P.Bateman Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa 42 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Per il momento non sembra molto carismatico. Col dovuto rispetto* ha il carisma di un usciere del catasto. *per il catasto e gli uscieri.
piergiorgio Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 38 minuti fa, appecundria ha scritto: una affidata al Coro Città di Napoli. Ce n'è una sconsacrata al mio paese, fanno il concerto di natale con la banda e poco altro ma l' acustica è pessima. Peccato perché dentro è molto bella.
piergiorgio Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 1 ora fa, Supertramp ha scritto: Siamo nel 2025 e ancora c'è gente che va appresso a sti cialtroni con la parannanza. Primitivi. Eppure sai bene quanto conti la religione per certi popoli: per milioni di persone è l' unica ragione di vita, di guerre e di morte. Uccidono e si uccidono senza pensarci mezza volta per questo. Però il discorso sta deviando dal topic.
Guru Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa Mi avete dato un'ideona, potremmo chiederne una per i tornei di ping pong!
Jarvis Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa I "comportamenti inappropriati" cui si riferisce evidentemente il Papa sono molti e diversi. Non è corretto unire la definizione unicamente alla pedofilia. Lo si capisce, tra le altre cose, per l'uso del plurale e del singolare
extermination Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa Si badi bene però, sarebbe un grave errore sminuire il ruolo attivo dei sacerdoti nelle comunità ed in modo particolare il valore educativo e sociale degli oratori per “quattro” preti pedofili. poi, fate Voi! 2
LUIGI64 Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 4 minuti fa, extermination ha scritto: errore sminuire il ruolo attivo dei sacerdoti nelle comunità ed in modo particolare il valore educativo e sociale Molto più semplice, gettare l'acqua sporca con tutto il bambino Sempre stato così
Guru Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 54 minuti fa, extermination ha scritto: Si badi bene però, sarebbe un grave errore sminuire il ruolo attivo dei sacerdoti nelle comunità ed in modo particolare il valore educativo e sociale degli oratori per “quattro” preti pedofili Perfettamente d'accordo, anche se ho la sensazione che i "preti di strada" siano diminuiti di molto negli ultimi anni. Quando eravamo giovani non c'era oratorio che non fosse punto di aggregazione per i bambini, e i preti erano promotori di tante iniziative a favore della comunità e dei meno abbienti. La sensazione è che oggi, non so se a causa della presenza di preti stranieri meno inseriti nel territorio o forse culturalmente meno dotati, i sacerdoti siano piuttosto slegati dalle comunità che li ospitano.
analogico_09 Inviato 3 ore fa Autore Inviato 3 ore fa 12 ore fa, maverick ha scritto: Inutile fare il pesce in barile, l'elezione di un pontefice tiene conto anche delle posizioni e delle esigenze politiche. È un po' presto per dire qualcosa sul pontificato di Papa Leone, bisognerà attendere almeno un anno, però di certo non sembra che i suoi appelli, (sulla falsariga di quelli di Francesco),abbiano avuto grandi risultati. La Russia se ne frega altamente del potere della Santa Sede, e pure Netanyahu non sembra raccogliere minimamente le richieste di nessuno, e non solo del Papa. Impossibile dire se con Francesco le cose sarebbero andate in maniera diversa, io temo di no. Non si tratta di fare il pesce in barile bensì di constatare realisticamente come a parità di "potere" vaticano, con all'interno delle sue mura una gerachia ecclesiastica più o meno immutata (e chi li schioda...), l'approccio di un papa possa ritenersi più aperto al mondo con un atteggiamento più evangelico, più cristiano e forse un pochino meno cattolico, rispetto all'atteggiamento di un altro papa. D esempio, penso si possa essere d'accordo sul fatto che a Papa Luciani, il "papa per un mese" che metteva becco negli orrori finaziari dello ior, non sarebbe potuto succedere altro candidato se non papa Woityla. Va da se che i poteri tirannici o a democrazia "aggiustata", i