Casperx Inviato Venerdì alle 11:03 Inviato Venerdì alle 11:03 Mi piacerebbe avere qualche consiglio su come avvicinarmi correttamente all’ascolto della musica classica contemporanea. Mi intriga parecchio ma ne so pochissimo e non vorrei sbagliare approccio. Grazie
Aless Inviato Venerdì alle 11:28 Inviato Venerdì alle 11:28 Che cosa intendi per contemporanea? Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi?
mozarteum Inviato Venerdì alle 11:28 Inviato Venerdì alle 11:28 Per contemporanea intendi i viventi o anche i grandi precursori del novecento come Berg, Webern e Schoenberg? io partirei da questi ultimi, per poi arrivare a Ligeti, Varese, Xenakis, Nono e altri. Fra l’altro la musica contemporanea in alta fedelta’ e’ una goduria. Genere? Berg ha composto ad esempio anche opere e cosi’ Ligeti. sinfonico? Cameristico? Approccio soft (tipo Gurre Lieder di Schoenberg o varie composizioni di Messiaen) o Hard (Rihm o Nono)?
Casperx Inviato Venerdì alle 11:55 Autore Inviato Venerdì alle 11:55 Intendo viventi e precursori con preferenza per la musica sinfonica. Hard o soft non saprei 🤷♂️🤷♂️ 27 minuti fa, Aless ha scritto: Che cosa intendi per contemporanea? Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi? Anche prima
garmax1 Inviato Venerdì alle 12:23 Inviato Venerdì alle 12:23 35 minuti fa, Casperx ha scritto: Anche prima Allora il catalogo si amplia di molto... Inizio io allora Shosta quartetto n 8 (1960) 1
Felis Inviato Venerdì alle 12:43 Inviato Venerdì alle 12:43 Basta che non intendi Allevi e simili, allora va bene. 1
G.Carlo Inviato Venerdì alle 15:44 Inviato Venerdì alle 15:44 3 ore fa, Casperx ha scritto: Intendo viventi e precursori con preferenza per la musica sinfonica. Hard o soft non saprei 🤷♂️🤷♂️ Anche prima (della seconda guerra mondiale) Tra i nati prima della guerra e tuttora viventi (quindi molto anziani) mi viene in mente Arvo Pärt, che ha compiuto 90 anni proprio ieri: auguri! Per festeggiarlo è appena uscito questo album: 1
Casperx Inviato Venerdì alle 16:37 Autore Inviato Venerdì alle 16:37 @G.Carlo proprio ascoltando casualmente quell’album mi sono incuriosito. 1
Casperx Inviato Venerdì alle 17:11 Autore Inviato Venerdì alle 17:11 Ho fatto studi umanistici e la mia prof di greco ripeteva continuamente… non potrete mai capire tizio se non avete presente come si è arrivati a lui … per la musica mi pare un po’ lo stesso e mi domando … come si arriva da Mozart a Stockhausen? Sono nomi fatti a caso ovviamente… ecco vorrei capire come si arriva alla musica contemporanea fino ai nostri giorni.
ascoltoebasta Inviato Venerdì alle 18:37 Inviato Venerdì alle 18:37 7 ore fa, Casperx ha scritto: Mi piacerebbe avere qualche consiglio Personalmente mi piace molto Steve Reich,si è discostato dagli stilemi consueti approcciando idee innovative,prova a dargli un ascolto..... 1
Aless Inviato Venerdì alle 21:06 Inviato Venerdì alle 21:06 Per approfondire meglio ed orientarsi tra la numerosità dei compositori ti consiglio vivamente di leggere questo volume, scritto in uno stile discorsivo, con un linguaggio accessibile, sebbene costituzionalmente tutt'altro che avaro di annotazioni critiche, contiene centocinque profili di altrettanti compositori italiani e stranieri scelti in uno spazio storico che va da Mahler e Debussy alle più recenti e discusse avanguardie, e il commento alle loro musiche più significative o comunque maggiormente eseguite. 1 1
G.Carlo Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa E' in uscita un cofanetto di tributo a Schoenberg per il 150° anniversario della nascita, pubblicato direttamente dai Berliner diretti da Petrenko: https://www.berliner-philharmoniker-recordings.com/schoenberg-edition.html
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora