Vai al contenuto
Un grave lutto ha colpito la comunità di Melius, abbiamo perso Enrico Felici "cactus_atomo" ×
Melius Club

miglior stand per 3/5


Messaggi raccomandati

Inviato

@Danilo a prescindere dall'altezza le variabili sono due: peso e riempimento: LS5/9 e LS3 dovrebbero essere uguali contenendo piombo (scarto di fonderia, non pallini), e sabbia. Quello della Studio 3 contiene solo piombo. Nel periodo di massimo fulgore albionico ne produceva per diversi modelli di speakers e differivano per dimensioni peso e riempimento. Esistevano per la Rogers Studio 5, forse il più universale, e mi pare per la Celestion SL 700. Ad un Top Audio un mio amico molto ferrato dimostrò ad Andy Whittle che gli ultimi modelli di LS5/9 della "vera" Rogers suonavano meglio sullo stand della Studio 5.

Sconsiglio vivamente chiunque a tentare lo svuotamento dello stand, il piombo è sottoforma di piccole scaglie polverose e mescolato a sabbia, ignoro se in modo casuale o stratificato. Il mio amico di cui sopra soleva dire :"farebbero suonare anche una mxxxa se ce l'appoggi sopra". Non so che effetto possa fare la pietra serena sotto lo stand ma scommetto che se non ci fosse sarebbe meglio. A me interesserebbe una coppia  per la LS5/9 con la base rinforzata (piattini saldati sotto e bordo) dal momento che ho la prima versione a base semplice. Potrei alienare la coppia per la LS3, ovviamente scambio alla pari.

Inviato

Senza nulla togliere alle 3/5, ne ho avute in passato e ne serbo ottimo ricordo.

Ma c'è una regola un po' più universale per orientarsi sugli stand?

Leggeri pesanti, appunto come si chiedeva dall'inizio.

Mi pare di aver capito che dipende dai diffusori, dalla loro massa.

Ma come si capisce?

grazie e se necessario si può aprire un altro tread

Inviato

@kohno secondo me è una questione piuttosto empirica, sono convinto che esistano due capisaldi: l’acciaio e una estrema integrità strutturale, il peso o massa va trovata letteralmente ad orecchio a meno che non si abbiano degli strumenti scientifico culturali che possano offrire delle scorciatoie. Poi ci sono i casi limite: io un tempo abitavo in un appartamento con i pavimenti in marmiglia semplicemente appoggiati su uno strato di sabbione, ebbene lo stand non lavorava per niente e la cassa appoggiata su due sedie suonava meglio.

Inviato

@piergiorgio ho fatto anch’io il medesimo esperimento, anni fa,fatti fare da un artigiano bravissimo. Quando provai gli originali però mi è caduta la mascella, ho sentito appunto esplodere i tweeter sulla parete di fondo e ho sentito particolari dei dischi fini ad allora sconosciuti. Ci abbiamo provato in molti ma quando dico che siamo di fronte ad uno dei grandi misteri dell’hifi non lo dico per dire.

  • Haha 1
piergiorgio
Inviato

@Paolotto non ho mai avuto modo di provare gli originali, anche solo per curiosità a confronto con quelli artigianali

Inviato

@piergiorgio idem , comprati e provati la riedizione mk2 e onestamente non mi hanno colpito particolarmente,  venduti poco dopo

Inviato

@Paolotto serve solo attenzione quando si vogliono togliere dagli stand , occhio che viene via un pezzo di cabinet 

Inviato

Se ho capito bene c’è molta differenza tra i primi stand Foundation e la seconda versione. Come si riconoscono i primi dai secondi? Io non so se ho la prima o la seconda versione.

Inviato
1 ora fa, ar3461 ha scritto:

@Paolotto serve solo attenzione quando si vogliono togliere dagli stand , occhio che viene via un pezzo di cabinet 

basta ruotare il mobile e si stacca da solo

  • Melius 1
Inviato
47 minuti fa, lormar ha scritto:

Se ho capito bene c’è molta differenza tra i primi stand Foundation e la seconda versione. Come si riconoscono i primi dai secondi? Io non so se ho la prima o la seconda versione.

Non saprei che cosa dirti, mi ricordo che hanno perfino gli sticker uguali, credo fossero fatti in Canada o sbaglio?

Io penso che il segreto risieda nel materiale (perché acquistare l'acciaio in Germania?) e nelle saldature del padre del titolare (faceva il fabbro) che in realtà aveva una seconda vita come tassista. Uno dei tanti grandi oggetti che non esistono più. 

Inviato

@Paolotto mi pare che il primi avessero lo sticker di colore bianco,  ma è un vago ricordo

Inviato
2 ore fa, ar3461 ha scritto:

@Paolotto mi pare che il primi avessero lo sticker di colore bianco,  ma è un vago ricordo

Lo sticker è l’adesivo che copre i buchi per riempire le colonne, giusto? Però a parte questo sono indistinguibili?

Inviato
2 ore fa, ar3461 ha scritto:

@Paolotto mi pare che il primi avessero lo sticker di colore bianco

ho guardato un po’ di foto in rete. In effetti ci sono due sticker, uno dorato ed uno bianco. Se distinguono le versioni temo che quelli prima serie siano quelli dorati ( io ho una seconda serie in questo caso)

Inviato
Il 28/09/2025 at 21:02, Paolotto ha scritto:

peso e riempimento: LS5/9 e LS3 dovrebbero essere uguali contenendo piombo (scarto di fonderia, non pallini), e sabbia. Quello della Studio 3 contiene solo piombo.

Cosa cambia tra scarti di piombo e pallini di piombo resta un mistero, come quello dei cavi intrecciati in notte di luna piena da una vergine :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, Paolotto ha scritto:

Non saprei che cosa dirti, mi ricordo che hanno perfino gli sticker uguali, credo fossero fatti in Canada o sbaglio?

Io penso che il segreto risieda nel materiale (perché acquistare l'acciaio in Germania?) e nelle saldature del padre del titolare (faceva il fabbro) che in realtà aveva una seconda vita come tassista. Uno dei tanti grandi oggetti che non esistono più. 

Ho avuto i Foundation originali delle 5/9, trovati per puro c..o, che usavo per le Graham 5/9.

Il confronto con gli stand Graham originali era impietoso.

Quando ho preso le Graham 5/5 ho fatto una marea di ricerche nei forum UK per capire come replicare i Foundation, visto che non esistevano all'epoca dei Foundation per questo modello.

Avevo letto anche messaggi del costruttore stesso in un paio di forum....ovviamente la ricetta magica morirà con lui purtroppo.

Qualcuno li aveva aperti/tagliati, e scriveva che contenevano in cima come ultima parte del riempimento della schiuma di lattice, tipo quella usata nei maneggi mescolata alla terra, una cosa del genere.

Ho cercato di copiare misure e spessore dell'acciaio ricavandolo dalla bordatura laterale dei miei originali, riempimento con pallini di piombo e sopra sabbia fino ad una certa altezza. Visto che anche i Foundation delle 5/8 originali avevano i montanti 50x50, ho mantenuto le stesse dimensioni, cambiandone ovviamente altezza e misure delle due basi.

Importante era anche la verniciatura, anche qui ci ho perso una marea di tempo per trovare una ditta che la replicasse, al tatto sembra plasticosa.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...