Vai al contenuto
Un grave lutto ha colpito la comunità di Melius, abbiamo perso Enrico Felici "cactus_atomo" ×
Melius Club

Consiglio subwoofer


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, cdr700 ha scritto:

Tonewinner SW-D2000

Vince a mani basse su svs serie 1000.

Prendi tonewinner

Inviato

Svs pb1000pro usato .. poi se non ti basterà passerai comunque a TW sw2000

Inviato
4 ore fa, SGAGGY ha scritto:

Sono indeciso se vendere il mio x15 che è in garanzia oppure prendere il kit wifi e posizionarlo in una zona adiacente, comunque cdr700 se dovessi prendere il tonewinner dacci le tue impressioni.

Costo del kit wifi originale 180 euro.

Ci sono diverse soluzioni anche non originali. Cosa devi fare? Perchè?

Ci sono diversi kit ottimi.

Se hai bisogno del kit wireless non ci penserei due volte, hai un ottimo sub da 15" reflex. perchè cambiare?

Inviato

@cdr700 perché è u po grande e giustamente mia moglie ha cominciato a ...... Vorrei uno più stretto però con prestazioni simili io lo venderei a quanto l' ho pagato.

Inviato

@Dubleu dicono  he il kit originale e ottimo per la latenza ma non ho prove.

Il 21/09/2025 at 11:02, cdr700 ha scritto:

Il tonewinner lo prenderei perché è più economico dell svs e ha qualche regolazione in più. Non sono convinto sulla qualità del suo sound.

@SGAGGYperché vuoi vendere l x15? 

 

Inviato

@SGAGGY lo si sapeva che era grande.:classic_laugh:. Ci metti sopra il mobile una pianta un fiore, una stampante:classic_biggrin:

E' un bel mobile 60x60x60cm!:classic_ninja: Cavoli fa un bel 216 litri lordi! 

Per parlare in autocostruzione mettendo un pannello da 30mm per parte sarebbe circa 160 litri! Togli 10 litri di woofer ed altri litri di rinforzi ti trovi agile sui 140 litri. 

E' per ciò che io ho autocostruito, avevo un subwoofer da 120 litri e già mi dava fastidio. Ho capito che per performance servono litri e così il mobile. 

Una autocostruzione poi potrebbe avere il pregio di una integrazione ideale in ambiente. Sfruttando mobili esistenti, fare su misura mobili in perfetta linea con l'arredo attuale etc etc.

Se vedi la resa X15, è un 120db dai 80 ai 50hz, poi cala con un punto di meno 6db rispetto la sua linearità fisiologica a 113db sui 31,5hz.

Senza far confusione, facciamo 120db a 50hz, 113db a 31,5hz e 109db a 25hz. 

1600179981962.png

Inviato

@Dubleu nelle varie prove che ho letto ,non si parla della possibilità di tappare il reflex.Secondo te se lo faccio mi può creare problemi o sballare la risposta,poi io il volume l'ho regalato a meno 14 db perché già da 7 db rimbomba qualcosa ma quando si fa la regolazione automatica dei parametri con il microfono questa viene calcolata.

Inviato

Mia moglie ed io forse abbiamo esagerato, volendo un sub integrato in ambiente e sono andato su un modello definitivo. Il trasduttore (sono molto attento al mercato ) 18xl1800 l'ho pagato nuovo in Germania l'anno scorso 480 euro spedito. Punto di forza 17hz a 126db. Amplificatore e dsp si potrebbe spendere non molto. Il legno certo costa, però avere prestazioni simili è molto dura.

Vedi che per avere le stese prestazioni dovrei avere 3 o 4 SVS pb4000 ultra (7.5-10 mila euro).

Se noti SVS pb1000pro ha prestazioni simili ma sei a 60x60x50cm, poco cambia. Ma ha meno della metà delle potenze di picco; 800watt contro i tuoi 1800watt su un woofer da 38. Ti cambia un mondo all'ascolto. Prendi i riferimenti 20 e 25hz.

Un autocostruzione di 100 litri, che sarebbero 50x50x40 cm utili. Ovvero circa 55x55x50, ti può portare molto vicino.

X15                    31,5 hz  113db   -    20hz    105db  punto meno 3db 35hz

PB1000PRO      31.5 hz  110db   -    20hz    104db punto meno 3db  35hz

PB2000PRO     31.5 hz  116db   -    20hz    108db  punto meno 3db  24hz

LAB12               31.5 hz  116db   -    20hz    110db   punto meno 3db  23hz (autocostruzione)

Prestazioni e volumi spesso vanno di pari passo se non vogliamo incorrere in sub gommoni strabordanti.

Avere un SVS o X15 prevede sempre sub un filo gommoni.

Segno il punto di meno 3db perchè è il punto di frequenze di risonanza dove il sub in realtà ha perso la sua forza e necessita del doppio di potenza (doppio dei watt) per poter tenere la linearità

X15, fra superficie radiante (è grande) e potenze di picco importanti(1800watt) ha un controllo importante che pb1000pro non avrà mai. Resta il fatto che pb1000pro e X15 lavorano sotto il loro punto di risonanza visto che è a 35hz e qui si ha bisogno di un taglio sui 40hz, quindi il sub deve lavorare sempre e solo sotto.

Detto ciò, non venderei mai X15, è un bagno di sangue tutto il resto e visto che è un 38, troverai quasi tutto inferiore. Abituato a ciò, ne sentirai la mancanza, per forza.

Pb2000pro a porte aperte (per quello ci sono diverse misure: chiuse, una aperta ed una chiusa, a porte invertite e tutte e due aperte) lavora bene ed ha un punto di meno 3 db a 24hz...

Ha un 30cm capace di gestire 1500watt di picco, ed ecco che il controllo ci sarà; il reflex è fatto in modo che il woofer lavori molto di più in forza. Deve tenere il passo a X15. 

Pb2000pro sui 20hz ha ben 108db contro i 105 di X15. Pareggiare con X15 i 108db si avrebbe bisogno di ben 3600watt di picco ed una corsa delle membrane di X15 1.5volte più lunghe. 

X15 con il 15" lavora sicuramente in modo più naturale, con meno escursione e più velocità di pb2000pro, visto che X15 ha pure una superficie radiante 1.6 volte più grande.

Cosa vuol dire ciò? che X15 con il 60% di superficie radiante in più avrebbe pure la necessità del doppio della potenza per pareggiare pb2000pro. Che sia un vantaggio? Certo che no.

La naturalezza di emissione non è la stessa. PB2000pro è molto più forzato e castigato, sfrutta i reflex ed il trasduttore molto di più con le lunghe escursione.

hai preso X15 dopo uno studio per la sua musicalità, ed ecco che se passi a sub più piccoli tutta quella passione va a farsi benedire, avrai un sub molto più goffo, meno musicale, tirato per il collo. Ha senso per un po' di ingombro in meno? Se diminuisci la stazza, passi comunque dalle stelle alle stalle. Un sub piccolo che spinge è tirato per il collo in escursioni, amplificatori, woofer gommoni.

Andiamo all'ultimi esempio, Eminence Lab12. Uno dei subwoofer più musicali in assoluto stando dentro a limiti dei 90-100 litri utili d'ingombro.

Prestazioni simili a X15 ma è un subwoofer molto musicale e molto ben fatto come trasduttore. più sensibile dei subwoofer commerciali. Tanto che arriva a prestazioni massime simili con "soli" 800watt di picco.

Sono ben meno della metà! 

X15                    31,5 hz  113db   -    20hz    105db  punto meno 3db 35hz

LAB12               31.5 hz  116db   -    20hz    110db   punto meno 3db  23hz (autocostruzione)

X15 a 31,5hz sfrutta tutti i suoi 1800watt....per i 113db

Lab12 a 31,5hz per raggiungere i 113db necessiterà si "soli" 400watt...

X15 a 20hz sfrutta tutti i suoi 1800watt per i 105db

Lab12 a 20hz per raggiungere i 105db necessiterà di SOLI 200 watt.

Capirai bene quanto meno forzato è il Lab12. Per avere la stessa pressione a 20hz necessita di ben 9 volte meno potenza (1800vs 200watt). pensa anche te il cono quanto poco sforzi.

X15 a 105db a 20hz darà fondo a tutta la sua escursione ed a tutta la suo potenza amplificatore.

LAB12 a 105db a 20hz  sarà a metà corsa woofer e necessita di poca potenza (200watt vs i 1800watt).

lavorerà in modo molto più naturale, sempre.

La serie Pb2000pro ed in special modo la serie pb4000pro tende a soffiar se portato ad alti volumi. Ciò potrebbe non interessare se la casa non è singola. Però fa capire la forzatura. 

Ho proposto LAB12 perchè è in linea con ciò che stiamo valutando (concorrenza X15), ci sono molte soluzioni.

Il mio sub ad esempio a 105db sui 20hz necessita di soli, 16watt. Calcola l'escursione misera che ha. Il risultato di conseguenza è molto musicale.

https://youtu.be/vxkCL0wrbO8?si=zjPJLEsPGmFrfhC2

Passare nel tuo caso@SGAGGYad un sub serio autocostruito ti darebbe molta più velocità, musicalità.

