criMan Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 17 minuti fa, Gustavino ha scritto: https://www.treccani.it/enciclopedia/autodeterminazione-dei-popoli/ quindi ripropongo la domanda , vista la sicurezza con cui la sostieni. Alla luce degli eventi occorsi nel 2014 (non hai rettificato presumo tu ti riferisca a quelli) mi puoi linkare un comunicato o una dichiarazione di uno o piu' enti che tratta materia di diritto internazionale? uno che abbia dichiarato che i referendum del Donbass 2014 fossero regolari? Posso per esempio riportarti il caso dei referendum della Crimea e quello del 2022 (territori occupati in Ucraina) organizzati indirettamente dalla russia per annettere dal punto di vista formale determinate zone geografiche. E li' piu' di qualcuno si e' espresso dicendo che erano referendum fasulli.
Gaetanoalberto Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 16 minuti fa, mariovalvola ha scritto: No. Pure Metsola Ma come no? Mi pare di aver scritto che si dovrebbero rivedere i trattati. Poi basta vedere le posizioni dichiarate sia in Italia che in sede di UE. É un vecchio gioco: dire che ci vorrebbe qualcosa che non c'è, evitare di proporla, emendare e chiedere cambiamenti e garanzie se qualcuno la proponesse, opporsi per il principio che la spesa serve sempre per benaltro più importante. Frattanto abbracciare gli ambasciatori russi e riaprire i collegamenti a suo tempo avuti con Russia Unita e le associazioni di amicizia tra i popoli. Ah, dimenticavo, sottolineare ciecamente le colpe Nato ed occidentali senza mai guardare ad est.
wow Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 21 ore fa, mariovalvola ha scritto: Se dobbiamo armarci, dovremmo seguire l'esempio ucraino. https://www.la7.it/laria-che-tira/video/armi-federico-fubini-sono-stato-in-ucraina-e-ho-visto-questo-drone-terrestre-creato-dai-giovani-per-16-09-2025-610659 Sono perfettamente d'accordo con Fubini che avevo già visto ieri in diretta. Esattamente quello che cerco di affermare quando dico che la guerra dalla quale non siamo capaci di difenderci non è quella delle cariche di cavalleria o delle cannoniere. 21 minuti fa, mariovalvola ha scritto: diverrebbe in breve tempo una guerra nucleare. Non possiamo andare avanti terrorizzati dalla guerra nucleare alla quale, tranquilli, non si arriverà mai perché se si arriva non la racconterà nessuno, specie i russi. E questo lo hanno ben presente. 19 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Riarmo tedesco I tedeschi attualmente non hanno esercito, perché lo hanno praticamente smantellato dopo il crollo del muro. Operativi, hanno 60 mila uomini. Quello che spendono per il loro esercito va a coprire per la maggior parte spese di personale. Se non sbaglio lo diceva ieri lo stesso Fubini. 21 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Verso Israele in nulla Ripeto: il russo quanto e come ha sanzionato Israele? (lo chiedo perché questo argomento viene spesso utilizzato da chi spesso prende le parti del russo dal momento che la UE, secondo costoro, spalmata sulle politiche usa e nato, non sanziona sufficientemente Israele.
wow Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 7 minuti fa, criMan ha scritto: E li' piu' di qualcuno si e' espresso dicendo che erano referendum fasulli. Vabbe', hanno solo la strana usanza di far votare i malcapitati in urne trasparenti con un militare armato che spia alle spalle... Che pignoleria!
wow Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 18 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Siamo noi che, almeno ufficialmente, dall'alto dei nostri "valori" occidentali, sanzioniamo chi non rispetta il diritto internazionale. Quando non conviene mettiamo noi occidentali e i nostri valori sullo stesso piano dei russi.
mariovalvola Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 8 minuti fa, wow ha scritto: Sono perfettamente d'accordo con Fubini che avevo già visto ieri in diretta. Esattamente quello che cerco di affermare quando dico che la guerra dalla quale non siamo capaci di difenderci non è quella delle cariche di cavalleria o delle cannoniere. Ma l'Europa sta facendo esattamente il contrario come evidenzia Fubini. La scelta avrà un costo. Non devi pensare all Russia. Devi guardare a quello che facciamo noi occidentali. Non sanzionando Israele diamo fiato a chi ci considera russofobici depotenziando il peso stesso delle nostre sanzioni inflitte alla Russia
criMan Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 22 minuti fa, Gustavino ha scritto: @criMan Minsk 1 e 2 prevedevano uno statuto speciale ma rimanevano sotto Ucraina , accordo sottoscritto dall Ucraina ma non mantenuto M1 M2 un passo alla volta rimaniamo intanto sul quesito precedente.
