Vai al contenuto
Melius Club

I vostri metodi di valutazione nell'ascolto.


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

Ahia, ma che fai mi perdi colpi. Quando ti chiamavi diversamente arrivavi a 129,3. Mannaggia e adesso come si fa ? 

Diciamo che i colpi li perdi te, o forse eri disattento

Una cosa è raggiungerli a 1 mt

Un altra cosa nel punto di ascolto

Arripijate...

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

La modestia è la virtù dei forti....

Mandatemi anche a me il catalogo delle centinaia di dischi con 80dB di dinamica please.

Ce ne stanno molti...già con @one4seven analizzando il catalogo D.G ce ne stavano tanti con oltre 70 dB

In genere la classica ha grandi doti di dinamica assoluta

Non è "virtù dei forti" sono dati oggettivi, basta analizzare un certo numero di (ottime) registrazioni

Velut Luna ad esempio in catalogo ne aveva (e ne ha) parecchie

ilmisuratore
Inviato
23 minuti fa, scroodge ha scritto:


Boh... io la sento sta sirena, flebile ma la sento distintamente, dalle casse che uso collegate al PC da cui scrivo e uso per lavoro: 2  piccole SF Parva FM3, amplificate da un audiolab 8200A

Sta (c@zzo :classic_biggrin:) di sirena alla fine è un arma a "doppio taglio"

Se il sistema comprime si sente "distintamente"

Se il sistema non comprime si sente in modo flebile ma con i F.F.F piuttosto alti

Inviato
44 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Sta (c@zzo :classic_biggrin:) di sirena alla fine è un arma a "doppio taglio"

Se il sistema comprime si sente "distintamente"

Se il sistema non comprime si sente in modo flebile ma con i F.F.F piuttosto alti

Si, perchè pur essendo registrata a -73dB il suo suono dovrebbe ricadere in "banda telefonica", dove il nostro orecchio è particolarmente sensibile anche alle minime variazioni.

Quindi se Dufay la misura a -60dB (almeno cosi ho letto) e non a -73, quei 13dB di compressione fanno tutta la differenza del Mondo in termini di intellegibilità.

Almeno credo che l'inghippo sia tutto qua.

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, dec ha scritto:

Si, perchè pur essendo registrata a -73dB il suo suono dovrebbe ricadere in "banda telefonica", dove il nostro orecchio è particolarmente sensibile anche alle minime variazioni.

Quindi se Dufay la misura a -60dB (almeno cosi ho letto) e non a -73, quei 13dB di compressione fanno tutta la differenza del Mondo in termini di intellegibilità.

Almeno credo che l'inghippo sia tutto qua.

...si...potrebbe anche essere che il sistema di Dufay comprima qualcosa (se ha rilevato i -60 dB)

Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...si...potrebbe anche essere che il sistema di Dufay comprima qualcosa (se ha rilevato i -60 dB)

Mi è parso di averlo letto, nel caso di un mio errore sono pronto a cospargermi il capo di cenere...:classic_smile:

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Se il sistema non comprime si sente in modo flebile ma con i F.F.F piuttosto alti

Questo.

Succede questo

Sì fff piuttosto alti, molto alti

ilmisuratore
Inviato
Adesso, dec ha scritto:

Mi è parso di averlo letto, nel caso di un mio errore sono pronto a cospargermi il capo di cenere...:classic_smile:

...no..no...è corretto, Dufay ha menzionato proprio i -60 dB

Poi in un successivo post gli ho specificato che si tratta di -73 dB

 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, scroodge ha scritto:

Questo.

Succede questo

Sì fff piuttosto alti, molto alti

Allora stai a posto 

Al massimo per acuire la dinamica (e ridurre i FFF) in condizioni di spiccato silenzio acustico si razionalizzerebbe il volume verso il basso, che rimarrebbe ancora piuttosto alto, ma non da risultare insopportabile

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...no..no...è corretto, Dufay ha menzionato proprio i -60 dB

Poi in un successivo post gli ho specificato che si tratta di -73 dB

Ricordavo bene, allora.

Questo spiegherebbe come mai i fff per me e per te sono inadeguati come livello, mentre per lui vanno benone.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, rpezzane ha scritto:

Mandatemi anche a me il catalogo delle centinaia di dischi con 80dB di dinamica please.

Non è roba per scatolette, smanacciano la dimanica comprimendo e distorcono a manetta, suono morto, stecchito. 

Inviato

@grisulea scusa hai ragione. Pardon roba riservata a chi ascolta a 120 dB di minimo.

non lo faccio più.

ilmisuratore
Inviato
27 minuti fa, rpezzane ha scritto:

@grisulea scusa hai ragione. Pardon roba riservata a chi ascolta a 120 dB di minimo.

non lo faccio più.

HIFI = alta fedeltà

Alta Fedeltà = parvenza di un ascolto dal vivo (tramite ottime registrazioni) 

Scatolette = no parvenza

Inviato
18 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Pardon roba riservata a chi ascolta a 120 dB di minimo.

non lo faccio più.

Roba per chi cerca di riprodurre più fedelmente possibile, volume incluso. Si parla di picco, di istanti, bastano 110 db. Un volume di picco assolutamente gestibile nella sinfonica con quella dinamica, non certo fastidioso. In generale non si va oltre 70 db di dinamica. Pur con 40 di rumore si arriva a 110. Volume medio percepito basso, spesso bassissimo.  Non confondere roba con 40 db di dinamica o meno, con roba da 70. Quella con 40 a 110 db suona mediamente 30 db più forte, 1000 volte in assoluto, ovvio sembri alto. E' più alto, molto. 

ilmisuratore
Inviato

@one4seven...sai se esiste questa versione di Jan Garbarek in alta risoluzione ?

Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

@one4seven...sai se esiste questa versione di Jan Garbarek in alta risoluzione ?

Tutta la produzione ECM più recente è 24 bit 192 khz  quella vecchia no purtroppo.

Non so se comprando i file la ECM fornisca i vecchi titoli in alta risoluzione

 

 

one4seven
Inviato
51 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

@one4seven...sai se esiste questa versione di Jan Garbarek in alta risoluzione ?


No, niente da fare.

Stiamo parlando di un disco pubblicato nel 1996, registrato l'anno prima nei magnifici Rainbow Studio > https://www.rainbowstudios.no/ (uno dei santuari, credo il principale, in cui si crea "L'ECM sound").

Nativo digitale, come tutte le produzioni di quel periodo, non nascono in alta risoluzione... che sarà introdotta però da lì a poco...

Non esiste nemmeno su LP.

ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, one4seven ha scritto:


No, niente da fare.

Stiamo parlando di un disco pubblicato nel 1996, registrato l'anno prima nei magnifici Rainbow Studio > https://www.rainbowstudios.no/ (uno dei santuari, credo il principale, in cui si crea "L'ECM sound").

Nativo digitale, come tutte le produzioni di quel periodo, non nascono in alta risoluzione... che sarà introdotta però da lì a poco...

Non esiste nemmeno su LP.

Ok grazie 

Avrei effettuato un esperimento, ovvero: tale sirena, ripulita dal rumore di riquantizzazione del 16 bit, avrebbe prodotto (in alta risoluzione nativa) un incremento sull'intelligibilità ai bassi livelli

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...