guerrafondai criminali in delirio di potere non ascoltino richieste ed appelli papalini, né quelli dei capi di stato più autenticamente democratici, è sempre stato così, ma la missione di un papa è, dovrebbe essere quella di portare comunque, in ogni caso, il messaggio evangelico diretto e aperto, la vibrante e potente protesta - il "Verbo" è sferzante - il proprio accorato dissenso dove vi sia l'orrore delle guerre assassine, non già gli inviti generici alla pace e al volemose bene quale strumenton della pace, cose . Cose che cercava di inculcarmi mio nonno muratore quando ero ragazzino, una vita fa. Nei casi di impazzimento dell'umanità, della perdita di humanista, di pietas e di senso della civiltà, come nei casi di massacri di bambini e di adulti a Gaza, sotto gli occhi del mondo che osserva in diretta, di cui si ha contezza in tempo reale, bisognerbbe indirizzare il monito, la protesta, la condanna in modo chiaro e diretto agli specifici accadimenti. Questo senza prendere le posizioni politiche di una parte o dell'altra, s'intende, si tratta solo di condannare relif giosamente gli specifici fatti in modo che ogni libera coscienza "cristiana", che non sia di facciata, possa elaborare il proprio pensiero e il proprio sentire religioso o laico di fronte alle immani ragedie umane che rimandano, antichoissime, a quelle bibliche. Francesco nominava spesso i "poveri" bambini di Gaza, questo mi risulta, trasmettendo all'intero popolo cattorico e religioso in generale, all'intera comunità umana mondiale, il senso della pietas e della riprovazione papale che è, dovrebbe essere, della chiesa tutta. Questo è il quadro della situazione, si sia d'accordo o meno, mentre nei barili ci resterà chi non voglia in ogni caso vedere e prendere chiara posizione di qualsiasi segno sia. I mezzi toni, le mezze misure, coi tempi che corrono nonn servono più.
LUIGI64 Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 6 minuti fa, analogico_09 ha scritto: l'approccio di un papa possa ritersi più aperto al mondo con un atteggiamento più evangelico, più cristiano e forse un pochino meno cattolico, rispetto all'atteggiamento di un altro papa. Per quanto valga, ho la stessa percezione
analogico_09 Inviato 2 ore fa Autore Inviato 2 ore fa 2 ore fa, Guru ha scritto: La sensazione è che oggi, non so se a causa della presenza di preti stranieri meno inseriti nel territorio o forse culturalmente meno dotati, i sacerdoti siano piuttosto slegati dalle comunità che li ospitano. Userei il termine più appropriato: "culturalmente diversi" ma non estranei, oppure non di meno estranei spiritualmente e culturalmente, "professionalmente" di quanto non lo siano stati o lo siano ancora i preti autoctoni, col vantaggio che forse i preti "di colore" potrebbero rivelarsi meno pedofili dei preti "bianchi". Yepp! In ogni caso la maggior presenza di preti "stranieri" (da verificare, non ho dati che lo attestino) sarebbe perchè mancano i preti occidentali, dove potrebbe anche essere a causa delle nostre forme di razzismo più o meno "sotteraneo" od inconsapevole, il fatto di percepire i "neri" più slegati dalle comunità bianche ospitanti. Fuor di schematismi e di leggende metropolitane, le cose sono in genere nella realtà dei fatti più complesse di come potrebbero sembrare.
analogico_09 Inviato 2 ore fa Autore Inviato 2 ore fa 7 ore fa, LeoCleo ha scritto: vediamo però poi i fatti, nel concreto, cosa farà la Chiesa. E la giustizia. Fino ad ora… nulla. Qualche borbottio, a ecclesiastico morto. Nel 1962 l’ottantenne Tal dei Tali si macchiò di orrendo crimine… ciaone. Non fu proprio così con Francesco. L'artcilo che ho postato parla di ben altre azioni meno blande contro la pedofilia. Ma se non leggi io che posto a fare... Dovremmo semmai tornare al suo predecessore per trovare trasferimenti di preti semplici od alti prealati da una chiesa all'altra, clamoroso fu quello che fu dagli usa a piazza santa maria maggore che non è e non era esattamente la siberia dei preti pedofili, mantenendo perfino la facoltà di dire messa. Sta bene il cristiano e papale senso e doverev del perdono, ma li mettessero solo a spolverare i confessionani..
analogico_09 Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa 4 ore fa, appecundria ha scritto: A Napoli da diversi anni si può fare domanda alla curia per ricevere in affidamento una chiesa. L'affidamento è gratuito ma bisogna farsi carico della manutenzione, sono possibili attività culturali o benefiche. A me capita ogni tanto di frequentarne una affidata al Coro Città di Napoli. L'iniziativa sembra funzionare. Per mia personale e collettiva esperienza fatta a Roma, con il "nostro" centro musicale completo di coro, mi risulterebbe che le decine e decine di chiese sconsacrate o chiuse al culto, insieme ad altri luoghi di proprietà vaticana non utilizzati, mantengono le porte sbarrate all'arte e alla cultura proposta dai "laici" poveri e non ammanicati alle gerarchie ecclesiastichd in cerca di una casa per le prove e i concerti, salvo rare eccezioni e casi di aum aum... edit, oppure ti aprnole porte a condizione di renderti disponibile a praticare devozionalmente le ritualità...
analogico_09 Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa 6 ore fa, loureediano ha scritto: Dio non chiama più! Non sarà che prima chiamava nell'Occidente ora ricco perché c'era molta povertà Probabilmente.., ora si pesca nelle povertà dei paesi dell'altro mondo.., mondo non occidentale, capiamoci.
analogico_09 Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa 5 ore fa, piergiorgio ha scritto: 6 ore fa, loureediano ha scritto: Fra poco le chiese non solo saranno chiuse e aperte solo per le funzioni religiose ma resteranno perennemente chiuse, non tanto perché la gente non va più in chiesa ma perché non ci sono più preti Saranno cedute e riconvertite, costerebbe molto meno che costruire nuove moschee di cui c' è enorme richiesta in europa. 5 ore fa, loureediano ha scritto: A me non darebbe alcun fastidio Neppure a me. Mi da più fastidio quando tocca constatare come spesso la lingua nei soliti casi torni a battere dove il dente duole.
appecundria Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 30 minuti fa, analogico_09 ha scritto: mantengono le porte sbarrate all'arte e alla cultura proposta dai "laici" poveri e non ammanicati alle gerarchie ecclesiastichd La curia di Napoli va meno per il sottile 😀 Questo è il coro Città di Napoli.
analogico_09 Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa 3 ore fa, Jarvis ha scritto: I "comportamenti inappropriati" cui si riferisce evidentemente il Papa sono molti e diversi. Non è corretto unire la definizione unicamente alla pedofilia. Lo si capisce, tra le altre cose, per l'uso del plurale e del singolare Ma se la pedofilia fosse compresa nel pacchetto dei "comportamenti inappropriati" l'osservazione papale si riferirebbe anche a quella.
analogico_09 Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa 4 ore fa, extermination ha scritto: Si badi bene però, sarebbe un grave errore sminuire il ruolo attivo dei sacerdoti nelle comunità ed in modo particolare il valore educativo e sociale degli oratori per “quattro” preti pedofili. poi, fate Voi! Non sta bene generalizzare, ma non mi pare si siano contati negli ambiti cattoli occidentali dolo " quattro" preti pedofili dove le loro azionacce siano da una confessione, una penitenza e via... e che non abbiano lasciato una gravissima macchia nell'immagine della chiesa. Idem per quanto riguarda gli oratori, i "campetti" dei preti" dove si andava a giocare a pallone, bigliardino, etc, a vedere i film del "cinema dei preti". Io cominciai ad abbandonare il mio ed a lasciar svanire totaslmente quella specie di fede in Dio molto diluita, praticamente imposta dalle convenzioni social-familiari morali, quando tanti anni fa, verso i 10, 11 anni iniziai ad accorgermi che i preti cacciavano dagli oratori od umiliavano ii regazzini più problematici figli del degrado delle periferie degli anni a cavallo tra i 50/60 fino ai '70 ed oltre.., poi ho voluto rinunciare un po schifatiello ogni tipo di avvistamento... mentre accoglievano i bravi ragazzetti della piccola e media borghesia "educata" alla quale appartenevo sentendomi più vicino a quel padre "xyzw" piccoletto ed ossuto che sniffava tabacco , cazziava i ragazzacci rozzi, a volte un po' violenti facendo tuttavia del tutto per farli tornare e toglierli dalla strada con la sua grande umanità e qualità umane, per converso mi accorsi, ci accorgemmo, che il parroco verso il quale tutti riservavamo devozione, tutto il quartiere, ce provava con maschietti in calzoncini a fine partite e durante la confessione fatta all'"aperto" non dentro il confessionale... Per dire che la chiesa è fatta da uomini, i preti sono uomini, e quindi si aveva e credo si abbia ancora questo e quello.
Messaggi raccomandati