Vai al contenuto
Un grave lutto ha colpito la comunità di Melius, abbiamo perso Enrico Felici "cactus_atomo" ×
Melius Club

Connessione Rel T7x high level (tecnico)


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, ho un problema con la connessione high level tra finali e rel T7x.

Di seguito lo schema di connessione: uscita positiva finali -> condensatore 10uF-> ingresso r/l Rel su speakon. I miei mono NuForce ref18 hanno una Vdc di 24V presente su entrambi i terminali, quindi devo disaccoppiare per entrare sul rel. La massa di riferimento del rel è presa sul GND dell’RCA di ingresso del finale. Ora, con il mio vecchio Rel Q200e e col Rel T7 non avevo problemi con questa configurazione, il Rel T7x invece vede pochissimo segnale. Se sostituisco ai Ref18 un Moon 330A la situazione torna normale. Cosa può essere? Devo tralasciare i condensatori e disaccoppiare a trasformatore?

Grazie in anticipo!

Inviato

@Eiji

manda foto delle connessioni, non si riesce a capire bene quello che devi fare

 

Inviato

Ecco uno schema delle connessioni 

IMG_1556.jpeg

Inviato

Sul rel uso le connessioni Hi Level in modo da preservare fase, caratteristiche soniche del finale e tutta l’impronta della catena audio. L’integrazione è decisamente migliore che usando un segnale “linea” dal pre. 

Inviato

Con la classe D il collegamento dovrebbe essere diverso..

Inviato
3 ore fa, pietralata ha scritto:

Con la classe D il collegamento dovrebbe essere diverso..

La connessione è corretta, al massimo si può lasciare GND flottante senza connetterla alla massa del preamp, ma nel mio caso non cambia nulla. Il fatto è che dalle misure dell’interfaccia di ingresso Hi level del rel sembra esserci già un condensatore di disaccoppiamento, ma non so se regga 24Vdc. Di solito si parla di qualche centinaio di mV al massimo sugli ingressi, se esiste una DC 

Inviato

Non puoi collegare un singolo sub Rel a due finali mono in high level.

 

Inviato
1 ora fa, mizioa ha scritto:

Non puoi collegare un singolo sub Rel a due finali mono in high level.

In teoria non conviene perché si potrebbe avere del ronzio dato che ho due chassis diversi con due alimentatori differenti, ma l'ho fatto spesso e non ho mai avuto problemi. Lasciando poi la massa flottante ancora meno problemi. 

Poi sono d'accordo che due sub is megl che one, sia come pulizia di collegamento che per questioni di bilanciamento e timbrica, e infatti sto aspettando il secondo. 

 

Inviato

@Eiji Uso un sub Rel da diversi anni. Quando ho avuto due finali mono mi sono posto il problema di come collegarli in quanto nei numerosi documenti sul web anche video casa madre sconsigliava questo tipo di collegamento. Per avere un'ulteriore conferma scrissi una mail al servizio tecnico di Rel. Mi risposero tassativamente che utilizzando il collegamento high level nel caso di finali mono bisognava collegare due sub e che uno avrebbe dato problemi. Non ho le competenze tecniche per capirne motivo ma ho preferito non rischiare. Per questo motivo cerco di evitare da allora soluzioni che prevedano due filiali mono in quanto l'apporto del sub nel mio ambiente e per i miei gusti lo trovo. imprescindibile.

Inviato
1 ora fa, mizioa ha scritto:

. Mi risposero tassativamente che utilizzando il collegamento high level nel caso di finali mono bisognava collegare due sub e che uno avrebbe dato problemi. 

Ciao, grazie del feedback. Capisco perché loro rispondano così, nel caso in cui il sistema ronzi, ad esempio, ci rimetterebbero la reputazione anche non essendo “colpa” loro. Però il Rel T7 e il Q200 non danno il problema che ho io ora e quindi suppongo sia da imputare ad un nuovo stadio di ingresso che per qualche ragione non gradisce la mia attuale configurazione. Mi sto facendo un’idea ma spero che il servizio clienti Rel mi risponda presto per confermare o smentire le mie ipotesi. Buona serata.

Boris Lametta
Inviato
Il 11/9/2025 at 08:21, Eiji ha scritto:

Rel T7x invece vede pochissimo segnale

Potrebbe essere che il condensatore da 10uf in unione all'impedenza d'ingresso del REL faccia da passa alto attenuando moltssimo il segnale in bassa frequenza in ingresso al subwoofer.

Inviato
3 ore fa, Boris Lametta ha scritto:

Potrebbe essere che il condensatore da 10uf in unione all'impedenza d'ingresso del REL faccia da passa alto attenuando moltssimo il segnale in bassa frequenza in ingresso al subwoofer.

Potrebbe se il rel ha un condensatore piccolo in ingresso (quindi in serie coi 10uf miei) per disaccoppiare la dc. Altrimenti la fc di quel filtro dovrebbe essere di frazioni di hz. 

Inviato

Nel caso servisse a qualcuno, Rel ha confermato che la connessione diretta è possibile: infatti adesso sono connesso direttamente ai finali senza condensatori e il problema pare essere sparito. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...