appecundria Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa Da non confondersi col biodiesel tradizionale, l'HVO (Olio Vegetale Idrotrattato), è un carburante diesel rinnovabile e sintetico, derivato da fonti sostenibili come oli vegetali esausti e grassi animali, che può sostituire completamente il diesel tradizionale nei motori compatibili, riducendo le emissioni di CO₂ fino al 90% e offrendo una combustione più pulita e prestazioni migliori a basse temperature. È completamente miscelabile con il gasolio e non richiede modifiche al motore. Lo sto usando, dapprima al 50% col gasolio, poi al 100%. Devo dire che è in tutto superiore al gasolio premium IP Optimo che uso da sempre. Prezzo a seconda del marchio +/- 10 cent rispetto al gasolio normale. Chi lo usa?
Armando Sanna Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa l'ho utilizzato per un periodo abbastanza lungo con autovettura aziendale a gasolio (operavo tra l'altro per un grosso rivenditore di carburanti e operavo commercialmente come responsabile di diverse stazioni di servizio...) per circa 30.000 km non avendo riscontrato mai nessun problema, a parte un consumo leggermente superiore (parlo di 0,4/0,5 litri per 100 km), magari dovuto a una guida più allegra, poiché il motore diventa più silenzioso, fluido e sembra leggermente più performante . Io l'ho sempre consigliato a tutti i possessori di auto che recano come dicitura sullo sportello del tappo di rifornimento la sigla XTL, ma conosco anche altri possessori di auto / furgoni con motori da euro 5 in giù che lo hanno utilizzato senza riscontrare malfunzionamenti . Il prezzo inizialmente godeva di una scontistica favorevole, dipende dalle compagnie petrolifere o reti di distribuzione carburanti, prezzi potevano variare nell'ordine di - 7 /8 cent. per litro VS il gasolio tradizionale, fino ad azzerarsi completamente dopo il periodo di lancio promozionale iniziale. Questa è la mia esperienza diretta sul campo 1
Velvet Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa 5 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Io l'ho sempre consigliato a tutti i possessori di auto che recano come dicitura sullo sportello del tappo di rifornimento la sigla XTL, ma conosco anche altri possessori di auto / furgoni con motori da euro 5 in giù che lo hanno utilizzato senza riscontrare malfunzionamenti . Questo è fondamentale. L'HVO contiene alcuni solventi aggressivi per le gomme (guarnizioni, o ring, tubazioni, iniettori) non predisposte per esso. Ti può andare bene come andare malissimo come è successo ad un mio conoscente il cui Rail ha iniziato a pisciare gasolio dopo 3 pieni di HVO. Se invece l'auto è predisposta non dovrebbero esserci problemi. Io ho fatto un paio di rifornimenti più per curiosità che altro e mi è parso uguale al gasolio normale, ma non sto lì tanto a guardare i consumi al decimo di litro.
Armando Sanna Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa @Velvet per mia fortuna o purtroppo io questi rifornimenti li ho fatti sempre per lavoro e se non verifico di persona anche se sono pagato ( sarebbe meglio dire “ero pagato”) da un’ azienda non riesco a consigliare una cosa che non ho realmente provato e per parecchio tempo, per me c’è un po’ di deformazione professionale e un po’ del mio essere diretto e onesto intellettualmente… Poi il resto in questo forum ognuno racconta le proprie esperienze e io mi sento di consigliare SOLO i mezzi che sono omologati per l’utilizzo , gli altri che hanno mezzi non indicati per l’uso dalle aziende automobilistiche lo fanno a loro rischio e pericolo di incorrere in extra manutenzioni costose …
ediate Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa Non ho esperienze dirette con il gasolio HVO ma andrei cauto nell'utilizzare un carburante non espressamente previsto per quell'auto. Ricordo ai tempi della transizione dalla super con piombo (quella rossa) alla benzina "verde" senza piombo (che verde, all'inizio, lo era per davvero) che quest'ultima veniva venduta, per promuoverla, a 100 lire in meno al litro. Un mio collega, che aveva un'auto non predisposta per la benzina senza piombo, la usava invece regolarmente (al tempo non avevamo le auto aziendali). In capo a 40.000 km percorsi con quel carburante dovette rifare due volte le sedi valvole vanificando del tutto, se non di più, il risparmio conseguito...
Jack Inviato 13 ore fa Inviato 13 ore fa Io lo uso. Lo metto nel generatore diesel con cui carico le batterie della volvina EX30… 😂
LeoCleo Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa È quello che accade, molto più spesso di quanto si creda. Pensando poi in grande, a livello nazionale, centrale a carbone o gas o olio pesante per produrre elettricità. Ma io giro elettrico, non inquino… https://video.corriere.it/torino/il-generatore-a-gasolio-per-ricaricare-bus-elettrici/cbb5ca68-81d9-4a5e-8e49-378a4acaaxlk
LeoCleo Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 16 ore fa, appecundria ha scritto: Chi lo usa? No, troppa paura. I motori odierni sono un coacervo di sonde, sensori, tubi, valvole, valvoline, valvolette, soprattutto i diesel. Certo hanno raggiunto potenze specifiche impressionanti, ma basta mezzo pieno sporco e si bloccano con migliaia di euro di danni. Come giustamente detto, nello sportellino del rifornimento c’è scritto cosa dare da bere. Partiamo da lì, poi vediamo.
appecundria Inviato 4 ore fa Autore Inviato 4 ore fa 11 ore fa, Velvet ha scritto: L'HVO contiene alcuni solventi aggressivi per le gomme Sembra essere una credenza infondata, è dato per privo di qualsiasi solvente.
Velvet Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 30 minuti fa, appecundria ha scritto: Sembra essere una credenza infondata, è dato per privo di qualsiasi solvente. È possibile. Resta però il fatto che le auto da un certo periodo in poi sono certificate per l'utilizzo di hvo, un po' come avvenne con la verde. La quale non può essere utilizzata su auto non predisposte senza alcune precauzioni. Nonostante molti sostenessero il contrario, sempre benzina è dicevano.
Velvet Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Nello specifico: Omologazione dei costruttori: Non tutti i veicoli sono autorizzati a utilizzare il carburante XTL. È essenziale verificare l'adesivo "XTL" sul tappo del serbatoio o consultare il manuale del veicolo. Veicoli compatibili: Molti motori diesel recenti, in particolare quelli Euro 6, sono stati approvati per l'uso con carburanti XTL secondo la norma EN 15940. Manutenzione dell'impianto: Si consiglia di pulire preventivamente l'impianto di alimentazione con additivi quando si passa al gasolio XTL, poiché i vecchi depositi potrebbero non essere completamente rimossi. Il fatto che disciolga eventuali residui o morchie del gasolio minerale indica che un certo potere solvente è presente negli hvo, comunque resta il fatto che è escluso l'utilizzo nei veicoli privi di specifiche xtl.
qzndq3 Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Utilizzo il gasolio HVO da quando è stato immesso sul mercato, ne abbiamo già discusso. In precedenza usavo il Diesel+ di Eni. Ne abbiamo già discusso in passato. In sintesi, esperienza con motore BMW B47D20 (Euro6B): Il Diesel+ rispetto al diesel normale porta a lievi minori vibrazioni e alla sensazione di avere un po' di coppia in più Il gasolio HVO rispetto al diesel+ riduce in modo percepibile le vibrazioni e la sensazione di avere maggiore coppia diventa marcata Non mi sono mai curato in modo maniacale delle differenze nei consumi, se ci sono non le ho notate
appecundria Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa 1 ora fa, Velvet ha scritto: Resta però il fatto che le auto da un certo periodo in poi sono certificate per l'utilizzo di hvo Perché prima non esisteva, è un brevetto recente. Non vuol dire che il motore non sia compatibile.
appecundria Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa 1 ora fa, Velvet ha scritto: Omologazione dei costruttori: Scusa, quindi tu non hai esperienza diretta?
Velvet Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 38 minuti fa, appecundria ha scritto: Scusa, quindi tu non hai esperienza diretta? Di cosa? Ho scritto che ho fatto un paio di rifornimenti per curiosità, non notando differenze, e basta. Ma ti è sufficiente fare una veloce ricerca sui portali dei produttori (di auto e di carburanti) per comprendere come tutti richiamino la compatibilità o meno dei veicoli come requisito. - Stellantis ad esempio scrive che alcuni veicoli euro 5 sono compatibili, altri no. Sicuramente lo sono gli euro6. - Volkswagen garantisce la compatibilità solo per i motori prodotti dopo il 2021. - Ford dal MY 2019 - Skoda solo le Euro 6 - BMW dal MY 2016 per alcuni motori, dal 2019 per altri. ...e via andare. Poi se tu vuoi mettere nel serbatoio anche kerosene per me non è un problema, ci mancherebbe 50 minuti fa, appecundria ha scritto: Non vuol dire che il motore non sia compatibile. Non vuol dire neanche che sia compatibile. Credo spetti al costruttore stabilirlo, mica alla sora Cesira.
appecundria Inviato 11 minuti fa Autore Inviato 11 minuti fa @Velvet sai meglio di me che nel mondo industriale le compatibilità non sono cose che si dichiarano a cuor leggero perché implicano test e relativi budget nonché ripercussioni sulla garanzia, ecc ecc. Non vedo poi la convenienza dei costruttori nell'imbarcarsi nella certificazione di un carburante inventato dopo che quel modello di automobile è stato ormai già venduto. Anzi, il non dichiarare la compatibilità del vecchio aiuta a vendere il nuovo. Infatti ho non ho chiesto le dichiarazioni di compatibilità delle case madri ma le esperienze pratiche di ciascuno. Tu hai fatto un paio di pieni senza notare differenze e (immagino) senza riscontrare problemi. Bene così.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora