mozarteum Inviato 28 Settembre Inviato 28 Settembre Gibraltar tu parli di “opere” e io che ho detto? Quelle sono fuori discussione. Pero’ non avrei voluto essere amico di Caravaggio
permar Inviato 28 Settembre Inviato 28 Settembre @gibraltar non si tratta di paragonare l'intelligenza umana con quella degli animali, ma di sentimenti. Tu ascolti la musica da uno stereo e provi piacere, nessuno ti dira' di fargli preparare la cena; ma se il tuo compagno pelosetto quando ti sta vicino e magari ascolti anche la tua musica preferita di da quel senso di pace non vedo perche' non volergli bene. Del mio cane se non e' con me ne sento la mancanza e sono felice quando lo accarezzo. Non e' per mancanza di affetto perche' ho una compagna che amo e due figli che adoro. Anche a lei faccio i grattini😄
eduardo Inviato 28 Settembre Inviato 28 Settembre 1 ora fa, Lolparpit ha scritto: Tutti cani di un certo impegno, per mole, carattere, gestione. Ricordo che, su mia richiesta, avevi mostrato la fotografia del tuo bellissimo mastiff, un colosso di nome Ben Hur (115Kg mi pare). Come ti sei trovato con il mastino napoletano? Ciao, ricordi benissimo. Purtroppo Arturo, il mastino napoletano, mori' praticamente da cucciolo a circa quattro mesi, e rimasi talmente scioccato (avevo diciannove anni) che non volli piu' cani per diversi anni. Un grande dolore. 1
Lolparpit Inviato 28 Settembre Inviato 28 Settembre @eduardo mi dispiace per lo sfortunato Arturo! Oltretutto i cuccioli di napoletano sono bellissimi. Ovviamente bellissimi anche gli adulti, ma so che hanno spesso problemi di salute e sono poco longevi. 1
garmax1 Inviato 28 Settembre Inviato 28 Settembre 46 minuti fa, permar ha scritto: se il tuo compagno pelosetto Però in questo club possiamo chiamarli anche con altri nomi. Questo fa tanto Facebook da anzianotto incazzato 1
permar Inviato 28 Settembre Inviato 28 Settembre 2 minuti fa, garmax1 ha scritto: Però in questo club possiamo chiamarli anche con altri nomi. Questo fa tanto Facebook da anzianotto incazzato Mai stato su facebook, hai solo indovinato l'anzianotto, cosi' li chiama la mia compagna e a me pare carino, per l'incazzato e' difficile a meno che non mi dia una martellata in un dito, impareresti nuove madonne
garmax1 Inviato 28 Settembre Inviato 28 Settembre 3 minuti fa, permar ha scritto: Mai stato su facebook Non importa, se puoi non usarlo più
permar Inviato 28 Settembre Inviato 28 Settembre 4 minuti fa, garmax1 ha scritto: Non importa, se puoi non usarlo più Spiegami perche' ti da cosi' fastidio
Dufay Inviato 28 Settembre Autore Inviato 28 Settembre 22 minuti fa, permar ha scritto: Mai stato su facebook, hai solo indovinato l'anzianotto, cosi' li chiama la mia compagna e a me pare carino, per l'incazzato e' difficile a meno che non mi dia una martellata in un dito, impareresti nuove madonne Ti chiama pelosetto?
permar Inviato 28 Settembre Inviato 28 Settembre 20 minuti fa, Dufay ha scritto: Ti chiama pelosetto? I cani, io sono il miccio che e' questo
Dufay Inviato 28 Settembre Autore Inviato 28 Settembre 11 minuti fa, permar ha scritto: I cani, io sono il miccio che e' questo Pensavo questo
Bill Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre Il 27/09/2025 at 11:05, Guru ha scritto: @eduardo Il problema è che il cane non dà amore, ma si affeziona alla persona che lo accudisce. Se cedi l'animale ad un'altra persona, dopo un breve periodo si affezionerà a questa Falso al 100% 1
Guru Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre Sentiamo ChatGPT: Se un cane viene ceduto ad un nuovo proprietario dopo poco tempo si affezionerà a questo? - Sì 🙂. I cani hanno una grande capacità di adattamento e di crearsi nuovi legami affettivi. La velocità e l’intensità con cui un cane si affeziona al nuovo proprietario dipendono da diversi fattori: Età del cane: i cuccioli si adattano molto velocemente, perché sono in piena fase di socializzazione. Carattere ed esperienze pregresse: un cane che ha vissuto esperienze positive con le persone sarà più pronto a fidarsi; al contrario, un cane che ha subito traumi o trascuratezza può avere bisogno di più tempo. Qualità della relazione: cure costanti, coerenza, attenzioni, gioco e passeggiate facilitano la formazione del legame. Tempo: in genere bastano poche settimane perché un cane inizi a mostrare attaccamento al nuovo proprietario, anche se il legame profondo si consolida nel corso di mesi. In pratica, anche se il cane ha avuto un proprietario precedente, con pazienza e affetto tenderà ad affezionarsi sinceramente al nuovo, perché i cani vivono molto nel presente e danno valore a chi si prende cura di loro ogni giorno. Vuoi che ti dica anche alcuni segnali che mostrano quando un cane ha iniziato ad affezionarsi davvero al nuovo proprietario?
garmax1 Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre 27 minuti fa, Guru ha scritto: Vuoi che ti dica anche alcuni segnali che mostrano quando un cane ha iniziato ad affezionarsi Si, voglio che tu mi dica
lello64 Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre ciascun cane è un universo a sé e per certi versi anche i gatti fare una domanda di quel tipo a chatgpt equivale un po' a chiedere come reagiscono gli umani a una perdita o a una separazione può esserci una risposta univoca? ovviamente no c’è chi soffre tanto ma con le giuste condizioni riprende a vivere quasi normalmente c’è chi si sente persino sollevato c’è chi invece si lascia andare del tutto fino alla morte dipende dal rapporto che aveva con chi ha perso e dal suo carattere c’è poi la questione di come mai certe persone, pur avendo avuto animali in famiglia, non sviluppino empatia verso cani o gatti tralasciamo chi non ha mai avuto esperienza diretta e vede solo lati negativi senza capire nulla molti di loro cambiano idea quando qualcuno in famiglia crea le condizioni per fargli vivere davvero quella relazione ma parliamo invece di chi un’esperienza diretta ce l’ha eppure considera l’animale solo un peso inutile costoso e scomodo nella mia esperienza queste persone possono essere persone buone così come è vero il contrario e persone pessime possono avere ottimi rapporti con gli animali hitler è un esempio estremo ma ogni giorno se ne vedono negli sgambatoi per questo io penso che la predisposizione dipenda proprio dalla capacità di empatizzare con l’animale e quella o ce l’hai o non ce l’hai e conosco persone davvero valide che non ce l’hanno... pazienza ma sanno empatizzare con i propri simili e se capiscono quanto per qualcuno siano importanti gli animali rispettano quel sentimento se invece lo deridono allora, quantomeno ai miei occhi, smettono di essere persone buone e diventano degli str0nzi 1
Guru Inviato 30 Settembre Inviato 30 Settembre 7 ore fa, garmax1 ha scritto: Si, voglio che tu mi dica Ho girato la tua richiesta chatGPT, ecco la risposta: Eccoli 👇, sono tra i segnali più comuni che indicano che un cane sta creando un vero legame con il nuovo proprietario: Ti segue in casa: vuole starti vicino, anche solo per guardarti o dormire accanto a te. Contatto visivo rilassato: ti guarda negli occhi senza tensione, spesso con lo sguardo morbido o sbattendo lentamente le palpebre. Scodinzolio “morbido”: non solo quando sei rientrato, ma anche in momenti tranquilli, segno di piacere per la tua presenza. Cerca il contatto fisico: appoggia la testa, la zampa, o si rannicchia vicino a te. Mostra la pancia: segno di fiducia e vulnerabilità. Ti porta i giochi: vuole condividere con te ciò che considera importante o invita al gioco. Ti ascolta di più: inizia a rispondere meglio ai richiami o ai comandi, segno che ti riconosce come figura di riferimento. Ti aspetta o si tranquillizza con te: nei momenti di incertezza o paura, cerca la tua presenza per sentirsi al sicuro. Questi comportamenti possono comparire già dopo pochi giorni, ma diventano più costanti e profondi con il tempo e con la continuità nelle cure e nelle attenzioni. Vuoi che ti prepari anche qualche consiglio pratico su come accelerare e rafforzare questo legame nei primi tempi con un cane appena arrivato? 1
Guru Inviato 30 Settembre Inviato 30 Settembre 4 ore fa, lello64 ha scritto: può esserci una risposta univoca? ovviamente no Però ogni specie animale ha dei tratti comuni, pur con le dovute differenze di carattere. Perfino le tartarughe hanno differenze di carattere, ma non è che un esemplare è gregario e l'altro no.
Messaggi raccomandati