maurodg65 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 3 minuti fa, Martin ha scritto: Me l'hanno tolta essenzialmente per rendermi scomodo il lavoro e indurmi ad aderire al magnifico programma di outplacement posto in essere. Peccato che a 55 anni l'unico outplacement possibile per me sia il cassonetto dell'umido. Ok. In bocca al lupo. 😉
extermination Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 5 minuti fa, Martin ha scritto: outplacement Hai capito! Invece di incentivarti all'uscita ti disincentivano per l'uscita!!
buranide Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 46 minuti fa, Jack ha scritto: quanto requisisce l’inps per un incasso autonomo di 80k anno? La percentuale è calcolata sull'imponibile, non sul fatturato, comunque adesso per un autonomo iscritto alla sola gestione separata è il 25,72% (che in genere paga per intero il lavoratore, le aziende non vogliono che venga indicata in fattura la quota del 4% a carico del committente).In passato mi sembra fosse arrivata a quasi il 29%. Quindi se hai un imponibile di 80k, 20,5k vanno all'INPS. 1
grisulea Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 1 ora fa, Oste onesto ha scritto: 2 ore fa, grisulea ha scritto: È due volte che lo chiedi....per curiosità... ....ma che c'entra con questo discorso Se sai cos'è capirai che ci entra e molto. Altro che l'IVA della macchina di maurodg65. Hanno fatto una tale cannata che son corsi velocemente ai ripari. Intanto qualcuno si è messo in tasca decine di milioni legalmente. Partite Iva ovviamente, mica quello che lavora da Amazon o presso qualsiasi consorzio che fornisce mano d'opera ai centri logistici per un tozzo si pane.
Oste onesto Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 36 minuti fa, grisulea ha scritto: Se sai cos'è capirai che ci entra e molto. Altro che l'IVA della macchina di maurodg65. Hanno fatto una tale cannata che son corsi velocemente ai ripari ....mah,ti dirò, pur sapendo bene cos'è, continuo a non capire...cosa c'entra questo tipo di tassazione agevolata per i titolari di reddito d'impresa con le "agevolazioni" per le piccole partite iva di cui si sta parlando. Peraltro siamo tra gli ultimi paesi ad adottare questo tipo di regime agevolato...e poi perché dici che hanno fatto una cannata? Hanno pure alzato la percentuale di esclusione...
criMan Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: Guarda io non so in che settore tu lavori ma non esiste proprio, un agente di commercio lavora a provvigioni sul fatturato, un fisso garantito che superi le spese vive sostenute è una partita iva mascherata. infatti , io ho l'impressione si parli in questo caso per sentito dire o perche' si immagina sia cosi'.
maurodg65 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 5 minuti fa, criMan ha scritto: infatti , io ho l'impressione si parli in questo caso per sentito dire o perche' si immagina sia cosi'. Infatti, proseguendo poi è risultato più chiaro.
criMan Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 sul discorso del portare in detrazione i costi dell'auto , il senso del legislatore era all'epoca quello di dare "ristoro" ai "padroncini" che usavano l'auto come mezzo principale di lavoro. Un bene strumentale soggetto ad usura che ricade come spesa in tutto e per tutto sul titolare della partita iva. Non tutte le categorie possono portare in detrazione allo stesso modo i mezzi , un commerciale ha maggiori vantaggi rispetto ad un attivita' che non ha l'auto come mezzo "principale" per la produzione del lavoro. Il valore di queste detrazioni negli anni e' diminuito . Nel rapporto privato / privato in effetti dovrebbe esistere una forma di "aiuto" in tal senso ed e' lasciata (come detto da alcuni) alla contrattazione privata.
