Martin Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: di certo andare in ufficio non è visitare i clienti, La tua limitatissima visione evidentemente non comprende altro che "visitare i clienti" e "andare in ufficio". Costruzioni e impianti si materializzano sul territorio col teletrasporto, evidentemente.
maurodg65 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 Adesso, grisulea ha scritto: Che se io mangio al ristorante quando lavoro pago e basta. La mia fame non è la tua? Non siamo entrambi fuori per lavoro? Non abbiamo preso entrambi la macchina per lavoro? Se tu sei in ufficio avrai, se previsto, un buono pasto od una mensa aziendale, se giri per lavoro il pasto te lo pagherà l’azienda, come la macchina che sarà aziendale o, nell’eventualità usassi la tua, di verranno rimborsati i costi come da tuo contratto di lavoro.
maurodg65 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 Adesso, Martin ha scritto: Costruzioni e impianti si materializzano sul territorio col teletrasporto, evidentemente. È scontato che quello è lavoro e lo farai con l’auto aziendale pagata dall’azienda ed a tua disposizione, parlo del mio caso ovviamente ma quello descritto da te è esattamente lo stesso, ma quale è il problema?
audio2 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 Adesso, maurodg65 ha scritto: con l’auto aziendale pagata dall’azienda oppure con quella propria, ma con il rimborso kilometrico. almeno una volta funzionava così.
maurodg65 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 Adesso, audio2 ha scritto: oppure con quella propria, ma con il rimborso kilometrico. almeno una volta funzionava così. Anche oggi.
grisulea Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 Adesso, audio2 ha scritto: oppure con quella propria, ma con il rimborso kilometrico. almeno una volta funzionava così. Per recarsi al lavoro non funziona così ma sempre di produrre reddito si tratta. Se sto a casa a grattarmi, l'auto non mi serve. E' così difficile da capire?
Martin Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 Infatti io sono un benefattore fiscale: Rinuncerei alla detrazione irpef per lavoro dipendente in cambio del trattamento fiscale della sola automobile concesso agli autonomi, esattamente nella stessa misura e secondo le stesse prassi in uso. (lasciamo perdere tutte le altre cosette)
grisulea Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 2 minuti fa, audio2 ha scritto: oppure con quella propria, ma con il rimborso kilometrico. almeno una volta funzionava così. Vorresti far pagare al dipendenti i viaggi che fa per te con la sua auto? Scommettiamo che molti rimborsano metà a ed anche meno della tariffa aci ovviamente guadagnandoci. Non parliamo se un poveraccio fa una uscita all'anno ed ha la sfiga di "centrare" la macchina. Ne ho visti, 5000 euro di danno e 20 euro di rimborso chilometrico. Ripeto, c'è né per tutti, ma il discorso da fare è molto più ampio e nasconde ad occhi poco esperti detassazioni lecite milionarie.
maurodg65 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Per recarsi al lavoro non funziona così ma sempre di produrre reddito si tratta. Se sto a casa a grattarmi, l'auto non mi serve. E' così difficile da capire? Sai cosa è difficile da capire, come tu che hai scritto pochi post fa che un venditore, se capace, guadagna dagli 80/100k non hai pensato, quando ti hanno assunto, di fatto rimborsare il costo sostenuto per recarti in ufficio a piè di lista dalla tua azienda cercando oggi di fartelo pagare dallo stato detraendolo dalle imposte, tra l’altro con il sistema della detrazione d’imposta e non quella della detrazione dal reddito.
grisulea Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 3 minuti fa, Martin ha scritto: Rinuncerei alla detrazione irpef per lavoro dipendente Detrazione? Quale detrazione? Mi pare che dopo tot, neanche tanto, si azzeri.
maurodg65 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 7 minuti fa, Martin ha scritto: Infatti io sono un benefattore fiscale: Rinuncerei alla detrazione irpef per lavoro dipendente in cambio del trattamento fiscale della sola automobile concesso agli autonomi, esattamente nella stessa misura e secondo le stesse prassi in uso. (lasciamo perdere tutte le altre cosette) Scusami, ma rinunceresti all’auto aziendale a tua disposizione per lavoro ( ma anche per il tempo libero) per comprartene una tutta tua ed usarla per lavoro? mah… Chiedi alla tua azienda di metterti a partita iva e comincia a godere, non capisco cosa aspetti, perderti tutti questi vantaggi è da stolti. 😄 P.S. Per la cronaca la tua auto aziendale l’azienda la scarica già come costo nel bilancio e quasi completamente, essendo necessaria ed usandola per lavoro, lo fa l’azienda appunto perché ha la partita iva e fa impresa.
grisulea Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: non hai pensato, Non stiamo parlando di me o di te, in generale.
maurodg65 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Non stiamo parlando di me o di te, in generale. Ecco appunto, in generale in ufficio a lavorare un dipendente ci va con i mezzi pubblici o in macchina facendo generalmente pochi chilometri, le eccezioni sono poche ed in genere se il tragitto è rilevante il dipendente contratta un trattamento per il rimborso dei costi sostenuti in fase di assunzione e non si fa i film a posteriori.
Martin Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 8 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ma rinunceresti all’auto aziendale a tua disposizione per lavoro ( ma anche per il tempo libero) per comprartene una tutta tua ed usarla per lavoro? Già fatto. Altra cosa che sfugge: Il dipendente spesso ha limitate possibilità di scelta. L'auto aziendale non è infatti una elargizione ma è considerata una parte non-monetaria della retribuzione. Non è una mia opinione, è la legge, che non per nulla ti mette l'equivalente ncopp' all' irpef.
grisulea Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: le eccezioni sono poche ed in genere se il tragitto è rilevante il dipendente contratta un trattamento per il rimborso dei costi sostenuti in fase di assunzione e non si fa i film a posteriori. E' una tua ipotesi, le aziende non fanno beneficienza, ti pagano il meno possibile e solo se tengono a te, fino a quando non gli vai a dire che te ne vai, col piffero che cacciano una lira. Nel pubblico poi cosa andresti a trattare? Il rimborso chilometrico per il tragitto? Suvvia?
Martin Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 14 minuti fa, grisulea ha scritto: Detrazione? Quale detrazione? Mi pare che dopo tot, neanche tanto, si azzeri. Si, la citavo perché era stata qui sventolata come fosse un enorme privilegio fiscale per i dipendenti.
maurodg65 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 3 minuti fa, grisulea ha scritto: E' una tua ipotesi, Mi sembra che qui le ipotesi, pure campate in aria fiocchino. 4 minuti fa, grisulea ha scritto: le aziende non fanno beneficienza, ti pagano il meno possibile e solo se tengono a te, fino a quando non gli vai a dire che te ne vai, col piffero che cacciano una lira. Nel pubblico poi cosa andresti a trattare? Il rimborso chilometrico per il tragitto? Suvvia? Le regole esistono e le si conoscono da prima, queste sono e le richieste fatte non stanno neppure in piedi, se non ti sta bene puoi licenziarti ed aprire la partita iva, così potrai “scaricarti” la macchina e vivrai felice.
maurodg65 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 5 minuti fa, Martin ha scritto: Si, la citavo perché era stata qui sventolata come fosse un enorme privilegio fiscale per i dipendenti. È un’opportunità che permette di non avere una macchina personale, costa molto di meno di acquistarla e non hai pensieri di sorta essendo tutto compreso, tutto qui ed è pure vantaggiosa, oppure pensi che con un’auto di proprietà, del livello di quella che utilizzi, spenderesti meno dei € 2400 annui che paghi?
Messaggi raccomandati