Vai al contenuto
Melius Club

E se alle partite iva abolissimo tutte le agevolazioni e defiscalizzazioni?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

chi ha la partita iva scarica ciò che serve per la produzione del reddito

Buona questa, la mettiamo sul thread delle barzellette. 

 

Ad ogni modo, bando alle ciance e circoscriviamo il problema: Sarei disposto da subito a rinunciare alle mie detrazioni per lavoro dipendente in cambio del trattamento fiscale relativo alla sola auto riservato agli autonomi.  Auto che peraltro mi serve essenzialmente per recarmi al lavoro per il 90% del chilometraggio annuale. 

In subordine, un posto da bidello alla scuola "Giulio Cesare" che posso raggiungere a piedi comodamente da casa. 

Inviato
12 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Scusa ma che vorrebbe dire? Poi scusa ma proprio la macchina è per gli agenti di commercio una sorta di pozzo di San Patrizio

Vuol dire che io i 50000 li ho cacciati tutti e che l'auto mi costa in media, ammortamento compreso, 8000 euro l'anno ed all'85% la uso solo per il lavoro.

Inviato
9 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Scusami ma questa è una cazzata che ripete come un mantra ma non sta da nessuna parte,

Usi questo lessico anche coi clienti ? 

Inviato

E' facile dire una volta, ma io quella volta l ho vissuta,artigiani,piccoli imprenditori,bottegai,che pagavano poco o niente e avere più agevolazioni di me(dipendente),avere le case popolari assegnate che poi subaffittavano,pagare meno la mensa per la scuola,pagare meno le iscrizioni all università dei figli,avere la casa al mare e/o in montagna,girare con macchinoni e abiti firmati,io quella volta non la dimenticherò mai.

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

il dipendente percepisce uno stipendio netto per il suo lavoro, non ha nulla da scaricare di significativo relativo alla produzione del suo reddito,

Gli 8000 della macchina me li dai tu?

 

13 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Scusa ma, se non ho capito male, l’Enasarco se non arrivi ai 20 anni di contributi non ti da niente e manco ti restituisce nulla, per prendere la pensione calcolata sui contributi realmente versati devi arrivare all’età della pensione INPS di 67 anni o giù di lì, nonostante questo è in crisi perché chi lo ha gestito si è mangiato i soldi, che c’erano…

Anche questo è vero ma non cambia il concetto, si voleva far passare l'inps come ente fagocitatore degli altri invece gli è toccato suo malgrado garantire pensioni di cui non aveva mai incassato una lira.

Inviato
11 minuti fa, Martin ha scritto:

Buona questa, la mettiamo sul thread delle barzellette. 

Ad ogni modo, bando alle ciance e circoscriviamo il problema: Sarei disposto da subito a rinunciare alle mie detrazioni per lavoro dipendente in cambio del trattamento fiscale relativo alla sola auto riservato agli autonomi.  Auto che peraltro mi serve essenzialmente per recarmi al lavoro per il 90% del chilometraggio annuale. 

In subordine, un posto da bidello alla scuola "Giulio Cesare" che posso raggiungere a piedi comodamente da casa. 

Tu non hai capito un’acca, io non so che lavoro tu faccia ma, se sei un commerciale, da dipendente hai un’auto aziendale per la quale, pagando un centinaio di euro all’anno o poco più hai il godimento del bene per uso privato, se non sei un commerciale perché dovresti detrarre un’auto e, per la cronaca, un’azienda sull’auto non deduce quasi nulla, credo il 40% del valore deivato in quattro anni, ma potrei sbagliarmi anche se non di molto, come agente di commercio un’auto si “scarica” per l’80% del valore in quattro anni o giù di lì, l’IVA ovviamente anche per gli agenti si recupera tutta e si versa alla vendita del bene, ma questo è ovvio.
Per la cronaca Martin si tratta, sia per l’azienda sia per gli agenti di commercio, di una detrazione sul reddito, quindi la spesa viene detratta nel conteggio per arrivare al reddito su cui calcolare le imposte e non di una detrazione come quella a cui sono abituati i dipendenti che permette loro di recupera la cifra spesa dall’importo delle tasse versate, quindi occhio perché sul thread delle barzellette ci dovrà altrimenti mettere questo.

 

7 minuti fa, Martin ha scritto:

Usi questo lessico anche coi clienti ? 

No l’ho riservato per te.

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

l'inps come ente fagocitatore

Oddio, nel mio caso un poco sì,fondo telefonici in attivo,fagocitato dall INPS

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

Anche questo è vero ma non cambia il concetto, si voleva far passare l'inps come ente fagocitatore degli altri invece gli è toccato suo malgrado garantire pensioni di cui non aveva mai incassato una lira

Ok, così ci sta.

Inviato
6 minuti fa, grisulea ha scritto:

Gli 8000 della macchina me li dai tu?

Scusa? Mi spieghi non ti seguo…

Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

Scusa? Mi spieghi non ti seguo…

Per produrre il mio reddito da dipendente spendo l'85% di 8000 euro per l'auto, perché tu li deduci ed io no?

Inviato
7 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

No l’ho riservato per te.

Bene, questo conferma la teoria della "prima impressione".

Inviato
10 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

da dipendente hai un’auto aziendale per la quale, pagando un centinaio di euro all’anno o poco più

Sei poco informato, l'ho avuta l'auto a due settimi. Pagavo più di 200 euro AL MESE, e la differenza tra il costo del noleggio e la quota a carico mi andava on the top al montante IRPEF,  altro che detrazioni e iva esposta. 

extermination
Inviato

Come noto, tra lavoro dipendente e lavoro autonomo ci sono pro e contro o se preferite vantaggi e svantaggi " oggettivi" ma anche " soggettivi vale a dire il "modo"  con cui ognuno affronta vita e lavoro. Ci sono persone predisposte  per il lavoro dipendente e altre per il lavoro autonomo.

Generalmente ( nei confronti) si tende a farne una questione di soldi ma nella realtà ci sono tante  persone che non rinuncerebbero mai ad ogni aspetto che caratterizza ciascuna delle due tipologie di lavoro.

Inviato
6 minuti fa, grisulea ha scritto:

Per produrre il mio reddito da dipendente spendo l'85% di 8000 euro per l'auto, perché tu li deduci ed io no?

Non hai chiaro come funziona ma prima scusami ma tu che lavoro fai? Pensavo facessi il venditore a partita iva…

Per la cronaca un agente di commercio “scarica” l’80% dell’auto per un importo massimo deivato di € 25K quindi “scarica” come spesa dal imponibile €20k complessivi in quattro anni, quindi € circa €5k anno.

Scaricare € 5k dalle spese detraendole dal reddito dichiarato vuol dire che sull’anno abbassi l’imponibile di quella cifra ed il risparmio fiscale è variabile a secondo dello scaglione irpef in cui rientra la cifra detratta, se guadagni molto può essere intorno al 50% , ma l’auto la usano anche gli agenti di commercio che guadagnano meno ed il loro vantaggio fiscale è più basso.

Non bastasse la cifra spesa è di €25k da pagarsi con un finanziamento normalmente, in genere per gli anni dell’ammortamento, che paghi a prescindere da come vada il

lavoro che non è un reddito garantito, se in mezzo ti capita l’anno Covid (estremizzo) il vantaggio fiscale si annulla e sincera zero o quasi, ovviamente si risparmia qualcosa anche sull’INPS variabile.

Fatti i conti e vedrai che è molto diverso da quanto molto immaginano, è un costo piaccia o meno la

cosa non un vantaggio.

Sinceramente non ho capito gli 8000 di cui parli da dove escano…

Inviato
2 minuti fa, extermination ha scritto:

Generalmente si tende a farne una questione di soldi ma nella realtà ci sono tante  persone che non rinuncerebbero mai ad ogni aspetto che caratterizza ciascuna delle due tipologie di lavoro.

Il mitico ext..... parole sante. La verità è che oggi ormai parlare di lavoro è un modo di dire. Anni fa lavoravo e vedevo altri lavorare. Oggi è uno scannamento generale all'ultimo record, all'ultimo numero, alla statistica. Uno schifo. Per chi? Per cosa? Il primo numero che vedo appena acceso il pc sono i dati generali al giorno precedente, accompagnato da una catasta di mail ricevute ad ogni ora della notte precedente, che arrivino da Italia, oriente o America. Andare a letto no? A volte chiamo per errore il direttore della filiale di Singapore alle 5 del pomeriggio, la son le 11 o mezzanotte. Due squilli al massimo e risponde. Ma mandami a cag..... altro che rispondere.

Inviato
9 minuti fa, Martin ha scritto:

Sei poco informato, l'ho avuta l'auto a due settimi. Pagavo più di 200 euro AL MESE, e la differenza tra il costo del noleggio e la quota a carico mi andava on the top al montante IRPEF,  altro che detrazioni e iva esposta. 

Hai ragione la cifra a cui mi riferivo era la cifra mensile non annuale, l’importo dipende dal livello di costo dell’auto e dall’azienda, non so di che macchina tu stia parlando ma di certo non è una piccola utilitaria, ovviamente è un benefit del dipendente.

Non hai chiaro cosa recuperiamo come agenti, leggiti l’altro post, la tua formula ti permette di avere un’auto spendendo infinitamente meno di quanto spendiamo noi agenti di commercio, mi chiedo cosa ti voglia di più.

P.S. L’IVA per tutte le aziende e un costo e nel tuo caso che ti cambia? 

Inviato
4 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Sinceramente non ho capito gli 8000 di cui parli da dove escano…

Perché fare calcoli non è il tuo mestiere.

Inviato
Adesso, grisulea ha scritto:

Perché fare calcoli non è il tuo mestiere.

Io non ho neppure capito tu cosa faccia concretamente, settore elettronica ok ma poi, e come tu sia inquadrato, magari potresti essere più chiaro…


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...