ilmisuratore Inviato 13 ore fa Inviato 13 ore fa 4 ore fa, rpezzane ha scritto: Ma che è un inseguimento ? E basta ! no la differenza è che costava di più e allora ho deciso di prenderlo. Un po’ come te che prendi le cw e fate le feste a casa di @Mighty Quinn con la focursite. Che palle! ....no ci mancherebbe, ho soltanto sottolineato un dato oggettivamente riscontrato sull'auralic e il forte rumore che generava Non possiedo le Klipsch Cornwall, ho posseduto tanti diffusori ma le CW no
ilmisuratore Inviato 13 ore fa Inviato 13 ore fa 6 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Rimarresti stupito da quali soluzioni vengono implementate negli streamer, anche di fascia molto alta. Ad esempio, in casa T+A, il modello SD 3100 HV (streamer dac da circa €27000) utilizza il sbc NanoPi NEO3 (costa circa €30,00) Esattamente...ma evidentemente molti ascoltano con gli occhi e vedono con le orecchie
rpezzane Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa @stefano_mbp io però ti consiglio di andare a guardare come è fatto un AURALIC. Mi continuate a parlare di chip come sui DAC. Non c’entra nulla il componentino. Quello che conta è la realizzazione e il risultato. Poi ragazzi non è che io vi devo convincere. Se per voi suonano uguali e indistinguibili va bene così. saluti
rpezzane Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa 33 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Esattamente...ma evidentemente molti ascoltano con gli occhi e vedono con le orecchie E altri invece non ascoltano proprio.
one4seven Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa 45 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: utilizza il sbc NanoPi NEO3 (costa circa €30,00) . Niente di strano. Per riprodurre audio stereo lossless serve molto poco...
ilmisuratore Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa 8 minuti fa, rpezzane ha scritto: E altri invece non ascoltano proprio. ...forse... A me 35 ore la settimana mi sembrano anche poche....ma un ritaglio per la famiglia devo necessariamente lasciarlo
stefano_mbp Inviato 12 ore fa Autore Inviato 12 ore fa 33 minuti fa, rpezzane ha scritto: però ti consiglio di andare a guardare come è fatto un AURALIC Ho ben presente, fa parte di quelle realizzazioni “over-engineered” dove si insegue un concetto particolare più per stupire che per altro. L’esatto contrario del concetto, tanto caro ai marinai, secondo cui quel che non c’è non si rompe. In questo caso c’è davvero molto più di quel che serve realmente ma fa una gran scena … e per fortuna non fa danni. . Guarda caso mai nessuno ha mai affermato che Auralic suoni meglio di T+A ….
stefano_mbp Inviato 11 ore fa Autore Inviato 11 ore fa 43 minuti fa, rpezzane ha scritto: però ti consiglio di andare a guardare come è fatto un AURALIC Quindi secondo te suonerebbe mooooolto meglio di questo che invece sarebbe una “ciofeca” (Lumïn T3) solo perché la costruzione è più … spettacolare?
one4seven Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa 52 minuti fa, rpezzane ha scritto: E altri invece non ascoltano proprio. Ma non è così... almeno per me è ragionare difronte agli "eventi". Ultimamente ho provato il naim 333. Gran macchina, anche se non mi piace il fatto che Naim non metta un ingresso USB per usarlo anche come dac standalone, ma vabbè... (no non va bene, con i soldi che chiedi almeno un pēnis di ingresso USB ce lo metti!) Confronto sempre col Marantz... Suonano diversi? Si, non sono differenze da strapparsi i capelli (ed io ce li ho tutti ancora ), non ci sono scene che si allargano, si restringono o sfondano le pareti a seconda della macchina che suona. Ma suonano diversi. E' un diverso "imprinting". Almeno nella condizione in cui li ho provati, col setup a disposizione (suonavano delle focal sopra 2). E già qui... la differenza di costo comincia a non essere più tanto giustificata. Ora, quale "suona meglio"? Nessuno dei due: sono spostamenti di lato. Si potrebbe tranquillamente preferire l'uno o l'altro. Non esiste nessuna superiorità/inferiorità. A mio avviso, si può parlare solo di gusti/preferenze. Però...... se ti fai affascinare, ed io mi sono fatto affascinare , da Naim, ci lasci gli occhi. Mi è andata bene, meno male che Naim non mette un ingresso USB, che ritengo essenziale per la mia configurazione, sennò era dura non cedere.