Gaetanoalberto Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 10 minuti fa, wow ha scritto: militare armato che spia alle spalle... Il peggio succede se non vai... due piccioni con una fava: plebiscito con percentuali... bulgare! Infatti si aspira proprio alle democrazie bulgare criticando le altre: le prime sono più rassicuranti. Un esempio di democrazia bulgara si trova nello statuto di un recente movimento. 1
Gaetanoalberto Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa https://ilmanifesto.it/per-lok-alle-sanzioni-ue-a-israele-italia-e-germania-determinanti 1
wow Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 14 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Ma l'Europa sta facendo esattamente il contrario come evidenzia Fubini. La scelta avrà un costo. Non devi pensare alla Russia. Non passiamo neanche all'estremo opposto, pensando di poter aggiornare la difesa europea con i droni e ragazzini nerd che li manovrano. I russi sono presentissimi in Algeria ad esempio, dall'altra parte del Mediterraneo. Bisognerebbe ragionare in termini di federazione europea (e di esercito federale). (Cit.)
mariovalvola Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 7 minuti fa, wow ha scritto: Non passiamo neanche all'estremo opposto, pensando di poter aggiornare la difesa europea con i droni e ragazzini nerd che li manovrano. I russi sono presentissimi in Algeria ad esempio, dall'altra parte del Mediterraneo. Bisognerebbe ragionare in termini di federazione europea (e di esercito federale). (Cit.) Ma siamo lontanissimi e più si armano i singoli stati più tardi ci arriveremo
criMan Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 5 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Ma siamo lontanissimi e più si armano i singoli stati più tardi ci arriveremo ecco questo e' un punto di vista. Non dico giusto o sbagliato. Pero' questo momento storico ci sta' insegnando che al tavolo delle trattative ci va' chi ha il potere di incidere sulle decisioni perche' forte militarmente. Noi oggi come Europa non contiamo quasi niente. Fa ridere pensare che noi Europei possiamo metterci seduti al tavolo con il duce a trattare sull'Ucraina. Riarmarsi ha un senso solo se inteso come deterrenza. La globalizzazione come strumento di pacificazione , come scritto prima usare il commercio e il benessere per portare la pace contagiando gli altri paesi, ha fallito. Siamo tornati alla realta'. Secondo me.
Gaetanoalberto Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @mariovalvola Non sono sicuro. Qualcosa da mettere in comune serve e può essere un passo intermedio. Quel che più conta è non demolire la UE ma rafforzarla
Gaetanoalberto Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @mariovalvola Non sono sicuro. Qualcosa da mettere in comune serve e può essere un passo intermedio. Quel che più conta è non demolire la UE ma rafforzarla
criMan Inviato 15 minuti fa Inviato 15 minuti fa @Gustavinonon aggiorni la discussione presumo quindi che , a parte i soliti giornali di propaganda russa italiani e la stessa propaganda russa, il non riconoscimento del referendum "Donbass" del 2014 non sia stato criticato all'estero perche' viola regole di diritto internazionale. Nella cortina fumogena di giornali tipo il fatto putiniano si cerca di spostare sempre l'attenzione su una sorta di peccato originale Ucraino per cui poi alla fine si meritano tutte le loro sventure. Non avete riconosciuto il Donbass e pigliatevi le bombe del vendicatore duce sanguinario. Ora ,se e' cosi', abbiamo dimostrato che non c'era nessun compito a casa da fare ; di studiare la storia perche' le cose non le si sapeva. Semplicemente abbiamo fatto da megafono alla propaganda di una parte. Tutto questo non sposta la fase successiva comunque.
Messaggi raccomandati