Vai al contenuto
Melius Club

Ci ha lasciato Rodion Shchedrin


Messaggi raccomandati

Inviato

L’annuncio è stato dato dal Teatro Bolshoi di Mosca, che lo ha ricordato come “uno dei più grandi geni contemporanei, la cui musica ha attraversato il secolo lasciando un’impronta indelebile”. Shchedrin ha saputo fondere la tradizione musicale russa con la sperimentazione, lasciando un’opera vasta, articolata e profondamente radicata nell’anima del suo Paese. Il suo catalogo comprende più di 125 composizioni, tra cui spiccano balletti, opere liriche, sinfonie, concerti per strumenti solisti e importanti lavori cameristici ancora da scoprire per il pubblico italiano. Un esempio:

 

 

 

 

Inviato
9 ore fa, Aless ha scritto:

Il suo catalogo comprende più di 125 composizioni, tra cui spiccano balletti, opere liriche, sinfonie, concerti per strumenti solisti e importanti lavori cameristic

Ma Anche la bellissima suite tratta dalla Carmen! 

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 11/09/2025 at 07:35, garmax1 ha scritto:

Ma Anche la bellissima suite tratta dalla Carmen! 

Stupenda

E registrazione super, ti viene in mente altro su questi livelli di Shchedrin?

Inviato

concordo pienamente.

Mi onoro-dispiaccio di non essere affatto un conoscitore o intenditore di musica contemporanea, ..( che proprio non mi entra nelle corde) : però quel poco che conosco dell'opera di Shchedrin mi piace davvero, penso sia una grave perdita per il derelitto mondo della musica "seria" degli anni 2000

Inviato

 

Naughty Limericks (Concerto per Orchestra n. 1) crea impressioni sorprendenti, con un ritmo frenetico e armonie satiriche che ricordano fortemente Shostakovich nel suo modo ironico, e in misura minore Prokofiev.

  • Melius 2
Inviato

Anna Karenina, scene liriche in balletto. Il termine "scene liriche" è una scelta deliberata di Shchedrin, simile all'approccio di Tchaikovsky in Eugene Onegin, suggerendo una raccolta di evocazioni musicali piuttosto che una narrazione diretta. La "Musica romantica" di Shchedrin di Anna Karenina prende in prestito parte del suo materiale proprio da Tchaikovsky, come punto di partenza per evocare l'ambiente della storia di Tolstoj.   Particolarmente suggestiva l'ultima parte che descrive il suicidio di Anna che si getta sotto il treno. L’inquadratura finale ritrae l’autore assieme alla moglie Maya Plisetskaya, ballerina, coreografa e sua musa ispiratrice.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...