davenrk Inviato 3 Novembre Inviato 3 Novembre @AlbertoL Riporto la mia esperienza che si riferisce allo 05S, ma che sicuramente si può "traslare" anche allo 02S. In precedenza avevo una coppia di pre e finale Swiss Physics 5 e 6A, con dati di targa 159W in pura classe A (anche se in realtà erano quasi 200W reali). Anche se ascolto prevalentemente ad alti volumi, spesso capita di proseguire con gli ascolti a basso volume. Avendo una stanza medio grande, o diciamo, non piccola, e diffusori di dimensioni importanti (Graham LS5/5), quando ascolto a basso volume di solito cambio il posizionamento del punto di ascolto, avvicinandolo ai diffusori. In questo modo sono più vicino agli strumenti, emergono maggiormente i micro dettagli, e ho una prospettiva diversa della scena, più immersiva. Ed è proprio qui che entra in gioco l'amplificazione, con il suo silenzio di fondo disarmante (fondamentale in questo tipo di riproduzione) e che restituisce una presenza tattile dei più piccoli dettagli, rendendo di fatto un ascolto di questo tipo realmente complementare ad un ascolto a volumi più alti, permettendo di dare risalto ad aspetti diversi contenuti nella registrazione. A volte infatti mi è capitato di ascoltare prima lo stesso album a volumi sostenuti e ripetere subito dopo l'ascolto a volumi molto bassi, sono due esperienze diverse, entrambe valorizzate al meglio dalla capacità dell'amplificazione di rimanere presente e fluida in ogni condizione di impiego. (Ovviamente chi ha una stanza più piccola, diffusori più piccoli, ecc. apprezzerà la resa a bassi volumi senza apportare modifiche di posizionamento.) Tutto questo è suffragato da un punto di vista tecnico dalla risposta appena sopra di @ItaliAcoustic che ha descritto come l'estrema linearità della risposta di un HSA lo renda "neutro" al volume di ascolto. Comunque @medio ti potrà riportare la sua esperienza sullo 02S. 1
medio Inviato 3 Novembre Autore Inviato 3 Novembre 43 minuti fa, davenrk ha scritto: con il suo silenzio di fondo disarmante 43 minuti fa, davenrk ha scritto: l'estrema linearità della risposta di un HSA lo renda "neutro" al volume di ascolto @AlbertoL aggiungo la mia esperienza con l'HSA02S confermando questi due passaggi, fondamentali per l'ascolto notturno. In realtà è uno dei motivi che mi ha convinto, ascoltando molto di sera/notte a basso volume per non disturbare la famiglia, ad acquistare l'integrato: la fluidità e la capacità di far emergere il messaggio sonoro in modo chiaro e dinamico anche in queste condizioni, anch'io avvicinandomi ai diffusori (sono Totem di sensibilità media a 89db). 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora