Vai al contenuto
Melius Club

Akai GX 625 - tastiera morta


Massimiliano S.

Messaggi raccomandati

Massimiliano S.
Inviato

Ciao a tutti,

sto mettendo mano a un 625 che è rimasto fermo per anni. Si accende, il motore del capstan gira e cambia velocità regolarmente ma la tastiera non si illumina e non aziona un bel niente: niente play, niente riavvolgimento, niente avanti veloce... piazzato un nastro, niente.

Però quando lo abbiamo acceso, per una volta si è messo in moto con il play.

Io avevo il 630 e ho i miei Revox, questo giapponesone non lo conosco... qualche idea per rimetterlo in sesto?

Vi ringrazio tutti.

 

IMG_20250911_173337_copy_1020x768.jpg

IMG_20250911_173858_copy_1020x768.jpg

IMG_20250911_173904_copy_1020x768.jpg

Inviato
41 minuti fa, Massimiliano S. ha scritto:

sto mettendo mano a un 625 che è rimasto fermo per anni.

Che significa "sto mettendo mano"? Il 625 è un buon rtr. Ne capisci o rischi solo di far danni?

claudiozambelli
Inviato

Penso sia la membrana soft-touch sotto i tasti in perspex trasparente che non funziona e va applicata un’altra soluzione tecnica, ho avuto lo stesso problema su un cassette della Akai un GXC715D . Prova a verificare la tastiera si dovrebbe aprire togliendo 6 Vitine .

buoni Ascolti

Claudio Zambelli 

p.s Prova a contattare comunque Luca Franzesi sul suo sito Il Nastrone.it

  • Melius 1
Inviato

Peccato che non scriva più qui. Io farei un esperimento: premere con un po' di forza il tasto play e vedere cosa succede.

  • Thanks 1
Massimiliano S.
Inviato

Abbiamo svitato la tastiera (2 viti). È bastato questo per far partire un albero di natale, si accendono e spengono a caso tutti i tasti e si sentono gli attuatori in movimento.

Sono i contatti della tastiera. Resta da capire se vada aperto lo scatolato in plastica che contiene la meccanica dei tasti o se si tratti degli orridi contatti della seconda foto, cavetti attorcigliati sui terminali in stile primi anni '70.

 

IMG_20250911_201750_copy_1020x768.jpg

IMG_20250911_204653_copy_1020x768.jpg

Massimiliano S.
Inviato

Scatolotto della tastiera smontato, è fissato da tre piccole viti. I tasti agiscono su degli strani contatti a simmetria radiale. Puliti con disossidante e rimontati, ma nulla di fatto.

Ma se metto un cacciavite tra i pin posteriori, la macchina si mette in moto. Sono riuscito (a caso) a mandarla in avvolgimento veloce, arriva a fine nastro e si arresta regolarmente.

Quindi direi che il problema sono i contatti posteriori, che non conducono affatto.

 

IMG_20250911_211040_copy_1020x768.jpg

IMG_20250911_211026_copy_1020x768.jpg

Fabio Cottatellucci
Inviato

O i contattini dietro i pulsanti, che si sono unti e non permettono il contatto?
Pulirei con cura, con alcool, gli uni e gli altri.

  • Thanks 1
Massimiliano S.
Inviato

@bambulotto i Revox li smonto e rimonto, questo mi è nuovo ma cerco di non fare passi falsi.

Massimiliano S.
Inviato

Credo di esserci. La tastiera funziona se si smontano i tasti da davanti e si tocca il contatto sul fondo con qualcosa di conduttivo (prima foto).

I "gommini" che il tasto spinge sul contatto (seconda foto) sono di una gomma non isolante, forse imbevuta di qualche sostanza. Solo che adesso i gommini hanno una bella resistenza, da 450 a 1500 Ohm, quindi ovviamente non svolgono più la loro funzione.

Il problema adesso sarà quello di ripristinare il passaggio di corrente, e ho visto che qualcuno ha verniciato i gommini con una vernice conduttiva.

Sono un po' deteriorati, spero che funzionino.

Avete consigli su queste vernici?

Grazie a tutti, spero che questo mini reportage possa essere utile a qualcuno.

IMG_20250911_225829_copy_1020x768.jpg

IMG_20250911_230325.jpg

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Massimiliano S. ha scritto:

Avete consigli su queste vernici?

 

Vernice conduttiva caricata all'argento.... per lavori particolari la presi tempo fa su RS components ma credo che ora si trovi da qualunque grosso rivenditore di elettronica online 

  • Thanks 1
Inviato

@Massimiliano S. esistono in commercio anche degli autoadesivi di varie misure studiati appositamente per la riparazione dei telecomandi e delle tastiere in generale:

 

163a55de-bfbf-4326-a9c8-b9f369973775.webp

688a9b47-9ba8-45cd-a129-4e4eafde76f3.webp

41b3bbd3-f156-43c8-8592-13e8792154cd.webp

  • Melius 1
Massimiliano S.
Inviato

@Alessandro grazie. La vedo un po' dura perché dovrei praticare un foro centrale e perché, conoscendo queste cineserie, dubito che aderirebbero in modo efficace su una superficie di gomma porosa e leggermente irregolare.

Ma può essere una buona idea per qualche altra applicazione 👍🏻

Massimiliano S.
Inviato

@ab1058 soluzione definitiva!

Provo a cercarli e grazie per il suggerimento.

claudiozambelli
Inviato

@ab1058

Il 12/09/2025 at 09:04, ab1058 ha scritto:

Io ho risolto definitivamente saldando dei pulsanti a membrana a profilo bassissimo.

Per compensare lo spessore ho ridotto la lunghezza del pulsante dove c'è la gomma conduttiva

Ottimo lavoro , anch’io ho adottato questa tecnica come accennato più su per risolvere un problema di tastiera di un GXC-715D, a distanza di 8 anni sta funzionando alla grande senza problemi . Consiglio questa strada senza se e senza ma.

Buoni ascolti

Claudio zambelli

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...