Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 3 ore fa Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 ore fa 43 minuti fa, bluenote ha scritto: Parla di conversione analogico digitale mi pare. E grazie al cavolo...ma se si lavora in ambito esclusivamente digitale? Oltretutto parla dei danni sulla fase... dunque si sta riferendo all'uso del DSP nel peggiore dei modi, ovvero: doppie conversazioni e operatività a fase minima Prima di postare link in cui si generalizza bisogna anche conoscere tecnicamente cosa fa' un DSP...in che modo e quando usarlo al meglio Poi il "timing" contrariamente a ciò che afferma il gentile signore migliorerà... tanto più di un sistema gettato in ambiente alla membro di segugio (che sarebbero la maggiorparte) 4
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 ore fa Moderatori Inviato 2 ore fa 1 ora fa, alexis ha scritto: insiste sulla perniciosità di tale strumento per affrontare l‘acustica ambientale Ma va?
bear_1 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa ..mah ..... tempo fa,ho usato un Accuphase per curiosità, per la correzione ambientale ... che dire, alla fine, funzionava bene, nel senso che migliorava sensibilmente l'acustica nella stanza usata. 2
Dufay Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Ecco il dottore questo sant'uomo. Ora stampo la foto e faccio santini come fosse Padre Pio.
ilmisuratore Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Soltanto una cosa si può ritenere condivisibile... personalmente non ho mai fatto il tifo per i sistemi che correggono avvalendosi della multimicrofonazione Secondo il mio parere viene per forza di cose applicata una media dell'insieme che raggruppa le varie risposte all'impulso relative ai punti di acquisizione nello spazio
ilmisuratore Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 5 minuti fa, bear_1 ha scritto: ..mah ..... tempo fa,ho usato un Accuphase per curiosità, per la correzione ambientale ... che dire, alla fine, funzionava bene, nel senso che migliorava sensibilmente l'acustica nella stanza usata. ...da sottolineare che tali apparecchi non hanno le potenzialità di elaborazione di un sistema basato su PC...sia come numero di TAPS ...che come coefficienti Ma basta usarli bene ed intervenire correttamente dove è necessario
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 2 ore fa Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 ore fa Io diffido sempre di qualcuno che parla male di una cosa per vendere la propria https://gauderakustik.com/en/index.php/technology/time-delay-control.html Per la ennesima volta, e di esempi ce ne sono a iosa, tante parole e pochi "fatti". Tipo: DSP (o DRC o quel che si vuole), introduce jitter, dice. Bene, quale jitter, di che valori stiamo parlando, come si percepisce all'ascolto? Niente, solo: DSP = jitter = schifo. A me non basta Ci tengo a dire che la mia è esclusivamente una critica a questo modo di fare "informazione". Non mi esprimo, pur conoscendo benissimo, gli effetti, le potenzialià, ed i limiti, delle tecnologie attive, passive, digitali ed analogiche di trattamento del segnale audio in riproduzione domestica. Come faccio a conoscerle? Le ho provate tutte 8
ilmisuratore Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 5 minuti fa, scroodge ha scritto: Io diffido sempre di qualcuno che parla male di una cosa per vendere la propria https://gauderakustik.com/en/index.php/technology/time-delay-control.html Per la ennesima volta, e di esempi ce ne sono a iosa, tante parole e pochi "fatti". Tipo: DSP (o DRC o quel che si vuole), introduce jitter, dice. Bene, quale jitter, di che valori stiamo parlando, come si percepisce all'ascolto? Niente, solo: DSP = jitter = schifo. A me non basta Ci tengo a dire che la mia è esclusivamente una critica a questo modo di fare "informazione". Non mi esprimo, pur conoscendo benissimo, gli effetti, le potenzialià, ed i limiti, delle tecnologie attive, passive, digitali ed analogiche di trattamento del segnale audio in riproduzione domestica. Come faccio a conoscerle? Le ho provate tutte Esattamente...ma anche un paradosso...parla "male" dei DSP (in modo molto generalizzato e aleatorio) ma ti sponsorizza il TDC nei crossover...che in fondo è un DSP il cui scopo è quello di allineare temporalmente i trasduttori cosi da migliorarne il timing, intervenendo sui ritardi Il gentile signore in pratica dice: non implementate i DSP...rivolgetevi al mio 1 1
one4seven Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Ma se po da retta ad un sito che mette immagini così sugli articoli che pubblica? 🤣 Serve pure leggero? . . 1
ilmisuratore Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa ...il "Time Delay Control" piuttosto che COMPRARLO lo possiamo ottenere gratuitamente... Ovviamente bisogna anche saperlo usare: ed ecco i potenziali risultati Qui sotto la risposta al gradino di un grosso sistema ad array in ambiente Assenza di preringing Risposta al gradino quasi teorica in cui TW, MID e WOOFER si fondono in un unico impulso
senek65 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 2 ore fa, alexis ha scritto: il Dr. Gauder, che per chi non lo conoscesse una vera autorità nel settore della progettazione di sistemi acustici in Germania.. insiste sulla perniciosità di tale strumento per affrontare l‘acustica ambientale .. e chi sono io per contraddirlo? Mi stupirei se ne avesse parlato bene...ne andrebbe del suo lavoro.
ilmisuratore Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Prendiamo un qualsiasi sistema "senza DSP" Le Magico S5 in campo semivicino (1,27 mt) produce una risposta al gradino del genere Ma possiamo analizzare tutti i sistemi di altoparlanti...vediamo chi fa meglio a livello di coerenza sulla risposta ai transienti
TetsuSan Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 14 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma se po da retta ad un sito che mette immagini così sugli articoli che pubblica? 🤣 Serve pure leggero? Dai, gli dirò di mettere foto di donne nude stile "Cronaca Vera". Contento ?
ilmisuratore Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 ora fa, Luca44 ha scritto: La correzione per essere perfetta va ottimizzata per un'area ristrettissima Una prova esaustiva sul DRC (e attendibile) l'ha svolta Audioreview Gente competente nel saperlo settare, gente che alla fine non doveva vendere nulla... Le conclusioni non cozzano affatto con l'effettiva resa...se usato bene... Sono sistemi facili da usare ?...no...affatto...bisogna essere dei tecnici L'appassionato ci può mettere una pezza, e nonostante i limiti (sia teorici che della stessa strumentazione utilizzata...in quanto la microfonazione è un operazione delicatissima) riesce ugualmente a "farsi piacere il risultato" che in locali poco felici di certo non suonerebbe meglio senza il suo utilizzo 1
captainsensible Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @ilmisuratore io mi chiedo che te freghi. Vendi DRC ? No, sviluppi DRC ?No. Sinceramente me ne sbatterei abbondantemente i maroni. Al dott tal de tali non piacciono i DSP ? ....e sti cavoli ! CS
grisulea Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 3 ore fa, alexis ha scritto: non sono quindi l‘unico a pensarla così.. Ma tu hai capito cosa dice? A cosa si riferisce? Cosa propone come alternativa? Mi sa di no. Compra il mio al posto di un'altro. Tra l'altro parla di eq basici a fase minima. I moderni DSP non solo non hanno problemi di timing e di allineamento ma fanno esattamente quello, lo fanno come nulla può fare. Risposte all'impulso da manuale. Insomma l'oste che dice che il suo vino è buono mettendolo a confronto con uno scaduto. 1 ora fa, Dufay ha scritto: si sta parlando di interventi successivi che Mirano a migliorare il suono e invece nella maggior parte dei casi lo peggiorano come dice il dottor talda Italia è come dico pure io ormai da tanto tempo. E come mai lo usi? Roba anteguerra tra l'altro in tripla conversazione a fase minima, si può fare di meglio. Fatto quello si decide se ne vale la pena. A me pare a te sia valsa. Come a molti. Agli altri o non è valsa o hanno sbagliato qualcosa o erano già in una condizione ideale o quasi. E' una scelta, dopo aver provato si decide. Sono strumenti non miracoli. 1
grisulea Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 7 minuti fa, captainsensible ha scritto: Al dott tal de tali non piacciono i DSP Il suo alla fine cosa sarebbe?
bluenote Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Il suo alla fine cosa sarebbe? Di boccaloni audiofili sono pieni i forum. Magari lo chiama antidsp....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora