ilmisuratore Inviato Mercoledì alle 22:01 Inviato Mercoledì alle 22:01 13 ore fa, Dufay ha scritto: È a meno 60 db La sirena produce un livello RMS minimo di -73 dB...dunque tredici dB sotto il livello che hai menzionato
loureediano Inviato Giovedì alle 05:55 Inviato Giovedì alle 05:55 Capisco che una volta in pensione rimangono i lavori pubblici da andare a vedere e commentare o scrivere queste discussioni senza senso e senza fine. L'unico suono corretto è quello che piace a me, punto e niente a capo.
alexis Inviato Giovedì alle 06:36 Inviato Giovedì alle 06:36 Secondo me ci vuole il wadax o il vinile per ascoltare la sirena come si deve, se ascoltare rme o topping o duffydac ve la immaginate e poi raccontate a tutti a sentirla con evidente chiarezza, perché è la croce verde per i ricoveri coatti, ed è la vostra.. che accorre veloce e spedita. Ah e questo? È il campanello stanno suonando da voi, correte ad aprire…
grisulea Inviato Giovedì alle 06:41 Inviato Giovedì alle 06:41 11 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Io comunque tra poche settimane soddisferò,con l'arrivo dei diffusori,e avendo già il resto dell'impianto,il desiderio di aver trasferito da me,il suono che l'anno scorso mi fece esclamare :"kakkio questo è il risultato sonoro che vorrei a casa mia".Ma son conscio che altri preferirebbero altri risultati. Ed è proprio qua l'errore. Tu di quel suono ritroverai la minima parte. Di nuovo credi di trovare il suono desiderato, troverai invece le stesse caratteristiche generali che avevi prima e se di sistema più importante trattasi ulteriori problemi in gamma bassa. Spero sinceramente di sbagliare, ci farai sapere.
Dufay Inviato Giovedì alle 06:45 Autore Inviato Giovedì alle 06:45 4 minuti fa, alexis ha scritto: Secondo me ci vuole il wadax o il vinile per ascoltare la sirena come si deve, se ascoltare rme o topping o duffydac ve la immaginate e poi raccontate a tutti a sentirla con evidente chiarezza, perché è la croce verde per i ricoveri coatti, ed è la vostra.. che accorre veloce e spedita. Ah e questo? È il campanello stanno suonando da voi, correte ad aprire… Ma va là si sente sempre se il volume è quello giusto cioè parecchio alto altrimenti non si sente. Solo che il volume giusto non è appannaggio di tutti .poi oltre a sentire qualcosa si dovrebbe capire cosa questo sì che fa la differenza.
rpezzane Inviato Giovedì alle 06:56 Inviato Giovedì alle 06:56 13 minuti fa, grisulea ha scritto: Ed è proprio qua l'errore. Tu di quel suono ritroverai la minima parte. Di nuovo credi di trovare il suono desiderato, troverai invece le stesse caratteristiche generali che avevi prima e se di sistema più importante trattasi ulteriori problemi in gamma bassa. Da cosa ti deriva questa certezza biblica ? Anche le casse non contano nel risultato sonoro. Due impianti identici in ambiente diversi potranno non suonare in maniera identica ma di sicuro le caratteristiche fondamentali saranno le medesime salvo problemi ambientali che difficilmente si ravvedono in normali stanze di un appartamento.
grisulea Inviato Giovedì alle 07:10 Inviato Giovedì alle 07:10 7 minuti fa, rpezzane ha scritto: Da cosa ti deriva questa certezza biblica ? Dal fatto che in tanti anni e tanti diffusori non ho mai ritrovato il suono che avevo sentito e creduto di portare a casa. Non solo, nei tratti caratteristici entro i 500 hz, il 50% del suono che arriva in ambiente a parità di estensione e potenza acustica emessa, tende ad uniformarsi qualsiasi sia il sistema. Gli impianti hanno girato otto ambienti e sempre ho ritrovato questa caratteristica. 10 diffusori 8 ambienti, immagina le combinazioni provate. Sarò stato sfortunato o statisticamente posso ritenere il discorso attendibile?
Dufay Inviato Giovedì alle 07:16 Autore Inviato Giovedì alle 07:16 19 minuti fa, rpezzane ha scritto: Da cosa ti deriva questa certezza biblica ? Anche le casse non contano nel risultato sonoro. Due impianti identici in ambiente diversi potranno non suonare in maniera identica ma di sicuro le caratteristiche fondamentali saranno le medesime salvo problemi ambientali che difficilmente si ravvedono in normali stanze di un appartamento. Assolutamente si A meno che un ambiente non sia una stanza imbottita al manicomio e l'altro il salone degli specchi
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato Giovedì alle 07:17 Questo è un messaggio popolare. Inviato Giovedì alle 07:17 Mettetevi d'accordo però. Uno dice che per sentire la sirena a -73db ci vuole il vinile (è famoso il vinile per portare in evidenza i suoni incisi a -70db, no? 😂) o un wadax e non il telefondac. Quell'altro invece proprio col telefondac lo sente addirittura dall'altoparlante del telefono. Insomma... Chi è che le spara più grosse? 3
Dufay Inviato Giovedì alle 07:36 Autore Inviato Giovedì alle 07:36 17 minuti fa, one4seven ha scritto: Mettetevi d'accordo però. Uno dice che per sentire la sirena a -73db ci vuole il vinile (è famoso il vinile per portare in evidenza i suoni incisi a -70db, no? 😂) o un wadax e non il telefondac. Quell'altro invece proprio col telefondac lo sente addirittura dall'altoparlante del telefono. Insomma... Chi è che le spara più grosse? Dall'altoparlante del telefono è ovvio visto che lì il suono arriva compresso prova a sentire e la sirena che non si capisce cos'è spunta bella chiara.
rpezzane Inviato Giovedì alle 09:25 Inviato Giovedì alle 09:25 2 ore fa, grisulea ha scritto: Dal fatto che in tanti anni e tanti diffusori non ho mai ritrovato il suono che avevo sentito e creduto di portare a casa. Non solo, nei tratti caratteristici entro i 500 hz, il 50% del suono che arriva in ambiente a parità di estensione e potenza acustica emessa, tende ad uniformarsi qualsiasi sia il sistema. Gli impianti hanno girato otto ambienti e sempre ho ritrovato questa caratteristica. 10 diffusori 8 ambienti, immagina le combinazioni provate. Sarò stato sfortunato o statisticamente posso ritenere il discorso attendibile? A parte che si parlava di impianto identico e non solo diffusori. Comunque ogni oggetto (serio) ha le sue caratteristiche e le sue peculiarità che porta con se e che conferisce all'impianto in cui si inserisce. A maggior ragione lo fanno i diffusori. Poi ti dico se ascolti 100 impianti diversi hai 100 suoni diversi ovvio ma l'impronta sonica di una tale componente la senti quando lo metti in un impianto. Tu hai sempre voglia di usare queste percentuali. Ora io non so se il 50% si uniforma in tutti i sistemi. Non so se è il 30 o il 70 o lo 0. So che cambiando una virgola su un impianto spesso acquisti o perdi quella magia del suono riprodotto che diventa o meno musica. Se cambio diffusori e il 50% del suono rimane lo stesso lo dici tu, per me va pure bene, va capito l'altro 50 cosa fa. Migliora, peggiora, uguale....Che questa differenza valga 50% o 1% poco cambia. Vale sempre quanto tu attribuisci a quel cambiamento.
rpezzane Inviato Giovedì alle 09:32 Inviato Giovedì alle 09:32 2 ore fa, Dufay ha scritto: A meno che un ambiente non sia una stanza imbottita al manicomio e l'altro il salone degli specchi Esattamente. Qui si attribuisce all'ambiente un potere magico. Ho sentito ambienti improponibili suonare divinamente quando molti sulla carta avrebbero detto che è impossibile. Che non vuol dire che un ambiente non incide, sicuramente incide e infatti l'ottimizzazione si fa della catena audio e la catena audio è contestualizzata in un ambiente. Non dovendo garantire un ascolto eccezionale in ogni punto come si dovrebbe fare in teatro, in appartamento basta osservare concetti primari quali non attaccare un diffusore al vetro di una finestra e si può ascoltare magnificamente. Saluti 1
dec Inviato Giovedì alle 09:40 Inviato Giovedì alle 09:40 2 ore fa, Dufay ha scritto: lì il suono arriva compresso Mica solo lí...
Dufay Inviato Giovedì alle 09:42 Autore Inviato Giovedì alle 09:42 8 minuti fa, rpezzane ha scritto: Esattamente. Qui si attribuisce all'ambiente un potere magico. Ho sentito ambienti improponibili suonare divinamente quando molti sulla carta avrebbero detto che è impossibile. Che non vuol dire che un ambiente non incide, sicuramente incide e infatti l'ottimizzazione si fa della catena audio e la catena audio è contestualizzata in un ambiente. Non dovendo garantire un ascolto eccezionale in ogni punto come si dovrebbe fare in teatro, in appartamento basta osservare concetti primari quali non attaccare un diffusore al vetro di una finestra e si può ascoltare magnificamente. Saluti Ho aperto nel tempo vari 3D sull'argomento parlando di ambienti medi senza particolari problemi che possono inficiare veramente l'ascolto. Ovviamente migliore è l'ambiente è meglio suonare l'impianto ma che trasformi una roba scarsa in una meraviglia no. 1
rpezzane Inviato Giovedì alle 09:49 Inviato Giovedì alle 09:49 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Ovviamente migliore è l'ambiente è meglio suonare l'impianto ma che trasformi una roba scarsa in una meraviglia no. E nemmeno il viceversa. Lo stereo eccellente suonerà ottimamente quasi sempre salvo casi estremi. 1
ilmisuratore Inviato Giovedì alle 10:20 Inviato Giovedì alle 10:20 3 ore fa, alexis ha scritto: Secondo me ci vuole il wadax o il vinile per ascoltare la sirena come si deve, se ascoltare rme o topping o duffydac ve la immaginate e poi raccontate a tutti a sentirla con evidente chiarezza, perché è la croce verde per i ricoveri coatti, ed è la vostra.. che accorre veloce e spedita. Ah e questo? È il campanello stanno suonando da voi, correte ad aprire… ...col vinile te la scordi, il rumore di trascinamento affosserà questo lieve segnale come nelle sabbie mobili Topping ed RME hanno tanta di quella riserva ai bassi livelli da poter riprodurre anche i -120 dB...che non esistono comunque registrati 1
grisulea Inviato Giovedì alle 12:37 Inviato Giovedì alle 12:37 2 ore fa, rpezzane ha scritto: Lo stereo eccellente suonerà ottimamente quasi sempre salvo casi estremi. A volte mi chiedo cosa sentite alle fiere. In tanti anni quanti impianti avrò ascoltato il cui suono mi sarei portato a casa? Facciamo 20 su centinaia. Gli altri perchè no? Attenzione che ho scritto suono non oggetti. 2 ore fa, Dufay ha scritto: Ho aperto nel tempo vari 3D sull'argomento parlando di ambienti medi senza particolari problemi che possono inficiare veramente l'ascolto. Definisci ambineti medi senza particolari problemi. Io ne ho misurati almeno 50, mai incontrato uno che avesse le caratterisctiche che descrivi. Tu che dici che di impianti ne ascolti hai misure di questi impianti medi senza grossi problemi? Io devo essere veramente sfortunato. 2 ore fa, Dufay ha scritto: Ovviamente migliore è l'ambiente è meglio suonare l'impianto ma che trasformi una roba scarsa in una meraviglia no. Fa suonare meglio un sistema econimicissimo che uno mega in ambiente scarso. Anche abissalmente meglio.
ilmisuratore Inviato Giovedì alle 13:33 Inviato Giovedì alle 13:33 6 ore fa, one4seven ha scritto: Mettetevi d'accordo però. Uno dice che per sentire la sirena a -73db ci vuole il vinile (è famoso il vinile per portare in evidenza i suoni incisi a -70db, no? 😂) o un wadax e non il telefondac. Quell'altro invece proprio col telefondac lo sente addirittura dall'altoparlante del telefono. Insomma... Chi è che le spara più grosse? ... scherzi a parte, ho ascoltato attentamente questo famigerato brano con la sirena In condizioni di assoluto silenzio acustico (21 dBA) e con volume piuttosto allegrotto (sostenuto...ma tuttavia ancora sopportabile) la sirena si avverte a malapena...si riesce vagamente ad intuire che si tratta di una sirena Tutto questo senza dover alzare o abbassare il volume sin dall'inizio del brano 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora