Vai al contenuto
Melius Club

Migliora il rating dell’Italia


Messaggi raccomandati

Inviato

Un estratto Dal Corriere della Sera.

https://www.corriere.it/economia/finanza/25_settembre_20/perche-fitch-ha-alzato-il-rating-dell-italia-conti-in-ordine-stabilita-politica-e-fiducia-nei-mercati-10701e98-ca13-4e34-97e5-c69a799ccxlk.shtml

 

 

A mercati chiusi, nella serata del 19 settembre è arrivata la notizia che Fitch ha alzato il rating dell’Italia da BBB a BBB+, con outlook stabile. Non si tratta di un tecnicismo per addetti ai lavori, ma di un segnale che tocca da vicino la reputazione finanziaria del Paese e il modo in cui gli investitori giudicano la sua capacità di far fronte al debito pubblico. In sostanza: se il voto di Fitch sale, significa che il rischio di insolvenza viene percepito come più basso.

La promozione ha colto di sorpresa non tanto per l’esito — da settimane circolava l’ipotesi di un miglioramento — quanto per il contesto. Pochi giorni prima, la stessa agenzia aveva declassato la Francia, scendendo da AA- ad A+, e la sensazione era che anche l’Italia potesse pagare un prezzo alla diffusa incertezza europea. È accaduto il contrario: Roma ha guadagnato mezzo punto, proprio mentre Parigi arretrava. 

FINANZA

Fitch alza il rating dell’Italia. Meloni: «La conferma che il nostro percorso è quello giusto»

di  Enrico Marro

I conti pubblici

Dietro questa decisione ci sono diversi elementi. Il primo riguarda i conti pubblici: il deficit del 2024 si è fermato al 3,4% del Pil, meglio rispetto al 3,8% programmato dal governo. Un segnale che l’Italia ha imboccato la strada del risanamento e che, secondo Fitch, potrà ridurre ancora il disavanzo già dal prossimo anno, forse persino sotto la soglia del 3%.

La stabilità politica

Il secondo fattore è la stabilità politica. A differenza di altri grandi Paesi europei, attraversati da crisi interne, l’Italia appare abbastanza solida. L’esecutivo guidato da Giorgia Meloni, in carica dal 2022, non mostra all’esterno crepe rilevanti. Per un’agenzia di rating, che misura anche il rischio legato all’instabilità istituzionale, questo elemento pesa quasi quanto i numeri del bilancio.

La crescita

C’è poi il capitolo crescita. Le stime non parlano di un boom, ma di una resilienza: +0,6% nel 2025 e una progressione graduale negli anni successivi. A sostenere l’economia, secondo Fitch, sono l’andamento positivo del mercato del lavoro e un gettito fiscale più robusto.

Il sistema bancario

Un ruolo non secondario lo gioca anche il sistema bancario italiano, che Fitch considera oggi solido, con crediti deteriorati in calo e una liquidità che rende meno probabili scosse improvvise. Tutto questo compone un quadro che, pur con luci e ombre, ha convinto l’agenzia a rivedere al rialzo il giudizio sull’Italia.

 

Inviato

Felice per il rating migliorato; tuttavia non aver toccato le tasse, nel contesto iperinflattivo degli ultimi 3 o 4 anni è significato aumentare le tasse. Con gli stipendi che hanno avuto ritocchi contrattuali del 10/15%, un numero significativo di contribuenti ha scavalcato di aliquota, portando una caterva di risorse nei conti dell'erario. Fiscal drag si chiama.

Vediamo se con la prossima manovra terranno fede alle promesse di rivedere le aliquote per la classe media, ma ci credo poco. I lilleri fanno comodo a ogni governo.

Inviato

praticamente i fratelliz stanno realizzando il programma del piddi

e non siete mica contenti ?

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
9 minuti fa, audio2 ha scritto:

praticamente i fratelliz stanno realizzando il programma del piddi

Forse quello vecchio, di Renzi.

Non certamente quello sperperone e assistenzialista che fa da ruota di scorta di “graduidamende” Gonde e del dinamico duo cip-ciop.

Inviato
25 minuti fa, Robbie ha scritto:

Con gli stipendi che hanno avuto ritocchi contrattuali del 10/15%, un numero significativo di contribuenti ha scavalcato di aliquota, portando una caterva di risorse nei conti

L’errore e’ ritoccare

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, newton ha scritto:

La notizia è positiva ed è la conferma che non hanno fatto niente di tutte le scemenze promesse in campagna elettorale dall'abolizione della fornero, al cuneo fiscale, all'abbassamento delle tasse in nessuna forma, all'abolizione della fattura elettronica etc..

 

1 ora fa, Guru ha scritto:

Che le agenzie di rating considerino l'Italia più affidabile è senz'altro positivo. 

Che la stabilità politica di un paese ne migliori sempre l'affidabilità è risaputo. 

Che questo sia un buon governo, o addirittura che la ragazza si muova bene, lo lasciamo dire a quelli che amano farsi ridere dietro.

Credo che in questi due post ci sia il sunto esatto,e significa anche che se questo governo avesse fatto ciò che promise,ora i risultati delle agenzie sarebbero ben diversi,insomma  o era conscio di promettere cose irrealizzabili o s'è accorto che se realizzava le promesse elettorali la situazione peggiorava.

Comunque vorrei far notare che il numero di "lavoratori poveri" è in aumento.

Muddy the Waters
Inviato
1 ora fa, Guru ha scritto:

Che questo sia un buon governo, o addirittura che la ragazza si muova bene, lo lasciamo dire a quelli che amano farsi ridere dietro.

Che questo governo stia portando ricchezza e prosperità a determinate categorie e’ vero.

Da questo punto di vista è un ottimo governo.

