Vai al contenuto
Melius Club

Auralic - rumors poco confortanti


Messaggi raccomandati

Ultima Legione @
Inviato
30 minuti fa, one4seven ha scritto:

Mi pareva, infatti.

A differenza degli streamer che hanno invece una marea di limiti, sia in potenza di calcolo, che software.
 

Il resto sono solo opinioni.

.

Bhè però in questo Forum  parliamo di Riproduzione Musicale e cosa importante..... anche facendolo bene e non ...... di calcolare l'orbita geostazionaria di un satellite.....

.

.... se il target di lavoro e le operazioni da svolgere sono note e definite, la potenza di calcolo deve essere quella giusta e non quella di oversize di un SuperCray......

.

.....detto ciò quindi di presunti limiti in un hardware specializzato al ruolo, non ce ne sono per nulla........

.

....... ma anzi un hardware specializzato affronta e risolve invece problemi che non sono certo secondari ma essenziali ad una riproduzione di qualità (clocking, Isolamento galvanico, performance delle interfacce digitali etc.) in modo sistemico ed efficacie con un PC non può certo fare....

.

Dopo di chè le importanti valutazioni di ascolto saranno anche ......"solo opininioni" :classic_biggrin::classic_biggrin: ma non certo campate in aria.

.

.

P.S.:

Questo ovviamente riferito sempre ed esclusivamente alla peculiare funzione del "trasporto digitale" affidato anche come semplice End-Point ad uno Streamer.

.

La parte di eventuale DSP come anche quella di Up-Sampling è invece cosa distinta e separata che và ovviamente affidata ad un PC ma che oggi non consente certo più di ignorare il ruolo e i talenti musicali che un valido streamer riesce a conferire alla riproduzione a parità di tutto il resto.

 

Inviato
10 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

anche facendolo bene

 

Perfetto. Un PC/mac con relativo software dedicato (dai player tipo JRiver etc.., alle app ufficiali dei servizi di streaming) lo fa benissimo.

.

 

Ripeto: il resto sono solo opinioni.

 

 

mastergiven
Inviato
4 ore fa, mozarteum ha scritto:

In questo benedetto streaming bisogna guardare anche alla longevita’ del marchio.

Uscito di scena questo nel giro di poco tempo l’applicazione su cui si appoggia non lo riconosce piu’.

questo e’ avvenuto ad esempio con l’oppo che e’ diventato sconosciuto a tutte le applicazioni che aveva in se’ (berliner, netflix you tube ecc). Ora lo uso solo come bd player e dac.

Spendi 5000 euro e poi ti trovi un fermacarte direi che non e’ un buon affare.

alla fine una bella scorta

di cd e vinili e’ sempre utile altro che superata. 

Oppure c’é daphile, di comprovata longevitá.

stefano_mbp
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Boh? Non saprei dove si arriva con un mac carrozzato bene (quindi piuttosto caro) e HQPlayer.

Se il dac è connesso direttamente alla usb del Mac il limite è dsd256 solo in modalità DoP, vincolo del sistema audio del Mac.

Ma se si usa un endpoint (magari linux) in rete a cui connettere il dac allora il vincolo decade e comanda solo la prestazione della cpu

  • Thanks 1
stefano_mbp
Inviato
1 ora fa, Ultima Legione @ ha scritto:

di Up-Sampling è invece cosa distinta e separata che và ovviamente affidata ad un PC ma che oggi non consente certo più di ignorare il ruolo e i talenti musicali che un valido streamer riesce a conferire alla riproduzione a parità di tutto il resto.

Se fai upsampling non c’è alternativa e la questione si rovescia: l’upsampling di uno streamer è cosa decisamente misera rispetto a quello che si può ottenere con HQPlayer (o Audirvana) installati su un pc adeguato

Ultima Legione @
Inviato
31 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Se fai upsampling non c’è alternativa e la questione si rovescia: l’upsampling di uno streamer è cosa decisamente misera rispetto a quello che si può ottenere con HQPlayer (o Audirvana) installati su un pc adeguato

.

Stefano,

.

secondo la mia personale esperienza, affinata anche con amici e appassionati del mio entourage e svariati tentativi e sperimentazioni fatte negli ultimi due anni, ho maturato la convinzione che la via maestra per ambire a ottenere grandi perfomance musicali, è nella distinzione funzionale e anche fisica degli specifici ruoli e che quindi dovrebbe prevede che:

.

il PC con la sua potenza di calcolo, deve fungere da parte servente del Media Player occupandosi del processamento legato alla esecuzione gli eventuali DSP di equalizzazione e/o correzione ambientale etc. e dei pesanti algoritmi di Up-Sampling e Filtraggio digitale (effettivamente quelli insiti nei DAC e negli streamer sono certamente limitati per non dire striminziti e asfittici)......

.

mentre lo Streamer con le sue dedicate soluzioni di Riduzione del Rumore, Isolamento Galvanico, Timing, Gestione delle Interfacce Digitali deve invece dedicarsi al "trasporto digitale" e l'invio dello streaming audio al DAC.

.

Se poi come contorno :classic_biggrin::classic_biggrin: ci mettiamo un Bridge in Fibra Ottica per disaccoppiare galvanicamente almeno lo Streamer da tutti i problemi della rete LAN cablata e ci aggiungiamo il plus di qualche buona alimentazione lineare che ci consenta di riporre negli scatoli gli alimentatorini switching di dotazione quando presenti, allora diventa veramente un ..... vincer facile alla portata di tutti.

.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, CDJ ha scritto:

Ciao eh l'anno scorso mi ero informato perché volevo prendere un mac pro quattro se non erro e arrivava fino a dsd256 con HQ

Il limite di riproduzione   dei Mac è quello, dop 256 a prescindere dalla capacità elaborativa e con qualsiasi software …. Con hqplayer se usati come server per riproduzione via  ip su naa i Mac arrivano ovviamente dove la loro capacità elaborativa permette 

  • Thanks 1
Inviato
10 ore fa, one4seven ha scritto:

differenza degli streamer che hanno invece una marea di limiti, sia in potenza di calcolo, che software.

Questo è vero se con gli streamer ci dovessi giocare ad Assassin creed ma visto che trattasi di segnali audio non capisco quali siano i limiti di cui parli. Il pc è di suo un generatore di rumore. Uno streamer è un semi pc curato da quel punto di vista. Poi per carità se compri uno streamer come me che fa dad 256 e ti invaghisci del 1024 hai ragione, ma serve ? Tutto lì. Io vengo da PC assemblato da me con tutte le cure del caso ma quando ho messo Auralic la differenza c’era ed era anche abbondante.

 

saluti

  • Melius 1
  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Questo è vero se con gli streamer ci dovessi giocare ad Assassin creed ma visto che trattasi di segnali audio non capisco quali siano i limiti di cui parli. Il pc è di suo un generatore di rumore. Uno streamer è un semi pc curato da quel punto di vista. Poi per carità se compri uno streamer come me che fa dad 256 e ti invaghisci del 1024 hai ragione, ma serve ? Tutto lì. Io vengo da PC assemblato da me con tutte le cure del caso ma quando ho messo Auralic la differenza c’era ed era anche abbondante.

saluti

A casa di un utente di questo forum Auralic ha prodotto un rumore 10 volte più alto quello del PC 

Spero che la differenza abbondante che hai sentito non sia causa dello stesso problema 

Mighty Quinn
Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

casa di un utente di questo forum Auralic ha prodotto un rumore 10 volte più alto quello del PC

Per soli ventimila euro che pretendi?

Scommetto che all' utente sonava molto meglio del picci 

ilmisuratore
Inviato
9 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Per soli ventimila euro che pretendi?

Scommetto che all' utente sonava molto meglio del picci 

Anche uno streamer Burmester alla fine era un PC a tutti gli effetti con la 5 volt USB rumorosa tanto quella di un PC 

Che poi se il DAC ha l'ingresso isolato e dopo essersi agganciato sul data signal elimina l'alimentazione... PC e tutto il resto farebbero la medesima cosa 

Inviato
35 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

A casa di un utente di questo forum Auralic ha prodotto un rumore 10 volte più alto quello del PC 

Spero che la differenza abbondante che hai sentito non sia causa dello stesso problema 

Ma che è un inseguimento ? E basta !

no la differenza è che costava di più e allora ho deciso di prenderlo. Un po’ come te che prendi le cw e fate le feste a casa di @Mighty Quinn con la focursite. Che palle!

Mighty Quinn
Inviato
7 minuti fa, rpezzane ha scritto:

focursite

Te piacerebbe eh?

 

Inviato

@Mighty Quinn juju non sai quanto!

ma le cw a spaccatimpani ancora di più …

Il nuovo stato dell’arte! 🤣

Inviato
2 ore fa, rpezzane ha scritto:

ma serve ?

 

Passando dallo streamer (che conservo, dato che è interno al Marantz) ad un Mac mini collegato all'ingresso USB dello stesso Marantz, non ci sono stati cambiamenti degni di nota dal punto di vista sonico.

Premesso che ho preso un Mac mini perché uso Apple Music, ho guadagnato in flessibilità di utilizzo in audio, ed aggiunta di audio/video. 

E se mi girano alla fine ci implemento pure l'atmos, ma questo è un discorso a parte.

Mai fatta scelta migliore.

 

 

 

 

Inviato
44 minuti fa, one4seven ha scritto:

Passando dallo streamer (che conservo, dato che è interno al Marantz)

Ok ma che streamer immagini ci possa essere nel tuo marantz. Io passando dal cd con diphile kernel real time, alimentazione lineare all’auralic la differenza l’ho sentita altrimenti non lo avrei certo preso tanto per divertirmi. E ti dico che io sento ancora un pelo meglio il cd dal mio marantz sa-10 rispetto allo streamer che entra in USB. Certo rispetto al pc il grosso l’ho colmato ma se ti devo dire

che si sentono uguale no. Non è tutto bianco o nero! Ogni situazione è diversa.

saluti

Inviato
17 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Ok ma che streamer immagini ci possa essere nel tuo marantz.


C'è poco da immaginare, c'è lo stesso modulo presente in tutti i modelli marantz/denon (e altri brand, ultimamente anche Classè ha inserito lo stesso modulo nel suo Delta Pre) con piattaforma software Heos.
Prova ne è che fanno tutti esattamente la stesse cose.

stefano_mbp
Inviato
35 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Ok ma che streamer immagini ci possa essere nel tuo marantz

Rimarresti stupito da quali soluzioni vengono implementate negli streamer, anche di fascia molto alta.

Ad esempio, in casa T+A, il modello SD 3100 HV (streamer dac da circa €27000) utilizza il sbc NanoPi NEO3 (costa circa €30,00)

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...