Un reflex abbastanza semplice da far costruire ad un falegname, da applicare un foro per il woofer.

Spingere il woofer a pavimento di toglie di mezzo il problema estetico e ti da una resa più musicale ed avvolgente, senza contare il rinforzo del pavimento e del muro dietro, se poi è ad angolo. E' meno individuabile. Da me gli amici restavano stupefatti della resa delle mie casse:classic_biggrin:visto che il sub non si vede.

Da amici anche soluzioni più piccole( ma meno performanti) sono state messe sotto il divano, dentro i mobili etc etc.

Ci sono soluzioni di tutti i tipi, 56 litri ti fai un 25cm da110db sui 23hz. Con due hai la superficie radiante di un 38cm con molta più velocità e puoi posizionarli in stanza dove vuoi. Ma sei sempre a 110 litri. 

In 40 litri puoi forzare un 12" con 120db sui 23hz ma hai un sub gommone, simile al commerciale. Ce l'ho e non è paragonabile ad una autocostruzione più tradizionale. ma come infrasonico ci può stare.

Musicalità, qualità e volumi piccoli non vanno d'accordo.

 

Screenshot (10).png

1758606209438.jpg

Screenshot (11).png

Inviato
1 ora fa, jedi ha scritto:

discusso prima, non ha vero DSP. Ti fa un casino

 

Qui i spiega bene, ha un nodo in stanza sui 35hz e lo può regolare solo di 9db, senza fattore Q. Ti fa un buco sui 50hz. Se vuoi XTZ12.17 serve un mini dsp. Poi le prestazioni sono molto povere rispetto il modello 1x12 che però ha sempre lo stesso misero dsp. Da me ho in salotto picco di 15db sui 47hz

In cucina ho picco di 15db sui 30hz. Non ci fai nulla con 9 db senza fattore Q regolabile. Ecco perchè le app tipo ARC e SVS e tonewinner sono vincenti. Pure mini dsp 2x4hd fatica a correggere bene XTZ.

Nel video il DSP XTZ lo descrive come "quasi una decorazione", infatti serve per vendere ma non per risultato. 

Il video fa capire (usate la traduzione automatica in italiano) i problemi della sua stanza, anche in base al posizionamento e la resa contro SVSp1000pro. 

DSP, più o meno 2db dai 16 ai 52hz in foto nel mio impianto in salotto. Cos'è la castroneria del video? Dai serve DSP o APP che funge da ciò altrimenti è un bagno di sangue. Ho scrivo post fa dell'importanza di non avere troppi db in più (o in meno); se non stiamo attenti a ciò ci troviamo nelle condizioni di quelli che vendono il sub per incapacità di utlizzo, non suona bene! e ti credo!

 

Screenshot (12).png

Aggiungo che da progetto il mio 18xl1800 è raccordato sui 25hz (non ricordo benissimo) con punto di meno 3db sui 25hz. Poi il posizionamento ad angolo più orientamento a pavimento da molto rinforzo e mi ritrovo nelle condizioni segnate, cogliendo pure io

picchi importantini sui 30hz e di 15db sui 47hz. Ma buchi non ne ho.

Puntare il sub addosso, non a pavimento, da un effetto di pressione al petto molto importante ma dopo un po' stanza. Se avete subboni grossi sempre accesi soluzioni a pavimento o non direzionati verso il punto di ascolto possono dare risultati migliori. Il posizionamento in ambiente va studiato. Prima di costruire il mio sub definitivo sapevo benissimo come reagiva quell'angolo, altrimenti non l'avrei messo. Ero capace di avere i 18hz con un sub raccordato ai 28hz. Il mio sub spostato dell'angolo non misurerà uguale e neppure se orientato verso davanti o dietro. L'orientamento a pavimento carica moto le frequenze, l'orientamento in quel punto al soffitto dava un effetto più incisivo di punch ma meno musicale. Provate ad orientare il sub in altro modo se possibile e ne scoprirete delle belle. Diversi sub sono orientati a pavimento, specie in edizioni costose su misure di certe aziende. E' da provare. 

Inviato

@SGAGGY SVS ha le porte regolabile X1, non ho letto nulla da nessuna parte. neppure nel manuale.

@jedi @cdr700

 

 

Al minuto 13 la capacità di livellamento di Tonewinner, usate la traduzione automatica, l'autore ha messo solo due PEQ ma ha ben descritto che si possono aumentare e definire meglio la linearità.

Dal minuto 15:30 si vede la differenza nel suo ambiente di erogazione, dove Tonewinner sino ai 28hz ha una uscita molto più forte a parità di volume, quindi lavorerà con molta meno fatica e precisione. Poi si sa, PB2000pro  spinge molto sulle extrabasse forzando molto anche contro la fisica, ma la differenza non è così eclatante specie in raporto al prezzo. Infatti pure lui da per vincitore D2000.

Come si vede dal grafico sotto, le misure sono ad un volume prestabilito nel video e non le massime prestazioni dove Pb2000pro è capace di 116db dai 80 a 30hz, mentre nelle misure nel video compare un 100db. Sembra che SVS lavori bene fino ai 38hz con il woofer e poi il reflex caricato torni a lavorare bene dai 28 hz circa.

Al contrario D2000 ha una uscita molto forte sino ai 32hz con il woofer per poi riprendere a lavorare con il reflex dai 28hz. Sono ipotesi certo è che D2000 sino ai 30hz lavorerà con ben meno fatica di pb200pro.

 

Altro video che fa apprezzare l'app DSP di D2000. Il d2000 ha ben 2000watt di picco con 4000rms, controllo ha avrà moltissimo!.

Resta il fatto che SVS è un assegno circolare però.

Screenshot (11).png

  • Thanks 1
Inviato

https://judge.me/reviews/stores/www.summithifi.com/products/tonewinner-sw-d2000-subwoofer

@cdr700

recensioni

guarda questa

 

Aamir aveva ragione riguardo ai Tone Winner SW-D2000!!!

Quando si tratta di subwoofer per home theater, ho sempre avuto una predilezione per il marchio SVS. All'epoca avevo tre subwoofer PB-1000 pro nella configurazione home theater e circa 6 mesi fa ho deciso di aggiornarli, quindi ho venduto i miei PB-1000 e ho ordinato due subwoofer Tone Winner SW-D2000. Ma prima che arrivassero, ho quasi annullato l'ordine e stavo per passare agli Stark Sound SW-15 finché non ho chiamato Aamir e mi ha convinto che gli Stark non avrebbero avuto nemmeno lontanamente la potenza dei Tone Winner SW-D2000 e cavolo, aveva ragione! Sono rimasto assolutamente sbalordito dalla potenza in uscita e dal puro fattore slam di questi subwoofer!! Ho richiamato Aamir una settimana dopo e ho ordinato un terzo subwoofer SW-D2000. Prima, quando avevo i tre SVS PB-1000 pro nel mio spazio di 2200 piedi cubi, pensavo che fossero abbastanza buoni, ma questi tre subwoofer Tone Winner SW-D2000 hanno appena portato la mia configurazione a un livello completamente nuovo. livello diverso!! Le cose grandi arrivano in piccoli pacchetti, il Tone Winner SW-D2000 merita la mia più alta raccomandazione!!!!Un ringraziamento speciale ancora ad Aamir per aver sempre risposto alle mie chiamate, per l'eccellente servizio clienti e per continuare a offrire ottimi prodotti che non vi faranno spendere una fortuna!Sei il migliore.

 

Chiaramente solo recensioni positive, però tutti a favore rispetto SVS.

 

 

Inviato

@Dubleu all' inizio ero orienotato per un monolith txt 12 v1 però quello che mi intrigava era la correzione ambientale,mentre adesso ho l'x15 di fianco alla cassa sinistra voglio spostarlo in una stanza adiacente vicino la scala, però sarò costretto ad acquistare il kit wireless,solo che come ti chiedevo la anthem Genesis tiene conto del volume a cui è impostato il sub ? Effettivamente è molto musicale e si fonde molto bene con il resto.Quindi da quello che ho letto nella tua disamina se avessi preso il monolith da 12 pollici che detto tra noi ha una costruzione del mobile e soprattutto del gruppo motore spettacolare pensa che pesa 5.2 kg ,ho letto la prova dei audiholics ma nelle misure leggermente inferiore all' x25.scusami ma l' eminence Lab 12 di cui parli è un motore sciolto a cui devi costruire l'amplificazione e il mobile hai una foto Bper avere un idea , ancora grazie per le non risposte ma vere recensioni non commerciali che tu fai.

Inviato

https://www.dibirama.it/home-page/sub-woofer/424-eminence-lab12-sub-woofer-12-6-ohm-800-wmax.html@SGAGGY  questi i dati, vedi che loro fanno una prova per i 80litri meno 3 db a 24hz.

https://en.toutlehautparleur.com/media/catalog/product/datasheet/eminence/LAB12-6.pdf

Il solo trasduttore pesa 10kg, un filo più tecnologia.

Calcola che spesso nel commerciale usano subwoofer tendenzialmente economici.

https://faitalpro.com/it/products/LF_Loudspeakers/product_details/index.php?id=201050125

Un faital pro 12rs1066 non predisposto a scendere così basso pesa già 6.6kg

https://faitalpro.com/it/products/LF_Loudspeakers/product_details/index.php?id=201050115

Io ho 4 woofer 12hp1010, peso 9.2kg, il 18xl1800 pure sui 10kg ma è un 46cm. 

Tanto per indicare il peso del trasduttore, ha un gruppo magneto tecnologico niente male per il sub.. Si può salire di qualità restando su sempre quei volumi, SEAS ad esempio, ma il costo raddoppia e non ha senso per le infrasoniche pure.

1 ora fa, SGAGGY ha scritto:

tiene conto del volume a cui è impostato il sub ?

Misuro tutto con REW e microfono Umik, senza non è che capisco molto. Postar le misurazioni in foto del microfono aiuterebbe. Non so se hai le misure; magari fai uno screenshot su telefono.

 

1 ora fa, SGAGGY ha scritto:

x15 di fianco alla cassa sinistra voglio spostarlo in una stanza adiacente vicino la scala

ma suonerà per la stanza dove sei adesso? a quanti metri di distanza? deve oltrepassare una porta? Spero di no. Solo ambienti aperti. 

1 ora fa, SGAGGY ha scritto:

eminence Lab 12 di cui parli è un motore sciolto a cui devi costruire l'amplificazione e il mobile

Si

1 ora fa, SGAGGY ha scritto:

hai una foto Bper avere un idea

foto di cosa? L'ho fatto per amici ma non ho fotografato.

Le idee vanno costruite su misura. Spesso il mobile è ciò che più incide. Nel mio caso (ho esagerato) il woofer è costato 450 euro, anche se in Italia costa molto di più. Volendo fra dsp a finale non serve poi molto ma i costi si sommano. Ci sono moltissime soluzioni. Il mobile costa assai.

Fara uno scatolone da 100 litri non costa poi molto, ma sei sempre nella situazione di ora. Non estetico. 

Si dovrebbe ragionare su integrazione ambiente, budget e mille altre cose. I progetti di questo tipo devono essere definitivi per la vita. Potrai cambiare i diffusori, ma il sub, se fatto bene resterà.

Se noti spesso si cambiano diffusori, ma chi spende moltissimo in subwoofer definitivi non si pone il problema di cambiare.

Configurazioni carine sono pure usare 2 subwoofer da 25 anche dislocati lontani o insieme nello stesso box

ed arrivi a 117db, 113db sui 23hz.Superficie radiante di un 38cm ma molto più leggero e dinamico. Se separato può dare molto.

https://www.dibirama.it/home-page/sub-woofer/494-dayton-audio-rss210ho-4-sub-woofer-8-4-ohm-600-wmax.html

Per un mio amico sotto il divano ha fatto due di questi con radiatore passivo in due box separati da 26 litri.

Abbiamo usato come radiatore passivo il https://www.dibirama.it/accessori/radiatori-passivi/dayton-audio-ds315-pr-detail.html

Così da affaticare meno il tutto visto che il "motore" da 20cm spinge il radiatore passivo da 20cm.

Lineare sino ai 28hz, meno 3 db sui 23hz. Arrivi ai 116db con due di loro.

Il mio amico ha fatto dueque 2 motori da 20cm più due radiatori passivi da 30cm.

Hai 1400 cm quadrati radianti totali. Quasi come due da 38cm. Come progetto non lo trovo il massimo, ma voleva fare così ed il divano non permetteva sotto volumi più ampi di 30 litri totali. Ecco l'ìdea. 

Chiaramente dovresti ascoltare sistemi così impostati per capire di cosa si parla.

Piccoletto dalle prestazioni buone. Il disegno è per la carpenteria, abbiamo usato Acciaio spessore 6mm per la costruzione, saldato a chiusura stagna e rivestito di Dynamat Extreme e poi altri accorgimenti per portare i cavi dentro per restare sotto pressione..

Amplificatore che si accende in automatico al livellamento segnale, ha costruito un cavo rca lungo 8 metri e fatto passare sotto il battiscopa https://www.audiophonics.fr/en/balanced-cables/canare-l-4e6s-star-quad-high-performance-microphone-cable-shielded-o6mm-p-10457.html

Il mobile sospeso e gli ingombri della stanza insieme all'effetto estetico lo ha fatto virare su ciò. 

Ci abbiamo pensato per un po'. Ma ora è felicissimo. Sinceramente il risultato è stato ottimo. Chiaro che il costo è stato di molto superiore se non usare il Lab12. circa 550 euro di soli trasduttori.

L'acciaio lo ha fato una carpenteria. Come il mio mobile una falegnameria. Diciamo che di autocostruzione resta poi poco oltre che l'idea. 

Un mio amico ha fatto un sub lungo tutto il lato del salotto in cima sopra all'impianto ad angolo. Box reflex lungo 5 metri in legno rinforzato e ci ha messo due 30cm reflex che puntano verso il basso. Ha rivestito il tutto con cartongesso e messo una retina verso il lato basso. Insieme ha messo pure l'illuminazione incassata. Un lavoro pulitissimo. Chiaramente in fase di allestimento salotto.

Un altro mio amico ha messo due 30cm lungo il mobile porta elettroniche. Pure io ho due 30cm dentro il mobile porta elettroniche. Certo che il mobile pesa più di un quintale, poggia su piedini ed i miei due 30cm sono in 40 litri in acciaio. Basta aver idee. Soluzioni. Ci si pensa per molto tempo se la casa è di proprietà.

Del esto un "semplice" reflex può essere quasi un box a misure nominali integrato meglio che si può.

Se vedi il lavoro del mio, ho dovuto allungare il mobile di 6 cm o 8. Ricostruire tutta la parete posteriore, rivestire internamente l'intero mobile., rinforzare con acciaio internamente, i reflex sono importanti ma si possono fare rettangolari su un lato del mobile direttamente dal falegname. Personalmente avevo un po' paura visto che nominalmente ad un metro il woofer dai dati targa aveva 129db sui 25hz. Ma per sub meno spinti si ragiona diverso. Prima avevo un sub da 136db sui 28hz (molto da punch) e le pareti per restare stabili con i rinforzi dovevano essere da 45mm. Ora sono ancora da 4-5cm. ma come vedi già X15 non ha pareti così spesse.

 

 

1758625558776.png

Inviato

gentile,queste le foto e la stanza aperta dove mettero il sub con il wifi e qui le misurazioni appena fatte con il volume a zero ,tu o gli altri riescono a interpretare il grafico. il low pass 36hz. e quart'ordine.

grazie vito.il sub andrebbe dov'e l'aspirapolvere vicino il divano.come faccio a caricare le foto mi dice file troppo grande del risultato dell'equalizzazione.

foto scala .jpg

grafico ridimensionato.jpg

Inviato

Quella foto di misure è di difficile interpretazione; 65db dai 1500 ai 8000hz mentre dai 450hz sale ripida sino ai 84db dei 15hz. 

ARc ha fatto un ottimo lavoroo se prendo la risposta dei bassi sotto i 200hz, il resto sinceramente non lo capisco.

Dovresti essere molto lineare. Probabilmente ti calcola solo i bassi ed il resto no. Ti misura il sub. Proverei a mettere  un bost di 3-4 db sui 20-50hz. Non vorrei che il buco che hai sui 47hz sia una fase errata. Hai provato a modificarla e vedere se il buco ti resta? POtrebbe essere la frequenza d'incrocio casse-sub.

Oppure il taglio sui 36hz è troppo basso e devi portarlo sui 45hz.

Prova prima il taglio sui 45 hz e vedi se il buco si appiana. Se ti resta ma si sposta solo più in alto, è da provare la fase.

Magari taglio 45hz filtro quarto ordine. Misura. la posti.

Se linearizzi sei apposto. Se il buco si sposta di 10hz più in alto, semplicemente sei fuori fase.

E' troppo basso nominalmente il taglio a 36hz.

Se il locale è aperto non vedo problemi, in punto di ascolto sentirai bene, ma se giri per l'ambiente sentirai rimbombi visto il posizionamento lontano.

  • Thanks 1
Inviato

@Dubleu questa stava nella misurazione,quindi dovrei rifare athem da capo e rivedere ora ho messo a 45hz e i bassi profondi da 20 a 30 hz ,ma non mi piace a  piu 4db.meglio cosi con taglio a 45 e volume a meno 14 db.a zero e' molto corposo.

risultato ridimensionato.jpg

Inviato

@SGAGGY Ho ingrandito il tuo grafico.

Ogni tacca dovrebbe corrispondere a circa 2db, la foto non è il massimo ma mi sembra di contare 15 tacche dai 20 ai 50hz.

Il buco della risposta non modellata da ARC sembra essere di 12 tacche circa. 

Porterei il taglio subwoofer a 50hz, in modo che prima della modellazione DSP ARC il subwoofer lavori sopra la linearità dei diffusori. Un po' (contando le tacche da due db) come succede ora che vedi che la misura senza dsp crolla dai 36hz circa (le tue impostazioni).

Il sub deve risultare non corretto leggermente superiore alla risposta dei diffusori che calano a circa 58hz non senza dsp.

Devi impostare una linea leggermente a salire con il subwoofer. Regola il volume del sub in modo che senza correzioni DSP dai 58hz sali sopra la linearità il minimo indispensabile.

Se il taglio sub sui 36hz della foto è corretto sei più alto di volume di circa 5db. Ma farà testo il volume sub dalla risposta dai 50-58hz a salire. Tieni il taglio di quarto ordine.

Il DSP deve correggere la risposta quasi solo togliendo volume al sub, applicando correzioni negative. Ovvero togliere db. Lo fa già ora se noti, togliendo oltre 15db sui 20 hz e altri 8-9 db attorno ai 25hz.

Praticamente devi impostare la risposta il più lineare possibile sotto i 58hz rispetto ai diffusori ma con una linea di livello superiore di qualche db. Imposta il volume così.

Il DSP meno lavoro farà, meno db toglierà, meglio farà esprimere il subwoofer.

Solo una volta impostato così, in modo naturale applica le correzioni DSP per linearizzare.

Per quanto riguarda i più 4db di bost nella basse ti posso credere che non piacciano, sono livelli massimi per me. Prova con 2db se il suono risulta piacevole lo tieni altrimenti lo tieni lineare. Fa molto poi come dicevo se il sub è orientato verso l'ascolto. Sub che puntano a terra, in cielo, posteriori, caricati o altro è più facile tenere un buon bost. Subbetti pure. Un 38cm che ti punta spinge molta aria e può dar fastidio. Direi che comunque la linearità va tenuta e poi se scappano 1-2-3db potrebbero portare molto piacere. Dipende dalle configurazioni.

Sotto i 20hz hai un picco di 15db ( @cdr700 vedi che i 9db corretti a caso da XTZ non servono a nulla), è una risonanza ambientale e probabilmente onde stanno in stanza un bel po' di millisecondi se non un secondo addirittura e ciò porta fastidio. Potrebbere essere ciò che va governato e non ti permette di dare un bost. 

Un bost sui 50-30hz a fattore Q stretto si potrebbe fare, ma non so se il tuo DSP lo permette e dovresti avere pratica con le regolazioni. Tralasciamo questa parte.

Volevo introdurre il fattore latenza dei DSP. Un dsp più calcola più lento sarà, più faticherà più farà lavorare il woofer in modo meno naturale.

Ecco perchè ho consigliato di impostare il più possibile il subwoofer in modo naturale con linea a salire per permettere al DSP di correggere in difetto solo il minimo indispensabile. Correggere qualche db con dsp è ben diverso di correggere molti db a livello di calcolo. Fattori di curva( stretti o ampi) appensantiscono i calcoli e gli errori degli stessi potrebbero essere maggiori. Dunque regolazioni naturali prima al top e solo dopo intervento dsp.

Un dsp integrato in un subwoofer ha una latenza o un ritardo di almeno 4millisecondi (quasi utopistico) per eseguire solo un taglio passa basso sui 18db (terzo ordine), di norma però è più veritiero che dal dichiarato di 4 milllisecondi si aumenti a 5.65-6.8 millisecondi.

Fra le migliori latenze registrate con DSP integrato dei subwoofer, SVS, REL, etc etc presumo che pur non trovando dati e misure (rew si accorgerebbe di ciò) siamo attorno ai 6,5 millisecondi. 

Ogni millisecondo sono circa 30cm. Ecco che rispetto ai diffusori l'uso di un subwoofer integrato (tutti è, nessuno si salva) abbiamo il sub che suona come fosse dietro ai diffusori di 30cm per 6.5 millisecondi ovvero 195cm!

L'orecchio umano è molto accomodante con queste frequenze, possiamo ben tollerare molti millisecondi di ritardo. C'è chi non sente i 30 millisecondi (9 metri) c'è chi come me verso i 20 millisecondi già nota uno sfasamento (6metri). Una media mondiale è stata riferita sui 24 millisecondi di ritardo come massimo tollerabile, ma è una media.

Perchè dico ciò?@SGAGGY  Se vuoi spostare il subwoofer lontano dal punto di ascolto dovrai tener presente di questa regola. Se il tuo sub ritarda 6-8 millisecondi o lo posizioni a 5 metri da te, dovrai conteggiare.

2 metri di 6,5millisecondi di ritardo fisiologico del DSP sub

se tieni lontano il sub come la distanza dal punto di ascolto ai diffusori sei come una posizione di sub affiancato.

Praticamente se ascolti a 2,5 metri dai diffusori ed il sub è insieme ai diffusori hai un ritardo di 6,5 millisecondi.

Se metti il sub a 2,5 metri da te dietro o lontano dove vuoi, hai sempre un ritardo di 6,5 millisecondi.

ma se metti il subwoofer a 5 metri da te (dietro te o dove vuoi) avrai i 6,5 millisecondi del DSP più i 2,5 metri di distanza ulteriore. Ulteriori 8 millisecondi. Un ritardo complessivo di 14.5 millisecondi nominali. Direi che è quasi un limite massimo dove puoi aumentare di poco la distanza. Se ascolti a 3 metri dai diffusori e posizioni il sub a 6 metri dietro di te avrai un ritardo di 16 millisecondi. Non andar oltre se puoi.

Ho notato spesso problemi di latenza in impianti con dsp con latenze di 8-10 millisecondi e subwoofer agli angoli della stanza dietro almeno 2,5 metri la linea dei diffusori ed a destra o sinistra del diffusore di altri 2 metri. La linea retta fra cassa e subwoofer era di 3 metri. Latenza di 18 millisecondi (5,4 metri totali) e si nota.

Provate a mettere qualcuno a 10 metri che applaude velocemente, se siete audiofili dovreste riscontrare che il battito lo sentite quando le mani si stanno aprendo e sono a circa 20cm da loro.

Sono situazioni limite, ma in HT l'ho notato spesso. Il sintoamplificatore ha una latenza di suo specie se corregge l'ambiente, il subwoofer ha una latenza di suo e il posizionamento troppo lontano dei subwoofer (molti consigliano gli angoli della stanza) possono creare problemi.

Impianti ottimi si misura la latenza delle torri con il sub e la si compensa.

Tagliando la testa al toro, non mettiamo il sub troppo lontano.

Parlando di sub wireless è giusto saperlo.

Una altra cosa, il sub X15 ora gode di un rinforzo ambientale che va ben più lontano dalle specifiche di costruzione che abbiamo visto e che sono note, il suo cambiamento di posizione farà mutare la risposta in modo incredibile e più è in un ampio ambiente e meno caricato dai muri e mobili vicini ( la zona aspirapolvere è abbastanza libera e lontana mi pare) più il subwoofer seguirà le sue specifiche dando i risultati di forza costruttivi. 

Ad ogni raddoppio di distanza si necessiterà del doppio della potenza (watt) per percepire la stessa pressione. E' chiaro che se ascoltiamo a 2,5 metri dal sub e poi lo mettiamo a 5 metri il sub lavorerà il doppio. Passare nelle sue vicinanze o girare per l'ambiente si farà sentire visto che spinge il doppio. Ed un 38 si fa notare:classic_laugh:

Da me ho una latenza DSP di un millisecondo ed il subwoofer è distante 50cm dal diffusore. latenza totale di 3 millisecondi.

Un ritardo mostruoso l'ho sentito da un amico con 4 subwoofer, dove in 50mq un dsp lento. Diffusori a 2,5 metri dal muro, sub a muro, posizione di ascolto a 2,5 metri dai diffusori e sub posteriori a 7 metri. 

Si sentiva in modo incredibile lo sfasamento fra fronte e sub posteriori.

E' più facile far giusto che sbagliato, ma poi ci sono le "ideone" non pensate che diventano catastrofiche.

Ecco chi già usa un minidsp è in grado di dare due canali ritardati il giusto alle torri/satelliti per linearizzare con il subwoofer. 

Sommare interventi DSP da dsp a monte e poi usare pure il dsp a valle interno del subwoofer non è mai il massimo della resa ma linearizzare i ritardi torri e subwoofer in alcuni casi può portare benefici.

@SGAGGY Il discorso è in generale, non indirizzato a te. Basta che non porti oltre i 5-6 metri il sub lontano del punto di ascolto e sei apposto. Attento alle risposte nel nuovo punto, testale se puoi, non vorrei mai che la mancanza di rinforzi ambientali uniti alla superiore distanza del subwoofer di facessero perdere il godimento.

Cavoli ora rinforzi 15db sui 20hz, dopo da tabella erogazione a 20hz sei a meno 13db rispetto i 40hz (subwoofer misurato e dati nominali postati da te nella pagina precedente). Ti ritrovi senza forza ed impatto con ben meno 28db a 20hz:classic_laugh:.

Posizionalo lì, che già se perde 3 db c'è da mangiarsi le mani:classic_laugh:(e lo fa solo per la distanza superiore?) E' sempre il doppio della potenza è. E come abbiamo visto i vari sub si giocano a suon di qualche db le prestazioni. Distanza, rinforzi, ambiente la fanno da padrone ed un sub fa tanto come nel tuo caso aprirti un mondo di bassi con i rinforzi ambientali a non andare. Lo stesso, se hai un buco (e succede pure ciò) da qualche parte sotto i 50hz non ci fai nulla.

Il sub nella posizione attuale suona alla grande dalle misure, non è detto che ovunque tu lo metta vada uguale. basta provare...

Screenshot (143).png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...