Guru Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 A parte il fatto che le partite IVA sono sempre più tartassate e di anno in anno ciò che possono dedurre dal reddito è sempre meno, non pensate che sia corretto il principio che chi si crea un posto di lavoro da solo debba essere aiutato a mantenerlo?
grisulea Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 29 minuti fa, Oste onesto ha scritto: ,ti dirò, pur sapendo bene cos'è, continuo a non capire...cosa c'entra questo tipo di tassazione agevolata per i titolari di reddito d'impresa con le "agevolazioni" per le piccole partite iva di cui si sta parlando. Il titolo dell'argomento è partite Iva non piccole partite Iva. A me pare anche ovvio che se le tasse non le paga chi guadagna milioni non vedo che le debba pagare. Ma ovviamente è solo una mia opinione. Intanto i grandi ingrassano a forza di agevolazioni ed piccoli giustamente dicono che le vacche grasse son finite. Non sono finite, sono passate di mano, guarda caso proprio perché gli viene concesso ciò che ad altri è negato. A milioni ovviamente, mica a detrazione della Golf del povero Mauro.
grisulea Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 7 minuti fa, Guru ha scritto: A parte il fatto che le partite IVA sono sempre più tartassate e di anno in anno ciò che possono dedurre dal reddito è sempre meno, non pensate che sia corretto il principio che chi si crea un posto di lavoro da solo debba essere aiutato a mantenerlo? In tutti i modi. Ma se guadagna non necessita di agevolazioni e paga le tasse come tutti gli altri. Se ha difficoltà va aiutato. Come tutti del resto. E' lo stato sociale. Dovrebbe essere. 1
Oste onesto Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 16 minuti fa, grisulea ha scritto: Il titolo dell'argomento è partite Iva non piccole partite Iva. A me pare anche ovvio che se le tasse non le paga chi guadagna milioni non vedo che le debba pagare E beh!! allora buttiamoci dentro anche la Pex (che eticamente mi fa più schifo) e la tassazione infima (in fieri) sui grandi soggetti del web... ...mi sembrava che la discussione vertesse sulle differenze tra lavoro dipendente e lavoro autonomo e piccola impresa...
grisulea Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 22 minuti fa, maurodg65 ha scritto: 28 minuti fa, criMan ha scritto: Infatti, proseguendo poi è risultato più chiaro Ti è risultato male, la gestione delle agenzie è una parte del mio lavoro. Contatti competenze compensi contribuzione risoluzioni. Se necessiti di consulenza fammi un fischio. Ovviamente lavoro dalla parte opposta. Per esperienza posso dirti che gli agenti sono in generale scarsamente competenti di materia contrattualistica e fiscale. Spesso nemmeno il minimo sindacale.
grisulea Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 2 minuti fa, Oste onesto ha scritto: .mi sembrava che la discussione vertesse sulle differenze tra lavoro dipendente e lavoro autonomo e piccola impresa No questo è il titolo dell'argomento E se alle partite iva abolissimo tutte le agevolazioni e defiscalizzazioni. Cosa c'entra il lavoro dipendente? Qualcuno ha tirato in ballo l'argomento di contrapposizione trito e ritrito. Chi vuole la partita iva se la apra, chi vuole fare il dipendente lo faccia. Fino a questo punto siamo ancora liberi di scegliere.
appecundria Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 5 ore fa, grisulea ha scritto: Gli 8000 della macchina me li dai tu? Il dipendente non è autonomo 🙂 la sua attività produttiva è in capo a quella generale dell'azienda che è per questo l'interlocutore del fisco. In pratica, se spetta un rimborso chilometrico (così come un pernottamento o un pasto fuori casa o un computer o un software, ecc) l'azienda provvede e poi lei scarica. Quindi gli 8000 deve darteli l'azienda (se dovuti) e poi lei se li scarica.
grisulea Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Quindi gli 8000 deve darteli l'azienda (se dovuti) e poi lei se li scarica. Non volgio gli 8000 dall'azienda, voglio scaricare il costo come è giusto che sia visto che mi serve per produrmi il reddito.
appecundria Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 @grisulea ma non è l'azienda a darteli di tasca sua, l'azienda è la tua interfaccia con il fisco. Quando accendi la luce nel tuo ufficio chi si scarica la bolletta?
buranide Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 3 minuti fa, grisulea ha scritto: voglio scaricare il costo come è giusto che sia visto che mi serve per produrmi il reddito. Quindi se tu andassi al lavoro in elicottero vorresti che il suo costo fosse detraibile?
Messaggi raccomandati