Dinino Inviato 20 Settembre Inviato 20 Settembre Ciao tutti, vorrei qualche suggerimento su cavi bilanciati "testati" e sinergici con il mio pre e finale in oggetto. Vorrei anche effettuare tutti i cablaggi in bilanciato (DAC e CD) al pre. Budget intorno ai 400€ a coppia. Grazie a chi vorrà darmi una risposta
Mister Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre Atteso che il pre c2600 non è reale bilanciato. Infatti si è sempre detto che inquesti casi vanno megli i cavi di collegamento sbilanciati. Io con c2700 e MC 275 mk6, dopo varie prove (Inakustik, Audioquest Red River XLR) ho provato e poi acquistato i Van den Hul 3T the Mountain. Cavo favoloso. 1
Contemaux Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre Ciao, confermo quello che dice Mister, il 2600 non è un reale bilanciato e quindi faresti solo fare doppie conversioni da sbilanciato a bilanciato e viceversa senza avere alcun beneficio, anzi… prendi un buon cavo sbilanciato e non avere dubbi 😉 1
Azoto One Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre Il 03/10/2025 at 14:24, Mister ha scritto: Atteso che il pre c2600 non è reale bilanciato. Infatti si è sempre detto che inquesti casi vanno megli i cavi di collegamento sbilanciati. Io con c2700 e MC 275 mk6, dopo varie prove (Inakustik, Audioquest Red River XLR) ho provato e poi acquistato i Van den Hul 3T the Mountain. Cavo favoloso. Neanche il 275 è bilanciato 1
Mister Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre 1 ora fa, Azoto One ha scritto: Neanche il 275 è bilanciato Assolutamente, quindi a maggior ragione il collegamento in bilanciato non avrebbe senso.
Azoto One Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre 16 minuti fa, Mister ha scritto: Assolutamente, quindi a maggior ragione il collegamento in bilanciato non avrebbe senso. Infatti, semmai la mia curiosità sarebbe quella di sapere se tra un 2600 o 2700 e un 462, che è bilanciato, suona meglio un cavo rca o xlr, stesso cavo ovviamente
AudioLover Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre indipendentemente dal bilanciato vero o no, e quello che dicono le spec io consiglio sempre di provare, io ho messo un Cardas clear light XLR tra mc275 e c2600, mi sono sempre trovato bene, poi leggendo qua e la capendo che non ho niente di bilanciato vero nelle mie elettroniche, ho acquistato le stesso cavo ma in versione RCA per fare un confronto reale. Quindi libero da condizionamenti avendo entrambe le soluzioni ho rilevato che l'XLR era più silenzioso e meno sparato, parliamo di cose piccole ovviamente, quindi ho rivenduto la versione RCA. Questa la mia esperienza personale, poi ognuno valuterà nel suo. 1
Moderatori zagor333 Inviato 5 Ottobre Moderatori Inviato 5 Ottobre 7 ore fa, AudioLover ha scritto: Quindi libero da condizionamenti avendo entrambe le soluzioni ho rilevato che l'XLR era più silenzioso Circa la maggiore silenziosità (che di fatto migliora poi la dinamica) ho ottenuto il tuo stesso risultato quando avevo il/i finale/i MC2102 a valvole e il pre C2200. Questi componenti non sono bilanciati. Successivamente ho sempre poi continuato ad utilizzare cavi bilanciati anche con le elettroniche Mc acquistate dopo. Quindi meglio fare una prova e poi decidere serenamente. Roberto 1
PietroPDP Inviato 6 Ottobre Inviato 6 Ottobre Confermo anche io, almeno con elettroniche MC ho sempre preferito il cavo XLR, più silenzio a parità di cavo. Non so se è quello il motivo, ma è proprio la costruzione del cavo che è più schermato dai disturbi e almeno in elettroniche MC va meglio. Andava meglio anche con l'integrato 5200 e in quel periodo giocavo molto più di ora con i cavi. A volte la gente si fissa con la teoria del realmente bilanciato e per partito preso non prova. I cavi rca a parità di cavo XLR sono sempre più sfuocati e meno precisi, vero se si ha un impianto un po' sparato in alto potrebbero pure essere preferibili.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora