffle e la natura della sua superficie

 

Il cabinet  deve essere  rigido per non deformarsi (variare i volumi) o vibrare, questo il motivo per cui vengono aggiungi dei rinforzi interni. Ogni materiale ha una propria frequenza di risonanza che interferisce con il suono emesso, E' preferibile portare la frequenza di risonanza fuori le frequenze di incrocio e fuori dal range delle voci. Il carbonio ha una frequenza di 5000Hz ben sopra questa soglia. Il baffle è il pannello frontale, ed è quello che attraverso le riflessioni influenza direttamente le emissioni, con somme o cancellazioni. Funziona la similitudine aereodinamica che dice che più stretto è e meglio è e se la superficie è a doppia curvatura, in maniera che il fronte riflesso scivoli dietro, tanto meglio (tipo Kef blade). Un rivestimento tipo pelle con supporto soffice creerebbe dei vantaggi in termini di smorzamento delle riflessioni e diffrazione per le alte frequenze.

 

domenico80
Inviato
49 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Un rivestimento tipo pelle con supporto soffice creerebbe dei vantaggi in termini di smorzamento delle riflessioni e diffrazione per le alte frequenze.

rivestire in pelle il mobile esterno ?

maxgazebo
Inviato
1 ora fa, corrado ha scritto:

Mai visto una squadratrice nei Brico, impossibile riescano a farti anche solo 2 pannelli a squadra e di misure uguali.

Magari ti sono capitati operatori alla macchina messi li dalla pulizia dei bagni...a me invece hanno sempre fatto tagli ottimi

E ne ho fatti fare di tagli...da Tecnomat, Leroy Merlin e Bricofer per quanto mi riguarda

Inviato
3 ore fa, domenico80 ha scritto:

ciao .

per gli ignoranti di questi compositi , è na fregnaccia pensare al ........... mobile ........... composto da ......... due mobili ........ ?

mi spiego meglio , il mobile con il litraggio corretto in una essenza lignea o in mdf per esterni che sembra assai performante e un secondo mobile , diciamo in una essenza diversa , esterno , tra loro incollati .

Se proprio vuoi non incollarli ma interponi uno strato di neoprene o altro materiale cosí smorzerai  una parte delle  vibrazioni che arrivano fino alla superficie esterna e poi si propagano in ambiente . 

widemediaphotography
Inviato
2 ore fa, domenico80 ha scritto:

rivestire in pelle il mobile esterno ?

Hai  presente Sonus Faber  Electa Amator III? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...