gianventu Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 5 ore fa, bluenote ha scritto: Molto interessante, grazie. Lo stesso discorso vale anche per le esl 9? Quale e' la distanza accettabile del woofer posteriore dalla parete? La mia stanza e ' sui 28mq, punto di ascolto e distanza tra i diffusori, circa 3 metri. Comunque, userei un subwoofer. Saprei come integrarlo bene, facendo lavorare meglio anche il o i woofer delle Martin Logan. 4 ore fa, bluenote ha scritto: Sono dell'avviso che i sub servano sempre, purche' si sappiano tarare. E poi lavorerebbero molto meglio anche i woofer delle ML utilizzando un crossover esterno, minidsp nel mio caso, non dovendo intervenire da una certa frequenza in giu'. Il tutto condito da una correzione attiva fino a un 100hz penso. Ne usavo una coppia pure io. E pure la correzione attiva. Con le ML proverei ad arrivare almeno fino ai 200/250hz, magari con una curva che preveda un boost di un +3/+4db in basso. Le tagliavo intorno ai 70hz con filtro di quarto ordine, sotto solo i sub. Pur spostandole avanti e indietro, le misure (e l'ascolto...) erano al limite dell'accettabile, ma una volta settato il tutto con sub e DRC, grandi soddisfazioni. Sono passato ai dinamici solo perché volevo qualcosa di diverso dopo 15 anni di elettrostatici. Un giorno, prima o poi, probabile ci torni.
bluenote Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 3 ore fa, Elettro ha scritto: su tutta la gamma, si passa su un altro livello qualitativo rispetto alla serie electromotion Certo che le ESL 9 sono veramente grandi. Leggo 152x26x65 (HxLxP). Sono quasi quanto le mie, per cui non vorrei avere problemi simili.
bluenote Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 33 minuti fa, gianventu ha scritto: Ne usavo una coppia pure io. E pure la correzione attiva. Con le ML proverei ad arrivare almeno fino ai 200/250hz, magari con una curva che preveda un boost di un +3/+4db in basso. Le tagliavo intorno ai 70hz con filtro di quarto ordine, sotto solo i sub. Pur spostandole avanti e indietro, le misure (e l'ascolto...) erano al limite dell'accettabile, ma una volta settato il tutto con sub e DRC, grandi soddisfazioni. Sono passato ai dinamici solo perché volevo qualcosa di diverso dopo 15 anni di elettrostatici. Un giorno, prima o poi, probabile ci torni. Appunto, spesso si fanno le cose solo per il gusto di cambiare, ma se hai un vero diffusore elettrostatico completo, dopo e' veramente difficile tornare ad ascoltare con un classico diffusore dinamico. Di solito lo step successivo sono le trombe.....purché lo spazio lo permetta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora