one4seven Inviato Giovedì alle 16:10 Inviato Giovedì alle 16:10 8 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Infatti il dongle Fiio KA17 che ho proposto è eccezionale e costa 160€. In realtà va bene un qualsiasi dac con ingresso USB. Tel > cavo USB type C to USB type B > DAC. Ultimamente, infatti, i dac stanno uscendo anche con ingresso USB-C proprio per facilitare il collegamento col telefono.
OLIMPIA2 Inviato Giovedì alle 16:12 Inviato Giovedì alle 16:12 @one4seven il KA17 è dotato di un amplificatore per cuffia di alta qualità. Perfetto per entrare nell'ingresso cuffie dell'Aloia.
dec Inviato Giovedì alle 16:18 Inviato Giovedì alle 16:18 24 minuti fa, Dufay ha scritto: Perché dovrei complicarmi la vita per sentire comunque a 16 bit? Giusto, il Vimak non va oltre, hai ragione...
one4seven Inviato Giovedì alle 16:19 Inviato Giovedì alle 16:19 9 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: @one4seven il KA17 è dotato di un amplificatore per cuffia di alta qualità. Perfetto per entrare nell'ingresso cuffia dell'Aloia. si certo, facevo riferimento sempre al "caso Dufay" che vuole provare dac diversi da quello del suo telefono evitando l'uscita cuffie. Un altro modo per portare a termine eventuali prove a casa di Dufay, è che il nostro si compri e tenga da parte un cavo usb c > usb b (ce ne sono in commercio di tutti i prezzi es. https://www.audioteka.it/prodotti/audioquest-cinnamon-usb-c-b.html) di modo che possa provare qualsiasi dac direttamente a casa col suo telefono come streamer esattamente come lo usa abitualmente.
Dufay Inviato Giovedì alle 16:23 Autore Inviato Giovedì alle 16:23 3 minuti fa, dec ha scritto: Giusto, il Vimak non va oltre, hai ragione... Potrei provare col dac del crossover elettronico che uso per i sub il dolby lake contour quello è 24 bit 192. Ma ci vuole uno che lo sappia fare
dec Inviato Giovedì alle 16:24 Inviato Giovedì alle 16:24 6 minuti fa, one4seven ha scritto: è che il nostro si compri e tenga da parte un cavo usb c > usb b Giusto per le prove pero', perchè la lunghezza massima raccomandata per non avere degrado con un cavo usb è 3 metri (alcuni dicono meno) e, a occhio, a Dufay ne serve uno bello lunghetto... Per quello io ho usato il coax, che è senza perdite anche per tratte lunghe.
Dufay Inviato Giovedì alle 16:26 Autore Inviato Giovedì alle 16:26 1 minuto fa, dec ha scritto: Giusto per le prove pero', perchè la lunghezza massima raccomandata per non avere degrado con un cavo usb è 3 metri (alcuni dicono meno) e, a occhio, a Dufay ne serve uno bello lunghetto... Per quallo io ho usato il coax, che è senza perdite anche per tratte lunghe. Vedi che col digitale ce n'è sempre una?
one4seven Inviato Giovedì alle 16:27 Inviato Giovedì alle 16:27 1 minuto fa, dec ha scritto: (alcuni dicono meno) Meglio meno... sicuramente NO più di 3m. Cmq si, per le prove chiaramente.
dec Inviato Giovedì alle 16:27 Inviato Giovedì alle 16:27 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Potrei provare col dac del crossover elettronico che uso per i sub il dolby lake contour quello è 24 bit 192. Ma ci vuole uno che lo sappia fare Peccato che siamo distanti altrimenti ti avrei dato una mano molto volentieri.
Dufay Inviato Giovedì alle 16:28 Autore Inviato Giovedì alle 16:28 16 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: @one4seven il KA17 è dotato di un amplificatore per cuffia di alta qualità. Perfetto per entrare nell'ingresso cuffie dell'Aloia. Il vtpa the last non ha un ingresso cuffie entro direttamente in uno degli ingressi linea alzo il volume al massimo e regolo col volume del telefono. Ho anche provato a mettere quasi al massimo il volume del telefono è regolare dal pre ma sinceramente non ho notato grandi miglioramenti ma solo tanta scomodità
OLIMPIA2 Inviato Giovedì alle 16:35 Inviato Giovedì alle 16:35 @Dufay Ok allora ci vuole un cavo da spina cuffia ad rca e sei a posto.
one4seven Inviato Giovedì alle 16:37 Inviato Giovedì alle 16:37 10 minuti fa, Dufay ha scritto: Vedi che col digitale ce n'è sempre una? Non ce n'è sempre una, sei tu che, in tutta evidenza, non ci capisci una sega e non ti va di spendere nemmeno un €. Mettere in piedi una linea streamer > dac comandata a distanza dal telefono è una operazione banale e dal costo irrisorio. Poi uno se vuole può pure spenderci una cifra folle, ma di base è e resta una baggianata alla portata di chiunque. Ma ce l'hai almeno una linea telefonica con modem?
Luca44 Inviato Giovedì alle 16:40 Inviato Giovedì alle 16:40 @dec @Dufay 4 minuti fa, dec ha scritto: il Vimak non va oltre Forse potrebbe pure andare oltre i 16 bit ma ci sarebbe da far prove chiedendo a qualcuno che sappia il da farsi, non credo sia invece possibile superare i 48 kHz , potrebbe in ingresso accettare forse i 24 bit, anche se poi credo non ne restituisca in uscita oltre 18 , che poi credo sia quel che basti per un uso non "smanettoso".
Dufay Inviato Giovedì alle 16:42 Autore Inviato Giovedì alle 16:42 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Non ce n'è sempre una, sei tu che, in tutta evidenza, non ci capisci una sega e non ti va di spendere nemmeno un €. Mettere in piedi una linea streamer > dac comandata a distanza dal telefono è una operazione banale e dal costo irrisorio. Poi uno se vuole può pure spenderci una cifra folle, ma di base è e resta una baggianata alla portata di chiunque. Ma ce l'hai almeno una linea telefonica con modem? Sempre. Coi dac col digitale in genere discussioni infinite da anni. Questo forum è l'esempio lampante si parla più di dac che di altro. Mi pare ci sia addirittura una sezione digitale dove non ho idea di cosa si discutq.
corrado Inviato Giovedì alle 16:42 Inviato Giovedì alle 16:42 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Non ce n'è sempre una, sei tu che, in tutta evidenza, non ci capisci una sega e non ti va di spendere nemmeno un €. Mettere in piedi una linea streamer > dac comandata a distanza dal telefono è una operazione banale e dal costo irrisorio Tempo fa gli consigliai uno streamer da 50 euro con uscita spdif che poteva comandare tramite app. Non ha voluto provare, tra l'altro si trova anche su Amazon perciò avrebbe potuto restituirlo se non gli piaceva.
Luca44 Inviato Giovedì alle 16:44 Inviato Giovedì alle 16:44 14 minuti fa, Dufay ha scritto: Vedi che col digitale ce n'è sempre una? Eh lo so, col grammofono era tutta un'altra cosa ma ancor meglio se con i cilindri di cera di Edison ! Poi son arrivati quei modernisti con i dischi in vinile e da lì è iniziato il disastro !
one4seven Inviato Giovedì alle 16:44 Inviato Giovedì alle 16:44 @Dufay Ma te dai retta alle discussioni qui? Davvero? Ti facevo più sveglio...
Dufay Inviato Giovedì alle 17:00 Autore Inviato Giovedì alle 17:00 Mi ricordo di persone entrate nel tunnel del digitale qualche anno fa e che cambiavano o aggiungevano scatoline una volta al mese riuscendo tutte le volte a peggiorare il risultato... Ho assistito a battaglie tra scatoline che non funzionavano mai. Un mare di soldi buttati da loro per fortuna.
Messaggi raccomandati