Vai al contenuto
Melius Club

Ma dove stiamo andando con i prezzi del segmento più' alto dell' HiEnd ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Jedi ha ragione, stanno impazzendo tutti… ho visto cavi di alimentazione Odin 2 da 30 k… 

ciò non vuol dire che non funzionino, ma siamo comunque alla follia.

in proporzione il gira techdas zero che prezza mezzo milione.. è regalato…

beatleman
Inviato

Mah,trovo molto piu folli certi prezzi nell'usato. Ormai il nostro è un hobby di nicchia e sul nuovo a certi livelli  è chiaro che fanno dei prezzi non giustificabili,se non dal fatto che sono rivolti ad un certo tipo di clienti con il portafoglio gonfio. Inoltre credo che ci siano mercati hifi fuori dai confini nazionali che sono piu floridi e stabili rispetto al nostro ed è soprattutto lì che vanno a pescare.

Inviato

@alexis

Ciao Alessandro

Mi sembra di essermi spiegato in modo esaustivo.

Se qualcuno vuole deviare il mio pensiero sono problemi suoi.

Ps .Hai acquistato ,anche se non è proprio il tuo genere preferito vinili DG della serie The original source?

 

  • Thanks 1
Inviato

Ricordo comunque che il libero mercato è autoregolante, chi non vende.. chiude.

Anche l’alta moda delle griffe è in calo drastico.. perché i recenti scandali tipo loro piana hanno aperto gli occhi dei semplici capispalla da tremila che costano cento in produzione, o i cappottini di vigogna da 20 k, con costi reali infinitesimali, come nel caso loro piana…che oltretutto faceva pure capolarato..

peró i marchi della moda sono multinazionali con la capacità d sostenere il desiderio per l’invisibile, il brand, che marchia socialmente chi vuole apparire come appartenente a un ipotetico ceto superiore..

mentre la hifi rimanda a un mondo di Nerd brufolosi, nemmeno troppo svegli.. sicuramente poco raccomandabili.

 

  • Melius 2
grisulea
Inviato
6 ore fa, jedi ha scritto:

Voi cosa ne pensate?

Penso che non si stia più parlando di hi-fi ma di lusso. Oggi è letteralmente impossibile fare di meglio già con cifre relativamente basse. Dipende da dove si vuole mettere l'impianto, di solito salotto di casa attorno ai 30/40 mq. Esagerando e mettendo in conto la cifra di 50 keu credo che i giochi si possano ritenere definitivamente chiusi.

Inviato
1 ora fa, jedi ha scritto:

Alloro non hai capito un tubo di quello che ho scritto.

Sì ma stai calmo: sei tra amici...:classic_rolleyes:

 

 

Adesso, alexis ha scritto:

Ricordo comunque che il libero mercato è autoregolante, chi non vende.. chiude.

Legge incontrovertibile: come si è ripetuto più volte in altre discussioni, il mercato lo fa sempre chi compra. Chi vende, se è bravo, cerca di intuire quanto sarebbe disposto a spendere per un determinato prodotto il proprio target e in linea di massima prezza il proprio listino di conseguenza.

 

6 ore fa, jedi ha scritto:

Voi cosa ne pensate?

Che non stiamo parlando di beni di prima necessità ma di oggetti dei quali si può fare tranquillamente a meno, o meglio, mai come oggi ciascuno ha la possibilità di scegliere il livello di prezzo che intende spendere per il proprio diletto: tra i cinesini da quattro soldi di infima qualità agli impianti da sceicchi arabi o magnati orientali c'è un mondo di prodotti di prezzi e qualità differenti, quindi se il produttore X sa che un certo tipo di potenziali acquirenti sarebbe disposto a spendere 10 milioni per una coppia di diffusori può decidere di orientare il suo prodotto top in quella direzione, con soddisfazione di entrambi.

 

Oggi poi rispetto a 40-50 anni fa, oltre ad esserci in generale più individui con capacità di spesa enormemente superiore a quelli di noi poveri comuni mortali, il mercato è più ampio ed è quindi più facile raggiungere clienti danarosi anche dall'altra parte del globo, il che consente di investire su produzioni tanto costose in quanto si sa di poter contare su quel minimo numero di vendite necessario a rientrare dell'investimento.

6 ore fa, jedi ha scritto:

Forse ,o neanche forse ,servono a questi costruttori per ritornare nelle spese per un mercato che definirlo di nicchia è anche troppo.

Quindi costruiscono  uno o due oggetti vendendoli a qualche magnate che di musica non gli interessa un tubo

Esatto, ma non ci vedo nulla di male, di immorale o di criticabile: se parlassimo di pane o di medicine salvavita sarebbe un altro discorso, ma degli strumenti per ascoltare musica? E anche se chi li compra non fosse un amante dela musica, chi se ne importa? Sarebbe come criticare il proverbiale sceicco che compra l'ennesima Ferrari per tenerla ad ammuffire in garage...

 

 

MY2C

 

one4seven
Inviato

I prezzi del mercato del lusso sono un problema per chi opera o accede a quel mercato o per chi vorrebbe farlo ma non ci arriva.

Per tutti gli altri non solo non è un problema, ma ci sono molteplici opportunità di comporre un sistema più che soddisfacente.

 

  • Melius 1
Inviato

io penso che sopra una certa cifra chi spende lo fa soltanto per il gusto di avere l'oggetto piuttosto per la qualità intrinseca dello stesso. con 5mila euro negli anni ti fai un signor impianto. non puoi permetterlo? anche con 1000 euro puoi sentire BENISSIMO la musica.

chi compra un impianto da 8 milioni (che portiamo come esempio perchè è rimbalzato in tutto il mondo)?

acappella ce l'ha in magazzino? lo faranno su ordinazione, sempre che lo facciano... per AlThani, Musk o qualche silicon valley biliardario che vuole ostentare sta roba dentro la sua casa da 100milioni... 

le sonus faber lamborghini... chi se le compra? Kendrick Lamar, Drake o un tamarro trapper italiano... sicuramente non un audiofilo.

McIntosh MT10, giradischi che costa 10mila euro, valendone forse mille, mille e cinquecento... chi lo compra? un audiofilo che sa che comprando un clearaudio ottiene lo stesso prodotto? forse pure più equilibrato?

è tutto ostentazione.

non vedo differenze da questo punto di vista rispetto al passato... magari adesso si viene a conoscenza di molti più prodotti e si possono raffrontare stili di vita; quello che è veramente aumentato è il divario sociale tra il popol(in)o e la "élite"

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Milano esistono 115 mila milionari noti

Ovviamente alludi anche al patrimonio immobiliare. In questo caso , non è difficile che il dato sia senz’altro esatto 

  • Moderatori
paolosances
Inviato
50 minuti fa, alexis ha scritto:

Ricordo comunque che il libero mercato è autoregolante, chi non vende.. chiude.

Concordo.

Se le aziende non avessero un riscontro economico -non sono Onlus-,chiuderebbero.

Evidentemente,il mercato esiste,rivolto a chi ritiene di poterne fruire al di là del rapporto economico. 

L'alta fedeltà,in tutte le sue declinazioni,non rientra tra i beni di prima necessità o nel "paniere della spesa"

Ritengo sia opportuno farsene una ragione ,piuttosto che aprire nel tempo thread simili.

 

  • Melius 1
Inviato

Mah secondo me molte volte più che parlare di acquistare oggetti di lusso sbandierati con chissà quali materiali e assemblati da "mani esperte" parlerei più di grandi..."sorprese"

 

Renato Bovello
Inviato
8 minuti fa, jedi ha scritto:

Xxxx

Siti interessanti ma … che prezzi ….. 😀

Inviato

I prezzi sono più alti che in passato ma anche le costruzioni sono faraoniche che serva oppure no. 

Basta confrontare il top di gamma dei marchi presenti anche negli anni 80/90.

Evidentemente per vendere su certi mercati contano più l'aspetto e le finiture di qualsiasi altra cosa 

  • Melius 1
Inviato

Come già detto se le cose si vendono è perchè qualcuno le compra.

L'importante, secondo me, è non farsi trascinare nella spirale prezzo=prestazioni, che è valida fino ad un certo punto.

 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, senek65 ha scritto:

L'importante, secondo me, è non farsi trascinare nella spirale prezzo=prestazioni, che è valida fino ad un certo punto.

Diciamo pure che è valida... poco.

loureediano
Inviato

Queste discussioni possiamo aprirle solo noi vecchietti

Perché?

Perché tutti ci siamo formati con le riviste e il modello di punta era quello che suonava meglio

Il punto è che fino al vecchio secolo il modello di punta un benestante lo poteva comprare con qualche sacrificio, il sogno del meno benestante era poi trovarlo sull'usato e tutto aveva un senso.

Se avevi un Rocksan TMS eri al top, stessa cosa con un Michell Orbe.

Ora con questi giradischi ti dicono che l'anima del vinile non la senti manco lontanamente 

Insomma ti creano una eterna insoddisfazione e rabbia perché prima il top te lo potevi permettere, ora non lo puoi manco sognare.

Se non fosse questo non si aprirebbero discussioni di questo tipo.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...