audio2 Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 1 ora fa, grisulea ha scritto: una sola revisione di caldaia, obbligatoria, mezz'ora di lavoro, da me viene sui 115 euro, è tra i più cari, ma lavora bene e ci mette un' ora a fare tutto. c'è la strumentazione, che va fatta tarare periodicamente, c'è il percorso andata / ritorno ( la famosa uscita ) che per lui dove sto io è un' altra ora abbondantissima, ma mi prende sempre la solita cifra. non è tutto facile come sembra. io di immobili ci vivo, i costi sono quelli, caldaia nuova montata tutto fatto a regola d'arte siamo sui 3 mila, e scrivo da vicenza e non da milano, ma non ci vuole un' ora, l' ultima volta ci sono state due persone per una giornata completa. poi arriva il titolare, controlla tutto e si mette a compilare la modulistica anche per i registri regionali, per il collaudo ( ditta terza con il costo già compreso nell' installazione caldaia ) ecc ecc 1
audio2 Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 @grisulea quello che voglio dire è che ci stiamo arrabattando tra poveracci, che sarebbero gli artigiani che comunque si fanno un mazzo tanto perchè prova a vedere come sta messo ad articolazioni un imbianchino o un idraulico verso i 60 anni, e gente stipendiata sotto il livello minimo di sussistenza che non ce la può fare con quello che prende, mentre le sacche di privilegio stanno chiaramente altrove.
grisulea Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 19 minuti fa, audio2 ha scritto: quello che voglio dire è che ci stiamo arrabattando tra poveracci Son due giorni che lo scrivo, bisogna guardare altrove, ma dicono che non c'entra. Il grasso cola ancora ma solo per pochissimi.
maurodg65 Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 19 minuti fa, grisulea ha scritto: Son due giorni che lo scrivo, Sono due giorni che pontifichi sul lavoro degli altri e che ti lamenti perché non ti fanno scaricare l’auto che usi per ben 50 km al giorno, questo hai scritto.
criMan Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 8 ore fa, grisulea ha scritto: Dai non farci ridere, una sola revisione di caldaia, obbligatoria, mezz'ora di lavoro, a meno di 150 euro te la scordi Non so' , dove abiti ai Parioli a Roma? il mio 60+iva.
criMan Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 7 ore fa, audio2 ha scritto: quello che voglio dire è che ci stiamo arrabattando tra poveracci, che sarebbero gli artigiani che comunque si fanno un mazzo tanto perchè prova a vedere come sta messo ad articolazioni un imbianchino o un idraulico verso i 60 anni, e gente stipendiata sotto il livello minimo di sussistenza che non ce la può fare con quello che prende, mentre le sacche di privilegio stanno chiaramente altrove. esatto. C'e' ancora il mito dell'autonomo artigiano con la mercedes tutto in nero. Roba anni '90.
criMan Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 7 ore fa, maurodg65 ha scritto: difficilmente chi guadagna bene è solo fortunato bravo Mauro.
criMan Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 16 ore fa, grisulea ha scritto: Ci sono elettricisti, imbianchini, idraulici, falegnami che 1500 euro non dico che li fanno in un giorno ma sicuramente in una settimana. non so' , leggo discorsi incredibilmente ricchi di approssimazione o figli dei tempi che furono. E tu staresti dall'altra parte della "barricata" , e' preoccupante . 1500 euro a settimana di fatturato non significano niente. Per quanto possiamo parlare di ditta individuale o ditta individuale + dipendente il fatturato non significa guadagno. Uno puo' anche fatturare 1500 euro a settimana avendone 1200 euro di spese o 3000 di spese... Se parliamo di guadagni netti , 1500 euro a settimana un artigiano singolo ... manco negli anni '90. E per via del lavoro di mio padre (ditta edile che ha lavorato per fior di architetti) ne ho conosciuti di artigiani che lavoravano su Roma centro... Certo se mi parlassi del momento delle vacche d'oro ovvero seconda meta' anni 80 e primissimi '90 qualcosa su questi livelli l'ho visto e sentito. Ma parliamo di un periodo dove veramente c'era una grossa evasione fiscale. 1
stefanino Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 Il 19/6/2021 at 12:00, Guru ha scritto: Qualcuno ha idea di quanto delle spese relative all'automobile un professionista possa dedurre dal reddito? E se il libero professionista è un sanitario, quindi lavora in esenzione IVA? A parte che "scaricare" non significa affatto non spendere. il salariato medio non sa che un professionista scarica, con decisi limiti di spesa, solo se si tratta di agente di commercio mentre in tutti gli altri casi scarica una parte minima dei costi. . Anche le società nel caso di socio lavoratore o di socio amministratore, per avere una deducibilita (parziale) devono fatturarne l'uso privato o calcolargli e fargli pagare le tasse sulla retribuzione in natura (esattamente come per un dipendente con auto aziendale) . Vedo che il mito che "gli autonomi scaricano tutto" e' duro a morire. Lo sono stato (autonomo) ho scaricato cifre miserevoli , pagato baraccate di tasse e appena ho potuto sono tornato (e di corsa) a fare il dipendente 2
stefanino Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 8 ore fa, audio2 ha scritto: c'è il percorso andata / ritorno ( la famosa uscita ) e c'e' anche l'ambaradan per avere e mantenere le certificazioni e quelle sono giornate intere che se ne vanno a fatturato zero.
Membro_0022 Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 1 ora fa, criMan ha scritto: il mio 60+iva. Idem, per l'ultima revisione ho pagato 75 euro netti.
stefanino Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 Il 20/6/2021 at 13:40, grisulea ha scritto: poi vanno piangere da mamma inps i contribuenti INPS hanno preso la piu grossa chiavata della loro vita con il decreto salva italia del Monti. . quel decreto ha fatto assorbire a INPS il pubblico impiego (INPDAP) che aveva un bel passivo di 24 miliardi Per non far saltare il banco ecco servita nello stesso decreto la riforma Fornero.
extermination Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 1 ora fa, stefanino ha scritto: sono stato (autonomo) ho scaricato cifre miserevoli , pagato baraccate di tasse e appena ho potuto sono tornato (e di corsa) a fare il dipendente Dal profilo che mi ero fatto di te, non l'avrei mai detto!
stefanino Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 1 minuto fa, extermination ha scritto: Dal profilo che mi ero fatto di te, non l'avrei mai detto! sono stato autonomo dal luglio del 2000 al marzo del 2008 Mai piu nella mia vita. Mai piu'
extermination Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 3 minuti fa, stefanino ha scritto: Mai piu nella mia vita. Mai piu' Urca!!
buranide Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 5 minuti fa, stefanino ha scritto: Mai piu nella mia vita. Mai piu' Esatto, vai a farlo capire a chi è sempre stato dipendente con il netto sicuro in busta paga a fine mese, ferie pagate e diritto a malattia fino a 6 mesi continuativi in un anno...
extermination Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 2 minuti fa, buranide ha scritto: diritto a malattia fino a 6 mesi continuativi in un anno... Fatta la doverosa premessa che godo di ottima salute, negli ultimi 10 anni credo di aver accumulato un paio di giorni di malattia adeguatamente coperti da home-working ( pc e cell).
buranide Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 1 minuto fa, extermination ha scritto: negli ultimi 10 anni credo di aver accumulato un paio di giorni di malattia Sei stato fortunato, anch'io godo mediamente di buona salute, ma se hai sfiga, e non sto parlando di influenza, da dipendente hai margini, da autonomo sono caxxi....
Messaggi raccomandati