Ha ragione @senek65, le promesse fatte in campagna elettorale sono state tutte disattese, queste servivano solo a polarizzare la massa e renderla funzionale al voto, ma lo scopo era un altro.

E’ il concetto di legalità delle destre nel mondo, sono tutte uguali: Arricchirsi depredando.

  • Melius 1
Inviato
38 minuti fa, audio2 ha scritto:

praticamente i fratelliz stanno realizzando il programma del piddi

Questo significa che i programmi del PD sono quelli giusti, ma che a non essere giusti sono quelli che votano fdi.

Inviato
10 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

significa anche che se questo governo avesse fatto ciò che promise,ora i risultati delle agenzie sarebbero ben diversi,insomma  o era conscio di promettere cose irrealizzabili o s'è accorto che se realizzava le promesse elettorali la situazione peggiorava

Ti pare possibile che se ne siano resi conto una volta al governo? Vabbè che hanno una dirigenza che improvvisata è un eufemismo, però...

Inviato
4 ore fa, audio2 ha scritto:

5 anni buttati al macero, zero risultati,

zero tituli.

 

Inviato

la notizia è ovviamente molto positiva, e dovrebbe fare piacere a tutti.

D'altra parte, a livello di microeconomia è diverso tempo che dico che qui nel nordest le visioni apocalittiche della gente che non arriva a fine del mese sono storielle.

Ci sarà qualcuno, ovviamente, ma è una sparuta minoranza; stamattina sono stato in due mega centri commerciali per prendere della roba che mi serviva, e sembrava di essere a piazza san Pietro il giorno dell'elezione del Papa: impossibile muoversi, anche in negozi non proprio low-cost, e che non distribuiva né latte né pane.

Quindi, in media, la gente male non sta, indipendentemente da dove arrivano i soldi.

Giorgetti è un ottimo ministro, non ci piove : poco, o nulla, fanfarone, concreto e con i piedi per terra.

Forse il migliore della compagine di governo.

Mi sorprendo un po' che a fronte del buon giudizio di Fitch e S&P, Moody's tenga ancora un giudizio, Baa3, non proprio lusinghiero, sarebbe auspicabile almeno un upgrade anche da loro. 

p.s. certo è che come sottolineato da altri forumer, poco di quanto promesso in campagna elettorale (abolizione Fornero, abbassamento sostanziale della pressione fiscale..) è stato fatto.

Come era evidente a tutti, o quasi.

Per il resto si sono date delle belle pacche sulle spalle alle partite iva, favorendole in ogni modo anche e oltre il limite della decenza, ma le marchette elettorali bisogna pure pagarle.

Inviato
3 ore fa, senek65 ha scritto:

e invece gode perché l'ha presa in culus....

Mica tanto. Il ceto autonomo ha visto aumentare la tax flat, qualcuno -quelli che erano sicuri di incassare di piu’ in futuro- ha avuto il concordato biennale, i flussi irregolari sono notevolmente diminuiti (dati Viminale), non ci sono state patrimoniali e imposte successorie (ricetta sicura per perdere le elezioni), la borsa e’ andata a gonfie vele, l’occupazione regge, il risparmio e’ ai massimi, si e’ ridimensionata la traboccante narrazione presepista lontana dal rappresentare il “sentment” della maggioranza degli italiani oggi.

Ci sono ovviamente ombre, come l’ogni tanto rispolverare la faccenda degli extraprofitti da tassare o diverse nomine di scarso profilo in settori importanti, l’ambiguita’ verso il passato, i mal di pancia con Salvini, uomo veramente imbarazzante, alcune uscite vittimistiche fuori luogo.

ma non credo che l’elettore di questo governo sia deluso come denotano anche i sondaggi

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, maverick ha scritto:

favorendole in ogni modo anche e oltre il limite della decenza,

Come e’ avvenuto per i dipendenti pubblici che non hanno lavorato o hanno lavorato molto meno in tempo di covid mantenendo intatto lo stipendio, oltre ogni decenza anche li’

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Come e’ avvenuto per i dipendenti pubblici in tempo di covid, oltre ogbi decenza anche li’

certo che sì.

i corsi e i ricorsi della storia.

Semplificando molto, ma non si va fuori dalla realtà, "sicurezza del reddito in cambio di un reddito basso."

E comunque se non avessimo avuto il disgraziato 110 di cinquestelliana memoria (ma nel governo c'era anche la Lega), staremmo anche meglio.

E ringraziamo la Fornero che ci ha visto giusto quasi quindici anni fa; avessero seguito le fanfaronate di chi la contestava ben oltre il limite della decenza, avremmo qualche centinaio di miliardi di euro di debito in più ..

 

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
44 minuti fa, Guru ha scritto:

Ti pare possibile che se ne siano resi conto una volta al governo?

La mia ipotesi era ironica,la verità mi par logica......

  • Melius 1
Inviato
20 minuti fa, mozarteum ha scritto:

flussi irregolari sono notevolmente diminuiti (dati Viminale

Sicuro?

 

21 minuti fa, mozarteum ha scritto:

ceto autonomo ha

Quindi cade il mito del salariato che vota a dx

 

22 minuti fa, mozarteum ha scritto:

traboccante narrazione presepista lontana dal rappresentare il “sentment” della maggioranza degli italiani oggi.

Ancora con sto presepe...e poi è il sentimet della maggioranza relativa dei votanti.

 

briandinazareth
Inviato
18 minuti fa, mozarteum ha scritto:

ma non credo che l’elettore di questo governo sia deluso

 

molti degli elettori di questo governo non sono delusi per definizione, è una questione ideologica. 

 

22 minuti fa, mozarteum ha scritto:

i flussi irregolari sono notevolmente diminuiti

 

rispetto a quando? vai a vedere un po' meglio i dati ;) 


×
×
  • Crea Nuovo...