alanford69 Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Quindi secondo te suonerebbe mooooolto meglio di questo che invece sarebbe una “ciofeca” (Lumïn T3) solo perché la costruzione è più … spettacolare? maledetti... anche loro strizzano l'occhio all'audiofilo che vuole la robba grossa e pesante però! Ho dovuto scartare Lumin per la profondità (non ci sta nel pensile) e adesso scopro che almeno 10cm sono "vuoti" :-) 1
feli Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa Il 25/09/2025 at 12:42, stefano_mbp ha scritto: Per me (sono “malato”, lo so) se non c’è la possibilità di usare Minimserver non lo prendo neppure in considerazione Anche io sono a questo punto incuriosito: secondo te, avrebbe senso metterlo tra il disco USB collegato al mio Allo DigiOne Signature e Volumio che attualmente utilizzo per collegarmi a Tidal ma che dal punto di vista della ricerca nel mio db, non mi soddisfa? (mostra esclusivamente l'ordine alfabetico e non è possibile alcuna ricerca tramite tag).
rpezzane Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa @stefano_mbp questo me lo devi dire tu se li hai ascoltati a confronto. Per te è sovraprogettazione per me è giudice il risultato ottenuto che per me è magnifico. Lo chassis in rame se lo è inventato Marantz comunque, anche loro degli scappati di casa quindi. Diciamo che sono pareri a confronto. Io li ho formulati dopo attenti ascolti. Magari a te non è piaciuto, ci sta. Ma dire che è tutta fuffa ci andrei piano.
rpezzane Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa 1 ora fa, one4seven ha scritto: Suonano diversi? Si, non sono differenze da strapparsi i capelli (ed io ce li ho tutti ancora ), non ci sono scene che si allargano, si restringono o sfondano le pareti a seconda della macchina che suona. Ma suonano diversi. E' un diverso "imprinting". Ma vedi quello che tu affermi e condivisibile, ma. NOn e così scontato. Molti qui dentro affermano che uno streamer vale L’altro così come un dac vale l’altro. Sui gusti io non discuto proprio. Così come sui prezzi. Ognuno giudica nel proprio contesto e scegli cosa lo aggrada. saluti
stefano_mbp Inviato 10 ore fa Autore Inviato 10 ore fa 10 minuti fa, feli ha scritto: Anche io sono a questo punto incuriosito: secondo te, avrebbe senso metterlo tra il disco USB collegato al mio Allo DigiOne Signature e Volumio che attualmente utilizzo per collegarmi a Tidal ma che dal punto di vista della ricerca nel mio db, non mi soddisfa? (mostra esclusivamente l'ordine alfabetico e non è possibile alcuna ricerca tramite tag). …. mi pare di capire che Volumio sia installato sul Allo DigiOne. Se così è allora Minimserver diventa un’alternativa a Volumio poiché Volumio non vede un server UPNP come Minimserver. Ti servirebbe un nas, oppure un pc, su cui installare Minimserver. Sul Allo DigiOne dovresti configurare Volumio come client UPNP. A questo punto con una app control point su tablet/smartphone puoi interrogare la libreria Minimserver e riprodurla sul renderer upnp (Volumio). La app control point può essere Bubbleupnp oppure se hai iPhone/iPad Lumïn. Per Tidal avresti a questo punto due possibilità: accedi tramite la app Volumio accedi tramite la app control point (Bubbleupnp oppure Lumïn) Quindi di fatto Volumio diventa solo un renderer UPNP e non gestisce più la libreria. . NB. Nel caso di Lumïn occorre installare (anche sulla stessa macchina dove gira Minimserver) Bubbleupnpserver che serve per dare a Volumio la compatibilità OpenHome necessaria a Lumïn per gestire correttamente il renderer 1
stefano_mbp Inviato 10 ore fa Autore Inviato 10 ore fa @feli Se leggi la mia guida di Minimserver vedrai che il risultato della navigazione nella libreria sarà tanto più interessante quanti saranno i tag/metadati gestiti, e la qualità/coerenza degli stessi. Questo è un aspetto fondamentale di una libreria UPNP. 1
Antoniotrevi Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 14 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Anche uno streamer Burmester alla fine era un PC a tutti gli effetti con la 5 volt USB rumorosa tanto quella di un PC Che poi se il DAC ha l'ingresso isolato e dopo essersi agganciato sul data signal elimina l'alimentazione... PC e tutto il resto farebbero la medesima cosa Pure nelle fabbriche di automobili usano i robot . Non significano che uno vada bene per fare tutto . Gli streamer possono essere computers ma nascono per uno scopo preciso e cercano , nel mondo generalista dei computer , di farlo al meglio . Da qui i costi di ricerca e commercializzazione contenuti nel prezzo più alto.
ilmisuratore Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 20 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Pure nelle fabbriche di automobili usano i robot . Non significano che uno vada bene per fare tutto . Gli streamer possono essere computers ma nascono per uno scopo preciso e cercano , nel mondo generalista dei computer , di farlo al meglio . Da qui i costi di ricerca e commercializzazione contenuti nel prezzo più alto. ...il punto è che quell'oggetto faceva il medesimo lavoro del mio PC, ma con costi piuttosto diversi... Sull'estetica non discuto, l'oggetto luccicante in cui ci si poteva specchiare aveva un certo fascino
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora