Vai al contenuto
Melius Club

Ristorante Roma presso stazione Termini.


Messaggi raccomandati

Inviato

@garmax1
Menziona anche gli altri che sono andati OT. 
Il mio contributo in topic l’ho dato.

Non leggo ancora il tuo, dove mi consigli di andare a mangiare zona stazione Termini?

Inviato
11 ore fa, mozarteum ha scritto:

Quanti pomeriggi passati da millerecords al tempo del vinile. Dopo i compiti del liceo andavo li’ spesso a rilassarmi. Lungo la strada a piazza indipendenza c’era anche un rifornitissimo Ricordi dove comprai (mio padre ovviamente) il primo stereo pioneer

 

Negli anni '70 gli insegnanti venivano pagati dalla Banca d'Italia a v. Dei Mille. Andavo, intascavo, attraversavo la strada, entravo da Millerecords e... ci lasciavo una fetta dello stipendio. Vivevo ancora con i miei ed i soldi li bruciavo allegramente.

Formidabili quegli anni...:classic_smile:

Inviato
2 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Damo' che la buonanima di Carletto è passato a miglior vita e che il negozio ha chiuso, prima... anzi i nwegozi, ne aveva aperto altro al centro commerciale di cinecittà. Chiuso anche quello. Il figlio ha riaperto in via Merulana, perevalentemente usato, stessa insegna, ma il negozio di via dei mille resta leggendario.., presi a frequentarlo non appena aperto, agli inizi dei '70, qualche volta davo qualche consiglio a Carlo per l'assortimento degli LP di jazz. Quanti glie ne comprai, mi riservava uno sconto del 10% che la moglie mi tolse... Assiduo frequestatore fui anche del bellissimo negozio Ricordi di p.zza indipendenza citata da @mozarteum con quale ci saremmo magari incontrati, lui più piccolo di me potrei avergli magari offerto una caramella da uno sconosciuto ma in presenza del suo papà ... :classic_biggrin: poche decine di metri da millerecords. Erano l'eldorado dei dischi.., si andava con eccitazione a scegliere le ultime e vecchie novità... da ricordi potevi fare preascolto dei vinili in cabina insonorizzata con le cuffie. Previo assaggio in quel modo acquistai ad esempio, appena uscito il White Album dei Beatles che ad ascoltarlo per la prima volta in cabina per poco non ci piglia un colpo...
Tutto finito! 

Al Ricordi di Piazza Indipendenza andavo per copiare di soppiatto alcuni accordi degli spartiti al piano superiore...:classic_biggrin:

Inviato

I negozi come millerecords o messaggerie musicali a via del corso o consorti o ricordi del tempo erano santuari.

Ci si passavano ore intere a scegliere oculatamente (quanto costavano i vinili), a sognare di arricchire la propria collezione con quel diluvio di dischi dalle copertine bellissime. Si leggevano le riviste per avere una guida all’acquisto, quanti desideri che dovevano fare i conti col miserrimo portafoglio studentesco.

poi da adulto mi sono tolto tutti i desideri di allora e ho preso tutti i vinili che sognavo a occhi aperti allora (nel

mio genere)

Inviato
49 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Ne sono passati tanti da Millerecords.., Roberto di vinyl strike frequentava videohifi... non ricordo il nick.., insomma.. veniva per fare la la pubblicità del negozio... :classic_rolleyes:

Ma qui siamo passati dai ristoranti alle discoteche... si vede che abbiamo più fame di musica che di cosce di pollo alla lucrezia borgia... :classic_biggrin:

Io venivo servito da Massimo Feliziani.

Inviato

Guido Rilletti mitico l’avete conosciuto?

Inviato

@claravox

37 minuti fa, claravox ha scritto:

@garmax1
Menziona anche gli altri che sono andati OT. 
Il mio contributo in topic l’ho dato.

Non leggo ancora il tuo, dove mi consigli di andare a mangiare zona stazione Termini?

Nessun consiglio, voleva solo essere una battuta 😉

Inviato

Non proprio vicinissimo alla stazione ma in zona esquilino ci sta cicilardone a monte Caruso,co cucina lucana,anche se ci manco da un bel po’. Idem per la trattoria monti già citata.

Inviato
57 minuti fa, garmax1 ha scritto:

@Supertramp @claravox

Quindi vicino a Termini mi consigliate Revolver oppure Jump per Una buona cena? 

 

Revolver non esiste più a Marconi e non è mai esistito a Termini.

Jump non è un negozio.

 

Per una buona cena a base di vinili attualmente conviene Amazon, vinyl-food da asporto con corriere. 

  • Thanks 1
claudiofera
Inviato

 

@analogico_09 "il ristorante della stazione se lo potessimo evitare" ....lo dice il fantastico Marcello Mastroianni, che va'a trovare il meraviglioso Massimo Troisi a Civitavecchia.Marcello e' il padre di Massimo militare in libera uscita domenicale.E' il bellissimo ,piccolo film di Scola , sicuramente lo avrai visto:"Che ora è?" girato nelle pause della lavorazione di "Splendor". Paradossalmente,e malgrado il"se lo potessimo evitare " vicino a Termini c'era uno dei migliori locali in assoluto,Agata e Romeo.Ristorante e cantina super,ma ormai è chiuso da almeno una dozzina di anni..PS :a proposito di ristoranti e Mastroianni, lo incontrai 35 anni fa'  a Maccarese(litorale romano) in un locale che purtroppo non esiste più. .Ed ero così emozionato che non ci volevo credere!

analogico_09
Inviato
1 ora fa, spersanti276 ha scritto:

Io venivo servito da Massimo Feliziani.

 Non mi dice nulla il nome.., era alla classica o al rock e jazz?, nel primo negozio o nel successivo poco più avanti? Io me la facevo con Roberto un esperto di jazz come pochi.., con un altro "piccoletto" antipatico, poi con Mary proveniente da Consorti, come Roberto, che in seguito aprì l'Allegretto in prati.., persona spigolosa... stop. 

analogico_09
Inviato
20 minuti fa, claudiofera ha scritto:

@analogico_09 "il ristorante della stazione se lo potessimo evitare" ....lo dice il fantastico Marcello Mastroianni, che va'a trovare il meraviglioso Massimo Troisi a Civitavecchia.Marcello e' il padre di Massimo militare in libera uscita domenicale.E' il bellissimo ,piccolo film di Scola , sicuramente lo avrai visto:"Che ora è?" girato nelle pause della lavorazione di "Splendor". Paradossalmente,e malgrado il"se lo potessimo evitare " vicino a Termini c'era uno dei migliori in assoluto,Agata e Romeo.Ristorante e cantina super,ma ormai chiuso da una decina di anni..PS :a proposito di ristoranti e Mastroianni, lo incontrai 35 anni fa'  a Maccarese(litorale romano) in un locale che purtroppo non esiste più .Ero così emozionato che non ci volevo credere!

 

 

Ho visto "Che ora è", ma non ricordo la battuta del "se lo potessimo evitare " il ristorante della stazione.. Ovviamente ce ne saranno di ristoranti buoni,m io parlavo del rischio che si potrebbe correre scegliando a caso. Ma questo succede anche nei quartieri pi "carini"... ma la zona stazione per me è stata sempre di passaggio. Certo ci sono le grandi terme di diocleziano,l il palazzo massimo, lussuriosi.., p.za esedera, la fontana delle ninfe, la basilica di santa maria degli angeli. il planetario.., poco più in la santa maria della vittoria con la stupefacente estasi teresiana del bernini... 

Mastroianni lo beccai una vita fa a Fiumicino, in un ristorante nel porto canale.., vicino di tavolo lo osservavo e mi sembrava di vedere un suo film tanto era uguale a come appariva sul grande schermo. 

Abbiamo scoperto che amasse anche la cucina... per tornare a bomba. :)) 

claudiofera
Inviato

Piccolo "problemino" di Roma è quello di essere diventata spietatamente "turistica", proprio nell' accezione peggiore del termine.Questo implica una impostazione generale del tipo"mordi &fuggi" ,cosa che non si coniuga bene con la buona ristorazione.Tanto più nelle zone vicine alla stazione e intorno alla metro.Inoltre più di una insegna sta' lì a ricordarci una qualità "passata"che ora non c'è più.Suggerimento vago , già comparso in queste pagine:spostarsi verso Monti oppure Prati.ps cinematografico su stazione sì,stazione no : in Regalo di Natale Carlo delle Piane pranza si nel ristorante della stazione,ma si fa ' servire solo due patate bollite 😃

Discopersempre2
Inviato
35 minuti fa, claudiofera ha scritto:

Regalo di Natale Carlo delle Piane pranza si nel ristorante della stazione,ma si fa ' servire solo due patate bolli

Capolavoro di Pupi Avati, dove, se non ricordo male, vinse qualche premio (o lui o il film).

Pupi, oltretutto regista di due grandi gialli/horror (Zeder e la Casa dalle finestre che ridono), all' italiana come sapevamo fare insieme ad altri "geni" come Fulci, Di Leo, etc.

Come dico sempre, anche a proposito dell' italo disco, rispetto alla dance internazionale: " noi arriveremo dopo e magari si scopiazza....però, poi, tiriamo fuori capolavori che ci hanno reso famosi anche all' estero":classic_sleep:.

 

Inviato

A Termini ricordo un ristorante di cucina siriana che era la fine del mondo, però non so se c'è ancora perché sono anni che non ci vado.

Nei pressi dovrebbero esserci anche un paio di ristoranti di cucina etiope: brucia, quindi attenzione al piccante.

Sopra al secondo piano c'è una terrazza ristorante, c'era un locale che cucinava hamburger fine del mondo.

PS: a me preoccupa "albergo di fronte", per carità l'esperienza Suburra ha sempre un suo perché... però vedo dura la levataccia il mattino presto...

Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

con la stupefacente estasi teresiana del bernini... 

Eh il Bernini ha confuso le estasi... È piazzata lassù proprio perché più difficile da osservare e comprendere l'origine dell'estasi.

analogico_09
Inviato
41 minuti fa, djansia ha scritto:

Eh il Bernini ha confuso le estasi... È piazzata lassù proprio perché più difficile da osservare e comprendere l'origine dell'estasi.

 

In effetti quella è un'estasi forse di natura mista... un insieme di impulsi, spesso il sacro si manifesta attraverso il profano... la mistica nella sensualità. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...