iBan69 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Umanizzare gli animali è sbagliato, ma un cane, nello specifico, è quanto più vicino ad un amico si possa immaginare. La perdita di questo, per alcuni, è un vero lutto, che comprendo benissimo, avendolo provato più volte nella mia vita.
Dufay Inviato 2 ore fa Autore Inviato 2 ore fa Aveva anche il lutto al braccio come Totò in Signori si nasce? 1
Dufay Inviato 2 ore fa Autore Inviato 2 ore fa Iban non fare facce mi riferivo al racconto di analogico... Comunque per fortuna la morte di un cane ancora non ha raggiunto quella di un figlio o di un genitore però mi sa che ha superato quella di uno zio o di un nonno.
analogico_09 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Il 18/09/2025 at 06:27, permar ha scritto: e se una canzone non gli piace incomincia a ululare. Predilige il jazz Il tuo cane si che se ne intende.
analogico_09 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 11 minuti fa, iBan69 ha scritto: Umanizzare gli animali è sbagliato, ma un cane, nello specifico, è quanto più vicino ad un amico si possa immaginare. La perdita di questo, per alcuni, è un vero lutto, che comprendo benissimo, avendolo provato più volte nella mia vita. Sono d'accordo, distinguendo tuttavia tra umano ed animale. Non apprezzo il sarcasmo cinico di chi piglia in giro una persona che vive un momento di lutto per la morte del suo cane o altro animale domestico "interagente".
analogico_09 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 16 minuti fa, Dufay ha scritto: Aveva anche il lutto al braccio come Totò in Signori si nasce? Non ti smentisci mai
analogico_09 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Posso criticare anzi critico chi mette cappelletto e cappottino al cane, chi non sappia educarli ad un comportamente che non dia fastidio agli altri, che non stia attento a non sporcare i luoghi lasciando libero l'animale di farla dove vuole, chi sia ossessionato dalla dieta gourmet delle pubblicità, con la fame nel mondo che ammazza bambini ed adulti, non certamente chi manifesta dolore o dispiacere per la morte del suo animale dopo molti anni vissuti insieme. 1
eduardo Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 46 minuti fa, analogico_09 ha scritto: sia possibile a volte trovare più' "umanità" in un cane che nell' essere umano. E' cosi', e chi non se ne rende conto (o fa finta ...) non ha idea di cosa si perde. Pero', come in tutte le cose, ci vuole equilibrio, eccedere non e' mai una buona scelta ne' nel proprio interesse ne' nell'interesse del cane. Ho avuto molti cani e ne ho tutt'ora, e quasi tutti molto impegnativi, e tutti mi hanno dato tantissimo ed hanno ricevuto da me (e famiglia) tutto l'affetto e le attenzioni possibili. Ma non ho mai consentito che le mie regole venissero infrante; se cio' cominciasse ad accadere il giusto equilibrio nel rapporto si incrinerebbe irrimediabilmente, proprio nel senso di impossibilita' a tornare indietro. E Per certi versi e' un po' come educare un bambino; se permetto al bambino di fare come gli pare senza aver tracciato prima (e ricordatogli anche quotidianamente) il corretto recinto di regole, il bambino crescera' "senza regole", con tutte le conseguenze del caso. E bisogna accettare anche i lutti, che fanno parte della vita. Certo, sembra semplice ma non lo e', perche' si tratta di dedicare una attenzione quotidiana, ma vi garantisco che funziona. Ed i cani vivono felici; ed anche noi, soddisfatti di aver fatto un buon lavoro.
Guru Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Il 17/09/2025 at 13:35, Renato Bovello ha scritto: L'amore completamente disinteressato,il saper attendere anche il cibo senza lamentarsi mai,la pazienza,il non portare rancore,invidia o rabbia,l'esser felice di stare con te pur non facendo nulla di speciale,spesso pur non facendo proprio nulla,il piacere di rivederti sempre e comunque, il darti compagnia dormendo ai piedi del tuo letto ,il saluto appena ti svegli . Abbiamo solo da imparare... Riflettici un secondo, quello dei cani ti sembra un comportamento intelligente? No, intelligente è l'uomo, che non accetta tutto passivamente. Se poi uno preferisce non confrontarsi con gli umani ma con un animale che accetta tutto passivamente...
eduardo Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 6 minuti fa, Guru ha scritto: Riflettici un secondo, quello dei cani ti sembra un comportamento intelligente? No, intelligente è l'uomo, che non accetta tutto passivamente. Se poi uno preferisce non confrontarsi con gli umani ma con un animale che accetta tutto passivamente... Che c'entra ! E' chiaro che si parla di sentimenti. Sei completamente fuori strada.
Paolo 62 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Agli animali domestici ci si affeziona, quindi è normale star male se muoiono.
Guru Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Nella chat dei condomini la scorsa settimana un vicino si scusa di non poter partecipare alla riunione a causa di un improvviso lutto in famiglia, testuali parole,senza meglio specificare. Lo incrocio l'altro ieri sotto il portone e nel rinnovare le condoglianze questa volta gli chiedo quale persona di famiglia fosse passata a miglior vita. Mi risponde che avrei potuto trovare strana la cosa ma che gli era morto il cane considerato a tutti gli effetti come una persona di famiglia a cui erano molto affezionati. Senza perdere il sangue freddo, dissimulando la istintiva incredulità, ho mostrato comprensione da ex proprietario di cane la cui morte, ai tempi, mi provocò vivo dispiacere. Ho tenuto per me che considerassi tuttavia l'animale come animale, non gia' come persona benché sia possibile a volte trovare più' "umanità" in un cane che nell' essere umano Inquietante ma comprensibile il comportamento del vicino.. ma agghiacciante la chat dei condomini
Guru Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Umanizzare gli animali è sbagliato, ma un cane, nello specifico, è quanto più vicino ad un amico si possa immaginare In comune con un amico il cane ha solo il fatto che ti fa compagnia, ma di cosa ci parli? Che opinioni scambi col cane? Che consigli ti dà?
Dufay Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa 30 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Posso criticare anzi critico chi mette cappelletto e cappottino al cane, chi non sappia educarli ad un comportamente che non dia fastidio agli altri, che non stia attento a non sporcare i luoghi lasciando libero l'animale di farla dove vuole, chi sia ossessionato dalla dieta gourmet delle pubblicità, con la fame nel mondo che ammazza bambini ed adulti, non certamente chi manifesta dolore o dispiacere per la morte del suo animale dopo molti anni vissuti insieme. La critica è a chi esagera. Chi considera l'animale come e addirittura più di un essere umano.
Guru Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 57 minuti fa, Dufay ha scritto: o di un genitore Non ne sarei così sicuro, Ho assistito ad uscite da parte dei figli, ai funerali dei genitori, che vi risparmio.
Dufay Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa 2 minuti fa, Guru ha scritto: In comune con un amico il cane ha solo il fatto che ti fa compagnia, ma di cosa ci parli? Che opinioni scambi col cane? Che consigli ti dà? Boh bisognerebbe essere come il dottor Doolittle
analogico_09 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @Paolo 62 Sono ateo ma convinto che gli animali siano un'emanazione del Dio creatore; hanno sentimenti che rispondono a meccanismi "cerebrali" diversi da quelli umani, in una misura certamente ben più primordiali ma capaci di far provare all'animale il dolore e lo stato di benessere, la tristezza, la paura ed altre forme di istintualità miste a livelli di intelligenza che permettono all'animale di comunicare con i propri simili e con l'uomo. La cosa peggiore che si possa fare e antropomorfizzare l'animale, il cane. Per il resto, sui naturali piani "biologigi" diversi, molto, diversi, c'è la possibilità di interazione in funzione degli stessi senza tuttavia provare a superare i limiti che distinguono l'uomo dall'animale.
Guru Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @eduardo Il problema è che il cane non dà amore, ma si affeziona alla persona che lo accudisce. Se cedi l'animale ad un'altra persona, dopo un breve periodo si affezionerà a questa, quindi di che sentimenti parliamo? Si tratta di un animale. Se poi persone provano per l'animale gli stessi sentimenti che provano per gli umani, o anche di più, ognuno può fare quello che vuole, ma sarebbe opportuno porsi delle domande.
Messaggi raccomandati