UpTo11 Inviato 17 Settembre Inviato 17 Settembre 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: We, rispetto per gli anziani pota! Lei è dirigente borsellato, io borsellato semplice. Sono più borsellato di lei!
Paolo 62 Inviato 17 Settembre Inviato 17 Settembre A quelli che pagano il cameriere tre Euro l'ora auguro di non trovarne nessuno, così ai tavoli dovranno andarci loro.
Luca44 Inviato 17 Settembre Autore Inviato 17 Settembre 1 ora fa, Xabaras ha scritto: Non ho capito, meno di 3 euro? Basterebbero anche meno dei 9 € di cui parlava iBan ma certo non possono bastare 3 € , che oltretutto in queste proposte sono quasi sempre dati in nero, come se non bastasse la cifra da morte per fame
Luca44 Inviato 17 Settembre Autore Inviato 17 Settembre 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ci sarebbe un tema importante: i cartelli cercano "apprendisti con esperienza". I ragazzi che vanno a fare i percorsi di "pcto" presso le imprese sono accusati di voler fare poco e la scuola di non insegnare niente. Si vorrebbe il dipendente perfetto e già pronto al salario minimo. Si dimentica che questo é impossibile, e che bisogna consentire al dipendente di formarsi nell'impresa. Serve tempo, ma nessuno sembra concederlo: figuriamoci il salario. E restando nel campo della ristorazione posso dire che a sud di Roma, nella stessa provincia della capitale, non è raro che approfittando della necessità di fare esperienza e della mancanza di lavoro, vengano sfruttati e pagati in nero ragazzi che frequentano gli istituti alberghieri o che abbiano già esperienza, in particolar modo in estate, pagandoli meno di quanto proposto al cameriere del titolo del thread. Un mio amico con poca esperienza e molto bisogno poco prima del covid ha lavorato per 20 € al giorno per oltre 10 ore di lavoro come cameriere, 10 ore senza praticamente fermarsi un secondo. Per sua fortuna ha poi intrapreso tutt'altra carriera e oggi quella cifra la prende in mezz'ora o anche meno e divertendosi pure.
Luca44 Inviato 17 Settembre Autore Inviato 17 Settembre 1 ora fa, otellox ha scritto: quali escamotage vengono usati specialmente dai piccoli gestori di attivita commerciali e analoghe per pagare il meno possibile i collaboratori. quando qualche volta gli ispettori li beccavano gongolavo dalla gioia perche si avverava quello che dicevo a codesti cosidetti imprenditori cioe che non si poteva fare. Confermo, pieno di contratti da pochissime ore a settimana tanto per giustificare l'eventuale presenza in caso di controlli ma poi si tratta in realtà di persone che lavorano anche ben oltre le 40 ore settimanali
loureediano Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre Una volta nel commercio al limite si cercava di risparmiare sul dichiarato delle ore di lavoro, pagando meno contributi ma pagando molto bene camerieri e baristi. Oggi evitano di pagare contributi e pagano molto meno il dipendente. Questo paese fa sempre più schifo. Ma questo è ancora solo l'antipasto di cosa ci aspetta. Tra l'altro questo sistema finisce per colpire i benestanti che vedono i loro immobili perdere di valore perché se non hai le case in zona lusso ma destinate al 90% della gente stipiendata te le vedi diminuire costantemente di valore. Qua in riviera si è passati da un minimo di 5000 6000 Euro ai circa 2000 al mq attuali.
appecundria Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 13 ore fa, Luca44 ha scritto: e oggi quella cifra la prende in mezz'ora o anche meno e divertendosi pure. Fa il toy boy. 1
appecundria Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre Però rendiamoci anche conto che certi lavori sono arrivati al capolinea. Le persone al ristorante si dividono in tre un menù a prezzo fisso, si siedono al bar in sette e odinano due caffè. Non c'è spazio per il ragazzo del bar inquadrato. 2
LeoCleo Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 36 minuti fa, appecundria ha scritto: Non c'è spazio per il ragazzo del bar inquadrato. OT ma non troppo: 1) questa mattina al bar una ragazza ha aperto 4 cialde per fare un decaffeinato, smanettando con la macchinetta. 2) in pizzeria un cameriere anzichè portare due birre medie ne ha spillate due piccole. Fatto notare, le ha portate indietro, vuotate nel lavandino, messo i bicchieri da lavare, e rispillato due medie.
Fabio Cottatellucci Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 45 minuti fa, appecundria ha scritto: Però rendiamoci anche conto che certi lavori sono arrivati al capolinea. Le persone al ristorante si dividono in tre un menù a prezzo fisso, si siedono al bar in sette e odinano due caffè. Non c'è spazio per il ragazzo del bar inquadrato. Sono tutti strapieni perché, semplicemente, la maggioranza della gente, fra tempi di percorrenza casa-lavoro infiniti e orari massacranti, non ha più il tempo di cucinare a casa quindi va al ristorante cinque sere a settimana tirando a spendere meno che può. Bisogna rendersi conto che ormai "ristorante = refettorio", anche come livello della cucina. Questo spiega il famoso detto "i ristoranti sono tutti pieni" pure in tempo di crisi: non è un segnale di mancanza di crisi ma di schiavizzazione della classe lavoratrice, e spiega la proliferazione dei rider. Chi sta bene economicamente mangia a casa cibo cucinato espresso e va poco al ristorante, e in ristoranti di buon livello. Leggevo tempo fa che in un futuro non lontano le case non avranno più la cucina ma un angolino con un microonde e una bocchetta dell'acqua, perché si mangerà sempre fuori. Così, per inciso, si recupererà qualche metro quadro in case in cui ormai è normale che in trenta metri quadri abitino famiglie di quattro persone. PS la fine della cucina domestica era stata prevista pure da Emilio Salgari in "Le meraviglie del Duemila", pensa un po'.
mozarteum Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre Secondo me e’ una bufala. Nessun cretino mette nero su bianco questo. Il giorno dopo avrebbe carabinieri finanza e ispettorato del lavoro nel ristorante. e pure i nas 1
Fabio Cottatellucci Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 49 minuti fa, appecundria ha scritto: Non c'è spazio per il ragazzo del bar inquadrato. Perché il refettorio vuol permettere ai propri clienti di mentirsi dicendo "ceno al ristorante". Un "tutto self-service" sarebbe più adeguato ma poi la gente impoverita non va volentieri, così come si vedono rilanciare quartieri e borgate (almeno qui a Roma) come "caratteristici", così il professionista (autopercepito come tale) può andare ad abitarci senza fare i conti col fatto che si tratta di un bronx ripitturato. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: Nessun cretino mette nero su bianco questo. Il giorno dopo avrebbe carabinieri finanza e ispettorato del lavoro nel ristorante. Sanno di essere totalmente impuniti.
P.Bateman Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 13 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Leggevo tempo fa che in un futuro non lontano le case non avranno più la cucina ma un angolino con un microonde e una bocchetta dell'acqua, perché si mangerà sempre fuori Mia figlia mi ha detto che a Singapore è già così, in casa si dorme solo. 1
P.Bateman Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 5 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Sanno di essere totalmente impuniti. Si sa che i controlli sono severissimi.
Fabio Cottatellucci Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 8 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: Nessun cretino mette nero su bianco questo. Il giorno dopo avrebbe carabinieri finanza e ispettorato del lavoro nel ristorante Mi correggo, l'articolo dice che l'offerta è arrivata via sms. 1
appecundria Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 36 minuti fa, mozarteum ha scritto: Secondo me e’ una bufala. Imho al 90% il post è una bufala, solo per il fatto che un sedicente padre di famiglia risponde ad un annuncio per un garzone di bar per poi cascare dal pero per la paga. La situazione descritta è però reale, 150 euro alla settimana è la paga di mercato. Spesso i genitori li mandano anche per toglierli dalla strada.
Messaggi raccomandati