Vai al contenuto
Melius Club

I vostri metodi di valutazione nell'ascolto.


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Insomma bisogna spendere soldi a palate per sentire una sirena remota in un disco paranarcotico.

 

per me uno dei migliori lavori di Jan Garbarek ipnotico si come Officium  

Inviato
5 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

ci devo murginare su ... ma ad intuito - la risoluzione connessa ad una misura logaritmica - mah mi lascia molto perplesso

la scala logaritmica vale sia per la distorsione (commutabile da valore percentuale a "dB") sia per la risoluzione (nel caso venisse considerato il segnale RMS ai bassi livelli)...insomma il "dB" lo puoi usare ovunque con l'interpretazione corretta :classic_smile:

Inviato
17 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

per me uno dei migliori lavori di Jan Garbarek ipnotico si come Officium  

Negli anni 90 ha prodotto vari grandi dischi .il 

Il migliore rimane i took up the runes.

Officium non mi piace tanto. Tutti 

Di Garbarek a cui dissi in occasione di un concerto con l'hilliard ensemble "you  are my Idol" come fossi una groupie ho l'autotografo insieme con quello dell'hilliard tutti e quattro .

Ricordo anche che nei primi anni 90 e oltre ero praticamente l'unico che portava Garbarek alle fiere audio con risultati quasi sempre disastrosi...

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Insomma bisogna spendere soldi a palate per sentire una sirena remota in un disco paranarcotico.

...per sentire (molto bene e in modo evidente) la sirena servono 4 spiccioli e un sistema che comprime a piu non posso

Invece con un sistema ad elevata dinamica tale sirena la si può sentire in modo flebile (locale silenzioso e volume molto allegro) oppure sentirla in modo piu netto, ma con volumi decisamente elevati e per nulla razionali

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

...per sentire (molto bene e in modo evidente) la sirena servono 4 spiccioli e un sistema che comprime a piu non posso

Invece con un sistema ad elevata dinamica tale sirena la si può sentire in modo flebile (locale silenzioso e volume molto allegro) oppure sentirla in modo piu netto, ma con volumi decisamente elevati e per nulla razionali

Ma dai?

Ci sei arrivato anche tu? 

Sto dicendo questa cosa da un paio di giorni...

Ahahahah ahahahah 

Inviato
12 ore fa, grisulea ha scritto:

Ed è proprio qua l'errore. Tu di quel suono ritroverai la minima parte. Di nuovo credi di trovare il suono desiderato, troverai invece le stesse caratteristiche generali che avevi prima e se di sistema più importante trattasi ulteriori problemi in gamma bassa. Spero sinceramente di sbagliare, ci farai sapere. 

Si ti sbagli quasi certamente,ho gia acquistato da questa persona tutte le elettroniche e il miglioramento è già importante rispetto a prima,ed essendo l'ambiente praticamente identico come dimensioni,lunghezza delle pareti,pavimento,tappeto,posizione della finestra etc,e avrò la possibilità di sistemare i diffusori nella posizione in cui sono ora da questo conoscente,o eventualmente anche cercare posizionamenti ancora migliori,probabilmente il suono potrebbe anche migliorare avendo la possibilità di testare i diffusori con gli Isoacoustic Gaia 1.Quando ho scritto che trasferirò quel suono a casa mia,l'ho detto e scelto con cognizione di causa,ma tra poche settimane tedierò anche qui con qualche considerazone dopo alcuni giorni di ascolti.

Inviato
34 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ma dai?

Ci sei arrivato anche tu? 

Sto dicendo questa cosa da un paio di giorni...

Ahahahah ahahahah 

Sinceramente leggo pochissimo di quello che scrivi :classic_biggrin:

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Sinceramente leggo pochissimo di quello che scrivi :classic_biggrin:

Però rispondi sempre. 

Le spari a caso tanto per cambiare.

Inviato
16 minuti fa, Dufay ha scritto:

Però rispondi sempre. 

Le spari a caso tanto per cambiare.

Rispondo per educazione, sempre

Non leggo molto i tuoi scritti in quanto trovo poco materiale interessante

Quello che sparo è farina del mio sacco, se poi si dovesse confutare qualcosa basta portare le prove o argomentazioni a supporto attendibili e convincenti  (senza fare scena muta)

Inviato
Il 22/09/2025 at 17:01, mozarteum ha scritto:

la musica non deve solo suonare ma risuonare secondo me.

Anche secondo me, la musica è legata all'ambiente dove viene suonata, almeno quella classica o quella con strumenti acustici. Tutto questo ha poi un impatto dentro di noi. Questo è contro i principi della riproduzione sonora dell'hifi. Il fatto di credere che nelle registrazioni l'acustica della sala c'è completamente non la vedo così perché ci accorgiamo che c'è una grande differenza mentre se si fa respirare la propria sala d'ascolto in modo ottimale, questa differenza diventa molto relativa di poco interesse quando si ascolta.

