Dubleu Inviato Venerdì alle 09:26 Inviato Venerdì alle 09:26 https://www.ebay.it/itm/236176524717?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338381872&toolid=10001&customid=17c52ea6-953a-11f0-b006-393363366266 stessa azienda lo fa a meno qui. Buoni feedback e ha pure venduto valvolari che in Italia stanno a 1800 euro. Lo vende pure audiophonics e qualche azienda serie Italiana, va benone.
SGAGGY Inviato Venerdì alle 10:31 Inviato Venerdì alle 10:31 @Dubleu gentile avevo chiesto lumi circa l'abbinamento sub alle snell type per via problemi ambientali la possibilita di non potere addossare i diffusori al muro.Dovevo scegliere e dopo aver letto varie prove su audiholics e visto tanti video su you tube proprio di quello che hai indicato, i tonewinner li ho scoperti dopo ma,nessun feed dagli utenti perche' nuovi prodotti tra i due che avevo selezionato dalle tabelle delle risposte dei sub su audio science il monolith da 12"tra i la costruzione in hdf e l'altoparlante da 30cm che pesa 5,4kg specifiche txt e il paradigm defiance x15 mdf woofer da 15 polliciD a corredo microfono con app arc athem e foam art intrecciato il peso siamo li solo che e'un cubo un bestione waf basso ma ringrazio la pazienza della consorte ho preso lui.Devo solo decidere se prendere il suo kit wireless che mi sembra ottimo studiato per latenza bassa.Perchè questa scelta credetemi la correzzione ambientale con un sub fa tanto e Dubleu ha ragione minimo sindacale2 sub,paul mcgowan insiste per l'uso dei questi.Quando ho confrontato il monolith col pardigm il canadese era leggermente superiore ma con un punch sui di cira 120db quindi molto adatto alla musica,il secondo al cinema. NB. hdf alta densita,mdf media,ldf bassa densita dell mdf quindi si presuppone che la densita piu' alta sia piu sorda infatti il monolith pesava 45kg in confronto ai 42 del paradigm ma il primo 500watt il secondo 900watt in classe d tutto prodotto in canada non dalla cina ,anche se per me non cambia nulla ho l'holo dac costruito li è uno spettacolo ma del tonewinner non mi fidavo, alla fine sono le oreccie a giudicare.
Dubleu Inviato Venerdì alle 10:49 Inviato Venerdì alle 10:49 12 minuti fa, SGAGGY ha scritto: monolith da 12 Non l'ho citato perché il 12 pollici sotto mille euro è esaurito. Monolith tutta la vita, il modello disponibile è più costoso di mille euro. Nel tentativo di rientrare in budget ho proposto Tonewinner. Se viene via bene si può fare, certo che Svs lo preferisco per via del nome. Per i 18mq non andrei a preoccuparmi, anche un 15pollici. Parlando per esperienza due sub da 25cm sono molto meglio di uno da 38 .stessa superficie radiante ma più veloci. @SGAGGY per avere il top, l'auto costruzione può premiare
Dubleu Inviato Venerdì alle 11:07 Inviato Venerdì alle 11:07 Per quello che posso fare allego due misure di Monoprice e Paradigm. Monolith è un best buy, anche se aumentato e dismisura il prezzo negli ultimi anni; forse i dazi. Paradigm ho solo due modelli, Il primo Prestige che sfiora i 4 mila euro, il Signature che sfiora i 10 mila. Perchè autocostruzione? A volte si risparmia e non poco. Un amplificatore (che non deve ostare molto per forza) un dsp , un woofer ed un mobile. Ne ho costruiti moltissimi per me ed amici, chiaro che spesso servono dimensioni non piccole ma si possono avere prestazioni paurose. Magari con mobili a corredo ambientale.(vedi pagina due).
Dubleu Inviato Venerdì alle 11:14 Inviato Venerdì alle 11:14 Misure in ambiente, sensibilità woofer 95db. Dunque con 1 watt sono sui 17hz circa sui 92db approssimativi (in box si perde un po' di sensibilità). Il box è esagerato, lo ammetto. Il mio finale pure. Però garantisce prestazioni incredibili con ottima integrazione estetica in ambiente. Ho provato a misurare la stabilità alzando il volume ed è perfettamente stabile. Il sub in questione dovrebbe garantire circa 126-129db ad un metro. Aver un sub che si muove a 20-25hz ad una manciata di watt come una via normalissima di un diffusore ha una resa incredibile. Nel mio caso approssimativamente dovrei prendere i 105db circa sino ai 17hz con soli 12watt. Il mio è una esagerazione ma ci sono moltissime vie di mezzo. Il problema dell'autocostruzione che per aver un filo di prestazioni (in linea con il topic) dobbiamo partire almeno dai 56 litri. Se lo vogliamo pure musicale a 100 litri otteniamo il top. Ed ecco che il livello sale da panico. Lab 12 eminence è un subwoofer/musicale che fa invidia quasi a tutti. Costa ma con mille euro può saltar fuori mobile ed amplificatore. Se si spende un filo di più si alza il tiro nell'amplificatore e può competere con subwoofer anche da 4-6 volte il costo minimo. Sub infrasonico con taglio a 40hz 48db. Infatti si nota che la linearità è circa 17-33hz. Un po' come le richieste dell'opener. Aver un taglio approssimativo senza dsp è un rischio per l'opener. L'incrocio con i diffusori porterebbero a picchi in zona dincrocio e anche ben più in su. Dsp per forza di cose. Un taglio a 35hz con 18 o 24 db fanno suonare molto il subwoofer pure sopra e non è il caso. Nel mio caso con 40hz tagliati a 48db sui 57hz sono a circa meno 17db. Se usassimo un taglio sui 24db è facile pensare che sui 57hz avremmo solo meno 8db, il rinforzo si farebbe sentire in modo importante. Poi se l'ambiente ci mette del suo, si salvi chi può. Dsp per forza.
SGAGGY Inviato Venerdì alle 11:45 Inviato Venerdì alle 11:45 ti ringrazio ma attualmente ne uso uno e non ho la possibilta di 2, ma questa e la chart delle risposte dei sub io ho cercato la musicalita e il paradigm mi sembra nato per questo e ti sembrera strano ma e molto veloce. si vede che a livello di risposta e il monolith v1 da 12pollici è la versione che stavo prendendo,poi ti chiedevo che taglio posso dargli calcola che le snell type A1 hanno un woofer da 25 e dichiarano da 36hz in bassa. Ti ringrazio per la tua gentilezza e disponibilita. Vito.
cdr700 Inviato Venerdì alle 13:26 Autore Inviato Venerdì alle 13:26 sul sito di audiomagic danno il Tonewinner SW-D2000 a 765 euro... quasi quasi lo prendo 1
Dubleu Inviato Venerdì alle 15:07 Inviato Venerdì alle 15:07 @SGAGGY prova con un 45hz e filtro di quart'ordine https://www.stereophile.com/content/snell-acoustics-type-reference-loudspeaker-measurements ma non escudo 40hz sempre di quart'odine. E' un gran bel subwoofer, in molti lo preferiscono a SVS per la dinamica. 1
SGAGGY Inviato Venerdì alle 17:30 Inviato Venerdì alle 17:30 @Dubleu sono le type a 1 un po' diverse dalle prime su sterephile,oggi è venuto un mio amico chitarrista e autore abbiamo ascoltato i suoi brani in c'è e liquida ,poi la Barber etc l' integrazione con le casse è perfetta santa ARC anthem. Grazie dubleu.
Dubleu Inviato Venerdì alle 23:06 Inviato Venerdì alle 23:06 5 ore fa, SGAGGY ha scritto: santa ARC Ma infatti Te applichi il taglio Il tuo a 40hz e filtro di 3 ordine potrebbe essere troppo morbido ed entrare in rinforzo con le casse Ma il DSP ARC corregge aggiustando il suono! dunque o taglierà un pochino o toglierà db dove necessario... Cambiare tipo di filtro fa ruotare la fase, che andrebbe verificata. probabilmente ARC una volta impostato le condizioni generiche farà tutto da solo. Avrà le sue impostazioni, un aumento di qualche db andrebbe fatto in modo di impostare una curva crescente verso il basso. Un po' come le foto allegate. Direi che un più 4 6 db nell'estremo basso può aiutare non poco. Per quanto riguarda HT@cdr700 è giusto impostare una curva ideale come nei grafici. Personalmente la uso lineare dai 200 ai 16mila. Dai 200 si 17hz circa salgo di circa 4 5 db. Dal player (uso il PC per i film e come multimedia) imposto ulteriori 6db aggiuntivi sui 50hz, come da standard HT che prevedono un più 10db sulle extrabasse per gli effetti. Domani posto la mia curva audio. I più 6db per HT sono impostato da dsp player film e non lo ho misurati. Cercando nel web le info su trovano. Una risposta audio è sempre troppo poco fisica per i film. Se usiamo un sintoamplificatore per la visione l'aumento sulle basse è di default
SGAGGY Inviato Sabato alle 09:36 Inviato Sabato alle 09:36 fatto cè la funzione deep bass level che puo' aumentreo diminuire i bassi profondi sto provando a 6db ma sempre con il terzo ordine e a 40hz vediamo che differenza cè con il low pass filter del quart'ordine?
Dubleu Inviato Sabato alle 10:31 Inviato Sabato alle 10:31 30 minuti fa, SGAGGY ha scritto: low pass filter del quart'ordine Sporcherai meno le frequenze riprodotte dalle casse essendo un filtro più pendente. A 40hz tagli ora a 18db. A 80hz sei a meno 18db ora, a 100hz sei a meno 24db Con filtro di quarto ordine, ovvero 24db A 80hz sei a meno 24db Misurando e poi ascoltando ti rendi conto del cambiamento anche perché influenze ben di più di ciò descritto. A rigore di logica a puri numeri, nominalmente, ora a 60hz sei a meno 9db. Poi con filtro di quarto ordine a meno 12db. Potresti portare il taglio a 50hz e saresti a 100hz a meno 24db. La situazione che hai ora a 100hz con 40hz e filtro di quarto ordine.c Come scritto inizialmente. Il taglio esatto è meglio misurarlo ad intera gamma. E fai tentativi e poi ascolti. Ad esempio io che taglio manualmente anche i soli 2hz incidono molto, nel punto di incrocio e nel resto della banda. Ho il sub tagliato a 40hz 48db, Diffusori che fanno un meno 6db a 40hz con taglio a 35hz 24db. Woofer passa basso a 138hz. Per me un taglio da 24db o di quarto ordine, lo usano pure nel professionale, è il migliore. Nel mio sub infrasonico taglio a 48db perché non voglio inquinare le frequenze riprodotte dai diffusori. Nel mio caso a 60hz sono nominalmente già a meno 24db. Nelle frequenze d'incrocio hai i due 25cm più il 38 che si sommano.. È come avessi due 38cm a livello d'impatto, un paio di db con tutta quella superficie radiante su fanno sentire. Io ho 4x30cm più 1x46cm, errori di calibrazione più l'ambiente si fanno sentire eccome. Ecco che un più 4 5 db di carico sulle nostre basse possono essere ben venuti se tutto è accordato bene. Chiaro che con diffusori più piccoli e sub più piccoli anche un più 6 9 db sono ben tollerati. In cucina ho 2x38cm ed alzare più di 4db i bassi Dan fastidio. Chi gestisce unità da 20cm con sub da 25 30cm gradisce e tollera bene anche aumenti di 9 10db. Poi dipende dal modello usato per la parte bassa, trasduttore, mobile, finale. Che sia commerciale o no. Premiano i nostri ascolti. C'è chi con kef ls60 nel forum usa un più 10db... Da me in configurazione 2x38 in un ambiente o 4x30 più 1x46 in un altro i 4 5db sono già importanti ed al limite. Chiaramente avere 1600cm quadrati irradianti che vanno a mangiate di watt con Amplificatori potenti è diverso che avere 500cm quadrati e vagonate di potenza ed escursione per gestire i bassi.@SGAGGY già te che hai un 38 godi molto di più, maggiore sensibilità maggiore superficie radiante. Ascolto in 24mq...
Dubleu Inviato Sabato alle 11:51 Inviato Sabato alle 11:51 Linea rossa risposta in ambiente lineare e con woofer in forza sino ai 21-23hz circa, sono due woofer da 38 che seguono la parte bassa. Dai 200hz aumento circa 5db. 1600cm quadrati di superficie radiante. 95 db di sensibilità. Linea verde, lineare sino ed in forza sino ai 17hz, poi crolla. é il subwoofer postato precedentemente da 46cm. La parte bassa sotto i 140hz con filtro di quarto ordine, 24db, è gestita da 4x30cm. 2000cm quadrati di superficie radiante dai 40-118hz 1200cm quadrati di superficie radiante sotto i 40hz. 94 db di sensibilità Aumento di circa 5db. In questo caso è impensabile per me alzare anche solo uno o due db, sarebbe troppo. Chiaramente si va a gusti. Ultima linea rossa, impiantino di 19mq ma alti 196cm (tavernetta) un subwoofer da 30cm, 500cm quadrati. E' la cubatuta di una stanza di 14mq se fosse alta 270cm. Anche in questo caso visto l'ambiente molto piccolo e riflettente l'aumento medio è di 4db circa. risulta lineare e con forza sino ai 38hz. Ai 28-29hz ho ancora una buona forza e continua a riprodurre in qualche modo anche un filo sotto. 93db di sensibilità. All'incirca con 32-64watt porto i miei bassi sui 110db alle frequenze che raggiungono con forza. Essendo zone difficili e prevedono lunghe escursioni non ho caricato con dsp nulla. E' tutto naturale sfruttando l'ambiente e correggendo in base ad esso solo togliendo. Premetto che agisco con DSP solo sui woofer o subwoofer. Il resto della catena audio è un classico diffusore passivo. Qui un caso, che a gusto usa un bel +10db sui bassi, con una salita molto rapida. woofer 4 x 13,5cm per parte, ovvero superficie radiante da circa 85cm quadrati uno. Un po' come un unico subwofoer in box chiuso da 33cm, ma non hanno lunga escursione e restano sempre trasduttori da 13,5cm. Ho notato, idee personali, che a trasduttori piccoli anche se scendono parecchio non è che ci sia l'impatto di trasduttori più grandi. In molti casi i 10db con grandi superfici radianti sono troppi. Aumentare di qualche db per la visione dei film per portare rispetto la linearità a +10db è fattibile, ma l'ascolto musicale tende a risentirne. Un subwoofer da 30cm potrebbe anche gradire +9-10db in ambiente grande per un ascolto musicale ma resta enfatizzato. Un po' come l'ascolto segnalato nei grafici in grigio sopra riportati per persona non abituate. magari all'inizio può piacere, piaceva pure a me ma dopo anni ed anni si noterà una maggiore naturalezza con meno enfasi. Dunque aumentate circa 4-5db che per l'ascolto musicale è un filo uno standard ed aumentate se possibile il player di altri 6db per arrivare ai fantomatici 10db richiesti da HomeTheater. Poi con i gusti non si discute. Ho amici con anche 5 sub da 46 in 50mq, credetemi che i 2-3db in più sono troppi e fan paura. Resta il fatto che la linearità pura resta un filo triste e sotto tono. L'opener chiedeva per i suoi 18mq, ecco che io ho il 30cm per i miei 14mq e con equalizzatore dsp è solo una manna dal cielo.
SGAGGY Inviato Sabato alle 16:20 Inviato Sabato alle 16:20 Perdonami Dubleu non ci ho capito un tubo.Questa e l' app è le possibilità.La stanza Sara un 50 metri quadri, ma aperta a destra cucina a sinistra chiamiamolo salotto diciamo totali 90 metri quadri.
Dubleu Inviato Sabato alle 16:53 Inviato Sabato alle 16:53 Prova 45 50hz filtro di quarto ordine e misura con Arc per regolare in automatico. Ascolta e senti come va. Potrebbe essere meglio con i tuoi diffusori. Parti con 50hz e filtro di quarto ordine, fai la regolazione ARC. Magari ti piace di piu 1
cdr700 Inviato ieri alle 08:33 Autore Inviato ieri alle 08:33 sono indeciso se prendere il Tonewinner SW-D2000 o l SVS PB1000 PRO
SGAGGY Inviato ieri alle 08:52 Inviato ieri alle 08:52 Sono indeciso se vendere il mio x15 che è in garanzia oppure prendere il kit wifi e posizionarlo in una zona adiacente, comunque cdr700 se dovessi prendere il tonewinner dacci le tue impressioni.
cdr700 Inviato ieri alle 09:02 Autore Inviato ieri alle 09:02 Il tonewinner lo prenderei perché è più economico dell svs e ha qualche regolazione in più. Non sono convinto sulla qualità del suo sound. @SGAGGYperché vuoi vendere l x15?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora