Plot Inviato 12 Settembre Inviato 12 Settembre Oltre i nostri scatti sarebbe opportuno passare in rassegna anche altri scatti piu' o meno famosi. Graditi tutti i temi, dalla politica al sociale, di cronaca, documentaristiche, persone e situazioni critiche, di costume, curiose, famose ma anche facenti parte di progetti fotografici e che abbiano un senso anche se scorporate dal suo insieme. Max 2-3 foto a post. - Elliott Erwitt, Colorado, Usa, 1955 - 1
analogico_09 Inviato 13 Settembre Inviato 13 Settembre Il "realismo poetico" di Toni NIcolini Venezia
Plot Inviato 13 Settembre Autore Inviato 13 Settembre 8 ore fa, analogico_09 ha scritto: Il "realismo poetico" di Toni NIcolini ...bello questo scatto della sala da ballo. IMHO restituisce l' atmosfera creata dal luogo nonche' gli abbracci sinuosi delle coppie, che seppur non propriamente "intimi" tete a tete.., costituiscono una visione di insieme della convivialita'. Ciliegina sulla torta, il mosso, elemento fondamentale che impreziosisce ed amplifica la scena. 1
analogico_09 Inviato 13 Settembre Inviato 13 Settembre 1 ora fa, Plot ha scritto: ...bello questo scatto della sala da ballo. IMHO restituisce l' atmosfera creata dal luogo nonche' gli abbracci... Piace molto anche a me, condivido le tue impessioni, quel senso dell'abbracchio che ritroviamo anche nell'altra foto dello stesso autore: un doppio abbraccio, al centro l'abbraccio del padre che "protegge" il figliolo e la piazza che abbraccia la scena mentre la presenza dei piccioni sparsi riempe gli spazi vuoti facendoli apparire meno desolati.
Plot Inviato 14 Settembre Autore Inviato 14 Settembre Una donna che fotografa le donne, Hannah Starkey Decisamente con un taglio cinematografico che si lasciano vedere volentieri Hannah Starkey, October 1998 - - Hannah Starkey, Untitled - 1
analogico_09 Inviato 15 Settembre Inviato 15 Settembre 4 ore fa, Plot ha scritto: Rolando Fava, 9 maggio 1978 Una delle foto di reportage più drammatiche e desolanti tra le tanti scattate al momento del ritrovamento del corpo senza vita dello statista assassinato. Ci sarebbe poco da aggiungere sulla professionalità dei fotografi cronacistici che sapevano fare anche arte.
analogico_09 Inviato 15 Settembre Inviato 15 Settembre Giuseppe Pino è il fotografo italiano che interpretava il jazz attraverso le immagini. Fin dagli inizi dei '70 ne ho sempre apprezzato gli scatti molti dei quali venivano pubblicati dalla rivista "Musica Jazz". Chi non segue il jazz forse non conosce Pino, propongo un paio di ritratti che colgo l'essenza caratteriale più "privata" e umana, al di fuori dell'iconografia divistica dei soggetti fotografati. Miles Davis, Juan Les Pins, 1969 1
analogico_09 Inviato 15 Settembre Inviato 15 Settembre Giuseppe Pino - non solo jazz la "maschera" di Eduardo 1
Plot Inviato 16 Settembre Autore Inviato 16 Settembre 10 ore fa, analogico_09 ha scritto: Ci sarebbe poco da aggiungere sulla professionalità dei fotografi cronacistici che sapevano fare anche arte. a tal proposito vorrei segnalare questo interessante short dove i fotoreporter si raccontano, ci raccontano. E' un mestiere come tanti altri, con delle incognite che possono sfociare in un nulla di fatto dal punto di vista produttivo. Essere nel posto giusto e al momento giusto e' elemento fondamentale per svolgere questa professione. - Da vedere:I Fotoreporter Romani si raccontano - - - 1
analogico_09 Inviato 16 Settembre Inviato 16 Settembre 6 ore fa, Plot ha scritto: Da vedere:I Fotoreporter Romani si raccontano Lo vedrò senz'altro. Fotogiornalismo - Altri squardi "sociali", ironico-documentali sull'Italia del dopoguerra Nicola Sansone 1
analogico_09 Inviato 16 Settembre Inviato 16 Settembre Mi scuserai se mi dilungherò un poco più con Nicola Sansone 1
Plot Inviato 17 Settembre Autore Inviato 17 Settembre Il 16/09/2025 at 16:11, analogico_09 ha scritto: Il 16/09/2025 at 10:04, Plot ha scritto: Da vedere:I Fotoreporter Romani si raccontano Lo vedrò senz'altro. ...sono solo 6 minuti, una clikkata e via
Plot Inviato 17 Settembre Autore Inviato 17 Settembre Scattata da Peter Leibing il 15 agosto 1961. Ritrae Hans Conrad Schumann. Giovane guardia di confine della Germania Est con il compito di vigilare sulla costruzione del muro di Berlino. - Peter Leibing 15 agosto 1961 - 1
analogico_09 Inviato 17 Settembre Inviato 17 Settembre 2 ore fa, Plot ha scritto: ...sono solo 6 minuti, una clikkata e via Le chicche me le spulcio con calma e attenzione anche se sono brevi me le lascio per ultimo per sollazzarmi meglio.. 😎 Comunque ho visto alcuni documentari sui gradi paparazzi del cinema e della cronaca , degli autentici geni. 1
analogico_09 Inviato 17 Settembre Inviato 17 Settembre Margaret Bourke è un genio fotografico inarrivabile. Ma se ne potrebbe parlare nel topic dedicato ai grandi fotografi Casa di minatori in USA - Juli 1936 1
Plot Inviato 17 Settembre Autore Inviato 17 Settembre Poetica al 100% PS: in molti casi le Fotografe donna hanno una sensibilita' non comune
analogico_09 Inviato 17 Settembre Inviato 17 Settembre 24 minuti fa, Plot ha scritto: PS: in molti casi le Fotografe donna hanno una sensibilita' non comune Verissimo! Letizia Battaglia 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora