Vai al contenuto
Melius Club

DSP deleterio


alexis

Messaggi raccomandati

rpezzane
Inviato

@dec ma io che c’entro ?

Ho solo commentato una innocente frase che prelude all’apocalisse. Una volta se dicevi che i diffusori pro suonavano male ti crocifiggevano. Su questo forum intendo.

captainsensible
Inviato
28 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Esempio i diffusori professionali non piacciono perché hanno una spiccata direttività e la qualità della stessa è scadente.

Mi sembra una generalizzazione molto generalizzata :classic_smile:, forse quelli da stadio sono così.

Allora dovrebbero preferire tutti diffusori omnipolari, ma non mi sembra che abbiano avuto tutto sto successo.

 

CS

grisulea
Inviato
5 ore fa, rpezzane ha scritto:

ma se i bassi valgono il 30 e che il 70% della musica è nei medi mi chiedo

Chiedi pure, son qua per questo. Quel 30% è un indice di preferenza non il peso in riferimento alle frequenze. Un altro più che abbondante 30% riguarda la rif in asse non i medi o gli alti. E siamo al 60. Bada bene che questo 60 il 90% degli impianti se lo può sognare fatto come si deve, specie se si bassi non usa DSP. Il restante quaranta non te lo dico perché è la parte difficile. Non è roba per scatolette. 

Inviato
3 minuti fa, rpezzane ha scritto:

@dec ma io che c’entro ?

Ho solo commentato una innocente frase che prelude all’apocalisse. Una volta se dicevi che i diffusori pro suonavano male ti crocifiggevano. Su questo forum intendo.

Si scusami, ho sbagliato a citare...corretto, sorry.

rpezzane
Inviato

@grisulea no no lo so che non ci posso arrivare. L’hi-fi è per te e pochi altri. Noi ci accontentiamo di leggerti per sentirci meno soli.

grisulea
Inviato
33 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Sei sboccacciato oltre che smanacciare…l’altro 70% cosa sarà? 

Un altro abbondante 30 te l'ho scritto. Il testo non dice che la direttività non conta, dice che l'indice non conta smentendo totalmente la tua teoria numeri alla mano. Che debba essere regolare è ovvio. Insomma all'ascolto conta pochissimo. Infatti ci sono sistemi che sarebbero disastrosi da quel punto di vista e che fanno del suono riflesso invece il loro punto di forza. Però volevo parlare solo del DSP sui bassi. Per il resto basta leggersi lo studio di Olive. Ne smonta di bufale. 

Inviato
25 minuti fa, rpezzane ha scritto:

chi sei tu di spalle ?

Seee...magari

Inviato
Adesso, rpezzane ha scritto:

@senek65 e allora sarà @Mighty Quinn dai. Ah no non vedo RME…🤣🤣🤣

Sai quello è il Power station di NYC: dove sono stati registrati moltissimi dischi storici. Dischi che probabilmente hai pure tu.

grisulea
Inviato
11 minuti fa, rpezzane ha scritto:

L’hi-fi è per te e pochi altri.

Perché travisi. Non è un riferimento al mio risultato che potrebbe essere disastroso, lo sarà certamente, è un riferimento alla realtà percepita verso le bufale che si raccontano. Io dico di inseguire quei risultati per ottenere il massimo, non ho mai detto di averli ottenuti. Qua si parla di triodi, di altoparlanti diamantati, di Dac milionari, di cassettine, di analogico, di cavi, di alimentazioni da quintali, si è perso di vista quel che conta davvero che sono, purtroppo, semplici numeri difficili però da ottenere. Non a caso capita di sentire impianti economici dare sonore bastonate a roba da decine di migliaia di euro. Per il semplice fatto che sono lontani da quei numeri, numeri che dipendono pochissimo dalla spesa. 

Vmorrison
Inviato
9 minuti fa, grisulea ha scritto:

Infatti ci sono sistemi che sarebbero disastrosi da quel punto di vista e che fanno del suono riflesso invece il loro punto di forza

Ma il suono riflesso non può essere di qualità se non parte dal suono che esce dai diffusori 😂 ma vedi che non capisci una fava? 

  • Haha 1
Vmorrison
Inviato
25 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Mi sembra una generalizzazione molto generalizzata :classic_smile:, forse quelli da stadio sono così.

Allora dovrebbero preferire tutti diffusori omnipolari, ma non mi sembra che abbiano avuto tutto sto successo.

Generalizzare sbagliato…diciamo che 180^ potrebbe bastare…però anche un mbl in ambiente grande e ben trattato sapientemente acusticamente non è male👍

grisulea
Inviato
1 minuto fa, Vmorrison ha scritto:

Ma il suono riflesso non può essere di qualità se non parte dal suono che esce dai diffusori 😂 ma vedi che non capisci una fava? 

Chiediamo a moz se suoi sono diffusori scarsi visto che basano tutto sul riflesso. Poi ti devi mettere d'accordo, se la dispersione è alta il suono riflesso è maggiore. Allora perché critiche le trombe ad esempio? Quelle di riflesso, tendenzialmente, ne hanno meno. Mah.... Tiri un po' a caso mi pare. Torniamo al DSP.

grisulea
Inviato
31 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Una volta se dicevi che i diffusori pro suonavano male ti crocifiggevano. Su questo forum intendo.

I diffusori pro sono come gli altri, ci sarà quel che ti piace e quello che no. La cosa certa è che non sapendolo, col piffero potresti dire quale dei due suona, son affermazione senza senso. 

Vmorrison
Inviato
33 minuti fa, dec ha scritto:

Mi sembra un articolo vecchio per concetti stranoti da tempo.

Un diffusore con una risposta polare ampia e (soprattutto) costante con la frequenza crea una immagine sonora apparente piu' ampia perché interagisce maggiormente con le pareti.

Se questo sia un bene o un male dipende da quanto sono curate acusticamente le pareti.

Per la stessa ragione anche lo "sweet spot" stereo, in teoria piu' ampio, puo' essere tuttavia molto piu' confuso se l'acustica ambientale non è adeguatamente curata.

Basta vedere un qualsiasi Spinorama di ASR o di Erin's corner per capire di che parliamo. 

Intanto articolo vecchio ma il progettista @grisulea dice che non conta, spero sia utile per capire. Se vuoi alzare la qualità non puoi prescindere da trattare l’ambiente studiandolo. Riguardo la scena più ampia non significa niente. L’importante è la qualità della scena.

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Riguardo la scena più ampia non significa niente. L’importante è la qualità della scena.

No perdonami, è la "qualità della scena" che non significa niente. 

  • Melius 1
Vmorrison
Inviato
5 minuti fa, grisulea ha scritto:

Chiediamo a moz se suoi sono diffusori scarsi visto che basano tutto sul riflesso. Poi ti devi mettere d'accordo, se la dispersione è alta il suono riflesso è maggiore. Allora perché critiche le trombe ad esempio? Quelle di riflesso, tendenzialmente, ne hanno meno. Mah.... Tiri un po' a caso mi pare.

Sono 10 anni che te lo ripeto…diagramma polare ampio e costante. Non si può ingrassare l’archetto del violino perché il suono riflesso è troppo. La qualità del suono del diffusore prescinde dall’ambiente dove suonerà. Siamo noi che dobbiamo creargli il set up di qualità. Tornando al dsp, una scorciatoia da pochi euro. Vedi il video dell’ing. 

2 minuti fa, dec ha scritto:

No perdonami, è la "qualità della scena" che non significa niente. 

Cosa intendi 

grisulea
Inviato
9 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Intanto articolo vecchio ma il progettista @grisulea dice che non conta,

Non lo dico io, lo dicono 400 persone sottoposte a test scientifico di oltre 70 diffusori in migliaia di ascolti. Vedi, se non sai cosa suona esprimi parere senza bias. Quello è stato il risultato. Ma non ci vuole molto ad arrivarci. Basta ascoltare i vari tipi di diffusori, da quel punto di vista intendo, per rendersi conto che in tutti i casi possono esserci diffusori eccellenti. Se non piacciono non è per quello.

Sempre ti sia chiaro cos'è l'indice e non come è l'indice. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...