Inviato
Il 22/09/2025 at 20:57, mozarteum ha scritto:

A mio avviso una caratterstica rara negli impianti e’ la totale assenza di velo elettronico sul suono. Se c’e’ anche in minima parte la garzetta la verosimiglianza (qualsiasi verosimiglianza) va a farsi benedire.

Gli audiofili la chiamano assenza di grana probabilmente. E’ un elemento essenziale e purtroppo non appannaggio dell’hifi media

penso che il velo elettronico sul suono possa avere diversi aspetti sull'ascolto. Dipende anche dalla sensibilità delle persone. La grana può essere un aspetto, io trovo la "durezza" con cui si sentono le note che non corrisponde assolutamente al tocco raffinato e sensibile suonate da questi grandi interpreti dal vivo. Per me sembra che durante la riproduzione tramite gli impianti hifi stiano suonando in grand parte delle macchine / robot gli strumenti. Per quello che dico spesso che la musica classica riprodotta da tantissimi sistemi è un altro genere musicale. 

Giannimorandi
Inviato

@ilmisuratore certo che se uno deve sentire perforza una sirena per dare senso al brano non deve essere un grande pezzo di musica :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@ilmisuratore certo che se uno deve sentire perforza una sirena per dare senso al brano non deve essere un grande pezzo di musica :classic_laugh:

Tu ascolta dall'inizio alla fine a volume alto se ci arrivi e saprai se ne vale la pena.

 

Inviato

@Titian

Quello che dici è in relazione alla musica non amplificata, la musica classica ha delle esigenze in termini di naturalezza diversa dalla musica amplificata in genere, e nella classica incide in modo significativo la modalità di registrazione che spesso è lontana dalla resa acustica nell'ambiente in cui si va ad ascoltare un concerto dal vivo che è determinante nel risultato finale: ambiente ridotto per piccole ensemble da camera, teatro, auditorium.

Spesso la riproduzione da parte di appassionati viene fatta con registrazioni dove viene forzato l'impatto di qualche strumento, sembra quasi di esserci dentro, brani che impressionano all'ascolto ma lontani dal suono che si sente a un concerto.

Altro aspetto di moda adesso è quell'eccessivo iperdettaglio che gli impianti perseguono nella riproduzione, quel suono che alcuni chiamano radiografante, sempre di impatto ma poco emozionante e alla fin fine stancante nel lungo periodo.

La musica riprodotta (impianto più registrazioni di riferimento) spesso persegue questi aspetti assieme a una perfezione sonora irreale, attualmente aiutata dalla correzione ambientale abusata, che toglie quella grana naturale che emoziona ma anche quei suoni anche imperfetti o per alcuni che possono sembrare fastidiosi, ma allo stesso tempo reali che si sentono quando si ascolta musica dal vivo come un violino che stride o un clarinetto che tende al sibilo, e questi effetti sono accentuati proprio dall'ambiente reale.

Spesso l'audiofilo persegue un suono perfetto ma virtuale, sono convinto che molti audiofili sarebbero delusi se non schifati da certi suoni che si sentono a un concerto.

Per non parlare di alcuni anni fa quando andavano di moda salette dedicate piene di materiali assorbenti, molto di effetto, sembrava di essere immersi in una bolla isolata dai rumori, ma lontana anni luce dal suono reale.

  • Melius 2
Inviato
Il 25/09/2025 at 16:38, ilmisuratore ha scritto:

Del resto il tuo sistema non è in grado di raggiungere 121 dB di picco massimo senza distorsione di forma..

Ahia, ma che fai mi perdi colpi. Quando ti chiamavi diversamente arrivavi a 129,3. Mannaggia e adesso come si fa ? 

  • Haha 2
Inviato
23 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Un SAX a 121 dB a me non coinvolgerebbe, darebbe fastidio...

Più che fastidio saresti diventato sordo.

Inviato
23 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Non parlare di dinamica poichè sono tra i pochi che possono estrarre integralmente gli 80 dB di picco massimo dalle registrazioni ad elevato fattore di cresta...con un ulteriore margine di 20 dB senza che il sistema si scomponga, quindi "se" ("se") esistesse una registrazione con 100 dB di dinamica assoluta il sistema terrebbe ugualmente 

La modestia è la virtù dei forti....

Mandatemi anche a me il catalogo delle centinaia di dischi con 80dB di dinamica please.

Inviato
22 ore fa, Dufay ha scritto:

Con le tue casse non so se arrivi al volume dove si sente.

 

22 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

...in teoria no...ma se potesse godere di una stanza molto silenziosa (parecchio) potrebbe farcela


Boh... io la sento sta sirena, flebile ma la sento distintamente, dalle casse che uso collegate al PC da cui scrivo e uso per lavoro: 2  piccole SF Parva FM3, amplificate da un audiolab 8200A

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...