Vai al contenuto
Melius Club

Kallas "we must continue to fight"


Messaggi raccomandati

Inviato

I sesterzi: hanno un certo fascino imperiale ...

Gaetanoalberto
Inviato

Si stava meglio quando si stava peggio...

Gaetanoalberto
Inviato

Comunque, direi che almeno le posizioni sono più chiare: sono uomo, antieuropei, sono cristiano, sono putiniano, non me lo toglierete!

Inviato

Si stava meglio quando si stava meglio, punto. Quando solo papà lavorava e ci campava la famiglia (famiglia composta da moglie e figli). E pagava il mutuo, e con qualche sacrificio anche la casetta al mare o in montagna. 
Quanto alle monete, potete risalire fino al baratto: ci vedrei solo elementi positivi, per esempio lo Stato non ci cresta con l’IVA. 

Inviato
1 minuto fa, LeoCleo ha scritto:

per esempio lo Stato non ci cresta con l’IVA. 

Con la lira non si pagava l'IVA?

Inviato

Ora parte lo spinoff "quando c'era la liretta, era il tempo delle meme e mangiavamo pane burro e marmellata" ...

Gaetanoalberto
Inviato
25 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Si stava meglio quando si stava meglio, punto. Quando solo papà lavorava e ci campava la famiglia (famiglia composta da moglie e figli). E pagava il mutuo, e con qualche sacrificio anche la casetta al mare o in montagna. 
Quanto alle monete, potete risalire fino al baratto: ci vedrei solo elementi positivi, per esempio lo Stato non ci cresta con l’IVA. 

Da incorniciare. 
Qualche ricordo dei bei tempi andati.

 

IMG_7619.jpeg

IMG_7620.jpeg

Inviato

@Gaetanoalberto un operaio degli anni ‘60 viveva più agiatamente del Re Sole: disponeva di acqua potabile, riscaldamento, cure mediche, odontoiatriche, si spostava più velocemente e comodamente sul territorio. Quindi? 

ascoltoebasta
Inviato
2 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

un operaio degli anni ‘60 viveva più agiatamente del Re Sole: disponeva di acqua potabile, riscaldamento, cure mediche, odontoiatriche, si spostava più velocemente e comodamente sul territorio.

Secondo me non si deve necessariamente sostenere che si stava meglio quando si stava peggio,sarebbe più opportuno e intelligente sostenere la semplice verità che la storia dell'umanità ci insegna,e cioè che non vi è stata mai una sequenziale costanza nel miglioramento della condizione dell'essere umano,si son vissuti periodi di regressione nonostante lo sviluppo scientifico e culturale continuasse,commettiamo spesso l'errore di aver la convinzione che il trascorrere del tempo porti con sè solamente miglioramenti,ma così non è,confondere progresso con evoluzione è molto semplice ma non sempre corretto..

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

La "liretta", così come dispregiativamente la denoti, ha consentito ai tuoi genitori  di progredire e alla nostra industria di esportare massivamente. L'Euro invece,  progressivamente ci  ha di fatto impoveriti, anche se sarà sempre possibile addurre motivazioni piuttosto disparate per spiegarne questo tangibile italico peggioramento. Stesso tra gli  Accademici non esiste convergenza di vedute, mentre ancora molti, attendono di dover lavorare un giorno in meno a settimana, come promesso da uno dei nostrani padri fondatori della moneta unica.

La UE è quella entità che, ad esempio,  ha consentito a Fiat e altre Multinazionali di avere sede legale in Olanda e beneficiare del loro vantaggioso trattamento fiscale. Questa UE è quella entità che emette provvedimenti solo a favore di cittadini fuori dai propri confini.:classic_biggrin:

quando leggo queste cose non posso dire , hai torto / hai ragione.

Perche' una parte della storia che scrivi e' giusta, secondo me.

Dici che lavori all'estero ,dovresti quindi avere un idea chiara che il "mondo perfetto" non esiste.

Il sistema economico "perfetto" non esiste.

Questo e' solamente quello che permette certe cose e una certa democrazia.

Che alla luce dei casini che stanno succedendo in America (trumpone) non e' cosa scontata come in passato.

Sicuramente c'e' da migliorare in tanti aspetti , l'UE oggi e' un qualcosa a meta' non compiuto e con tanti problemi.

Se guardiamo il nostro orticello italiano e' ovvio che l'euro ti ha impoverito ma l'analisi non puo' essere

"con la liretta oggi stavamo bene" , non so' se era questo il tuo pensiero ma penso di no.

Parlando a chi ha ricordato l'amore per la "liretta" , qualsiasi persona che ha studiato Economia dira' che la "liretta"

oggi con molta propabilita' per tenerla in piedi avrebbe richiesto di superare sfide che non e' detto saremmo  stati capaci di affrontare come ecomonia Italia. 

E' pura propaganda disinformativa , ma guarda caso torniamo al duce sanguinario che ha lo scopo da 10 anni e piu' di destabilizzare l'Europa, mandare in giro ste fregnacce.

E' populismo messo giu' cosi' , un problema estremamente complesso risolto con soluzioni semplici o banali.

Che poi in realta' il modo per tenere in piedi la lira e portarla fino ad oggi ci pure sarebbe stato, ma avrebbe richiesto leggi finanziarie "lacrime e sangue".

Fatte da persone SERIE e coerenti non i pupazzi che abbiamo al governo oggi.

E tra le cose da affrontare ci sarebbe stato il famoso debito pubblico e relativa esposizione sui mercati esteri.

Una soluzione complessa , molti soldi in banca evaporati di italiani attraverso bot e strumenti finanziari complessi.

E via dicendo.

Inviato

C'è la contraddizione tra il ricordo della liretta che, consentendo una sorta di dumping economico, giocoforza causava la svalutazione del suo potere d'acquisto e una discreta inflazione (dovendo pagare più care le materie prime necessarie alla nostra economia di trasformazione) e quello della contemporanea mitologica età dell'oro in cui gli operai erano più ricchi di un re e neanche di un re qualsiasi.

Idee confuse.

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
30 minuti fa, criMan ha scritto:

 

Se guardiamo il nostro orticello italiano e' ovvio che l'euro ti ha impoverito ma l'analisi

Scusa, ma l'analisi non è corretta.

La moneta dicono sia neutrale, al limite si é  perso il controllo sulla svalutazione, guadagnando sui tassi e sul rifinanziamento del debito pubblico , che nel nostro caso non è male.

Forse, con la globalizzazione, si è voluto approfittare del momento e dell'ampliamento dei mercati per fare megaprofitti, tenendo bassi i salari e facendo scarsa innovazione.

La UE non c'entra, sono le vecchie dinamiche liberiste che si massimizzano con I Trump ed i loro seguaci ignavi.

Inviato
44 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

tenendo bassi i salari

Trovo tutto corretto quello che hai scritto. L'unico aspetto che sarebbe da rivedere riguarda i salari. La compressione in Europa c'è stata ed è stata usata scientemente come alternativa percorribile alla svalutazione.

Lo aveva ammesso anche Draghi.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, criMan ha scritto:

Intorno a lei alcuni paesi iniziano a vedere la democrazia. Ma non tanto la democrazia , vedono che gli altri paesi stanno meglio. Vogliono stare meglio pure loro.

lo sai che in romania stanno cominciando a rimpiangere i tempi di ceaucescu ?

ceaucescu, non brigitte bardot.

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Scusa, ma l'analisi non è corretta.

La moneta dicono sia neutrale, al limite si é  perso il controllo sulla svalutazione, guadagnando sui tassi e sul rifinanziamento del debito pubblico , che nel nostro caso non è male.

Forse, con la globalizzazione, si è voluto approfittare del momento e dell'ampliamento dei mercati per fare megaprofitti, tenendo bassi i salari e facendo scarsa innovazione.

La UE non c'entra, sono le vecchie dinamiche liberiste che si massimizzano con I Trump ed i loro seguaci ignav

ammetto che la frase che hai citato non spiega bene il concetto che volevo esporre.

Magari si e' capito altro, non so'. Scrivo qualcosa in piu' allora.

Che l'introduzione dell'euro abbia comportato un iniziale impoverimento e diminuzione del potere di acquisto e'

cosa nota , penso sia pacifico. Se non lo e' bisogna correre e fare un po' di ricerche su google , poi si torna nella disussione.

Fatto cio' , sto' parlando dei primissimi 3 4 anni , arriva il resto. 

Potere di acquisto che non sale e via dicendo.

Ma non e' che dobbiamo dare la colpa all'euro di cio'.

Almeno non tutta la colpa.

Rispetto a 25 anni or sono e' cambiato lo scenario mondiale con la globalizzazione.

In uno scenario del genere pensare di sopravvivere con la comoda liretta (e quindi anche con il citato

controllo sulla svalutazione) avrebbe richiesto sfide molto ardite. 

E se uno non se ne rende conto basta andare con la memoria alla crisi che ha portato Monti al Governo.

Quindi l'entrare nell'Euro nel contesto che stava arrivando era la scelta piu' saggia , nel complesso.

Con pro e contro , come accade con tutto. Tra i pro quelli che hai citato tu.

Il discorso "pro e contro" deve essere inteso in maniera vasta. 

In un ipotetica Italia amante della "liretta" ci sarebbe stato un modo per non entrare nell'euro?

si. Ma avrebbe richiesto scelte impopolari che la nostra classe politica e il popolo non era in grado di affrontare ,insieme ad un tessuto industriale robusto e una classe dirigente che non abbiamo.

-

In sostanza io penso che stando con la liretta certe svalutazioni che negli anni avresti dovuto fare avrebbero portato altri importanti problemi che avrebbero avuto impatto sull'economia ; problemi che tu oggi con l'euro riesci a tamponare. La parola d'ordine e' aggregarsi ad altri per sopravvivere, da solo sei troppo piccolo.

 

 

Inviato
11 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

La "liretta", così come dispregiativamente la denoti, ha consentito ai tuoi genitori  di progredire e alla nostra industria di esportare massivamente. L'Euro invece,  progressivamente ci  ha di fatto impoveriti, anche se sarà sempre possibile addurre motivazioni piuttosto disparate per spiegarne questo tangibile italico peggioramento. Stesso tra gli  Accademici non esiste convergenza di vedute, mentre ancora molti, attendono di dover lavorare un giorno in meno a settimana, come promesso da uno dei nostrani padri fondatori della moneta unica.

La UE è quella entità che, ad esempio,  ha consentito a Fiat e altre Multinazionali di avere sede legale in Olanda e beneficiare del loro vantaggioso trattamento fiscale. Questa UE è quella entità che emette provvedimenti solo a favore di cittadini fuori dai propri confini.:classic_biggrin:

Caspita, e conoscevi pure i miei genitori:classic_biggrin:, ah beh allora mi hai convinto!

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

sai che in romania stanno cominciando a rimpiangere i tempi di ceaucescu ?

ceaucescu, non brigitte bardot.

Certo, lo cercavano in Giorgescu. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...